QUOTE(lzeppelin @ Sep 3 2007, 11:21 PM)

ciao vorrei fare lo stesso passaggio ora che mi risulta abbastanza conveniente...
dimmi l'autofocus ti sembra pi� preciso...? � di questo che mi lamneto sulla D70...
Beh, per me � stato un passaggio obbligato, purtroppo la mia vecchia amica (D70) mi ha lasciato...
Comunque, affetti a parte, la posseggo da solo due gg., tuttavvia da prove empiriche fatte in casa direi che certamente ad un proimo approccio mi pare sicuramente pi� efficiente. Infatti anche con ottiche Tamron, che in condizioni di scarsa luce faticavano un pochino di pi� ad andare a fuoco, la situazione � notevolmente migliorata. Certo sto ancora prendendo la mano con le 11 zone di AF ...
Credo che in questo senso puoi andare tranquillo. Ciao Fabio
QUOTE(nonnoGG @ Sep 3 2007, 11:27 PM)

Nella D70 l'otturatore � costituito da un sistema ibrido meccanico-elettronico : il tempo minimo � ottenuto elettronicamente (come nelle compatte ...) .
Nella D80 tutti i tempi sono meccanici .
Nessun passo indietro, dunque, ma solo due tecnologie diverse.
nonnoGG,
nikonista! Allora sfrutto ancora un pochino le tue conoscenze che, certamente mi paiono nettamente superiori alle mie.
Secondo te, il fatto che l'area dell'esposimetro lavora a 420 segmenti (spero di non dire fesserie) mentre quella della D70 lavorava con 1005 pixel � un passo avanti o no ? Ciao e grazie, Fabio