Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gino Tumbarello
Dopo aver visto i prodigi delle nuove reflex a gli iso alti ho messo alla corda la nonna della D300
la mia D100 (ormai si pu� trovare solo ai raduni di reflex d'epoca)


questa � scattata in raw e convertita in jpg e ridimensionataconvertita e ridimensionata


a questa invece ho applicato un filtro del rumorefiltro rumore applicato

che ne dite?
nikomania
dovresti provare con luce scarsa....e poi mi diai....
edate7
La prima foto (senza filtro rumore) � stupefacente (considerando tutte le condizioni da te elencate).
La seconda, pur ripulita dal rumore, � nettamente meno nitida.
Per�, la D100...
Ciao
Alberto Zuppechin
Dico che hai troppa fretta i "pensionare" i corpi macchina, Hai sempre fatto foto molto belle, affidati un po di pi� alle ottiche, il rumore, o meglio la grana, paragonando alle vcchie pelliole ad alta sensibilit�, � evidente. Non so che ottic tu abbia usato ma una pi� "tagliente" come il buon 105 micro forse avrebbe fatto la differnza.
Ciao - Alberto
Gino Tumbarello
Grazie Alberto...ma veramente non voglio pensonarla...sono contento del risultato...il senso era questo!
comunque ho usato l'85 f1.8 . Ripeto sono soddisfatto del risultato dopo aver visto le foto in giro a 5000 iso e 6400 delle nuove reflex.
Andrea Meneghel
sinceramente credo che generalizzare sia un po eccessivo..come ti � stato suggerito prova a fare una foto a 6400iso con scarisa illuminazione e vedrai che non sar� cos� facile sminuire i risultati delle "nuove" reflex rolleyes.gif

che poi a piena illuminazione siano risultati di tutto rispetto, niente da dire .. messicano.gif
marcolama
Grande!

ma allora non sono rimasto l'unico ad usare (con piena soddisfazione) la D100!

marco
clicknik
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 11 2007, 12:05 AM) *
...a questa invece ho applicato un filtro del rumore

Che filtro hai usato?
Luix90
Si mi piacerebbe sapere che filtro e poi con che tecnica lo hai usato ?
Tramonto
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 11 2007, 12:05 AM) *
... ho messo alla corda la nonna della D300
la mia D100 (ormai si pu� trovare solo ai raduni di reflex d'epoca)

La D100 � stata la mia prima DSLR. E' una fotocamera ottima con tre difetti:
autofocus della F80 (indegno per una fotocamera che costava 5 milioni di lire), buffer (praticamente nullo!) e WB auto incostante. La qualit� d'immagine � ottima e dimostra come 6 Mpix siano pi� che sufficienti (o addirittura preferibili agli alti ISO ...).
mauro vacca
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 11 2007, 12:05 AM) *
Dopo aver visto i prodigi delle nuove reflex a gli iso alti ho messo alla corda la nonna della D300
la mia D100 (ormai si pu� trovare solo ai raduni di reflex d'epoca)
questa � scattata in raw e convertita in jpg e ridimensionataconvertita e ridimensionata
a questa invece ho applicato un filtro del rumorefiltro rumore applicato

che ne dite?


Ottimo risultato. Grande Gino, grande D100!

Un saluto.

mauro/conteoliver
danielsann
GRANDE GINO ...
ottimo risultato .... ci siamo beccati su photo.net smile.gif

A presto
Daniele ....#
lunarossa1
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 11 2007, 12:05 AM) *
Dopo aver visto i prodigi delle nuove reflex a gli iso alti ho messo alla corda la nonna della D300
la mia D100 (ormai si pu� trovare solo ai raduni di reflex d'epoca)
questa � scattata in raw e convertita in jpg e ridimensionataconvertita e ridimensionata
a questa invece ho applicato un filtro del rumorefiltro rumore applicato

che ne dite?


il risultato � notevole. complimenti. foto come questa riconciliano con la fotografia e allontanano dai topic disperati sulla presenza del mostro rumore. ci� dimostra quanto il rumore dipenda da una serie infinita di variabili e circostanze. senza sminuire i progressi fatti con le ultime top (tutti sulla carta), credo sia importante capire quanto i fabbricanti tutti abbiano sacrificato il dettaglio per ridurre il rumore. io credo che indipendentemente dalle migliorie fisiche sul sensore, molto venga fatto via software e ci� non pu� prescindere anche oggi da sacrifici e rinunce in termini di nitidezza. il problema � che se il media di turno ci sbandiera che oggi con i nuovi mostri possiamo scattare a 1600 iso con il dettaglio dei 100 di alcuni anni fa , siamo tutti li a crederci. io ho una d2x che � una delle incriminate per il rumore elevato da 400 iso in poi. ho scattato foto ottime a 800 iso, ma se le esponi oggi tutti girano la faccia perch� alti iso puliti ci � stato detto li ottieni solo con canon o con nikon d3 d300 anche se non sono ancora uscite praticamente � stato deciso gia tutto. continua con la d100 che pochi anni fa era la nikon professionale. erano tutti pazzi i professionisti allora???

saluti
Gino Tumbarello
intanto ringrazio tutti per aver partecipato...anche quelli che eventualmente scriveranno dopo...volevo dire che la luce era abbastanza scarsa..ero in casa con una tapparella tirata gi� oltre la met�, e la luce di fuori abbastanza poca. Ho usato come filtro un plug in di ps che si chiama noiseware professional, della imagenomic, che trovo molto ben fatto e modulabile.
Ripeto sono soddisfatto della prova e anche di altri scatti in poca luce...unico difetto evidente che viene fuori utilizzando gli alti iso � una evidente striatura che salta fuori.
Ancora grazie e un salutone agli amici
eliano
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 11 2007, 12:05 AM) *
Dopo aver visto i prodigi delle nuove reflex a gli iso alti ho messo alla corda la nonna della D300
la mia D100 (ormai si pu� trovare solo ai raduni di reflex d'epoca)
questa � scattata in raw e convertita in jpg e ridimensionataconvertita e ridimensionata
a questa invece ho applicato un filtro del rumorefiltro rumore applicato

che ne dite?


Ottimo risultato! wink.gif

Io penso che finch� si � soddisfatti dei propri lavori il pensiero di sostituire il proprio corpo macchina sia abbastanza lontano... Se poi si hanno particolarissime esigenze e le possibilit� economiche per affrontare la spesa per acquistare una bella D3 non c'� niente di male, anzi! Il problema � avere una super-macchina e non sapere cosa farsene...

Una D3 in mano ad un inesperto non pu� fare molto; se do la mia D50 ad un buon fotografo sicuramente usciranno delle belle fotografie. Sembra un pensiero ovvio ma dalle esperienze che faccio non mi stancher� mai di esprimerlo!

Ciao a tutti! smile.gif
Luix90
Molti si lamentano del rumore della D2x o D200 ma ci sono software che come dimostra Gino sono ottimi per ridurre il rumore(anche se non perfetti) , allora se si deve cambiare dalla D2x alla D3 ci devovo essere ben altri motivi che solo scattare a 1600 o 3200 iso.
undertaker
QUOTE(Tramonto @ Sep 11 2007, 09:24 AM) *
E' una fotocamera ottima con tre difetti:
autofocus della F80 (indegno per una fotocamera che costava 5 milioni di lire), buffer (praticamente nullo!) e WB auto incostante. La qualit� d'immagine � ottima e dimostra come 6 Mpix siano pi� che sufficienti (o addirittura preferibili agli alti ISO ...).


che c'ho la faccia da "raduno di reflex d'epoca"?
Concordo con tramonto su WB e autofocus... potevano mettere almeno quello della F100, certo che cos� l'honna avuta pi� facile, il corpo � della F80 con tutto il resto connesso...
Per il buffer che dire, dipende sempre da quanto usi lo scatto a raffica, comunque con una buona scheda si svuota in fretta...
Forse forse il problema pi� grosso secondo me � la lentezza estenuante con i RAW compressi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.