QUOTE(lucaoms @ Sep 5 2007, 08:26 AM)

gurada proprio ieri unn utente aveva postato una serie di scatti ad altissime sensibilita' proprio della d2hs , in realta lui aveva detto metto gli scatti proprio per dare modo magari ad un matrimonialista o ad altri di capire come rende il suddetto sensore....
ma poi nel bel mezzo della discusione sale in carttedra un professore che ujrla.....giammai il matrimonialista con la M maiuscola sa gia tutto e tu caro utente sii piu umile...allorche' l'utente legge il commento lo rilegge e ma non capisce se detto professore stia dicendo sul serio o scherzando...e decide ,ripondendogli direttamente, di replicere alle sue....ma a questo punto il professore adirati da tanta poca umilta' dell'utente e adirato dal resto della classe che non lo appoggia scrive una lettera al preside, non riuscendon lui a replicare, lamentando qualcosa.....
morale della favola: la discuss ora (massima chiarezza dei moderatori che hanno concordato ed avvisato l'utente sullo spostamento della stessa) nun v'è.....
finita la favoletta: preparo un paio di scatti e te li posto...
Luca
Ah! Ecco perchè non trovavo più il thread...
Luca, visto che sei comparso in questo nuovo ne approfitto intanto per farti gli auguri, e poi per dirti che anch'io sono un matrimonialista. Senza maiuscola, però...
Con ciò non intendo sottovalutare le mie capacità, anche perchè dopo aver fatto qualche centinaio di servizi in diversi anni con una proporzione di 98 su 100 clienti soddisfatti un motivo ci deve pur essere.
Però non si finisce mai d'imparare ed io continuo a frequentare il forum perchè mi è utile, allo stesso modo in cui spero siano utili quei pochi contributi che mi sforzo di apportare io stesso con le mie esperienze e competenze in materia (che non sono assolute, lo sottolineo).
Proprio per questo ieri ho visto con interesse le foto che avevi postato.
Io lavoro ESCLUSIVAMENTE con la D2H e non la tiro mai oltre i 1250 ISO. A 1600 trovo le immagini della D2H eccessivamente granulose (rumorose, se si preferisce), mentre la mia assistente (nonché fidanzata) scatta con la D70 i cui file a questa sensibilità sono abbastanza puliti (ma a 1600 ISO la usiamo rarissimamente).
Le tue foto quindi sono state utili a capire che la D2Hs è effettivamente migliore sulle alte sensibilità.
Quanto migliore? A mio avviso parecchio, e non pensavo...
Comunque posso dire che la D2H si presta benissimo alla foto di cerimonia, per tutta una serie di motivi:
- Qualità d'immagine eccellente nel range ISO 200-800.
- Immagini ottime anche a 1250 ISO
- Eccellente restituzione cromatica
- Ottima nitidezza
- Peso dei file contenuto anche lavorando in RAW, che si traduce in...
- Maggiore velocità nel workflow in post-produzione
Da tutto ciò ritengo che la D2Hs sia ancora più adatta, soprattutto in ragione della migliorata qualità dell'immagine agli ISO più alti.
Giustificherei però l'uso delle D2H/Hs al posto delle D2X/Xs solo nel caso si desiderino file "leggeri" ai fini della post-produzione.
Se però si dispone di periferiche dalle ottimali prestazioni, ovvero un elaboratore con parecchia RAM (intorno ai 4Gb), sufficiente spazio nell'HD ed una scheda video particolarmente performante, la D2Xs credo che sia in grado di fare cose egregie.
Allego i link ad immagini da me scattate con la D2H e postate in altro thread (sono ancora in attesa di riscontri da Paco68 circa la stampabilità in A2 dei file D2H ad 800 ISO...) ed un dettaglio delle fedi. Non pubblico i visi degli sposi per una questione di privacy, quindi vi prego di accontentarvi:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=988415http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=985346SALUTI