Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rignoffo
Ciao a tutti,
dopo quasi un anno di reflex analogica (una F65) inizio a pensare che una reflex digitale non sarebbe cos� male: ridurrebbe di gran lunga i costi di sviluppo e stampa, mi darebbe la possibilit� di imparare pi� facilmente le tecniche in quanto sarei in grado di visualizzare nell'immediato i risultati e, infine, mi consentirebbe un pi� facile ritocco fotografico.

Oggi ho fatto un giro per i negozi. Essendo in possesso di alcune ottiche

-Nikkor 20mm F2,8
-Nikkor 28-80mm F3.5-5-6
-Sigma 100-300mm

mi sono informato su quale fosse il coefficiente di moltiplicazione per conoscere il valore che tali obiettivi avrebbero sulla D80: mi � stato risposto che si tratterebbe di moltiplicare la focali per 1,5.
La notizia mi ha un po' sconvolto in quanto perderei completamente il mio amato grandangolo e le caratteristiche delle altre ottiche sarebbero snaturate.
Pur con le ali cadute mi sono informato del costo sia del solo corpo...si tratterebbe di circa 950� con memoria sd da 1gb (ma non credo sia quello il problema)...sia del kit con obiettivo 18-135mm che mi verrebbe a costare circa 1250� ma che mi permetterebbe un'escursione ottica non indifferente.

Ennesimo spauracchio rimane poi la pulizia del sensore. Dalle esperienze della gente che ho incontrato durante il mio giro scopro che circa ogni 4 mesi, se si fa un continuo cambio di ottiche per scattare, risulta praticamente inevitabile dovere pulire il sensore che in condizioni di diaframma molto chiuso (F22) darebbe altrimenti luogo a spiacevoli macchie.

Insomma...dopo tante premesse...vi chiedo le vostre opinioni su costi, qualit� della macchina, kit consigliato. Un ultimo dubbio....ma le reflex digitali posseggono lo stesso schifoso bianco nero delle
pi� piccoline? Io quasi sempre scatto con un compatta digitale quando voglio ottenere b/n e poi modifico con il photoshop desaturando e correggendo le curve.
Attendo con ansia le vostre idee...ho un mese per riflettere.
Ciao Grazie

Fotoamatore disperato
Skylight
Ciao, il bianco e nero che fai con la pellicola (ma sviluppato bene) credo che sia quasi inarrivabile in digitale ... occorre un po' di (buon) lavoro con Photoshop.

Il negoziante ti ha detto una cosa giusta , le caratteristiche delle focali sono invariate (un 28mm ad esempio rimane un 28mm anche in digitale) ma il fatto che il sensore DX � pi� piccolo della pellicola ti porta a moltiplicare per 1,5.

Se pensi alla D80 kit meglio optare per il 18-70 piuttosto del 18-135, troverai molte informazioni sul forum ed in sintesi le opinioni di chi ha provato le due lenti tendono a privilegiare ampiamente il 18-70.

La polvere � un fenomeno che non deve preoccupare.

Capisco l'apprensione, che tutti credo hanno avuto con l'esperienza del digitale, ma con un minimo di manualit�, gli strumenti giusti e una lettura attenta alla discussione in rilievo proprio sulla pulizia del sensore si riesce a gestire in maniera autonoma la pulizia della propria macchina.

Hai tempo un mese ... leggiti per bene le varie discussioni con la funzione "Cerca" e se hai altre domande un forum di appassionati cercher� di dare una risposta utile.

smile.gif
hornet75
credo che il primo da pensionare sia il 28-80 come obiettivo, il 20mm come ti � stato spiegato rimane un 20mm per caratteristiche quali PdC e prospettiva. Quello che varia � l'angolo di campo inquadrato che appunto equivale a quello di un 30mm. Quindi addio grandangolo spinto. Oltretutto pare che l'ottima resa che si ha su pellicola venga "mortificata" dal sensore che predilige punti luminosi perpendicolari con decadimento della resa ai bordi.

Il tele invece diventa un super tele 150-450mm. La D80 si trova facilmente online a cifre sensibilmente inferiori a quelle da te indicate ovviamente sempre con garanzia Nital. Confermo che � preferibile come lente kit il 18-70 al 18-135.

Il problema della polvere � in realt� un problemino, con un pochino di attenzione e con gli strumenti adatti � possibile effettuare la pulizia da soli perdendo 5 minuti di tempo.
Paolo Chiti
QUOTE(hornet75 @ Sep 3 2007, 09:31 PM) *
Il problema della polvere � in realt� un problemino, con un pochino di attenzione e con gli strumenti adatti � possibile effettuare la pulizia da soli perdendo 5 minuti di tempo.

Confermo in tutto e per tutto: il problema della polvere non si pone! Con un po� di pratica si riesce a pulire il sensore in pochi minuti, al limite usando anche metodi �poco ordodossi�, come descritto qui: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68063
rignoffo
B� direi che dopo aver preso la decisione di spender il fior dei soldini per l'acquisto di una reflex digitale non mi andrei certo a confondere per l'acquistro di un kit di pulizia. Trovo piuttosto da folli rischiare di rovinare il sensore per una bravata come quella del link che hai postato.

Ringrazio tutti coloro che mi stanno aiutando!
Skylight
QUOTE(rignoffo @ Sep 4 2007, 12:06 AM) *
B� direi che dopo aver preso la decisione di spender il fior dei soldini per l'acquisto di una reflex digitale non mi andrei certo a confondere per l'acquistro di un kit di pulizia. Trovo piuttosto da folli rischiare di rovinare il sensore per una bravata come quella del link che hai postato.

Ringrazio tutti coloro che mi stanno aiutando!



Ciao, se leggi tutta la discussione in evidenza sulla pulizia (lungo ma fruttuoso) vedrai anche un link a questo sito:
http://puliziaccd.altervista.org/

Al posto della paletta autocostruita puoi usare un Sensor Swab riutilizzandolo all'infinito con Le salviette PecPad ed il liquido Eclipse (metanolo puro). Oppure farti fare una targhetta per campanelli come ho fatto io (senza scritte) tagliata su misura, dello spessore che ritieni pi� idoneo, smussandone sempre gli angoli vivi.

Solo questi prodotti sono idonei alla pulizia del sensore senza rischi.
Menzione a parte va fatta all'alcool isopropilico o isopropanolo che (se puro) pu� essere usato al posto dell'Eclipse.

smile.gif
fabryxx
Per quanto riguarda le ottiche e la pulizia del sensore ti hanno gi� ampiamente risposto, sappi che per il b/n oltre ad ottenerlo via software la D80 pu� scattare direttamente in b/n con variazione dei filtri che ha a disposizione, ciao e buoni scatti
Paolo Chiti
QUOTE(rignoffo @ Sep 4 2007, 12:06 AM) *
Trovo piuttosto da folli rischiare di rovinare il sensore per una bravata come quella del link che hai postato.

Bella gratitudine ... e io che ti volevo far risparmiare i 50 euro del kit di pulizia. tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.