Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
schluca
ciao a tutti..
Ho un dubbio..
Il bilanciamento del bianco ( nello specifico uso temperatura 6000 K° per un tardo pomeriggio ) ha qualche influenza sui tempi di scatto?
Mi spiego..
al variare della temperatura non è che cambia anche il tempo no?
è una cosa a cui ho pensato stanotte e che vorrei chiarire...
Grazie a tutti quelli che vorranno illuminarmi...
Luca
gciraso
QUOTE(schluca @ Sep 5 2007, 08:17 AM) *
ciao a tutti..
Ho un dubbio..
Il bilanciamento del bianco ( nello specifico uso temperatura 6000 K° per un tardo pomeriggio ) ha qualche influenza sui tempi di scatto?
Mi spiego..
al variare della temperatura non è che cambia anche il tempo no?
è una cosa a cui ho pensato stanotte e che vorrei chiarire...
Grazie a tutti quelli che vorranno illuminarmi...
Luca

Sono due parametri del tutto diversi: la temperatura del bianco è il colore della luce e, a quanto mi consti, non modifica il tempo di esposizione.

Saluti

Giovanni
SiDiQ
QUOTE(schluca @ Sep 5 2007, 08:17 AM) *
... ( nello specifico uso temperatura 6000 K° per un tardo pomeriggio ) ...

Scusa se sono un po OT ma é una cosa che da tempo ho li e vorrei chiederti una spiegazione.

A parte le condizioni di luce ad incandescenza io uso sempre la funzione AUTO WB per le mie esposizioni. Ho notato che molti (pure te lo hai detto sopra) usano le impostazioni fisse per le loro esposizioni (Sole diretto, Nuvoloso, etc.), non per simulare particolari condizioni (luci da tramonto quando é ancora giorno, etc), ma con il Sole usano Sole Diretto, con le nuvole usano Nuvoloso.

Beh, mi piacerebbe sapere che differenza passa, che miglioramenti si hanno rispetto al modo Automatico. Mi é balenato per la mente una possibile maggior omogeinitá di WB tra scatti vicini ma non vorrei dire fesserie. Mi spiegate l'arcano ?

Grazie smile.gif
peschiulli1
prova ad aprire un'immagine in NEF con NX e prova a cambiare il bilanciamento del bianco e vedrai le differenze.
un saluto
Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Sep 5 2007, 09:19 AM) *
....

A parte le condizioni di luce ad incandescenza io uso sempre la funzione AUTO WB per le mie esposizioni. Ho notato che molti (pure te lo hai detto sopra) usano le impostazioni fisse per le loro esposizioni (Sole diretto, Nuvoloso, etc.), non per simulare particolari condizioni (luci da tramonto quando é ancora giorno, etc), ma con il Sole usano Sole Diretto, con le nuvole usano Nuvoloso.

Beh, mi piacerebbe sapere che differenza passa, che miglioramenti si hanno rispetto al modo Automatico. Mi é balenato per la mente una possibile maggior omogeinitá di WB tra scatti vicini ma non vorrei dire fesserie. Mi spiegate l'arcano ?
...


Ciao

Il WB può essere impostato in ripresa:

1) dalla fotocamera in modo automatico: la fotocamera analizza l'immagine utilizzando ciò che arriva sul sensore o un sensore esterno e valuta la temperatura media riscontrata. Eventuali dominanti o presenza di luce colorata o di più luci a tempratura differente possono ingannare tale misurazione.

2) manualmente un'impostazione di temperatura predefinita. Se impostato su Daylight, la temperatura è fissata a circa 5000K. Se la temperatura reale delle luce è molto vicina allora l'immagine risulta bilanciata altrimenti no.

3) regolando una compensazione rispetto ad una predefinita (es +1 o -1) e quindi si ha un maggiore controllo (es. 5200K precisi). Di solito si fa o usando un misuratore di bianco esterno o in studio o per compensare un WB della macchina che non piace.

4) usando la misurazione diretta del WB su un pannello bianco o grigio neutro. In questo modo la misurazione è quella del WB reale e viene usata per gli scatti fatti con la medesima luce.

Detto questo:

Se il soggetto è in ombra posso usare un WB automatico ma rischio di avere un'immagine leggermente fredda (anche se bilanciata) e quindi potrei usare un WB Nuvoloso o Ombra per riscaldare i colori. Anche la presenza di superfici bianche o riflettenti influenza il WB auto e potrei volerlo evitare.

Infatti differenze di colore e riflettenza degli oggetti possono ingannare il WB automatico, fornendo quindi WB leggemente differenti a seconda dei soggetti presenti e dei colori dello sfondo o del soggetto.

Quindi:

Se non ho problemi posso lasciar fare al WB della macchina in Auto. Alcune fotocamere misurano in Auto meglio di altre.

Se voglio una certa omogeneità di WB tra gli scatti a scapito del bilanciamento esatto della singola immagine, possono usare un WB predefinito. Questa era l'idea balenata in mente ed è giusta.

Se voglio scaldare o raffreddare volutamente l'immagine in ripresa posso usare un WB predefinito, presupponendo che sappia cosa voglio ottenere. Un WB predefinito da luce artificiale tenderà a "scaldare" molto l'immagine perchè deve compensare luci fredde. Analogamente per il WB nuvoloso.

In studio di solito si ha un WB misurato su pannello perchè le luci non cambiano.

In esterni è sempre critico ma entro certi limiti un WB più caldo è gradevole in alcuni casi.

In formato RAW la modifica del WB a posteriori non è un problema anche se si rischia di "neutralizzare" sempre un poco troppo quando si osserva sul monitor. Sul formato JPEG è più critico perchè si modifica l'intera gamma dei colori ma entro certi limiti si può fare senza danni.

Spero di essere stato chiaro. Altri amici del forum potranno approfondire con altre indicazioni.

Saluti
SiDiQ
QUOTE(manovi @ Sep 5 2007, 03:09 PM) *
Spero di essere stato chiaro. Altri amici del forum potranno approfondire con altre indicazioni.

Ti ringrazio manovi, come sempre sai essere preciso e chiaro smile.gif

Il bilanciamento del bianco é da sempre per me duro da digerire, sopratutto visivamente ho sempre problemi a capire quando sia giusto, troppo caldo, troppo freddo, per cui mi sono sempre affidato all'opzione WB Auto. Al PC come hai fatto notare é troppo facile tendere a neutralizzare il tutto con risultati alle volte veramente innaturali.

Grazie ancora smile.gif
schluca
si ma scusate un attimo...
qui si attaccano tutti alla mia domanda senza però rispondere.
nè sono quasi certo ma vorrei avere la conferma.
al variare del bilanciamento del bianco non cambia il tempo di esposizione vero???
Grazie
SiDiQ
Intrigante questione a cui non ho risposta...

Da quanto mi risulta la temperatura del bianco viene calcolata dal sensore RGB dell'esposimetro e che quindi siamo ancora a monte dell'intero sistema di acquisizione->costruzione immagine->costruzione colore con bilanciamento del bianco.

Peró penso che al momento del calcolo esposizione venga letto solamente la temperatura mentre essendo che il bilanciamento viene fatto dopo la costruzione colore probabilmente non cambia niente.

Sono solo ipotesi, se nessuno con le conoscenze tecniche ti risponde prova a fare qualche scatto e ricavati empiricamente il funzionamento.
schluca
QUOTE(SiDiQ @ Sep 6 2007, 08:38 AM) *
Intrigante questione a cui non ho risposta...

Da quanto mi risulta la temperatura del bianco viene calcolata dal sensore RGB dell'esposimetro e che quindi siamo ancora a monte dell'intero sistema di acquisizione->costruzione immagine->costruzione colore con bilanciamento del bianco.

Peró penso che al momento del calcolo esposizione venga letto solamente la temperatura mentre essendo che il bilanciamento viene fatto dopo la costruzione colore probabilmente non cambia niente.

Sono solo ipotesi, se nessuno con le conoscenze tecniche ti risponde prova a fare qualche scatto e ricavati empiricamente il funzionamento.

certo.

Grazie mille
Massimiliano_S
Io credo che la diversa temperatura di colore non influenzi l'esposizione, cioè un conto è la "temperatura" del colore che non è altro che una misura per indicare una particolare tonalità di bianco, un conto è la quantità di luce che arriva sul sensore. Puoi cambiare il WB come vuoi (per avere certi effetti ad esempio) ma se la quantità di luce, l'intensità della luce, che colpisce il sensore dell'esposizione è la stessa allora la lettura esposimetrica dovrebbe essere sempre la stessa. Un esperimento che può confermare o smentire è quello di inquadrare sotto una luce a potenza fissa (luce di casa per esempio) un punto fisso, leggere i dati dell'esposimetro, cambiare il selettore del WB e vedere se la lettura cambia. Questa è la mia opinione, saluti,
Max
schluca
QUOTE(Massimiliano_S @ Sep 6 2007, 10:38 AM) *
Io credo che la diversa temperatura di colore non influenzi l'esposizione, cioè un conto è la "temperatura" del colore che non è altro che una misura per indicare una particolare tonalità di bianco, un conto è la quantità di luce che arriva sul sensore. Puoi cambiare il WB come vuoi (per avere certi effetti ad esempio) ma se la quantità di luce, l'intensità della luce, che colpisce il sensore dell'esposizione è la stessa allora la lettura esposimetrica dovrebbe essere sempre la stessa. Un esperimento che può confermare o smentire è quello di inquadrare sotto una luce a potenza fissa (luce di casa per esempio) un punto fisso, leggere i dati dell'esposimetro, cambiare il selettore del WB e vedere se la lettura cambia. Questa è la mia opinione, saluti,
Max

chiarissimo
Grazie
davideconticelli
QUOTE(SiDiQ @ Sep 6 2007, 08:38 AM) *
Da quanto mi risulta la temperatura del bianco viene calcolata dal sensore RGB dell'esposimetro e che quindi siamo ancora a monte dell'intero sistema di acquisizione->costruzione immagine->costruzione colore con bilanciamento del bianco.


Anche io la penso così. Cioè il tempo di esposizione, il diaframma e gli iso non credo cambino ma forse l'immagine costruita forse sì. Mi spiego meglio. Se ad esempio scatto in pieno sole e uso la modalita daylight direct sun ottengo un'esposizione bilanciata. Se uso un WB diverso dal daylight pur essendo in pieno sole, obbligo l'algoritmo di costruzione dell'immagine ad alterare il tono della foto amplificando alcuni toni e riducendone altri, alterando di fatto l'aspetto dell'esposizione. Ad esempio riducendo il canale blu e rafforzando quello rosso avrei come risultato un cielo blu più scuro (dato che il cielo blu interessa maggiormente solo il segnale del canale blu) fornendo l'impressione di una foto più scura. Ho anche letto da qualche parte (mi pare sul libro di Maio fornito con la D80) che comunque anche in fase di ripresa del sensore venga tenuto in considerazione anche se in maniera marginale l'impostazione del WB modificando di fatto leggermente anche il NEF.
lucaoms
QUOTE(schluca @ Sep 6 2007, 08:16 AM) *
si ma scusate un attimo...
qui si attaccano tutti alla mia domanda senza però rispondere.
nè sono quasi certo ma vorrei avere la conferma.
al variare del bilanciamento del bianco non cambia il tempo di esposizione vero???
Grazie

no
Luca
m.carducci
Ho preso da poco una D80 e scatto prevalentemente con queste impostazioni:
- WB Auto
- Misurazione luce media ponderata al centro
- formato NEF

esaminando le foto fatte al mare, quindi con prevalenza di mare e cielo, mi sembra che il wb sia spesso un po' freddo e mi verrebbe da correggerlo. Il monitor è un LCD da 17" di quello lucidi (Toshiba Satellite A100), e in genere ha colori più saturi degli altri monitor LCD.

Sto per mandare in stampa le mie prime foto, non è che poi su carta queste risulterano troppo calde/sature? Potreste darmi dei consigli in merito?

Esistono dei software che mi consentono di tarare il monitor in modo da avere una resa + neutra possibile o comunque vicina ai risultato che otterrò in stampa?

Grazie,
Mario
SiDiQ
QUOTE(m.carducci @ Sep 10 2007, 10:00 PM) *
Esistono dei software che mi consentono di tarare il monitor in modo da avere una resa + neutra possibile o comunque vicina ai risultato che otterrò in stampa?

L'unica soluzione é un calibratore hardware...
Ve ne sono di tanti tipi e costi. Io ne ho preso uno economico, anche se nel tempo mi sono accorto che magari spendendo un po di più avrei forse avuto anche risultati migliori...
m.carducci
QUOTE(SiDiQ @ Sep 11 2007, 08:27 AM) *
L'unica soluzione é un calibratore hardware...


quindi un software non basta, ci vuole un dispositivo hw, mi fai qualche nome? o potresti indicarmi threads dove se ne parla?
m.carducci
posto un esempio, mi dite cosa ne pensate?
io vedo questa foto molto fredda, e voi? come la trattereste in capture NX?

la misurazione della luce è stata fatta in ponderata centrale e se mi ricordo bene ho usato un polarizzatore circolare (hoya economico). l'uso di tale filtro può condizionare la misurazione del wb fatta dalla macchina?

grazie 1000 per eventuali consigli,
mario
Skylight
Ciao, purtroppo i monitor dei computer portatili non sono adatti alla grafica.
Basta infatti notare come solo inclinando il monitor, l'immagine "cambia".

Colpa della tecnologia di costruzione del pannello.

Non credo sia utile spendere soldi di una sonda per calibrare un portatile.

Il fatto che sia "lucido" peggiora la situazione (per uso grafico).

Non avresti mai una corrispondenza "perfetta" tra foto stampate e monitor.
In realtà non la avresti nemmeno con un monitor dedicato per una serie di motivazioni che trovi usando la funzione cerca e, nello specifico, negli interventi dettagliati di manovi.

Pensa ad un monitor adatto all'uso grafico da affiancare al tuo portatile e con quello puoi usare con profitto una sonda di calibrazione.

P.S.
Non vedo la foto di esempio

m.carducci
QUOTE(Skylight @ Sep 11 2007, 11:58 PM) *
P.S.
Non vedo la foto di esempio


scusatemi, non mi ero accorto che l'upload era fallito, provo con mediafire

http://www.mediafire.com/?cy1cet1rdym

Skylight
Un file da 15MB uscito dalla D80? .... hmmm.gif

m.carducci
QUOTE(Skylight @ Sep 12 2007, 12:39 AM) *
Un file da 15MB uscito dalla D80? .... hmmm.gif


avevo provato a elaborarlo con capture nx ma poi ho cancellato tutti gli step aggiuntivi, non è sufficiente a portarlo alle condizioni iniziali?
Skylight
Ciao, ho visto la foto con NX ed è bastato mettere il WB su Sole diretto per trovare la giusta temperatura.

Probabilmente il bilanciamento automatico è un po' freddino.

Prova tu stesso ad impostare Sole diretto lasciando inalterato il resto.



smile.gif
m.carducci
si grazie, ci avevo già provato infatti ma poichè ho molte foto di quel genere mi era venuto il dubbio che fosse il mio monitor a farle sembrare cosi.

a questo punto penso che possa essere il polarizzatore a fare sballare la misurazione del wb sulla D80, infatti quando non lo uso non ho bisogno di fare tale correzione.

mah... si impara.

mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.