QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 8 2007, 06:29 AM)

Ciao a tutti,
da poche ore sono felice possessore di una D 80 con obiettivo AF-S DX ZOOM -NIKKOR 18-135mm f/3.5-5.6G If-ED.Provengo dal mondo bellissimo delle Coolpix di cui possggo una 5400 e una P5000 e per la prima volta posseggo una reflex.Spero di aver fatto una buona scelta.Con le coolpix,mi dilettavo frequentemente a fare delle macro,e ci� senza cambiare obiettivo.Ora con questa nuova macchina e questo obiettivo,la distanza minima � 45cm.circa,troppo per una macro.
Il consiglio che chiedo,� meglio acquistare un obiettivo apposito,e se si quale,oppure � sufficente acquistare anelli vari di adattamento?
Quali sono i pro ed i contro delle due soluzioni?
Grazie
Sauro
Dalla compatta alla reflex il salto � decisivo. Per fare vera macro � sempre auspicabile l'uso di un vero obiettivo macro, per almeno due motivi: 1) gli obiettivi macro sono progettati per esprimere le migliori qualit� alle distanze ravvicinate, da cui consegue che la qualit� sar� superiore (e di molto...) a qualunque obiettivo non macro. 2) la luminosit� massima, genericamente f/2,8 o 3,5 per le focali fra i 60 ed i 100mm e 2,8 o 5,6 per le focali 180-200mm, consente un controllo ottimale della profondit� di campo.
Gli anelli di estensione possono essere una soluzione valida se si dispone di obiettivi non espressamente progettati per la macro ma di buona qualit�. Il rovescio della medaglia � costituito dalla luminosit� che viene ridotta dall'interposizione dell'anello stesso.
Cosa acquistare nel primo o nel secondo caso?
Se le finanze lo permettono:
1) AF Micro Nikkor 60/2,8D (soluzione ottimale ed abbastanza economica, pescando eventualmente un'esemplare nel mondo dell'usato) oppure AF Micro Nikkor 105/2,8 VR oppure ancora AF Micro Nikkor 70-180/4,5-5,6D.
Vantaggi: tutti. Svantaggi: costo.
2) l'altra soluzione consiste nell'acquisto di un AF Nikkor 50/1,8D (o versioni precedenti) + anello di estensione (la serie Nikon � costituita dai PK-11A, 12, 13 e PN-11. Bisogna verificare nel manuale della D80 la compatibilit�...).
Vantaggi: ottima qualit�, costo contenuto. Svantaggi: la luminosit� dell'obiettivo si riduce e la qualit� � inferiore ai veri obiettivi macro.
3) un'altra soluzione pu� essere l'uso del medesimo 50mm capovolto mediante un'anello di inversione BR-2A. In questo caso si raggiungono rapporti d'ingrandimento superiori all'1:1 ma l'esposizione sar� totalmente manuale.
Vantaggi: rapporti di ingrandimento elevati, ottima qualit�, economicit�. Svantaggi: si perde l'uso degli automatismi ed il diaframma va regolato sulla ghiera dell'obiettivo. Ma se si � abituati a lavorare in manuale non c'� problema alcuno...
SALUTI