Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ANTENORE
Spiego il titolo criptico del mio post.
L'altro giorno ho tentato di fare una foto alla mia ragazza con diaframma f2.8 in un viale alberato, quindi con uno sfondo che presentava zone scure e zone chiarissime poich� erano pressapoco le 13. Naturalmente il suo volto risultava parzialmente in ombra e per questo ho dovuto usare il flash per schiarire con conseguente limitazione dei tempi di otturazione a 200 (max per D80).
Le foto che ne sono uscite erano pressoch� bruciate dietro il soggetto. L'unica alternativa che avevo era quella di chiudere il diaframma sensibilmente per ottenere risultati accettabili.
Quello che mi chiedo �: in condizioni di forte contrasto � possibile usare con il flash un diaframma aperto?
Mi scuso in anticipo per la domanda se pu� sembrarvi sciocca.

Saluti, Matteo
Antonio C.
col flashettino incorporato? mmm...
sar� dura conciliare sfocatura+corretta esposizione ambiente/flash
la d80 nn dispone della possibilit� di sincro FP? se s� puoi notevolmente ridurre il tempo di esposizione, esponendo in manuale con un flash esterno.
matteoganora
QUOTE(ANTENORE @ Sep 3 2007, 02:06 PM) *
Quello che mi chiedo �: in condizioni di forte contrasto � possibile usare con il flash un diaframma aperto?

Dovresti lavorare in syncroFP (su tempi rapidi) mi pare inoltre che la D80 lo permetta.
Il Syncro FP permette di andare oltre al normale tempo syncro di 1/200 (per la D80) e quindi usare il flash di schiarita anche con coppie tipo 1/2000 f2.8.
Il problema � che la potenza del flash diminuisce drasticamente, diciamo che per un effetto di schiarita a f2.8 dovresti essere a distanze di circa 1.5mt dal soggetto, non di pi�.
igunther
Potrei dire qualcosa inesatta, ma se si usasse il flash interno in manuale a potenza ridotta?
Giuseppe Maio
QUOTE(ANTENORE @ Sep 3 2007, 02:06 PM) *
...in condizioni di forte contrasto � possibile usare con il flash un diaframma aperto?
La D80 dispone di potenzialit� FP (menu 25 Auto FP) ma supportata solo per lampeggiatori esteni Nikon CLS (il proprio NG associato ai prelampi i-TTL rendono impossibile tale impiego con il flash integrato).

Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore
L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...

QUOTE(igunther @ Sep 3 2007, 02:54 PM) *
Potrei dire qualcosa inesatta, ma se si usasse il flash interno in manuale a potenza ridotta?
Ottima idea ma attivando il flash la fotocamera "vincola" i tempi disponibili impedendo la selezione di quelli superiori al possibile sincro X.
Quanto suggerito � possibile "ingannando" la fotocamera come quando colleghiamo un flash sulla slitta superiore attraverso i soli due contatti massa e sincro...

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

G.M.
ANTENORE
Grazie a tutti per le dritte!

QUOTE(matteoganora @ Sep 3 2007, 02:50 PM) *
Dovresti lavorare in syncroFP (su tempi rapidi) mi pare inoltre che la D80 lo permetta.
Il Syncro FP permette di andare oltre al normale tempo syncro di 1/200 (per la D80) e quindi usare il flash di schiarita anche con coppie tipo 1/2000 f2.8.
Il problema � che la potenza del flash diminuisce drasticamente, diciamo che per un effetto di schiarita a f2.8 dovresti essere a distanze di circa 1.5mt dal soggetto, non di pi�.


Grazie Matteo per l'indicazione chiara e precisa. Prover� appena possibile questa soluzione.
Grazie anche all'ing. Maio per avermi "linkato" le discussioni riguardanti l'argomento.

Saluti, Matteo
tosk
Con la D50 usavo il grandangolare e mi mettevo a un metro circa con SB600 e tempi bassissimi.
Grazie ai consigli del NonnoGigi sono riuscito a "svincolare" il flash dal tempo di 1/200, come ti hanno detto in questa discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.