QUOTE(Lucabeer @ Sep 3 2007, 06:33 PM)

Ti rispondo da appassionato di grandangolari...
Se pensi di rimanere ancora per qualche annetto sul formato DX (ovvero di non comprare la D3), prendi il 12-24/4 DX (io ce l'ho...):
1) 2 mm in più non sono pochi, a quelle focali
2) lo stop in più a queste focali non è così importante, secondo me (io lo uso sempre a f/8, per lo meno...)
3) ci puoi montare filtri polarizzatori o sfumati neutri... sull'altro no
4) per quanto il 14-24 sarà ottimo e ben trattato contro i riflessi, temo proprio che il 12-24 continuerà ad essere meglio (lente frontale meno bombata e meno sporgente)... anche se questa è una mia supposizione
5) peso molto inferiore (il 14-24 è una bestia!)
6) costo molto inferiore
Lieto ovviamente di ricredermi quando vedrò come si comporta il 14-24 (se la resa sotto tutti gli aspetti è come quella degli MTF pubblicati da Nikon, sarà un gioiello), ma anche di fronte a una qualità probabilmente superiore (ma di quanto?) io continuerò a restare sul 12-24 finchè starò sul formato DX: non è perfetto, ma è comunque molto buono. E anche dopo, il punto 3 mi lascia pensare... Avrei preferito, personalmente, un nuovo 14/2.8 fisso (e quindi compatto e leggero) ottimizzato nella resa ai bordi e nel trattamento antiriflesso, da affiancare al mio 17-35/2.8.
Ma, ripeto, spero di provare presto il 14-24 e di trovarlo sensazionale come minaccia di essere...
Sono sostanzialmente in accordo con Lucabeer.
Personalmente mi sembra rilevante il costo (il 12-24 costa metà del 14-24), il peso (anche in questo caso siamo a 1/2), la luminosità (per un tele può essere significativa ma per un grandangolo meno).
A questo punto:
se sei disposto a spendere il doppio
se sei disposto a portatri in giro un peso doppio
se hai intenzione di passare al FX
allora prendi il 14-24 che rappresenta il futuro.
P.S. ho il 12-24 e ne sono contentissimo. La sua dote principale (per me): la tenuta con sole in campo!!!!! FANTASTICA