Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Pia
Ciao raga,

uso SEMPRE questo settaggio x le macro in abbinamento ad un filocomando...

La mia domanda è questa....

E' sconsigliabile lasciar passare troppo tempo tra il primo scatto (alzo dello specchio) ed il secondo (tendine e ritorno dello specchio??)

Alcune volte, quando la brezza muove il soggetto lascio passare anche 15/20 secondi ma mi è venuto il dubbio che possa provocare danni questo lungo tempo..

Non è che magari si scalda troppo il sensore messo in preallarme (maggior rumore??)(sempre che lo sia..) o qualche circuito rimanga in tensione troppo a lungo???

Grazie x le eventuali risposte biggrin.gif

Cloude
Giuseppe Maio
QUOTE(Cloude @ May 2 2007, 08:45 AM) *
uso E' sconsigliabile lasciar passare troppo tempo tra il primo scatto (alzo dello specchio) ed il secondo (tendine e ritorno dello specchio??)...
...Alcune volte, quando la brezza muove il soggetto lascio passare anche 15/20 secondi ma mi è venuto il dubbio che possa provocare danni questo lungo tempo..
...Non è che magari si scalda troppo il sensore messo in preallarme (maggior rumore??)(sempre che lo sia..) o qualche circuito rimanga in tensione troppo a lungo???
Cloude, non ti porre il prblema perchè il problema non sussiste.
La funzione M-UP alza "solo" lo specchio lasciando distaccata la fase successiva di otturatore e acquisizione immagine da parte del sensore.
La procedura non ha alcuna influenza sugli aspetti "noise".

G.M.
Claudio Pia
Perfetto,

era quello che speravo in modo da avere mano "libera" con questa basilare funzione.

Dr Maio la ringrazio e Le auguro buona giornata...

Cloude
giumby4964
Ciao a tutti,
oggi ho acquistato per la mia D200 un "Remote Cord MC-30" per effettuare foto a esposizione lunga senza effetto mosso, premendo sul pulsante di scatto presente sul corpo macchina...
Il negoziante mi ha detto che dal menù della D200 è possibile settare un parametro che provvede a sollevare lo specchietto un attimo prima dello scatto per evitare il micromosso, così premendo il tasto del comando remoto, la macchina solleva anche lo specchietto.

Io ho guardato con attenzione il menù della D200, ma a parte il parametro "sollevamento specchio" che serve per la pulizia del CCD, non ho trovato nulla che si avvicini a questa specifica funzione...
Per caso questa modalità è settabile da qualche "imboscato" sottomenù?

Prima della mia parenza per gli USA, vorrei fare delle prove in notturna...
Stasera proverò ad effettuare scatti notturni a monumenti e palazzi illuminati e una bella panoramica della mia città dall'alto (Torino - Basilica di Superga)...

Quancuno mi da una dritta??

Salutoni
Umby

grazie.gif
Tramonto
Basta settare MUP nella ghiera di sinistra (dove hai le modalità di scatto singolo o a raffica). Al primo click si alza lo specchio, al secondo si apre l'otturatore.
La mia D100 aveva la funzione nei menù. Non mi pare che lo stesso valga per la D200, dal momento che puoi settare l'alzo specchio con la ghiera che imposta le modalità di scatto.
giumby4964
QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 05:47 PM) *
Basta settare MUP nella ghiera di sinistra (dove hai le modalità di scatto singolo o a raffica). Al primo click si alza lo specchio, al secondo si apre l'otturatore.
La mia D100 aveva la funzione nei menù. Non mi pare che lo stesso valga per la D200, dal momento che puoi settare l'alzo specchio con la ghiera che imposta le modalità di scatto.



ehm.... blink.gif non credo di aver capito...sorry...
Tramonto
QUOTE(giumby4964 @ Sep 12 2007, 05:55 PM) *
ehm.... blink.gif non credo di aver capito...sorry...

Vedi pagina 26 del manuale.
giumby4964
QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 06:07 PM) *
Vedi pagina 26 del manuale.


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(giumby4964 @ Sep 12 2007, 05:39 PM) *
...Quancuno mi da una dritta?
Oltre a quanto già ricevuto in risposta, ricordo che la D200 ha due potenzialità:
Indifferentemente se usate scattando dal pulsante di scatto o dal comando remoto MC-30 ma anche con l'eventuale set ML-3 ad infrarossi...

La funzione M-UP raggiungibile dalle impostazioni di scatto della torretta superiore.
Con questa opzione attivata, con un comando di scatto si alza lo specchio, con un secondo si attiva l'otturatore.

La funzione di "Scatto Ritardato" offerta da menu, attiva invece l'otturatore circa 0,8 secondidopo il ribaltamento dello specchio.

G.M.
giumby4964
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 12 2007, 06:30 PM) *
La funzione di "Scatto Ritardato" offerta da menu, attiva invece l'otturatore circa 0,8 secondidopo il ribaltamento dello specchio.
G.M.


Grazie per la celere risposta, la funzione "scatto ritardato", mi pare di capire, fa si che non si debba ruotare la ghiera superiore sx su M-UP...
...ho capito bene? Lampadina.gif


Tramonto
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 12 2007, 06:30 PM) *
La funzione di "Scatto Ritardato" offerta da menu, attiva invece l'otturatore circa 0,8 secondidopo il ribaltamento dello specchio.

Pollice.gif
La troviamo a pag. 158 del manuale, in basso (impostazione d5).
gianpiero.lui
QUOTE(giumby4964 @ Sep 12 2007, 06:41 PM) *
Grazie per la celere risposta, la funzione "scatto ritardato", mi pare di capire, fa si che non si debba ruotare la ghiera superiore sx su M-UP...
...ho capito bene? Lampadina.gif


Sono due impieghi diversi: la puoi abbinare, se non disponi del comando remoto, con il timer sempre presente sulla torretta. Quando fai macro a soggetti statici ad esempio. Ottieni un autoscatto senza interferenze (vibrazioni dello specchio) evitando il micromosso
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.