QUOTE(Massimiliano_S @ Sep 4 2007, 10:37 AM)

...Si tratta del trito e ritrito rumore digitale ad alti ISO. Io ho sempre imputato tale rumore alla circuiteria di amplificazione del segnale a valle del sensore. Ebbene, ieri sera un nikonista mi ha cortesemente prestato il 50 f1.8 per qualche scatto. Ebbene scattando ad 800ISO con diaframma 2.2, in post produzione ho notato una cosa stranissima: il rumore era bassissimo confrontato alla mia quotidiana esperienza ad 800ISO col 18-55...
Max, capisco la perplessit� nella scelta della sezione forum per questo contesto.
La lascio in "Digital Reflex" pensando all'aspetto di percezione qualitativa...
� un argomento molto pi� interessante di quanto possa sembrare.
Interessante perch�, per una volta, riusciamo a scindere l'effetto tra cause e percezione.
Quante discussioni sono partite dal pi� o meno rumore Noise soggettivamente percepito senza fissare il "metro di misura" oggettivo ma soprattutto la differente percezione legata alle numerose variabili?
Le cause dell'insorgenza noise restano le canoniche pi� volte trattate sull'amplificazione ISO, sulla qualit� della luce e conseguente amplificazione WB, sul tempo di posa, sull'ideale esposizione per l'ottimare rapporto S/N ecc...
...ma la percezione dello stesso noise ha variabili.
Variabili nel modo di costruzione RAW (in base al motore di costruzione, all'algoritmo di demosaicizzazione, al gamma di costruzione, al contrasto di costruzione, al punto di nero e bianco di costruzione, al bilanciamento del bianco applicato e, ovviamente, in base ad "intelligenze" o "stupidit�" software di attenuazione generalizzata o selettiva), quindi visualizzazione (ingrandimento, tipologia monitor, risoluzione monitor ecc), quindi stampa (tecnologia, ingrandimento, supporto, spazio colore ecc) ma per le stesse ragioni sopra anche in base a nitidezza obiettivo e messa a fuoco.
Tralasciando l'aspetto luminosit� dell'obiettivo che ovviamente, a elevate luminosit�, permette accoppiamenti tempo/diaframma ed ISO pi� felici...
Il Noise � pi� percettibile su una tinta unita scura?
il Noise � pi� distinguibile (soprattutto se si opera fortemente di maschera di nitidezza) su porzioni sfuocate?
Le due risposte affermative ai due quesiti sopra ci fanno capire che l'obiettivo potr� variare la percezione del noise rendendolo pi� "aggressivo" alla vista o pi� "mimetizzato" tra un pi� elevato microcontrasto ottico.
Sulla base di quanto sopra sar� possibile argomentare interessanti "tesi"...
..."tesi" che devono comunque considerare che il rumore scende, a parit� di ISO, anche riducendo i tempi di posa e che un obiettivo luminoso usato pi� chiuso conferisce maggiore nitidezza ottica. Mi preme ricordare inoltre che per le ragioni sopra citate lo stesso Noise sar� pi� visibile su scatti grandangolari rispetto a scatti pi� "chiusi" che racchiudono il dettaglio visivamente ricercato su aree pi� ampie di pixel.
G.M.