Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lunarossa1
Salve. E' da giorni che, da possessore di d2xs, mi chiedo se sia giusto un passaggio futuro a D3. In effetti, anche se mi rendo conto che � un po prematuro parlarne, visto che le fotocamere non sono ancora uscite, mi piacerebbe sapere secondo voi e sopratutto secondo chi conosce gia gli strumenti Nital e in particolare Maio), quali effettivi vantaggi pu� dare ad un fotografo il passaggio. naturalmente si puo leggittimamente rispondere che basta leggere la scheda tecnica. io penso che per� il semplice enunciare le nuove mirabilie tecniche (complimenti a nikon) sia un modo un po freddo di affrontare il problema.
venendo al dunque in cosa la d3 sar� nettamente superiore alla sua progenitrice tanto da determinare un salto di qualit� reale in termini di qualit� fotografica?
personalmente non mi riferisco all'incremento do velocit� autofocus ne al live view che se pur importanti non penso, almeno secondo il mio metro, possano determinare il convincimento nell'operatore che si sia fatto un grosso balzo in avanti.
si tratta insomma di un fisiologico progresso, oppure di una vera svolta nell'ambito della qualit� fotografica digitale?
p.s. naturalmente sarebbero gradite risposte di natura tecnica per chi puo e vuole darle. non vuole essere una discussione se sia il caso o meno di divenire vittima del solito attacco di consumismo compulsivo, altrimenti la discussione sarebbe giusto finisca al bar.
grazie
studioraffaello
QUOTE(cane3 @ Sep 6 2007, 05:05 PM) *
Salve. E' da giorni che, da possessore di d2xs, mi chiedo se sia giusto un passaggio futuro a D3. In effetti, anche se mi rendo conto che � un po prematuro parlarne, visto che le fotocamere non sono ancora uscite, mi piacerebbe sapere secondo voi e sopratutto secondo chi conosce gia gli strumenti Nital e in particolare Maio), quali effettivi vantaggi pu� dare ad un fotografo il passaggio. naturalmente si puo leggittimamente rispondere che basta leggere la scheda tecnica. io penso che per� il semplice enunciare le nuove mirabilie tecniche (complimenti a nikon) sia un modo un po freddo di affrontare il problema.
venendo al dunque in cosa la d3 sar� nettamente superiore alla sua progenitrice tanto da determinare un salto di qualit� reale in termini di qualit� fotografica?
personalmente non mi riferisco all'incremento do velocit� autofocus ne al live view che se pur importanti non penso, almeno secondo il mio metro, possano determinare il convincimento nell'operatore che si sia fatto un grosso balzo in avanti.
si tratta insomma di un fisiologico progresso, oppure di una vera svolta nell'ambito della qualit� fotografica digitale?
p.s. naturalmente sarebbero gradite risposte di natura tecnica per chi puo e vuole darle. non vuole essere una discussione se sia il caso o meno di divenire vittima del solito attacco di consumismo compulsivo, altrimenti la discussione sarebbe giusto finisca al bar.
grazie

conoscendo lo stile nital non credo che ne maio ne altri possono dirti nulla di piu' di cio' che e' ufficiale .( ancora non c'e nemmeno l'ombra di una foto certa ottenuta dalla d3 nemmeno in rete)
discorso diverso sara' quando le macchine saranno disponibili...ma credo che piu' dei pareri dei tecnici valga una tua prova ad una delle tante presentazioni che i distributori faranno .
acdonofr
� come dire...una BMW M3 del 2003 ed una del 2007.............le novit� sono dure da digerire altrimenti non sarebbero novit�...D3 sar� un prodotto di riferimento al vertice sia in casa Nikon e sia nei confronti dell'agguerritissima concorrenza...Canon naturalmente..]
studioraffaello
QUOTE(acdonofr @ Sep 6 2007, 05:12 PM) *
� come dire...una BMW M3 del 2003 ed una del 2007.............le novit� sono dure da digerire altrimenti non sarebbero novit�...D3 sar� un prodotto di riferimento al vertice sia in casa Nikon e sia nei confronti dell'agguerritissima concorrenza...Canon naturalmente..]

se permetti una osservazione...
una automobile la si puo cambiare anche per il gusto di farsi vedere in giro con l'ultimo modello ( anche se ancora funziona come un orologio svizzero)
una dslr ultimo modello te la riconoscerebbero solo ai meeting di appassionati....in giro no di sicuro....
che voglio dire....?
semplice se il modello precedente lo si ritiene ostativo ad un miglioramento della qualita' delle foto che si fanno allora si puo' pensare di cambiarla....altrimenti......... rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Penso che anche un metro di valutazione siano anche le ottiche. Se possiedi 12-24 e 17-55 devi mettere sul piatto a meno che lavorare a 5 megapixel il cambio ottiche. Se usi tele lunghi potrebbe essere a tuo vantaggio tenere la D2Xs visto il fattore di moltiplicazione e l'high speed crop.
Poi certo, gli alti iso e l'autofocus saranno sicuramente punti a favore della nuova si spera, per il resto dovrai aspettare la sua uscita.

QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 05:22 PM) *
se permetti una osservazione...


Non sono d'accordo conosco un canonista che se non ha obbiettivi che pesano almeno 3 chili e lunghi 1 metro non fa fotografie. Sar� prerogativa solo loro? messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 6 2007, 05:24 PM) *
Penso che anche un metro di valutazione siano anche le ottiche. Se possiedi 12-24 e 17-55 devi mettere sul piatto a meno che lavorare a 5 megapixel il cambio ottiche. Se usi tele lunghi potrebbe essere a tuo vantaggio tenere la D2Xs visto il fattore di moltiplicazione e l'high speed crop.
Poi certo, gli alti iso e l'autofocus saranno sicuramente punti a favore della nuova si spera, per il resto dovrai aspettare la sua uscita.
Non sono d'accordo conosco un canonista che se non ha obbiettivi che pesano almeno 3 chili e lunghi 1 metro non fa fotografie. Sar� prerogativa solo loro? messicano.gif

a noi ha soffiato un importante lavoro per una azienda di abbigliamento un 21enn inglese che fotografa con 2 fm
sara' che ha avuto piu' idee di noi?
messicano.gif ( rido per non piangere)
lunarossa1
QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 05:11 PM) *
conoscendo lo stile nital non credo che ne maio ne altri possono dirti nulla di piu' di cio' che e' ufficiale .( ancora non c'e nemmeno l'ombra di una foto certa ottenuta dalla d3 nemmeno in rete)
discorso diverso sara' quando le macchine saranno disponibili...ma credo che piu' dei pareri dei tecnici valga una tua prova ad una delle tante presentazioni che i distributori faranno .


ti ringrazio per la risposta che condivido pienamente. vorrei per� far presente che il titolo da d2 a d3 era solo simbolico. nel senso che la mia reale domanda � sapere se effettivamente, come si vuole da pi� parti comunicare, siamo a cospetto di una introduzione di nuove tecnologie volte ad un significativo miglioramento della qualit� di immagine in digitale o si tratta solo di piccoli passi dovuti all'inarrestabile progresso. mi spiego meglio.
la mia domanda non avrebbe avuto senso se avessi scritto anni fa: f5 o f6?. si trattava di un mercato tecnologicamento ormai maturo, non pi� in evoluzione e ogni nuova introduzione di tecnologia non avrebbe comportato alcun miglioramento significativo sotto l'aspetto qualitativo ma solo degli affinamenti.. gli af erano gia sufficientemente veloci, le pellicole molto progradite, le ottiche idem.
ma quello digitale � un mercato diciamo "bambino" nato da pochi anni, dove tutto sembra ancora da scoprire, dove ci si attende ancora un grande salto di qualit�. poich� da profano la mia sensazione � che dopo un primo periodo di netti miglioramenti, da un paio d'anni le cose sembrano un po statiche sotto l'aspetto della pura gestione e qualit� dell'immagine, sembra da parte dei costruttori trapelare la necessit� di rinvigorire un mercato che presto si saturer� con delle ghiotte novit� puntando proprio non tanto alle performance in megapixell o raffica o velocit� af , ma soprattutto in qualit� di immagine.
io credo che per gente come noi che chi pi� chi meno ha investito proprie e ingenti risorse in questa passione sia giusto sapere quale � lo stato delle cose in termini di reale sviluppo , volto a dei miglioramenti tangibili, realmente visibili. io personalmete ho posseduto prima delle d2x una d70. certo si tratta nel complesso di strumenti molto diversi, con dei gradi di tecnologia e caratteristiche costruttive molto diverse. ma sotto l'aspetto delle pura qualit� di immagine e cio� di risultato finele, a parte la dimensione del file e alcune sfumature non mi pare vi siano grandissime differenze. allo stesso modo guardando in casa d'altri chi ha usato la canon 20d e poi � passato a strumenti pi� professionali stenta a trovare nette differenze e salti di qualit� evidenti , ripeto sotto l'aspetto della pura qualit� del risultato finale, la fotografia.
studioraffaello
QUOTE(cane3 @ Sep 6 2007, 05:29 PM) *
ti ringrazio per la risposta che condivido pienamente. vorrei per� far presente che il titolo da d2 a d3 era solo simbolico. nel senso che la mia reale domanda � sapere se effettivamente, come si vuole da pi� parti comunicare, siamo a cospetto di una introduzione di nuove tecnologie volte ad un significativo miglioramento della qualit� di immagine in digitale o si tratta solo di piccoli passi dovuti all'inarrestabile progresso. mi spiego meglio.
la mia domanda non avrebbe avuto senso se avessi scritto anni fa: f5 o f6?. si trattava di un mercato tecnologicamento ormai maturo, non pi� in evoluzione e ogni nuova introduzione di tecnologia non avrebbe comportato alcun miglioramento significativo sotto l'aspetto qualitativo ma solo degli affinamenti.. gli af erano gia sufficientemente veloci, le pellicole molto progradite, le ottiche idem.
ma quello digitale � un mercato diciamo "bambino" nato da pochi anni, dove tutto sembra ancora da scoprire, dove ci si attende ancora un grande salto di qualit�. poich� da profano la mia sensazione � che dopo un primo periodo di netti miglioramenti, da un paio d'anni le cose sembrano un po statiche sotto l'aspetto della pura gestione e qualit� dell'immagine, sembra da parte dei costruttori trapelare la necessit� di rinvigorire un mercato che presto si saturer� con delle ghiotte novit� puntando proprio non tanto alle performance in megapixell o raffica o velocit� af , ma soprattutto in qualit� di immagine.
io credo che per gente come noi che chi pi� chi meno ha investito proprie e ingenti risorse in questa passione sia giusto sapere quale � lo stato delle cose in termini di reale sviluppo , volto a dei miglioramenti tangibili, realmente visibili. io personalmete ho posseduto prima delle d2x una d70. certo si tratta nel complesso di strumenti molto diversi, con dei gradi di tecnologia e caratteristiche costruttive molto diverse. ma sotto l'aspetto delle pura qualit� di immagine e cio� di risultato finele, a parte la dimensione del file e alcune sfumature non mi pare vi siano grandissime differenze. allo stesso modo guardando in casa d'altri chi ha usato la canon 20d e poi � passato a strumenti pi� professionali stenta a trovare nette differenze e salti di qualit� evidenti , ripeto sotto l'aspetto della pura qualit� del risultato finale, la fotografia.


mi sento di dirti una cosa da professionista( artigiano ...non guru)
per quello che ci faccio io...... tutto meno che foto di still life grande e piccolo....la qualita' raggiunta dalle attuali dslr che ho e superiore a quella che serve............


domenick
A mio avviso nn credo che ci sar� una notevole differenza nella qualit� delle foto prodotte dalle due ammiraglie.
Sar� diverso l'approccio verso il modo di fare le foto.
Ci saranno pi� opzional che renderanno pi� gradevole (o pi� complicato) scattare foto e magari ne scaturir� una qualit� fotografica che nn necessiter� dell'intervento di photoshop.
Forse in quel frame in pi� dovuto alla maggiore velocit� catturerai quell'attimo che rende magica una foto.
E questo vale per ogni opzional che � stato aggiunto alla d3.
Io la prender� a Maggio 2008 e nn credo che il giorno dopo trover� pi� clienti.
Ciao

Domenick
Paolo Chiti
QUOTE(cane3 @ Sep 6 2007, 05:05 PM) *
Salve. E' da giorni che, da possessore di d2xs, mi chiedo se sia giusto un passaggio futuro a D3.

Secondo me dipende dal tipo di foto che fai. Io ho una D2x che uso esclusivamente a 100 ISO per fotografare paesaggi o in ogni caso per fare foto all�esterno in condizioni di buona/ottima luminosit�. Ovviamente non acquister� la D3 in quanto a bassi ISO otterrei una qualit� praticamente identica o tutt�al pi� poco superiore a quella che mi d� attualmente la D2x.
Il discorso invece cambierebbe se fotografassi spesso in condizioni di luminosit� critica e usassi spesso alti ISO. In quel caso prenderei in seria considerazione la D3.
Personalmente attender� una versione della D3 con maggiore risoluzione, magari con sensore da 20-24 mp.
gciraso
Da felice possessore di D2X mi sono posto anch'io la domanda, seguita da un'altra, ma a che cosa mi servirebbe? L'unico aspetto che allo stato delle notizie mi sa dare una qualche possibile risposta potrebbe essere la pulizia ad alti ISO, dato che molto spesso fotografo in teatro.Per� prima di averla vista e perlomeno tenuta in mano, nonch� possibilmente provata, non mi permetto di darmi alcuna risposta, anche perch� la D2x non la vender� sicuramente, anche dovessi prendere la D3 (foto naturalistica in primis)

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(cane3 @ Sep 6 2007, 05:29 PM) *
...la mia reale domanda � sapere se effettivamente, come si vuole da pi� parti comunicare, siamo a cospetto di una introduzione di nuove tecnologie volte ad un significativo miglioramento della qualit� di immagine in digitale o si tratta solo di piccoli passi dovuti all'inarrestabile progresso.
[cut]
...io credo che per gente come noi che chi pi� chi meno ha investito proprie e ingenti risorse in questa passione sia giusto sapere quale � lo stato delle cose in termini di reale sviluppo , volto a dei miglioramenti tangibili, realmente visibili. io personalmete ho posseduto prima delle d2x una d70. certo si tratta nel complesso di strumenti molto diversi, con dei gradi di tecnologia e caratteristiche costruttive molto diverse. ma sotto l'aspetto delle pura qualit� di immagine e cio� di risultato finele, a parte la dimensione del file e alcune sfumature non mi pare vi siano grandissime differenze.


Personalmente ritengo che a questo giro le novit� � i miglioramenti sul fronte della qualit� di immagine siano decisamente notevolissimi.
D2x e D70 sono coetanee, ma da allora sono passati tre anni, che in ambito digitale sono un'era geologica. rolleyes.gif

Tuttavia...

QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 05:35 PM) *
mi sento di dirti una cosa da professionista( artigiano ...non guru)
per quello che ci faccio io...... tutto meno che foto di still life grande e piccolo....la qualita' raggiunta dalle attuali dslr che ho e superiore a quella che serve............


... non posso che essere d'accordo con Studioraffaello: salvo pochi casi, l'unico grosso limite delle macchine attuali siamo noi che le usiamo... dry.gif

Francesco Martini
Io questi problemi del cambio macchina non me li pongo mai...tanto la foto la faccio sempre io che sto dietro alla macchina. Quando , per esempio, passai dalla D100 lla D2X...m accorsi che ci facevo le stesse identiche foto, un po' piu' "definite" e meglio esposte...ma sempre le solite foto!!!!!! rolleyes.gif
Poi..quando uscira' e potro' provare e toccare con mano questa D3....vedremo....... rolleyes.gif
Francesco Martini
salvatore_p.
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 6 2007, 10:25 PM) *
Io questi problemi del cambio macchina non me li pongo mai...tanto la foto la faccio sempre io che sto dietro alla macchina. Quando , per esempio, passai dalla D100 lla D2X...m accorsi che ci facevo le stesse identiche foto, un po' piu' "definite" e meglio esposte...ma sempre le solite foto!!!!!! rolleyes.gif
Poi..quando uscira' e potro' provare e toccare con mano questa D3....vedremo....... rolleyes.gif
Francesco Martini

Pollice.gif
plxmas
QUOTE(gciraso @ Sep 6 2007, 09:29 PM) *
Da felice possessore di D2X mi sono posto anch'io la domanda, seguita da un'altra, ma a che cosa mi servirebbe? L'unico aspetto che allo stato delle notizie mi sa dare una qualche possibile risposta potrebbe essere la pulizia ad alti ISO, dato che molto spesso fotografo in teatro.Per� prima di averla vista e perlomeno tenuta in mano, nonch� possibilmente provata, non mi permetto di darmi alcuna risposta, anche perch� la D2x non la vender� sicuramente, anche dovessi prendere la D3 (foto naturalistica in primis)i


sar� lungo ma permettmi di raccontarti una cosa, dal basso della mia nikon d70s.
ho stampato in passato, poco e male. rivolgendomi sopratutto a quello che io chiamavo e chiamo "il macellaio della fotografia" (9 cent/stampa sono nulla ma mai chiedere la qualit�) ... ottenendo risultati buoni per la stragrande maggioranza degli occhi ma non per i miei e sopratutto non comparabili con le parole di chi mi diceva "stampa e vedrai la differenza".
quest'ultima volta invece ho deciso, pi� per pigrizia che altro (troppo sbattimento speride le foto, pagare, aspettare il corriere, e poi il corriere fa tardi), mi sono rivolto a un conoscente che fa il rappresentante per un laboratorio professionale.
ho fatto delle stampe 13x19, qualche 30x45 (richiestomi) e sopratutto (e giungo al punto) ho stampato circa 50 file scattati in una sciagurata sera alla promessa di matrimonio di un mio amico.
racconto brevemente l'accaduto:
promessa di matrimonio, il mio nikon sb-600 rotto ... mi prestano un metz 44af-4iN, comincio a scattare e malauguratamente lascio gli iso a 1600, aggiungiamo a questo che il flash non fa il suo lavoro correttamente sottoesponendo di almeno 2 stop ed ecco la frittata.
alla notte guardo le foto a monitor e svengo ... pazientemente le selezione, le elaboro (poco per evitare altri inguacchi) e con la morte nel cuore le invio alla stampa convinto di doverle buttare.
ieri mi arriva a casa l'amico con le stampe e MIRACOLO!
le stampe a 1600 iso maltrattate sono tutte ottimamente presentabili, ad un occhio clinico in alcuni punti manca un po di nitidezza (parlo di angoli bui della sala, oppure ombre particolarmente chiuse) ma vi posso assicurare che vedendole ieri sera camminavo a 1 metro da terra tanta la soddisfazione.

ora io dico, vista la maggiore incisione del file della d2x penso che i problemi di scarsa nitidezza causarumore siano ancora maggiormente attenuati che nella d70s ... se � il rumore il problema, stampate in un buon lab, la differenza c'� e si nota!

p.s.: a proposito, grandissime stampe 30x45, credo proprio tenter� uno step al 50x75!

p.p.s.: dopo l'accaduto con il flash metz, dopo due giorni avevo un sb-800 nuovo fiammante in mano.
gciraso
QUOTE(plxmas @ Sep 7 2007, 10:11 AM) *
mia nikon d70s.


E' vero che in stampa il rumore � molto meno visibile, e meno male, visto che stampo minimo A3+. Per� il rumore della DX2 � molto evidente sopra i 400 ISO, molto superiore alla D80 che ho.

Saluti

Giovanni
umbertocapuzzo
Gi� se n'� parlato in altro 3D.
Per quel che mi riguarda io aspetter� una full-format (FX) dalle seguenti caratteristiche:

- circa 20Mpxl
- ottima gamma tonale
- rumore molto ma molto contenuto a 1600 ISO

Mai si far�? Forse D3x?

Intanto scatto felicemente con D2xs e D1x.

Roomby
studioraffaello
QUOTE(Roomby @ Sep 7 2007, 06:17 PM) *
Gi� se n'� parlato in altro 3D.
Per quel che mi riguarda io aspetter� una full-format (FX) dalle seguenti caratteristiche:

- circa 20Mpxl
- ottima gamma tonale
- rumore molto ma molto contenuto a 1600 ISO

Mai si far�? Forse D3x?

Intanto scatto felicemente con D2xs e D1x.

Roomby

in effetti
non ti si puo' dare torto
sono nella tua stessa condizione
la diversita' mia e' che so' a priori che i 20.000.000 di pixel non mi servirebbero
pero'volendo aggiungere una dslr al corredo sarebbe preferibile una dslr" definitiva"
altro dilemma
le ottiche grandangolari si dice che sull d3 vanno perfette sara' altrettanto con una col doppio dei pixel?
non so'....
ripeto mai come in questa occasione l'attesa e' la soluzione migliore
nano70
Un'aspetto ad uso molto professionale della D3 che se ne � parlato poco o nulla � la possibilit� (non so se fosse possibile sulle serie D2 ma non vorrei dire fesserie), mentre si scattano foto "sul campo", di inviarle ad un server cos� che possano essere scaricate, selezionate ed elaborate in tempo reale anche lontano dal luogo degli scatti.
studioraffaello
QUOTE(nano70 @ Sep 7 2007, 06:49 PM) *
Un'aspetto ad uso molto professionale della D3 che se ne � parlato poco o nulla � la possibilit� (non so se fosse possibile sulle serie D2 ma non vorrei dire fesserie), mentre si scattano foto "sul campo", di inviarle ad un server cos� che possano essere scaricate, selezionate ed elaborate in tempo reale anche lontano dal luogo degli scatti.

purtroppo questo gia' lo fa' sky inviando gratis alle redazioni fermi immagini delle loro riprese in hd
per i fotografi sportivi la vedo durissima............
umbertocapuzzo
QUOTE(studioraffaello @ Sep 7 2007, 06:24 PM) *
in effetti
non ti si puo' dare torto
sono nella tua stessa condizione
la diversita' mia e' che so' a priori che i 20.000.000 di pixel non mi servirebbero
pero'volendo aggiungere una dslr al corredo sarebbe preferibile una dslr" definitiva"
altro dilemma
le ottiche grandangolari si dice che sull d3 vanno perfette sara' altrettanto con una col doppio dei pixel?
non so'....
ripeto mai come in questa occasione l'attesa e' la soluzione migliore

Ti dir�...anche per me in effetti il dato dei pixel � piuttosto relativo. Da questo punto di vista la D3, sulla carta, dovrebbe lavorare bene. 12Mpxl su un 24x36 sarebbero pi� che ottimi. Ma da tempo si parla di questa soglia dei 20/22 ...allora se non ci saranno grossi problemi (seeee, come no)...raggiungiamola :-)) La sfida � sugli altri parametri. Ho nostalgia dei 3200 Asa fatti in chiesa e dalla resa molto gradevole!!! Riguardo alla bont� dei grandangoli sulla D3...ti riferisci ovviamente agli "esistenti"?!?! O sbaglio? Notizie colte in giro?
In ogni modo ... non c'� alcuna fretta. Sono sicuramente comprensibili entusiasmi, voglia di parlarne ed approfondire ... ma siamo agli albori di Nikon nel FX.

Roomby
Luix90
QUOTE(Roomby @ Sep 7 2007, 11:50 PM) *
Ti dir�...anche per me in effetti il dato dei pixel � piuttosto relativo. Da questo punto di vista la D3, sulla carta, dovrebbe lavorare bene. 12Mpxl su un 24x36 sarebbero pi� che ottimi. Ma da tempo si parla di questa soglia dei 20/22 ...allora se non ci saranno grossi problemi (seeee, come no)...raggiungiamola :-)) La sfida � sugli altri parametri. Ho nostalgia dei 3200 Asa fatti in chiesa e dalla resa molto gradevole!!! Riguardo alla bont� dei grandangoli sulla D3...ti riferisci ovviamente agli "esistenti"?!?! O sbaglio? Notizie colte in giro?
In ogni modo ... non c'� alcuna fretta. Sono sicuramente comprensibili entusiasmi, voglia di parlarne ed approfondire ... ma siamo agli albori di Nikon nel FX.

Roomby


Il problema � che se faranno una D3x a 20-22Mpxl sullo stesso sensore ad alti ISO sicuramente ci sar� piu rumore , allora la scelta � se avere ottimi 12mpxl e meno rumore ad alti iso oppure se avere un altissima definizione.
Io lavoro benissimo con la D2x a 100iso specie in studio con luci calibrate bene , allora il vero vantaggio per me � tendermi la D2x e sperare in una D3 con una GAMMA TONALE e alti iso 800-1600 puliti per lavorare nei matrimoni dove ormai la velocit� le chiese scure gli esterni quasi al tramonto la fanno da padrone.....
F.Giuffra
QUOTE(Paolo Chiti @ Sep 6 2007, 09:07 PM) *
Secondo me dipende dal tipo di foto che fai. Io ho una D2x che uso esclusivamente a 100 ISO per fotografare paesaggi o in ogni caso per fare foto all'esterno in condizioni di buona/ottima luminosit�. Ovviamente non acquister� la D3 in quanto a bassi ISO otterrei una qualit� praticamente identica o tutt'al pi� poco superiore a quella che mi d� attualmente la D2x.

Non sono convinto che a 100 iso siano uguali. Se ha una latidudine di posa maggiore, probabile vista la sensibilit� ad alti iso che pu� raggiungere, a bassi iso avrai pi� gamma tonale, potrai avere una luce d'effetto molto forte senza il rischio di bruciare troppo i lati del soggetto, potrai contrastare di pi�. IMHO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.