Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lucdag
Ciao

Venerd� appena tornato dalle vacanze ho riportato la mia nikon D40 (presa da solo 2 mesi) in assistenza a causa di strani puntini neri e righe presenti sempre nei medesimi punti sulle foto scattate durante le vacanze.
Sperando nella tempestivit� dell'asistenza nikon, voi conoscete un modo veloce per eliminare questi puntini dalle mie foto prima di mandarle in stampa?
io lo farei anche una a una ma con 200 foto non la finisco pi�.

Grazie
Michelino74
Una possibilit� c'�..Con Photoshop CS2 e con il "pennello correttivo al volo" fai meno fatica, a patto che i puntini neri non sono tanto grossi.
Comunque se posti una foto tanto per vedere la situazione ti potremo aiutarti di piu.
Ciao!

Lucdag
QUOTE(coram @ Sep 12 2007, 05:03 PM) *
Comunque se posti una foto tanto per vedere la situazione ti potremo aiutarti di piu.
Ciao!

Ecco le foto te ne posto un paio rolleyes.gif
Ho pensato anche io al pennello correttivo, ma ci vuole un bel po.
una mia amica mi aveva consigliato filtri di PhotoShop, voi ne conoscete?

ZiuBecciu
blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
Skylight
QUOTE(Lucdag @ Sep 12 2007, 04:52 PM) *
Ciao

Venerd� appena tornato dalle vacanze ho riportato la mia nikon D40 (presa da solo 2 mesi) in assistenza a causa di strani puntini neri e righe presenti sempre nei medesimi punti sulle foto scattate durante le vacanze.
Sperando nella tempestivit� dell'asistenza nikon, voi conoscete un modo veloce per eliminare questi puntini dalle mie foto prima di mandarle in stampa?
io lo farei anche una a una ma con 200 foto non la finisco pi�.

Grazie


Ciao, in vacanza credo che la tua D40 sia stata sottoposta a ripetuti cambi obiettivo in posti estremamente ventosi, oppure sia rimasta senza obiettivo n� tappo corpo .... questa l'unica spiegazione plausibile per un sensore cos� sporco.

Non credo che la macchina fosse in queste condizioni nel momento dell'acquisto e nemmeno che l'obiettivo non sia mai stato smontato.

Qua Photoshop non serve a nulla.
Rugantino
QUOTE(Skylight @ Sep 12 2007, 06:23 PM) *
Ciao, in vacanza credo che la tua D40 sia stata sottoposta a ripetuti cambi obiettivo in posti estremamente ventosi, oppure sia rimasta senza obiettivo n� tappo corpo .... questa l'unica spiegazione plausibile per un sensore cos� sporco.

Non credo che la macchina fosse in queste condizioni nel momento dell'acquisto e nemmeno che l'obiettivo non sia mai stato smontato.

Qua Photoshop non serve a nulla.

Condivido al 100%.
Sarebbe stato utile controllare le foto prima. Ora per sistemarle ci vorr� molto tempo....
Lucdag
QUOTE(Skylight @ Sep 12 2007, 06:23 PM) *
Ciao, in vacanza credo che la tua D40 sia stata sottoposta a ripetuti cambi obiettivo in posti estremamente ventosi, oppure sia rimasta senza obiettivo n� tappo corpo .... questa l'unica spiegazione plausibile per un sensore cos� sporco.

Non credo che la macchina fosse in queste condizioni nel momento dell'acquisto e nemmeno che l'obiettivo non sia mai stato smontato.

Qua Photoshop non serve a nulla.


Avendo solo un obbiettivo il 18-55 non avevo motivo di cambiare l'obbiettivo, e tanto meno non ci sono motivi plausibili per lasciare una macchina a lungo senza obbiettivo.
tu come fai a dire che la macchina non era in queste condizioni, fai i controlli sui sensori alla nikon?
se � cosi vi consiglio di controllare meglio i prossimi, non � possibile che spendo 600 euro per dover rimandare la macchina in assistenza dopo neanche 2 mesi

comunque mi aspetta un grande lavoro di photoshop.

Michelino74
Orca miseria!!! blink.gif blink.gif blink.gif

Quoto in toto rugantino...Photoshop puo anche fare miracoli, ma se � cosi evoglia a pulire tutte quelle 200 foto come hai detto prima..
Per caso hai scattato foto senza obiettivo pensando che poi magari sbuca l'obiettivo come alle compatte?! laugh.gif


Michelino74
comunque mi aspetta un grande lavoro di photoshop

Un grande lavoro?! Hai detto 200 foto... blink.gif
Ti auguro buon lavoro..


Poi sei proprio sicuro che la D400 sia uscita cosi? Non ti saresti accorto alla prima foto? Di solito per vedere se un sensore � sporco si chiude al massimo il diaframma con uno sfondo chiaro (muro bianco o cielo) mettendo a fuoco manualmente..Nel tuo caso il diaframma era abbastanza aperto e gia si vede tutto quello sporco, figuriamoci se l'avessi chiuso, si vedeva il morbillo nero..
Quindi possibile che non ti sei accorto alla prima foto? Si sarebbe visto anche senza mettere lo zoom sul monitor..
Se dici che � uscita cosi dala fabbrica come mai ti sei messo a fare 200 foto sapendo che era in quelle condizioni?
Lucdag
QUOTE(coram @ Sep 12 2007, 07:56 PM) *
comunque mi aspetta un grande lavoro di photoshop

Un grande lavoro?! Hai detto 200 foto... blink.gif
Ti auguro buon lavoro..
Poi sei proprio sicuro che la D400 sia uscita cosi? Non ti saresti accorto alla prima foto? Di solito per vedere se un sensore � sporco si chiude al massimo il diaframma con uno sfondo chiaro (muro bianco o cielo) mettendo a fuoco manualmente..Nel tuo caso il diaframma era abbastanza aperto e gia si vede tutto quello sporco, figuriamoci se l'avessi chiuso, si vedeva il morbillo nero..
Quindi possibile che non ti sei accorto alla prima foto? Si sarebbe visto anche senza mettere lo zoom sul monitor..
Se dici che � uscita cosi dala fabbrica come mai ti sei messo a fare 200 foto sapendo che era in quelle condizioni?


Perch� l'ho presa e sono partito per le vacanze.
appena me ne sono accorto sono andato al centro nikon pi� vicino, ma non avendo dietro
la garanzia e lo scontrino, chiaramente il tipo del centro mi ha detto che finch� non tornavo a casa non potevo fare niente.
Per quanto riguarda la questione perch� non l'hai controllata subito, � perch� il negozio dove l'ho presa mi ha montato l'obbiettivo e me la data senza neanche controllare il monitor per vedere se aveva bad pixel, dicendomi che lui non era tenuto ad accenderla e che in ogni caso i problemi avrei dovuto risolverli direttamente con nikon se ce ne fossero stati.
Scusate ma chi � di voi che va a comprare una macchina fotografica NUOVA e per prima cosa controlla il sensore???
Skylight
QUOTE(Lucdag @ Sep 12 2007, 07:46 PM) *
Avendo solo un obbiettivo il 18-55 non avevo motivo di cambiare l'obbiettivo, e tanto meno non ci sono motivi plausibili per lasciare una macchina a lungo senza obbiettivo.
tu come fai a dire che la macchina non era in queste condizioni, fai i controlli sui sensori alla nikon?
se � cosi vi consiglio di controllare meglio i prossimi, non � possibile che spendo 600 euro per dover rimandare la macchina in assistenza dopo neanche 2 mesi

comunque mi aspetta un grande lavoro di photoshop.



Ciao, non volevo nella maniera pi� assoluta ritenerti "sprovveduto" ma un sensore ridotto cos� � in effetti un caso un po' strano.

Pertanto ...non sono un tecnico Nikon (magari biggrin.gif ) ma le parole del tuo messaggio iniziale mi hanno fatto pensare ad una richiesta di aiuto sul fatto.

Ne deduco allora che hai comprato la macchina nuova e che le prime foto le hai fatte in vacanza. Una volta scaricate sul computer hai visto lo sporco.
Se � cos� mi domando se al momento dell'acquisto la macchina era sigillata nella scatola ed � stata aperta davanti a te.
Non vorrei che fosse una macchina demo usata per prova(con annessi cambi di obiettivo) e forse lasciata anche senza tappo corpo da un addetto poco "scrupoloso".

Le mie sono solo ipotesi ma, se la tua macchina � uscita cos� dalla Nikon ..... cerotto.gif


Edit:

Mi hai anticipato ed ho letto che in effetti � accaduto quello che sospettavo.
Un negoziante che riserva un trattamento del genere ad un cliente merita a malapena un saluto prima di uscire a gambe levate dal negozio.

mi spiace che ti sia imbattuto in un venditore cos� poco professionale.
Ti consiglio di chiamare telefonicamente L.T.R e dire a loro il nome del rivenditore e dello stato in cui ti ha consegnato la macchina che ho inteso essere Nital.

Vedrai che in assistenza la ripulirranno alla perfezione.
Paolo Chiti
Secondo me non � assolutamente possibile che il sensore esca cos� sporco dalla fabbrica. Per ridurlo in quello stato pietoso bisogna aver cambiato obiettivo in ambienti estremamente polverosi, quindi se non lo hai fatto tu vuol dire che quella fotocamera � stata usata da qualcun altro prima di te, altrimenti non si spiega. La cosa peraltro appare plausibile visto che secondo il mio lettore di dati exif lo scatto di esempio che hai mostrato risulta essere il 4235�.
Michelino74
La cosa peraltro appare plausibile visto che secondo il mio lettore di dati exif lo scatto di esempio che hai mostrato risulta essere il 4235�

Se � cos� allora bisognerebbe denunciarlo questo negoziante...
Lucdat, mi sa che ti ha proprio fregato..Se � il 4235� scatto vuol dire che quella fotocamera era usata e non nuova..
Tiziano Marinelli
blink.gif blink.gif blink.gif
danighost
Sono sicuro che quel commesso � capace di vendere sua mamma di 95 anni come una ragazzina di 20.

Sono senza parole.
Tiziano Marinelli
un'uragano avrebbe fatto meno danni cerotto.gif ...non ho parole!
Maurizio1966
QUOTE(Lucdag @ Sep 12 2007, 08:12 PM) *
Scusate ma chi � di voi che va a comprare una macchina fotografica NUOVA e per prima cosa controlla il sensore???



No, ma sarebbe compito del fotografo (se serio) fartela provare al momento dell'acquisto.
Il mio fotografo me le ha fatte provare sempre tutte, aprendomi la scatola davanti agli occhi e dandomi la macchina in mano per verificare il suo funzionamento. Infatti mai avuto sorprese.

Per la cronaca da lui ho preso 4 corpi macchina digitali di cui uno usato (D100) e devo dirti che l'usato me l'ha dato per una settimana intera da provare. Anche gli obiettivi me li ha sempre fatti provare per verificare che non vi fossero difetti vari.

Per il futuro, fai come faccio io, eviterai brutte sorprese, poich� finch� l'oggetto non esce dal negozio lo puoi sostituire subito con un altro, ma se lo porti fuori dalla porta, sei fritto, ti rimane solo l'assistenza.
Lucdag
Io non so che dirvi, ho preso la macchina � l'ho tenuta giusti 2 mesi.
le prime foto non si vedevano danni a occhi nudo. solo al alti zoom ieri riguardandole sono riuscito ad intravedere qualcosa.
Ho pagato lo scotto di essere un giovane alla sua prima reflex digitale, non mi sono posto neanche il problema di controllare tutto, ero emozionato dalla mia prima reflex digitale comprata da solo, e di poter del forte sconto fatto da nikon (90 euro, che per uno studente non sono pochi).
Adesso sono in mano alla nikon, l'ho mandata in assistenza una settimana f� spero che torni il prima possibile, � difficile stare senza macchina fotografica.

_angelo_
QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 10:41 AM) *
Io non so che dirvi, ho preso la macchina � l'ho tenuta giusti 2 mesi.
le prime foto non si vedevano danni a occhi nudo. solo al alti zoom ieri riguardandole sono riuscito ad intravedere qualcosa.
Ho pagato lo scotto di essere un giovane alla sua prima reflex digitale, non mi sono posto neanche il problema di controllare tutto, ero emozionato dalla mia prima reflex digitale comprata da solo, e di poter del forte sconto fatto da nikon (90 euro, che per uno studente non sono pochi).
Adesso sono in mano alla nikon, l'ho mandata in assistenza una settimana f� spero che torni il prima possibile, � difficile stare senza macchina fotografica.


Beh, ma tu hai pagato per una macchina nuova giuto?
Ti risulta di aver scattato + di 400 foto in questo breve lasso di tempo?
Se la prima risposta � s� e la seconda � no, appena ti ridanno la macchina anche se perfettamente a posto, la rendi e te ne fai dare una con la scatola chiusa, se ti va mi sa che puoi anche denunciare questo disonesto venditore.

P.s.: ti confesso la mia stessa emozione all'acquisto della mia D50. Da principianti non si controlla quasi nulla per paura di fare figuracce....se rimani a stretto contatto con questo forum imparerai un sacco di cose e al prossimo acquisto sarai sicuramente + rilassato...... Ciao e in bocca al lupo.
Facci sapere come va a finire
_angelo_
QUOTE(_angelo_ @ Sep 13 2007, 11:23 AM) *
Ti risulta di aver scattato + di 400 foto in questo breve lasso di tempo?

ops volevo scrivere 4000 foto non 400
Scusa
Lucdag
Io tecnicamente 4000 foto potrei averle fatte, sapete com'� la nuova macchina un mese di ferie in pi� tutte le cose da provare con una relfex tra le mani, tecnicamente non so se sono 4000 o meno in quanto molte erano prove o scatti per provare quello scritto sul manuale (l'ho letto 2 volte).
Skylight
Ciao, l'emozione per una reflex digitale nuova l'ho avuta pure io, ci mancherebbe!

La mia fortuna � stata di avere una reflex analogica Nital che ho potuto registrare sul forum, permettendomi di avere il pieno accesso alle informazioni utilissime per un principiante.

Dal forum ho appreso tante di quelle informazioni che al momento dell'acquisto ero "preparato" ed ho controllato tutto (o quasi wink.gif )

Se hai fatto pi� di 4.000 foto (come risulta da quelle che hai postato) tutto regolare, altrimenti il commerciante � stato disonesto e ti ha venduto per nuova una macchina usata.
Lucdag
Non so bene quante foto ho fatto, molte ti ripeto erano scatti di prova
comunque penso che pi� o meno siano quelle.
adesso aspetto con ansia il ritorno della mi D40, coi conoscete pi� o meno i tempi del centri assistenza nikon?

non mi resta che attendere e sperare.
clicknik
QUOTE(Skylight @ Sep 13 2007, 01:18 PM) *
...Se hai fatto pi� di 4.000 foto (come risulta da quelle che hai postato) tutto regolare, altrimenti il commerciante � stato disonesto e ti ha venduto per nuova una macchina usata.

Esattamente cos�. Ed � facile da controllare, basta vedere i dati exif delle tue prime foto (se tu riuscissi a trovare addirittura la prima foto fatta, potresti risalire esattamente agli -eventuali!- scatti fatti in precedenza).
Potresti denunciarlo (o pi� semplicemente, fartela cambiare o far pagare a lui l'intervento di pulizia). Ci sono precise leggi di tutela del consumo: in questo stesso forum troverai qualcosa, come pure troverai come leggere gli scatti "totali assoluti" fatti dall'otturatore.
Lucdag
dove posso trovare il metodo per leggere gli scatti "totali assoluti" fatti dall'otturatore?
vi ripeto forse 4000 foto le ho fatte, � un problema recuperare le prime foto, molte le ho cancellate o buttate
_angelo_
Ho letto qualcosa riguardo alla possibilita di eliminare i punti di sporcizia del processore memorizzandoli sulla macchina con uno scatto particolare.

Forse sognavo o l'ho letto davvero? unsure.gif Forse sul manuale della D50? o sul Forum? unsure.gif

Ora sono in ufficio e non posso verificare.....stasera casomai ci butto un occhio e poi ti so dire se era solo un sogno....

Purtroppo per le tue foto ormai scaricate sul PC non ti resta che Photoshop.....
Maicolaro
QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 02:21 PM) *
dove posso trovare il metodo per leggere gli scatti "totali assoluti" fatti dall'otturatore?

L'informazione � contenuta nei dati exif, nell'immagine sotto puoi vedere la voce.
Certo che 4000 scatti di prova mi sembrano un po tanti.

IPB Immagine

QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 02:21 PM) *
vi ripeto forse 4000 foto le ho fatte, � un problema recuperare le prime foto, molte le ho cancellate o buttate

Io fossi in te cercherei bene, sicuramente ricordi quando l'hai comprata e cercherei lo scatto con la data pi� vicina.
C'� il rischio che tu sia stato truffato e se fossi al posto tuo vorrei vederci chiaro.
Franco_
Scusa ma le foto le hai scattate tutte a f/32 ? hmmm.gif
Se quella che hai postato non � una foto di prova mi chiedo: perch� usare 1/30", f/32 e 400 ISO ? Avresti ottenuto risultati certamente migliori, immagine pi� nitida, soggetto fermo e meno sporcizia scattando con 1/250" e f/8 o 1/125" e f/11... A f/32 la diffrazione la fa da padrone e la nitidezza va a farsi benedire... infatti le foto tutto sono piuttosto che nitide.

La sporcizia diventa pi� visibile quanto pi� il diaframma � chiuso; probabilmente da f/8 in gi� molti scatti saranno salvi o quasi...
Resta il fatto che con la sporcizia dovrai conviverci; per� se farai un p� di attenzione al cambio ottiche (quando le acquisterai) e userai con attenzione pompetta e sensor swab non avrai grossi problemi.

Per come effettuare la pulizia del sensore da solo, senza doverti rivolgere all'assistenza, ti consiglio di leggere questa discussione... � pi� difficile a dirsi che a farsi.
clicknik
QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 02:21 PM) *
dove posso trovare il metodo per leggere gli scatti "totali assoluti" fatti dall'otturatore?...



QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 03:21 PM) *
L'informazione � contenuta nei dati exif, nell'immagine sotto puoi vedere la voce...


Aggiungo che non tutti i programmi di lettura dei dati exif permettono di leggere gli scatti "totali".
Uno di questi (che li leggono) credo che sia Opanda, di altri non so.
Tu, Maicolaro, che programma hai usato, da suggerire all'amico che ha fatto la domanda?
Ci sono anche diversi programmi freeware (forse lo stesso Opanda?); ora non ho i nomi sottomano, ma con la chiave di ricerca nel forum si pu� trovare sicuramente qualcosa.
Franco_
QUOTE(campinot @ Sep 13 2007, 04:02 PM) *
Aggiungo che non tutti i programmi di lettura dei dati exif permettono di leggere gli scatti "totali".
Uno di questi (che li leggono) credo che sia Opanda, di altri non so.
Tu, Maicolaro, che programma hai usato, da suggerire all'amico che ha fatto la domanda?
Ci sono anche diversi programmi freeware (forse lo stesso Opanda?); ora non ho i nomi sottomano, ma con la chiave di ricerca nel forum si pu� trovare sicuramente qualcosa.


Non sono Maicolaro, ma il programma che ha utilizzato � Opanda IEXIF (in rete c'� anche la versione gratuita con funzionalit� ristrette ma del tutto funzionale per leggere i dati nei file jpg)

qui ne trovi uno.
Maicolaro
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 04:05 PM) *
...ma il programma che ha utilizzato � Opanda IEXIF...

Pollice.gif
clicknik
QUOTE(_angelo_ @ Sep 13 2007, 02:27 PM) *
Ho letto qualcosa riguardo alla possibilita di eliminare i punti di sporcizia del processore memorizzandoli sulla macchina con uno scatto particolare.

Forse sognavo o l'ho letto davvero? unsure.gif Forse sul manuale della D50? o sul Forum? unsure.gif

Ora sono in ufficio e non posso verificare.....stasera casomai ci butto un occhio e poi ti so dire se era solo un sogno....

Purtroppo per le tue foto ormai scaricate sul PC non ti resta che Photoshop.....


Si che si possono sottrarre, il sistema si chiama -con poca fantasia- "dust off", per�:
- devi usare il SW Nikon capture NX che costa 170 � o gi� di l� (che puoi comunque provare gratis per -mi pare- 30 gg.)
- devi fare uno scatto di sottrazione ovviamente con la stessa polvere che risulta sulle foto, perch� se nel frattempo la polvere � cambiata o si � spostata...

Sui possibili risultati dell'operazione (che vedo qui comunque non opportuna, perch� chiss� che polvere diversa c'e ora sul sensore rispetto allora...) sentiamo cosa dicono altri amici che hanno provato il "dust off"!

Lucabeer
QUOTE(campinot @ Sep 13 2007, 04:17 PM) *
Sui possibili risultati dell'operazione (che vedo qui comunque non opportuna, perch� chiss� che polvere diversa c'e ora sul sensore rispetto allora...) sentiamo cosa dicono altri amici che hanno provato il "dust off"!


Non mi fa impazzire: si vede comunque qualcosa, se il granello di polvere/pelucco non � piccolissimo.

Trovo che il timbro clone o il cerotto di un buon programma di fotoritocco forniscano risultati mediamente superiori.
Lucdag
Alla fine ho risolto, ho pulito tutte le foto con photoshop
c'� voluto un p� di tempo ma c'� lo fatta.
adesso non mi resta che cercare la prima foto, ma fino alla prossima settimana non ho le foto sotto mano, sono tutte a casa � io sono fuori sede per motivi di studio.
grazie a tutti per la collaborazione
Skylight
QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 04:53 PM) *
Alla fine ho risolto, ho pulito tutte le foto con photoshop
c'� voluto un p� di tempo ma c'� lo fatta.
adesso non mi resta che cercare la prima foto, ma fino alla prossima settimana non ho le foto sotto mano, sono tutte a casa � io sono fuori sede per motivi di studio.
grazie a tutti per la collaborazione


Ciao, ne basta una di foto fatta prima di partire per le ferie.

Il programma per vedere il numero totale di scatti dell'otturatore lo trovi qua:
http://www.opanda.com/en/iexif/index.html

Oltre 4.000 foto sono davvero tante, questo il numero corrispondente alla foto che hai postato:

IPB Immagine

Nel programma vedi anche la data di scatto, la prova concreta da esibire al negoziante.

Se ti hanno venduto una macchina usata ti consiglio di non lasciar correre.

Buona fortuna. smile.gif
Paolo Chiti
Al di l� di tutto non riesco a spiegarmi come sia possibilie che il sensore sia cos� sporco. Personalmente ho fatto la prima pulizia del sensore dopo oltre due anni dall'acquisto della fotocamera e avevo sul sensore al massimo 4-5 macchioline, nonostante i ripetuti cambi di obiettivo. Secondo me per avere un sensore conciato in questa maniera bisogna cambiare obiettivo nel bel mezzo di una tempesta di sabbia. blink.gif blink.gif blink.gif
Frafio
texano.gif
Ragazzi, in un paio di anni, tra d70 e d200 ho fatto oltre 20.000 scatti, cambiando continuamente obiettivi ed in condizioni ambientali a volte pazzesche (sui campi da gioco, con acqua, vento e povere), ma oltre ad un unica occasione (sulla d70), che presentava due granellini di polvere, andati via facilmente con una soffiata di pompetta, non ho mai avuto il problema.
Dalla quantit� di polvere che si vede sui due fotogrammi sembra che vi sia stata buttata dentro apposta; non capisco inoltre perch� alcuni puntini sono neri ed altri chiari.
Comunque, oltre 4000 scatti di prova mi sembra improbabile, se la macchina � stata comprata da due mesi vuol dire aver fatto oltre 70 scatti al giorno, tutti i giorni; praticamente in NEF ha riempito una scheda al giorni da 1 Gb; � pi� probabile che la macchina sia stata utilizzata dal negoziante per dimostrazioni, lasciando per ore il corpo senza obiettivo. Comunque negoziante da evitare in quanto anche nel mostrare il prodotto ai clienti, bisogna mettere la massima cura per conservare il prodotto integro e nuovo per chi poi lo compra.
In bocca al lupo e per il futuro ...................evita certi negozianti.
Franco
Paolo Chiti
QUOTE(Frafio @ Sep 13 2007, 07:21 PM) *
Dalla quantit� di polvere che si vede sui due fotogrammi sembra che vi sia stata buttata dentro apposta;

Sottoscrivo in toto.
Paolo56
4300 foto fatte dal negoziante per far provare la macchina mi sembrano tante.
Con quel genere di imbrattatura del sensore credo sia quasi impossibile non accorgersi di nulla.
Tutta la faccenda sembra molto strana. hmmm.gif
Ciao
Paolo
_Lucky_
QUOTE(Lucdag @ Sep 13 2007, 10:41 AM) *
Io non so che dirvi, ho preso la macchina � l'ho tenuta giusti 2 mesi.
le prime foto non si vedevano danni a occhi nudo solo al alti zoom ieri riguardandole sono riuscito ad intravedere qualcosa.



QUOTE(Paolo56 @ Sep 13 2007, 08:41 PM) *
4300 foto fatte dal negoziante per far provare la macchina mi sembrano tante.
Con quel genere di imbrattatura del sensore credo sia quasi impossibile non accorgersi di nulla.
Tutta la faccenda sembra molto strana.
hmmm.gif



sono d'accordo.... una sporcizia del genere sarebbe saltata all'occhio fin dalla prima foto.... perfino al negoziante, che l'avrebbe ripulita lui stesso.... ed inoltre lo stesso Lucdag dice di non averla vista sulle prime foto.....
inoltre se date un'occhio alle due foto postate, la quantita' della polvere e' diversa.... ci sono tracce nella DSC4158 che non sono presenti nella DSC4280.... quando la macchina non era al negozio.....
anche il fatto di scattare ad F32 e con 1/30 di secondo, a meno che non si tratti di prove specifiche, non ha molto senso.
Comunque..., i miei sinceri complimenti...., sistemare con Photoshop oltre 200 foto in quelle condizioni tra le 20 di ieri sera e le 17 di oggi pomeriggio..... e' un vero record..... rolleyes.gif

Per la macchina, in assistenza comunque sia la ripuliranno.....
clicknik
QUOTE(Paolo Chiti @ Sep 13 2007, 07:09 PM) *
Al di l� di tutto non riesco a spiegarmi come sia possibilie che il sensore sia cos� sporco. Personalmente ho fatto la prima pulizia del sensore dopo oltre due anni dall'acquisto della fotocamera e avevo sul sensore al massimo 4-5 macchioline, nonostante i ripetuti cambi di obiettivo. Secondo me per avere un sensore conciato in questa maniera bisogna cambiare obiettivo nel bel mezzo di una tempesta di sabbia. blink.gif blink.gif blink.gif

Anche io non riesco a capire! Non vorrei turbare la corretta digestione a qualcuno (nel momento in cui scrivo � da poco passata l'ora di pranzo...) ma in quella sporcizia si vedono cose che potrebbero essere capelli o... peli!!
Bah.
jeepero
Sapete che cosa sembrano?
I residui che rimangono sul lavandino quando una si fa la barba con il rasoio elettrico dry.gif
Io gliela riporterei, a costo di chiamare il consorzio consumatori.

Marco
Paolo56
QUOTE(jeepero @ Sep 14 2007, 03:02 PM) *
Sapete che cosa sembrano?
I residui che rimangono sul lavandino quando una si fa la barba con il rasoio elettrico dry.gif
Io gliela riporterei, a costo di chiamare il consorzio consumatori.Marco


Ma, scusa, dai per scontato che il venditore sia un truffatore disonesto della peggior specie, qualche dubbio non ti viene............. unsure.gif
Rileggi con attenzione il post dall'inizio.
Ciao
Paolo
clicknik
Ora che ci penso: da quei "peli" si potrebbe, con tecniche di amplificazione del DNA, risalire al profilo genetico della persona dalla quale provengono (sperando che siano di essere umano...) e... risolvere il giallo!
jeepero
Certo che mi viene il dubbio, ma non posso mettere in discussione la parola dell'utente dove dice che non ha mai tolto l'obiettivo o cmq che ha sempre posto molta attenzione smile.gif

Visto che il venditore non posta non posso sentire la sua campana, e con le basi che ho il mio giudizio � quello.
Scusami ma forse ho dato per scontato di essermi spiegato bene biggrin.gif
Andrea Meneghel
Di una cosa si pu� esser certi..dalla Nikon una Reflex non esce in quelle condizioni; per colpa di chi non lo so...ma quel sensore � stato sicuramente trascurato pesantemente
jeepero
ah quello sicuro al 100%
da una delle due parti si deve pur essere imbrattata cos�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.