Ciao a tutti,
dopo quasi un anno di reflex analogica (una F65) inizio a pensare che una reflex digitale non sarebbe cos� male: ridurrebbe di gran lunga i costi di sviluppo e stampa, mi darebbe la possibilit� di imparare pi� facilmente le tecniche in quanto sarei in grado di visualizzare nell'immediato i risultati e, infine, mi consentirebbe un pi� facile ritocco fotografico.
Oggi ho fatto un giro per i negozi. Essendo in possesso di alcune ottiche
-Nikkor 20mm F2,8
-Nikkor 28-80mm F3.5-5-6
-Sigma 100-300mm
mi sono informato su quale fosse il coefficiente di moltiplicazione per conoscere il valore che tali obiettivi avrebbero sulla D80: mi � stato risposto che si tratterebbe di moltiplicare la focali per 1,5.
La notizia mi ha un po' sconvolto in quanto perderei completamente il mio amato grandangolo e le caratteristiche delle altre ottiche sarebbero snaturate.
Pur con le ali cadute mi sono informato del costo sia del solo corpo...si tratterebbe di circa 950� con memoria sd da 1gb (ma non credo sia quello il problema)...sia del kit con obiettivo 18-135mm che mi verrebbe a costare circa 1250� ma che mi permetterebbe un'escursione ottica non indifferente.
Ennesimo spauracchio rimane poi la pulizia del sensore. Dalle esperienze della gente che ho incontrato durante il mio giro scopro che circa ogni 4 mesi, se si fa un continuo cambio di ottiche per scattare, risulta praticamente inevitabile dovere pulire il sensore che in condizioni di diaframma molto chiuso (F22) darebbe altrimenti luogo a spiacevoli macchie.
Insomma...dopo tante premesse...vi chiedo le vostre opinioni su costi, qualit� della macchina, kit consigliato. Un ultimo dubbio....ma le reflex digitali posseggono lo stesso schifoso bianco nero delle
pi� piccoline? Io quasi sempre scatto con un compatta digitale quando voglio ottenere b/n e poi modifico con il photoshop desaturando e correggendo le curve.
Attendo con ansia le vostre idee...ho un mese per riflettere.
Ciao Grazie
Fotoamatore disperato