Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sauro.bettocchi@tin.it
Ciao a tutti,
da poche ore sono felice possessore di una D 80 con obiettivo AF-S DX ZOOM -NIKKOR 18-135mm f/3.5-5.6G If-ED.Provengo dal mondo bellissimo delle Coolpix di cui possggo una 5400 e una P5000 e per la prima volta posseggo una reflex.Spero di aver fatto una buona scelta.Con le coolpix,mi dilettavo frequentemente a fare delle macro,e ci� senza cambiare obiettivo.Ora con questa nuova macchina e questo obiettivo,la distanza minima � 45cm.circa,troppo per una macro.
Il consiglio che chiedo,� meglio acquistare un obiettivo apposito,e se si quale,oppure � sufficente acquistare anelli vari di adattamento?
Quali sono i pro ed i contro delle due soluzioni?
Grazie
Sauro
catulusfelix
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 8 2007, 06:29 AM) *
Ciao a tutti,
da poche ore sono felice possessore di una D 80 con obiettivo AF-S DX ZOOM -NIKKOR 18-135mm f/3.5-5.6G If-ED.Provengo dal mondo bellissimo delle Coolpix di cui possggo una 5400 e una P5000 e per la prima volta posseggo una reflex.Spero di aver fatto una buona scelta.Con le coolpix,mi dilettavo frequentemente a fare delle macro,e ci� senza cambiare obiettivo.Ora con questa nuova macchina e questo obiettivo,la distanza minima � 45cm.circa,troppo per una macro.
Il consiglio che chiedo,� meglio acquistare un obiettivo apposito,e se si quale,oppure � sufficente acquistare anelli vari di adattamento?
Quali sono i pro ed i contro delle due soluzioni?
Grazie
Sauro


Dalla compatta alla reflex il salto � decisivo. Per fare vera macro � sempre auspicabile l'uso di un vero obiettivo macro, per almeno due motivi: 1) gli obiettivi macro sono progettati per esprimere le migliori qualit� alle distanze ravvicinate, da cui consegue che la qualit� sar� superiore (e di molto...) a qualunque obiettivo non macro. 2) la luminosit� massima, genericamente f/2,8 o 3,5 per le focali fra i 60 ed i 100mm e 2,8 o 5,6 per le focali 180-200mm, consente un controllo ottimale della profondit� di campo.
Gli anelli di estensione possono essere una soluzione valida se si dispone di obiettivi non espressamente progettati per la macro ma di buona qualit�. Il rovescio della medaglia � costituito dalla luminosit� che viene ridotta dall'interposizione dell'anello stesso.

Cosa acquistare nel primo o nel secondo caso?

Se le finanze lo permettono:
1) AF Micro Nikkor 60/2,8D (soluzione ottimale ed abbastanza economica, pescando eventualmente un'esemplare nel mondo dell'usato) oppure AF Micro Nikkor 105/2,8 VR oppure ancora AF Micro Nikkor 70-180/4,5-5,6D.
Vantaggi: tutti. Svantaggi: costo.

2) l'altra soluzione consiste nell'acquisto di un AF Nikkor 50/1,8D (o versioni precedenti) + anello di estensione (la serie Nikon � costituita dai PK-11A, 12, 13 e PN-11. Bisogna verificare nel manuale della D80 la compatibilit�...).
Vantaggi: ottima qualit�, costo contenuto. Svantaggi: la luminosit� dell'obiettivo si riduce e la qualit� � inferiore ai veri obiettivi macro.
3) un'altra soluzione pu� essere l'uso del medesimo 50mm capovolto mediante un'anello di inversione BR-2A. In questo caso si raggiungono rapporti d'ingrandimento superiori all'1:1 ma l'esposizione sar� totalmente manuale.
Vantaggi: rapporti di ingrandimento elevati, ottima qualit�, economicit�. Svantaggi: si perde l'uso degli automatismi ed il diaframma va regolato sulla ghiera dell'obiettivo. Ma se si � abituati a lavorare in manuale non c'� problema alcuno...

SALUTI
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie infinite per la chiarezza.
a me ora la decisione.
ciao
sauro
enricogigli
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 8 2007, 06:29 AM) *
Ciao a tutti,
da poche ore sono felice possessore di una D 80 con obiettivo AF-S DX ZOOM -NIKKOR 18-135mm f/3.5-5.6G If-ED.Provengo dal mondo bellissimo delle Coolpix di cui possggo una 5400 e una P5000 e per la prima volta posseggo una reflex.Spero di aver fatto una buona scelta.Con le coolpix,mi dilettavo frequentemente a fare delle macro,e ci� senza cambiare obiettivo.Ora con questa nuova macchina e questo obiettivo,la distanza minima � 45cm.circa,troppo per una macro.
Il consiglio che chiedo,� meglio acquistare un obiettivo apposito,e se si quale,oppure � sufficente acquistare anelli vari di adattamento?
Quali sono i pro ed i contro delle due soluzioni?
Grazie
Sauro

Ciao , io ho la D80 e ci abbino il nikon 105mm 2,8 micro vr con sb800 e r1c1 come flash
FAVOLOSO
Ciao
sauro.bettocchi@tin.it
ciao,
quanto costa un simile obiettivo?
grazie
sauro
cecco.77
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 8 2007, 08:34 PM) *
ciao,
quanto costa un simile obiettivo?
grazie
sauro

sul forum si pu� parlare solo di prezzi di listino che trovi su nital.it wink.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Cao,
grazie dell'informazione comunque,cercher� in giro.
Ciao
Sauro
ita2mn
QUOTE(cecco.77 @ Sep 9 2007, 01:19 AM) *
sul forum si pu� parlare solo di prezzi di listino che trovi su nital.it wink.gif


Io ti consiglio un 105 macro che ti permette anche di stare ad una certa distanza dal soggetto rispetto

ad un 60 mm oppure ad un 50 con i tubi di prolunga.

Da xxx il xxx 105 costa xxxxxxx euro, io lo uso da 2 anni e non ho' mai avuto un

problema.

http://xxxx/

Nota del Moderatore:

Prego rispettare il Regolamento, niente
prezzi, niente link commerciali !

Eppure hai anche quotato il "richiamo"
amichevole di cecco.77 ...


Il listino Nital � accessibile a tutti .

nonnoGG
catulusfelix
Nel post precedente ho scordato di indicati una ulteriore soluzione: obiettivo AF Nikkor 50/1,8 + soffietto adattatore. Vantaggi: rapporti di ingrandimento elevatissimi, vera Macro!
Svantaggi: la luminosit� necessariamente si riduce imponendo l'uso di fonti ausiliarie (flash).
Su un sito d'aste noto il soffietto, costruito da terze parti, si trova a pochi euro. Altrimenti ce sempre il prestigioso Nikon PB-6 che non ha eguali...
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie a tutti dei validissimi consigli,certo ,ora decidere non sar� facile,ma ho le idee pi� chiare.
Guarder� al portafogli e poi decider�,anche pensando al fatto che un eccellente obiettivopu� durare anni.
Grazie ancora
Sauro
zannasun
un consiglio su tutti......

se puoi scegli una focale lunga....... � fondamentale in macro ........ e dovendo utilizzare il cavalletto.....
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie anche a te ,zannasun,penso che prender� un 100mm,anche se ho perplessit� nel dover usare il cavalletto,come sai molte volte esci per far foto ma non vuoi avere con te tutto l'armadio.
Ciao
Sauro
Diogene
Conosco bene sia il 60 che il 105VR.
Sono entrambi eccezionali, ma il 60 si trova molto bene anche nell'usato e secondo me potrebbe essere la scelta giusta.
claudio59
Se ti pu� interessare, in questa discussione ho insreito una tabellina con i rapporti di ingrandimento soffietti e tubi e lunghezza focale

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=976960.

sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(claudio59 @ Sep 11 2007, 12:10 PM) *
Se ti pu� interessare, in questa discussione ho insreito una tabellina con i rapporti di ingrandimento soffietti e tubi e lunghezza focale

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=976960.

Grazie,ho letto tutto.
Ma vorrei sapere cosa ne ne pensate delle"Macro Lens close UP"le ho viste in un sito di vendita Nikon.
sono lenti che si avvitano sull'obiettivo come un filtro ed ingrandiscono il soggetto di 3, 4, anchepi� volte e mantengono l'autofocus e la operativit� dell'esposimetro.
grazie
sauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.