Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giac23
Si parla molto delle possibili qualit� della nuova Nikon D300 agli alti iso
e del suo rumore digitale.

A me interessano di pi� altri due parametri:
1. L'autonomia e la durata della sua batteria.
2. La durata del rivestimento del corpo macchina.

Sarebbe molto positivo se la nuova D300 avesse un'autonomia simile a quella della gloriosa D70.
Inoltre gli ingegneri Nikon spero avranno risolto quel piccolo ma fastidioso inconveniente che si manifestava nella Nikon D200 (in alcuni casi di uso intensivo) con il distaccamento del rivestimento di gomma dal corpo macchina, che causava anche delle difficolt� nello scorrimento della rotella anteriore della stessa.
Maicolaro
Teoricamente il Cmos consuma molto meno del Ccd...
Peste
QUOTE(giac23 @ Sep 4 2007, 12:49 PM) *
Si parla molto delle possibili qualit� della nuova Nikon D300 agli alti iso
e del suo rumore digitale.

A me interessano di pi� altri due parametri:
1. L'autonomia e la durata della sua batteria.
2. La durata del rivestimento del corpo macchina.

Sarebbe molto positivo se la nuova D300 avesse un'autonomia simile a quella della gloriosa D70.
Inoltre gli ingegneri Nikon spero avranno risolto quel piccolo ma fastidioso inconveniente che si manifestava nella Nikon D200 (in alcuni casi di uso intensivo) con il distaccamento del rivestimento di gomma dal corpo macchina, che causava anche delle difficolt� nello scorrimento della rotella anteriore della stessa.

Pollice.gif
Paolo Inselvini
Mi preoccupa non poco il monitor da 3 pollici con una risoluzione spaventosa. Sono fiducioso tanto l'Mb-10 non me lo toglie nessuno nel caso user� le batterie della D2x.
stb-5000
in effetti la D2x ha un'autonomia media di 2500 scatti
ANTERIORECHIUSO
Ma la d300 monta le stesse batterie della d80??
nano70
La D300 dovrebbe montare la batteria della D200 mentre la D3 quella della D2Xs. Per quest'ultima in un'intervista video un responsabile Nital ha dichiarato un'autonomia in p� del 40% rispetto alla D2Xs. Per quanto riguarda la D300 (sono curioso anch'io) non so nulla purtroppo. Saluti
maxiclimb
Dalle dichiarazioni fatte alla presentazione ufficiale, e da quanto riportato su dpreview e altri siti, l'autonomia della d300 dovrebbe essere circa il doppio di quella della d200 arrivando addirittura a superare quella della mitica d70. smile.gif
Paolo Inselvini
La D300 con il suo battery pack opzionale potr� montare le batterie della D2X.
giac23
QUOTE(maxiclimb @ Sep 4 2007, 10:20 PM) *
Dalle dichiarazioni fatte alla presentazione ufficiale, e da quanto riportato su dpreview e altri siti, l'autonomia della d300 dovrebbe essere circa il doppio di quella della d200 arrivando addirittura a superare quella della mitica d70. smile.gif

Se sar� davvero cos� complimenti alla Nikon! texano.gif

QUOTE(Paolillo82 @ Sep 4 2007, 10:19 PM) *
La D300 con il suo battery pack opzionale potr� montare le batterie della D2X.

Bene!
Per� le batterie della D2 sono molto care.. unsure.gif
Meglio sfruttare le EN-EL3e della D80-D200.
gciraso
QUOTE(giac23 @ Sep 5 2007, 05:43 PM) *
Se sar� davvero cos� complimenti alla Nikon! texano.gif
Bene!
Per� le batterie della D2 sono molto care.. unsure.gif
Meglio sfruttare le EN-EL3e della D80-D200.

Non so quale sia il parametro per molto care: si trovano regolarmente a meno di 100 pifferi originali. Con oltre 15.000 scatti non si � ancora esaurita.

Saluti

Giovanni
jack_67
QUOTE(maxiclimb @ Sep 4 2007, 10:20 PM) *
Dalle dichiarazioni fatte alla presentazione ufficiale, e da quanto riportato su dpreview e altri siti, l'autonomia della d300 dovrebbe essere circa il doppio di quella della d200 arrivando addirittura a superare quella della mitica d70. smile.gif


Speriamo ........perch� la mia D200 arriva a malapena a 300 scatti
Rudi75
Durer� di pi�, certo che se ci si mette ad usare un sistema come quello del live view con un monitor da 3 pollicioni hmmm.gif
Sulla carta l'autonomia sembra comunque un buon passo avanti Pollice.gif
lunarossa1
QUOTE(Rudi75 @ Sep 8 2007, 09:30 AM) *
Durer� di pi�, certo che se ci si mette ad usare un sistema come quello del live view con un monitor da 3 pollicioni hmmm.gif
Sulla carta l'autonomia sembra comunque un buon passo avanti Pollice.gif


b� l'autonomia non dovrebbe essere un problema. con l'impugnatura puoi utilizzare 2 batterie come quelle della d200 e come promesso con un consumo minore. inoltre si pu� come detto acquistare la batteria della d2x/s con relativo caricabatterie e una autonomia notevolissima. questo dovrebbe daarti una riserva notevole.
giac23
QUOTE(gciraso @ Sep 7 2007, 09:15 AM) *
Non so quale sia il parametro per molto care: si trovano regolarmente a meno di 100 pifferi originali. Con oltre 15.000 scatti non si � ancora esaurita.

Saluti

Giovanni

Bene per i 15000 scatti, comunque nella mia citt� le batterie della D2 le ho viste a 129 neuri mentre quelle per la D200 a 49.
lunarossa1
QUOTE(gciraso @ Sep 7 2007, 09:15 AM) *
Non so quale sia il parametro per molto care: si trovano regolarmente a meno di 100 pifferi originali. Con oltre 15.000 scatti non si � ancora esaurita.

Saluti

Giovanni


probabilmente c'� ono zero in pi�. una fotocamera che faccia con una carica 15000 scatti non esiste.
fraf5
QUOTE(giac23 @ Sep 4 2007, 12:49 PM) *
......
2. La durata del rivestimento del corpo macchina.

............
Inoltre gli ingegneri Nikon spero avranno risolto quel piccolo ma fastidioso inconveniente che si manifestava nella Nikon D200 (in alcuni casi di uso intensivo) con il distaccamento del rivestimento di gomma dal corpo macchina, che causava anche delle difficolt� nello scorrimento della rotella anteriore della stessa.



si manifestava solo nella D200..!?!?!?!?
allora...
Sulla F5 la ho cambiato 4 volte... adesso ferma da quasi 2 anni il rivestimento si � staccato da solo senza neanche toccarla...
Sulla F100 ho perso il conto di quante volte la ho fatta cambiare
Sulla D1x la ho cambiato 2 volte (una volta all'anno)
Sulla D2h si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D2X si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D200 si � staccato dopo un anno... ma solo perch� la uso poco

tirando le somme mi viene il dubbio che a nikon non interessi risolvere il problema...

sulle uniche macchine dove non mi si � staccato sono la fuji s2pro e sulla eos5D ...evidentemente perch� non lo hanno uguale a nikon!!!
Saluti
Francesco
giac23
QUOTE(fraf5 @ Sep 10 2007, 03:02 PM) *
si manifestava solo nella D200..!?!?!?!?
allora...
Sulla F5 la ho cambiato 4 volte... adesso ferma da quasi 2 anni il rivestimento si � staccato da solo senza neanche toccarla...
Sulla F100 ho perso il conto di quante volte la ho fatta cambiare
Sulla D1x la ho cambiato 2 volte (una volta all'anno)
Sulla D2h si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D2X si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D200 si � staccato dopo un anno... ma solo perch� la uso poco

tirando le somme mi viene il dubbio che a nikon non interessi risolvere il problema...

sulle uniche macchine dove non mi si � staccato sono la fuji s2pro e sulla eos5D ...evidentemente perch� non lo hanno uguale a nikon!!!
Saluti
Francesco

Sono fiducioso che per le nuove Nikon D300 e D3 il problema sar� risolto. rolleyes.gif
nano70
Personalmente non ho mai avuto problemi con i rivestimenti in gomma sia per l'F4, F5 e per ultimo D200 (sgrat, sgrat....). messicano.gif
gimart
QUOTE(fraf5 @ Sep 10 2007, 03:02 PM) *
si manifestava solo nella D200..!?!?!?!?
allora...
Sulla F5 la ho cambiato 4 volte... adesso ferma da quasi 2 anni il rivestimento si � staccato da solo senza neanche toccarla...
Sulla F100 ho perso il conto di quante volte la ho fatta cambiare
Sulla D1x la ho cambiato 2 volte (una volta all'anno)
Sulla D2h si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D2X si � staccato dopo sei mesi...
Sulla D200 si � staccato dopo un anno... ma solo perch� la uso poco

tirando le somme mi viene il dubbio che a nikon non interessi risolvere il problema...

sulle uniche macchine dove non mi si � staccato sono la fuji s2pro e sulla eos5D ...evidentemente perch� non lo hanno uguale a nikon!!!
Saluti
Francesco


Ma che hai nelle mani?? laugh.gif laugh.gif
Falco Stellare
QUOTE(nano70 @ Sep 10 2007, 04:13 PM) *
Personalmente non ho mai avuto problemi con i rivestimenti in gomma sia per l'F4, F5 e per ultimo D200


La F4 (suprema atque maxima semper guru.gif ) non ha rivestimenti staccabili, mi chiedo perche' non costruiscano le fotocamere moderne allo stesso modo. Vi assicuro che di superfici fisse ad elevato grip ne esistono a bizzeffe, non c'� bisogno di montare tappettini rimovibili incollati con lo sputo...

La mia D200 dopo un anno ha iniziato a perdere i pezzi in maniera decisamente deludente, attualmente ho risolto con il nastro biadesivo (solido come la roccia, forse dovrei mandarne un rotolo a Nikon per fargli scoprire cosa significa "adesivo"), ma penso che prima di Natale la D200 si far� un bel giretto in LTR mad.gif

Ci tengo a sottolineare che la mia irritazione (eufemismo!) deriva dal fatto che la D200 � una fotocamera meravigliosa, e che i pezzi di gomma che si staccano senza manco guardarli costituiscono un aspetto veramente vergognoso, con oltre duemilacinquecento euro spesi tra fotocamera e accessori credo di poter pretendere una cura per i dettagli maggiore. La custodia rigida della mia ultima chitarra costa meno di un decimo, ha un livello tecnologico prossimo a quello dello stuzzicadenti, ma cascasse il mondo se gli traballa una vitarella! Eccheddiamine!

La D200 l'ho trattata veramente con i guanti bianchi, in maniera davvero maniacale.

E non venitemi a dire che non � un difetto ma una feature, perch� sono sicuro che prima o poi Nikon dovr� risolvere 'sta cosa, e quando lo far� sar� solo l'ammissione di un vero e proprio difetto di progettazione, e non un upgrade...
giac23
QUOTE(Falco Stellare @ Sep 10 2007, 07:09 PM) *
La F4 (suprema atque maxima semper guru.gif ) non ha rivestimenti staccabili, mi chiedo perche' non costruiscano le fotocamere moderne allo stesso modo. Vi assicuro che di superfici fisse ad elevato grip ne esistono a bizzeffe, non c'� bisogno di montare tappettini rimovibili incollati con lo sputo...

La mia D200 dopo un anno ha iniziato a perdere i pezzi in maniera decisamente deludente, attualmente ho risolto con il nastro biadesivo (solido come la roccia, forse dovrei mandarne un rotolo a Nikon per fargli scoprire cosa significa "adesivo"), ma penso che prima di Natale la D200 si far� un bel giretto in LTR mad.gif

Ci tengo a sottolineare che la mia irritazione (eufemismo!) deriva dal fatto che la D200 � una fotocamera meravigliosa, e che i pezzi di gomma che si staccano senza manco guardarli costituiscono un aspetto veramente vergognoso, con oltre duemilacinquecento euro spesi tra fotocamera e accessori credo di poter pretendere una cura per i dettagli maggiore. La custodia rigida della mia ultima chitarra costa meno di un decimo, ha un livello tecnologico prossimo a quello dello stuzzicadenti, ma cascasse il mondo se gli traballa una vitarella! Eccheddiamine!

La D200 l'ho trattata veramente con i guanti bianchi, in maniera davvero maniacale.

E non venitemi a dire che non � un difetto ma una feature, perch� sono sicuro che prima o poi Nikon dovr� risolvere 'sta cosa, e quando lo far� sar� solo l'ammissione di un vero e proprio difetto di progettazione, e non un upgrade...

Ho apprezzato la frase sulla Nikon F4: "La F4 (suprema atque maxima semper guru.gif ) non ha rivestimenti staccabili, mi chiedo perche' non costruiscano le fotocamere moderne allo stesso modo."
La F4 aveva il corpo macchina tutto in metallo ma non presentava alcun problema di scollamento del suo rivestimento. Perch� non seguire questa filosofia costruttiva anche per le future Nikon con corpo di metallo?
gciraso
QUOTE(cane3 @ Sep 10 2007, 01:22 PM) *
probabilmente c'� ono zero in pi�. una fotocamera che faccia con una carica 15000 scatti non esiste.

Esaurita, non scarica.

Saluti

Giovanni
Paolo Chiti
QUOTE(stb-5000 @ Sep 4 2007, 05:57 PM) *
in effetti la D2x ha un'autonomia media di 2500 scatti

Mah, mi piacerebbe sapere con quali impostazioni. blink.gif
Mai fatte pi� di 1000 foto con la mia.
gciraso
QUOTE(Paolo Chiti @ Sep 11 2007, 12:58 PM) *
Mah, mi piacerebbe sapere con quali impostazioni. blink.gif
Mai fatte pi� di 1000 foto con la mia.

Con batteria da 1900mA faccio circa 2000-2200 foto se non si usa molto lo schermo. Con uso intenso dello schermo tra le 1400 e le 1500. Unica sessione. Se lascio la macchina ferma per qualche tempo l'autonomia diminuisce
Con batteria da 2500mA sempre oltre le 2000 anche con uso intenso dello schermo. sempre in unica sessione. In sessioni multiple, 7-10 giorni, tra le 1800 e le 2000.

Saluti

Giovanni
danighost
Il rivestimnto si stacca anche dalla D50, se � lo stesso di cui parliamo.
Paolo Chiti
QUOTE(gciraso @ Sep 11 2007, 01:14 PM) *
Con batteria da 1900mA faccio circa 2000-2200 foto se non si usa molto lo schermo. Con uso intenso dello schermo tra le 1400 e le 1500. Unica sessione. Se lascio la macchina ferma per qualche tempo l'autonomia diminuisce
Con batteria da 2500mA sempre oltre le 2000 anche con uso intenso dello schermo. sempre in unica sessione. In sessioni multiple, 7-10 giorni, tra le 1800 e le 2000.

Beh, ma allora fotografi molto a raffica, altrimenti non me lo spiego. Io ho la batteria standard da 1900 mAh, faccio praticamente solo scatti singoli e in sessioni multiple. Solitamente ricarico la batteria dopo circa 600/800 scatti. Questo valore mi pareva in linea con quanto riferito da altri possessori di D2x, per questo sono rimasto stupefatto quando hai detto 2500 scatti. In ogni caso non si tratta certamente di un valore tipico. rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(Paolo Chiti @ Sep 11 2007, 07:43 PM) *
Beh, ma allora fotografi molto a raffica, altrimenti non me lo spiego. Io ho la batteria standard da 1900 mAh, faccio praticamente solo scatti singoli e in sessioni multiple. Solitamente ricarico la batteria dopo circa 600/800 scatti. Questo valore mi pareva in linea con quanto riferito da altri possessori di D2x, per questo sono rimasto stupefatto quando hai detto 2500 scatti. In ogni caso non si tratta certamente di un valore tipico. rolleyes.gif

Due amici che hanno la stessa macchina hanno valori simili ai miei. A raffica poco, solo se vado a fotografare animali e non sempre. anch'io non superavo i 1200 scatti, ma solo per i primi tempi, quando usavo molto il monitor.
Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.