QUOTE(Tramonto @ Sep 7 2007, 08:06 AM)

Buona domanda.
Il 105/2 � ottimo anche senza utilizzare il Defocus Control, che rappresenta una peculiarit� aggiuntiva con cui bisogna fare un po' di esperienza per riuscire a sfruttarla al meglio.
Il VR del 105 Micro AFS lo trovo pi� utile (per questo l'ho acquistato avendo gi� 60 e 200 Micro). Lo sfocato del 105 VR � gradevole e dunque l'ottica si presta anche per ritratto (a TA � anche meno contrastato, ma come chiudi il diaframma diventa tagliente). E il VR aiuta nella street photography.
Stiamo comunque parlando di ottiche piuttosto costose.
L'85/1.8 resta imbattibile come rapporto qualit�/prezzo.
quoto il buon tramonto, specificando comunque che 105dc e 105 vr micro sono due vetri con utilizzi e peculiarita' totalmente diverse...
quello che fai con il sistema Dc non fai con nessun altro vetro, che non sia dc anche quello, il micro ha un piu ampio campo di utilizzo, io mi ci trovo motlo bener come medio tele luminoso, ma non controllerai ma il decetramente del fuoco....�
� un po come dire va megglio il 16.5 fish o il 14mm 2.8?
lo sfocato del 105 vr....
il 105 non � il 50ino, nel senso che lo sfocato lo trovo un po piu difficile da controllare, specie se abbinato al ritratto...
io ho trovato casi in cui lo sfocato faceva veramente pena...

e casi in cui si comportava decisamente meglio

certo che lo sfocato del af-s 80-200....

Luca