Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sgarfecajs
Ciao a tutti,
vorrei chiedere ai più esperti del forum un parere su ciò che mi è capitato su alcune foto fatte con D50 e tempi lunghi.
Nella foto si è formata una luce verde di forma ovale che al momento dello scatto non era presente.
Questo inconveniente si presenta casualmente (non nello stesso punto), infatti su altre foto simili non si è manifestato.

questi sono i dati della foto:
obiettivo 18-55mm
lungh.focale 55mm
16.60 sec F/8
iso 200
WB auto

ps: la macchina e l'obiettivo non hanno subito nessun urto.

Grazie
Luca
clicknik
Se non sbaglio, la macchia è situata in posizione simmetrica (come riferimento il centro del fotogramma) rispetto alla luce del lampione. Come è pure presente una leggerissima striatura nella zona buia dell'immagine, simmetrica della saetta (la vedete? E' nella zona nera, direttamente in verticale sotto la macchia misteriosa).

Quindi sentenzierei: riflessi nell'obiettivo, inevitabili con quelle fortissime luci in campo scuro.

La forma ovale della macchia è presumibilmente così perchè la zona di massima luminosità del lampione ha magari proprio quella forma. Vai a sapere poi perchè il colore della macchia è proprio quello: sarà un mix dell'effetto della risposta dell' antiriflesso alle varie lunghezze d'onda unitamente alla dominante della luce della lampada... Bah.
Vediamo i pareri degli altri amici.
sgarfecajs
QUOTE(campinot @ Sep 10 2007, 01:53 PM) *
Se non sbaglio, la macchia è situata in posizione simmetrica (come riferimento il centro del fotogramma) rispetto alla luce del lampione. Come è pure presente una leggerissima striatura nella zona buia dell'immagine, simmetrica della saetta (la vedete? E' nella zona nera, direttamente in verticale sotto la macchia misteriosa).

Quindi sentenzierei: riflessi nell'obiettivo, inevitabili con quelle fortissime luci in campo scuro.

La forma ovale della macchia è presumibilmente così perchè la zona di massima luminosità del lampione ha magari proprio quella forma. Vai a sapere poi perchè il colore della macchia è proprio quello: sarà un mix dell'effetto della risposta dell' antiriflesso alle varie lunghezze d'onda unitamente alla dominante della luce della lampada... Bah.
Vediamo i pareri degli altri amici.


penso che tu abbia ragione, infatti pare che il problema stia nella luce riflessa del lampione e rivedendo con calma le altre foto incriminate, dopo aver letto il tuo parere, il lampione risulta presente in tutte.
allego un altro scatto nel quale il lampione è parzialmente coperto e non c'è il diffetto presente sulle altre foto.

per evitare questo inconveniente era sufficente chiudere di più il diaframma?
Maicolaro
QUOTE(campinot @ Sep 10 2007, 01:53 PM) *
Vai a sapere poi perchè il colore della macchia è proprio quello...

Con ogni probabilità non è un riflesso interno all'ottica ma è il sensore che si riflette sull'obiettivo.
Il colore ne sembrerebbe la conferma. Partendo da questa discussione troverai altri utenti che hanno incontrato lo stesso problema.
Chiudere un po il diaframma dovrebbe aiutare.
andyse
messicano.gif ciao anch'io ho avuto questo problema sulla mia ottica fissa, dopo ho scoperto che era il filtro che avevo montato e pagato due soldi....
comunque è solo un riflesso che ti rompe le scatole, se persiste sulle foto fatte di sera,ti consiglio un ottica professionale
ciao
_Led_
QUOTE(andyse @ Sep 10 2007, 08:32 PM) *
messicano.gif ciao anch'io ho avuto questo problema sulla mia ottica fissa, dopo ho scoperto che era il filtro che avevo montato e pagato due soldi....
comunque è solo un riflesso che ti rompe le scatole, se persiste sulle foto fatte di sera,ti consiglio un ottica professionale
ciao


Certo è buona norma evitare di montare filtri tipo UV o Skylight sulle DSLR perché tanto non servono (a differenza della pellicola la sensibilità all'UV dei sensori è bassissima).
Ma in questo caso, come è già stato detto, trattasi della lampada riflessa dal sensore sulla lente di uscita dell'obbiettivo.
Te ne accorgi perché è visibile solo dopo lo scatto, mentre gli altri tipi di flare sono generalmente visibili anche nel mirino.
Certo un buon obbiettivo attenua il fenomeno, ma l'unico modo per eliminarlo completamente è tenere le forti fonti di luce abbastanza decentrate nell'inquadratura, in modo che il loro eventuale riflesso non colpisca la lente di uscita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.