Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
framar74
Ciao a tutti, in attesa di toccare con mano questo mostro di macchina che � la D300, ho navigato alla ricerca di dettagli come immagino hann fatto tutti... leggendo alcune caratteristiche mi � sembrato di capire che se si scatta a 14bit la raffica di scatto scende addirittura a 2,5 fps... allego la cattura schermo che ho fatto sul sito dpreview dove � comparsa questa voce...

Qualcuno ne � a conoscenza? Forse sar� solo un errore di trascrizione.Clicca per vedere gli allegati
Maicolaro
Non saprei la brochure finora rilasciata (quella da 2 pg, in genere ne segue una pi� completa) non ne fa cenno, ed anche sui vari siti ufficiali Nikon non ho mai letto di questa limitazione. hmmm.gif

Screenshot della brochure:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
framar74
Be.... spero proprio che non sia vero, anche se il sito DPREVIEW � abbastanza autorevole in fatto di recensioni... continuo a farmi un giretto online per capirne di pi�
framar74
NOOO!!!... invece � vero!!! lo dice anche l'ing. MAIO!!!!!


E' un vero peccato!!!!
Guardate l'allegato!Clicca per vedere gli allegati
Rudi75
Questo semplicemente vuol dire che se dovrai fare raffiche a quella velocit�, passerai dai 14 bit ai "vecchi" 12. Io non ne farei un dramma wink.gif
Franco_
QUOTE(Rudi75 @ Sep 13 2007, 10:14 AM) *
Questo semplicemente vuol dire che se dovrai fare raffiche a quella velocit�, passerai dai 14 bit ai "vecchi" 12. Io non ne farei un dramma wink.gif


Sinceramente non so quanto "grave" possa essere questo "problema". La differenza sar� veramente apprezzabile ? Non ho nessuna esperienza in proposito, ma ho la sensazione che sia come per le casse in grado di riprodurre i 20KHz... chi � in grado di udirli ?

In fondo se la velocit� della raffica � importante si pu� anche scattare a 12 bit: non credo che le immagini saranno da buttare. Se poi si ha bisogno dei 14 bit 2,5 fps posso essere anche troppi.
Immagino che 14 bit possano essere utili per i fotografi matrimonialisti, ma gli sposi mica vanno di corsa... smile.gif

P.S. sembrerebbe che la 40D a 14 bit scatti a 5fps... sono stati pi� bravi ?
framar74
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 10:36 AM) *
Sinceramente non so quanto "grave" possa essere questo "problema". La differenza sar� veramente apprezzabile ? Non ho nessuna esperienza in proposito, ma ho la sensazione che sia come per le casse in grado di riprodurre i 20KHz... chi � in grado di udirli ?

In fondo se la velocit� della raffica � importante si pu� anche scattare a 12 bit: non credo che le immagini saranno da buttare. Se poi si ha bisogno dei 14 bit 2,5 fps posso essere anche troppi.
Immagino che 14 bit possano essere utili per i fotografi matrimonialisti, ma gli sposi mica vanno di corsa... smile.gif

P.S. sembrerebbe che la 40D a 14 bit scatti a 5fps... sono stati pi� bravi ?


la 40D a 14bit scatta addirittura a 6.5fps...

vabbe, non ne facciamo un dramma! finora abbiamo scattato a 12 bit ma nessuno si � mai lamentato....
_Led_
QUOTE(framar74 @ Sep 13 2007, 09:46 AM) *
...E' un vero peccato!!!!
...



Perch�?
Franco_
QUOTE(framar74 @ Sep 13 2007, 10:43 AM) *
la 40D a 14bit scatta addirittura a 6.5fps...


Questo � vero a 12 bit...

Mamma mia, speriamo che questo non diventi il nuovo tormentone cerotto.gif
Renzo74
fino ad oggi le immagini sono sempre state a 12 bit (a parte qualche rara eccezione) ma non ho mai sentito qualcuno lamentarsi o notare differenze con una immagine a 14 bit. Poi nel 95% dei casi si scatta in NEF per ottenre alla fine un JPG da mandare al lab, ma il JPG ha 8 bit o sbaglio?
Maicolaro
QUOTE(Renzo74 @ Sep 13 2007, 11:00 AM) *
...Poi nel 95% dei casi si scatta in NEF per ottenre alla fine un JPG da mandare al lab, ma il JPG ha 8 bit o sbaglio?

In realt� al lab puoi mandare anche un tiff che supporta i 14 bit.
Per il resto sono d'accordo se si ha fretta 12 bit se si va con calma 14 bit, � sempre e comunque un miglioramento rispetto ad oggi.
framar74
QUOTE(_Led_ @ Sep 13 2007, 10:46 AM) *
Perch�?

mi sembra un peccato visto la notevole pubblicit� fatta alla D300 e sopratutto ai suoi 14bit, nonch� raffiche fino a 8fps... mi � sembrato un'informazione o un dettaglio da nascondere...
per questo ho detto "un vero peccato"
...ma questo � marketing


PS. al vero fine fotografico non influenzer� affatto!
studioraffaello
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 11:02 AM) *
In realt� al lab puoi mandare anche un tiff che supporta i 14 bit.
Per il resto sono d'accordo se si ha fretta 12 bit se si va con calma 14 bit, � sempre e comunque un miglioramento rispetto ad oggi.

tanto te l convertono in jpeg ..tranne pochissime eccezioni ( lab che stampano il tif ma a costi da capogiro)
credo che fase della stampa chimica sia davvero una cosa misteriosa per troppi ( me compreso) e ci sia tanta mitologia in giro.

Maicolaro
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 11:34 AM) *
tanto te l convertono in jpeg ...

Il mio se richiesto e facendosi pagare (non cifre da capogiro ma comunque almeno 4 volte la stampa a solventi) stampa con macchina lambda a 12 bit.
Che poi in giro sia pieno di filibustieri � un altro discorso...
studioraffaello
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 11:50 AM) *
Il mio se richiesto e facendosi pagare (non cifre da capogiro ma comunque almeno 4 volte la stampa a solventi) stampa con macchina lambda a 12 bit.
Che poi in giro sia pieno di filibustieri � un altro discorso...

e ti sembra poco
cosi' si finirebbe epr lavorare per il lab e no grazie
ma in ogni caso le stampe che mi danno
saranno da jpeg sara' qelelo che volete ma sono fantastiche ( anche nella resa dei dettagli) ecco perche' ripeto c'e' troppa mitologia in merito ................
Maicolaro
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 11:55 AM) *
e ti sembra poco
cosi' si finirebbe epr lavorare per il lab e no grazie

Fortunatamente faccio foto per hobby e non per lavoro.
In quest' ottica non vedo il motivo di spendere migliaia di euro in attrezzatura e risparmiare sulle stampe dove, mitologia a parte, oltre una certa dimensione la differenza tra jpg e tiff si vede, non tanto nei dettagli fini quanto proprio nella profondit� dei colori.
Capisco che per un professionista che deve ottimizzare i costi il discorso possa essere diverso.
studioraffaello
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 12:06 PM) *
Fortunatamente faccio foto per hobby e non per lavoro.
In quest' ottica non vedo il motivo di spendere migliaia di euro in attrezzatura e risparmiare sulle stampe dove, mitologia a parte, oltre una certa dimensione la differenza tra jpg e tiff si vede, non tanto nei dettagli fini quanto proprio nella profondit� dei colori.
Capisco che per un professionista che deve ottimizzare i costi il discorso possa essere diverso.

faccimao una provamandami un file in tiff
e te lo faccio stampare poi mi saprai dire
e' una prova gia' fatta con altri della zona
fidati di me
c''e tanta mitologia
la cosa difficile e' collimare i profili colore col lab
del resto la prova l'ho fatta spesso una file stampato in tif con la mia stampate canon 9950( credo una delle migliori in giro) su carta lucida canon con cartucce originali e una inviata la lab
confrontate...........dettagli nettamente migliori nella stampa chimica .....io insisto sulla mitologia.
matteoganora
QUOTE(framar74 @ Sep 13 2007, 09:46 AM) *
NOOO!!!... invece � vero!!! lo dice anche l'ing. MAIO!!!!!
E' un vero peccato!!!!
Guardate l'allegato!Clicca per vedere gli allegati

Maio ha poi specificato, nello stesso 3D, che le raffiche sono disponibili, sia su D3 che sui D300 al massimo framerate possibile:
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 25 2007, 11:46 AM) *
Io ho scritto che a 2.5 fps si hanno 21 scatti consecutivi. Non ho misurato il buffer a 6 o 8 fps comunque possibili anche in RAW/NEF 14Bit che avremo modo di misurare a tempo debito in base alla velocit� di scrittura della card in uso.
G.M.

E' fuori logica che all'aumentare dei bit diminuisca il fraerate, sar� il numero di immagini immagazzinabili dal buffer a diminuire semmai (immagino circa 7/8 nef immagazzinabili a 6fps e 14bit)
studioraffaello
preciso......
naturalmente parlo della nitidezza che l'occhio riesce a percepire a distanze adeguate al formato della foto .........
Giuseppe Maio
QUOTE(framar74 @ Sep 13 2007, 09:46 AM) *
NOOO!!!... invece � vero!!! lo dice anche l'ing. MAIO!!!!!
E' un vero peccato!!!!
Guardate l'allegato!Clicca per vedere gli allegati
Framar, io non ho detto che a 14 Bit � disponibile "solo" la raffica a 2.5fps ma che ho misurato la stessa in quelle condizioni riservandomi di completare la verifica sulla fotocamera definitiva e quindi quella che potremo andare ad acquistare. Forse rester� tale ma per ora siamo ancora nel campo delle ipotesi.

Quanto in esame non ha ancora definitiva risposta perch� in fase di ottimizzazione. I dati definitivi saranno quelli misurabili con hardware e firmware 1.0 o successivi. La gestione memoria sulle fotocamere a disposizione oggi con firmware non definitivo non hanno l'ottimizzazione di gestione buffer dinamico che varieranno la capienza e l'efficienza anche in relazione a funzioni come il D-Lighting attivo, alla scelta del formato RAW tra 12 o 14Bit e anche degli stessi tra compressioni o meno, ma anche in base alla gestione Noise variegata tra le diverse impostazioni e differenti sensibilit� ISO prese in esame.
In definitiva, la risposta reale alla domanda che richiede la raffica buffer possibile salvando in RAW/NEF 14bit con la sola D300 o con la stessa abbinata al Battery pack MB-D10, la avremo come sopra anticipato.
Non nascondo comunque lo stupore nell'accanimento su questo aspetto ancora sotto sviluppo.
Non vedo infatti la necessit� di associare la massima raffica possibile a salvataggi RAW/NEF a 14Bit ma questa sarebbe comunque un'altra storia.

G.M.
matteoganora
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 12:35 PM) *
Non vedo infatti la necessit� di associare la massima raffica possibile a salvataggi RAW/NEF a 14Bit ma questa sarebbe comunque un'altra storia.

Spesso, purtroppo, l'uso della raffica a framerate alti ultimamente si utilizza per centrare la foto giusta al momento giusto... rolleyes.gif
Sebbene sia convinto che 6 fps non servano a "cogliere l'attimo" (forse nemmeno 8), ma che la foto al momento giusto la sappiano cogliere solo l'occhio e il "ditino" allenati, sono cosciente che molti fotografi sportivi si affidano a questo rimedio.

Per un'applicazione di foto in sequenza, magari successivamente da montare, mi sembra assurdo usare files cos� pesanti.

Inoltre, sebbene accetti di buon grado le innovazioni tecnologiche, penso che, a parte l'avere files con pi� dati su cui lavorare in postproduzione, i 14bit siano pi� un vezzo che una reale necessit�...
Sono curioso di confrontare tiff risultanti da RAW a 14 bit (che dovrebbero diventare da 32bit giusto?) con una tiff a 16bit, o a 8, per vedere quanti troveranno delle differenze.
framar74
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 12:35 PM) *
Framar, come documentato da Matteo io non ho detto che a 14 Bit � disponibile "solo" la raffica a 2.5fps ma che ho misurato la stessa in quelle condizioni riservandomi di completare la verifica sulla fotocamera definitiva e quindi quella che potremo andare ad acquistare.

Quanto in esame non ha ancora definitiva risposta perch� in fase di ottimizzazione. I dati definitivi saranno quelli misurabili con hardware e firmware 1.0 o successivi. La gestione memoria sulle fotocamere a disposizione oggi con firmware non definitivo non hanno l'ottimizzazione di gestione buffer dinamico che varieranno la capienza e l'efficienza anche in relazione a funzioni come il D-Lighting attivo, alla scelta del formato RAW tra 12 o 14Bit e anche degli stessi tra compressioni o meno, ma anche in base alla gestione Noise variegata tra le diverse impostazioni e differenti sensibilit� ISO prese in esame.
In definitiva, la risposta reale alla domanda che richiede la raffica buffer possibile salvando in RAW/NEF 14bit con la sola D300 o con la stessa abbinata al Battery pack MB-D10, la avremo come sopra anticipato.
Non nascondo comunque lo stupore nell'accanimento su questo aspetto ancora sotto sviluppo.
Non vedo infatti la necessit� di associare la massima raffica possibile a salvataggi RAW/NEF a 14Bit ma questa sarebbe comunque un'altra storia.

G.M.



Bene... allora attendiamo tutti il prodotto definitivo per valutare il tutto!
Infondo gia cosi la D300 � una vera B O M B A ! ! !
clicknik
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2007, 12:45 PM) *
...Inoltre, sebbene accetti di buon grado le innovazioni tecnologiche, penso che, a parte l'avere files con pi� dati su cui lavorare in postproduzione, i 14bit siano pi� un vezzo che una reale necessit�...
Sono curioso di confrontare tiff risultanti da RAW a 14 bit (che dovrebbero diventare da 32bit giusto?) con una tiff a 16bit, o a 8, per vedere quanti troveranno delle differenze.

Sono daccordo: 14 bit corrispondono a 14 stop, avete idea della dinamica? (che bello, nel digitale poter equiparare i bit ai diaframmi!)
Credo che le pellicole (correggetemi eh!) non superassero generalmente gli 8-10, � vero?
matteoganora
QUOTE(campinot @ Sep 13 2007, 01:53 PM) *
Sono daccordo: 14 bit corrispondono a 14 stop, avete idea della dinamica?

Mmmm, non credo che sia proprio cos�...

Anche perch� se vedo una digitale con 14 stop di dinamica (non latitudine ma dinamica) farei i salti mortali per averla!
lucaoms
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 11:02 AM) *
In realt� al lab puoi mandare anche un tiff che supporta i 14 bit.
Per il resto sono d'accordo se si ha fretta 12 bit se si va con calma 14 bit, � sempre e comunque un miglioramento rispetto ad oggi.



QUOTE(campinot @ Sep 13 2007, 01:53 PM) *
Sono daccordo: 14 bit corrispondono a 14 stop, avete idea della dinamica? (che bello, nel digitale poter equiparare i bit ai diaframmi!)
Credo che le pellicole (correggetemi eh!) non superassero generalmente gli 8-10, � vero?

....
cosa intendi che 14 bit sono 14 stop?
parli di latittudine di posa? che per i sensori � gamma dinamica?
le pellicola per negativo hanno circa 5 stop di latidudine di posa,(+3-2ev) le diapo circa 3 (+1-2 ev) ed i sensori dovrebbero essere a meta' tra le due con un +2-2, il tutto con l'attenzione da dedicare al fatto che per il sensore si parla di gamma dinamica e sulla pellicola latitudine di posa...
comunque credo che la latitudine di un qualunque sensore che scatta 14bit sia ben lontana dai 14 stop...
ps: vabbe all'avvento dell'elttronica ma bit e diaframmi rimangono due cose ben distinte e opposte tra loro...
anche perche' la latitudine poco c'entra con il diaframma
Luca
Massimo.Novi
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2007, 12:45 PM) *
...Sono curioso di confrontare tiff risultanti da RAW a 14 bit (che dovrebbero diventare da 32bit giusto?) ...


Ciao

No rimarranno normalissimi TIFF a 16 bit per canale (48 bit). Non confondete la risoluzione del sensore con il valori RGB successivi alla demosaicizzazione.

I 14 bit per sensore con schema Bayer vengono interpolati durante la fase di conversione RAW (demosaicizzazione, WB, applicazione curva lineare, applicazione profilo ecc) e quindi il vero vantaggio non � nel numero di bit del TIFF in uscita (che � uguale) ma nel maggior numero di campioni per sensore che migliorano la fedelt� colore, la capacit� dinamica e anche il livello di rumore.

In pratica il TIFF contiene valori interpolati a partire dai 14384 originali. Quindi, osservando solo il numero di livelli contenuti, non si pu� distinguere un TIFF creato a partire da un sensore 12 bit o da un 14 bit se non per qualit� finale.

Infatti rispetto ai 4096 valori letti dal singolo sensore a 12 bit qui ne abbiamo 14384 che aumentano la dinamica e la capacit� di restituire un maggiore range tonale.

Ma la resa finale dipende sempre dalla costruzione del sensore e dalla dimensioni dei singoli foto elementi. E anche da come l'esposimetro � tarato (speriamo che in questo la D300 sia come la D200 e non come la D80).

Saluti
Maicolaro
Credo che ci sia un po di confusione.
Per bit non si intende la profondit� del colore, ossia il numero di colori (o di sfumature di colore) riprodotti?
Io la sapevo cos�, e credo che non abbia niente a che fare con la gamma dinamica (o latidtudine di posa se si parla di pellicola).
14 stop credo che forse siano la gamma dinamica dell'occhio umano...
Massimo.Novi
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 02:40 PM) *
...
Per bit non si intende la profondit� del colore, ossia il numero di colori (o di sfumature di colore) riprodotti?
....


Ciao

No, nel caso dei sensori si intende il numero di livelli distinti registrabili dal singolo fotoelemento sul sensore.

Nel caso dei pixel sono solitamente intesi come i livelli del singolo componente RGB (rosso o verde o blu insomma), con la differenza che il fotodiodo sul sensore Bayer non corrisponde ad un pixel.

Saluti




QUOTE(manovi @ Sep 13 2007, 02:37 PM) *
....In pratica il TIFF contiene valori interpolati a partire dai 14384 originali. Quindi, osservando solo il numero di livelli contenuti, non si pu� distinguere un TIFF creato a partire da un sensore 12 bit o da un 14 bit se non per qualit� finale.
....


Precisazione: il tipo ed il numero di livelli e la loro posizione dipendono dal convertitore RAW usato ed � uno degli indici di qualit� della conversione.

Saluti
Diogene
Io, se non ci posso fare raffiche da 8 ftg/sec a 14 bit, non la compro di sicuro... blink.gif
Queller
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 02:59 PM) *
Io, se non ci posso fare raffiche da 8 ftg/sec a 14 bit, non la compro di sicuro... blink.gif


Questa faccenda dei 2fps a 14bit mi sanno tanto di tafazzi e la sua bottiglia.
lucaoms
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 02:40 PM) *
Credo che ci sia un po di confusione.
Per bit non si intende la profondit� del colore, ossia il numero di colori (o di sfumature di colore) riprodotti?
Io la sapevo cos�, e credo che non abbia niente a che fare con la gamma dinamica (o latidtudine di posa se si parla di pellicola).
14 stop credo che forse siano la gamma dinamica dell'occhio umano...

credo che risulti molto difficile, trasformare la latitudine di posa , ossia la perdita di dettaglio per zone sovraesposte e zone sottoesposte, quindi fino a quando i miei dettagli sono visibili e non neri o bianchi, con la gamma dinamica, che comunque anch'essa � responsabile della perdita di dettagli alle alte/basse luci
visto che qualche volta ho letto che vi un po di confusione su quello che � la latitudine di posa, metto giu un esempio atto a fare capire a chi magari legge e si domanda cosa sia questa latitudine di posa...
scatto intero con zone in ombra e luce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora vediamo nelle zone con piu luce fino a dove leggiamo i dettagli

IPB Immagine

ed i dettagli ,vedi mattoni ,si vedono ancora bene

la zona piu buia
IPB Immagine

ecco fino a dove si vedono i dettagli....ora occhio che anche i monitor fanno la loro
se misuriamo quanti stop intercorrono tra zone chiare con dettagli e zono scure con dettagli ci ricaviamo la latitudine di posa
Luca
_Led_
QUOTE(manovi @ Sep 13 2007, 02:37 PM) *
...
Infatti rispetto ai 4096 valori letti dal singolo sensore a 12 bit qui ne abbiamo 14384 che aumentano la dinamica e la capacit� di restituire un maggiore range tonale.
...


Secondo me a 14 bit sono 16384...un refuso?
Franco_
QUOTE(_Led_ @ Sep 13 2007, 03:51 PM) *
Secondo me a 14 bit sono 16384...un refuso?


Pollice.gif 2^14 = 16384
_Led_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 12:35 PM) *
...
Non nascondo comunque lo stupore nell'accanimento su questo aspetto ancora sotto sviluppo.
Non vedo infatti la necessit� di associare la massima raffica possibile a salvataggi RAW/NEF a 14Bit ma questa sarebbe comunque un'altra storia.

G.M.




Non � certo qui il caso dell'amico framar, per� se si considera che, sulla carta, � L'UNICA specifica in cui la 40D Canon � superiore alla D300, l'accanimento generalizzato non mi stupisce affatto.
wink.gif
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
visto che qualche volta ho letto che vi un po di confusione su quello che � la latitudine di posa, metto giu un esempio atto a fare capire a chi magari legge e si domanda cosa sia questa latitudine di posa...
scatto intero con zone in ombra e luce

ecco fino a dove si vedono i dettagli....ora occhio che anche i monitor fanno la loro
se misuriamo quanti stop intercorrono tra zone chiare con dettagli e zono scure con dettagli ci ricaviamo la latitudine di posa
Luca

mmmm, non sono convinto

Per come la vedo, la dinamica � la quantit� di sfumature individuabil in un file, praticamente quanti livelli stanno tra il nero assoluto e il bianco pieno.
Per Latitudine di Posa intendo invece quanto "si pu� tirar fuori" dal NEF, andando a recuperare le alte luci o le ombre.
Quindi, la dinamica dovrebbe essere, in parole povere, la richezza di sfumature, la latitudine la capacit� di leggere ombre e luci insita nel sensore.

Ma pu� essere che mi sbagli.
Renzo74
QUOTE(lucaoms @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
...................
se misuriamo quanti stop intercorrono tra zone chiare con dettagli e zono scure con dettagli ci ricaviamo la latitudine di posa
Luca


il concetto � chiaro, grazie luca, ma come si misura l'esposizione in una zona ed in un'altra per conoscere la differenza di stop che intercorre?
immagino ci sia uno strumento software

un'altra curiosit�: come fa il battery pack della D300 a migliorare le prestazioni della macchina intermini di cadenza fps? cosa c'entra??

grazie delle risposte
Franco_
QUOTE(Renzo74 @ Sep 13 2007, 04:02 PM) *
il concetto � chiaro, grazie luca, ma come si misura l'esposizione in una zona ed in un'altra per conoscere la differenza di stop che intercorre?
immagino ci sia uno strumento software

...


Non so se ho capito bene la domanda... basta fare una misurazione spot sulle zone interessate e poi contare gli ev che le separano.
Massimo.Novi
QUOTE(lucaoms @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
credo che risulti molto difficile, trasformare la latitudine di posa , ossia la perdita di dettaglio per zone sovraesposte e zone sottoesposte, quindi fino a quando i miei dettagli sono visibili e non neri o bianchi, con la gamma dinamica, che comunque anch'essa � responsabile della perdita di dettagli alle alte/basse luci
.....
se misuriamo quanti stop intercorrono tra zone chiare con dettagli e zono scure con dettagli ci ricaviamo la latitudine di posa.


Ciao

veramente la "latitudine di posa" classica � semplicemente la capacit� di recupero o tolleranza (a volte espressa in EV o in stop) rispetto all'esposizione corretta. Non ha relazione con la gamma dinamica riprodotta da una specifica immagine ma pi� che altro con la possibilit� di recuperare informazioni agli estremi in base al contenuto del sensore.

In pratica un RAW digitale a 12 bit ha circa 1EV in + o in - di tolleranza (a volte 2 EV sulle ombre ma a prezzo di rumore).

La latitudine (tolleranza) delle pellicole invertibile � superiore. Quella delle dia simile ma la curva di risposta � tale che le alte luci vengono "addolcite" prima e meglio rispetto al digitale.

Saluti





QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2007, 04:00 PM) *
...
Per come la vedo, la dinamica � la quantit� di sfumature individuabil in un file, praticamente quanti livelli stanno tra il nero assoluto e il bianco pieno.
Per Latitudine di Posa intendo invece quanto "si pu� tirar fuori" dal NEF, andando a recuperare le alte luci o le ombre.
Quindi, la dinamica dovrebbe essere, in parole povere, la richezza di sfumature, la latitudine la capacit� di leggere ombre e luci insita nel sensore.
...


Ciao

Infatti hai ragione, eccetto che la dinamica del sensore non ha relazione diretta con il singolo pixel o file e quindi � valutabile numericamente nel fotodiodo ma solo empiricamente nel file TIFF risultante.

Si pu� per� analizzare il RAW per sapere la dinamica estratta per livello.

Per il resto � corretto.

Saluti

QUOTE(_Led_ @ Sep 13 2007, 03:51 PM) *
Secondo me a 14 bit sono 16384...un refuso?


Ciao

Refusissimo! Scusate!

Saluti
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
credo che risulti molto difficile, trasformare la latitudine di posa , ossia la perdita di dettaglio per zone sovraesposte e zone sottoesposte, quindi fino a quando i miei dettagli sono visibili e non neri o bianchi, con la gamma dinamica, che comunque anch'essa � responsabile della perdita di dettagli alle alte/basse luci



QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2007, 04:00 PM) *
mmmm, non sono convinto

Per come la vedo, la dinamica � la quantit� di sfumature individuabil in un file, praticamente quanti livelli stanno tra il nero assoluto e il bianco pieno.
Per Latitudine di Posa intendo invece quanto "si pu� tirar fuori" dal NEF, andando a recuperare le alte luci o le ombre.Quindi, la dinamica dovrebbe essere, in parole povere, la richezza di sfumature, la latitudine la capacit� di leggere ombre e luci insita nel sensore.

Ma pu� essere che mi sbagli.


credo che ci si aggrovigli nei termini....
io penso che la latitudine di posa in un sensore non esista, nel senso che l'ampiezza della gamma dinamica � la latitudine di posa, quindi i vari livelli che stanno tra nero pieno e bianco, quindi minore � la gamma dinamica maggiore � il contrasto tra zone di luce e zone d'ombra,maggiore � la gamnma dinamica e maggiori saranno le sfumature e quindi minore lo stacco tra luci ed ombre
la latitudine di posa della pellicola, secondo me � la gamma dinamica del sensore
basti pensare a HDR (high dinamic range) che appunto sfrutta una ampissima gamma dinamica unendo appunto tre scatti :
1 espsoto neutro
1 espsoto per le ombre
1 espsoto pe le luci.....
per questo sopra dicevo che non parlerei di latitudine di posa sul sensore....
idem il super CCD di fuji, � un sensore con una maggiore gamma dinamica, propio in funzione dei due tipi di pixel (grandi per ombre-piccoli per alte luci) ove nessuno parla di latitudine di posa ma sempre di gamma dinamica....

poi forse non � la forma piu elettronicamente correta di esporre il discorso ma la vedo cosi'.....
e se cosi' non fosse....
vuliteme biene lu stesso!!
Luca
Renzo74
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 04:12 PM) *
Non so se ho capito bene la domanda... basta fare una misurazione spot sulle zone interessate e poi contare gli ev che le separano.



d'accordo, in fase di scatto, ma dopo, cio� su una foto a video, che strumento uso per misurare l'esposizione in un'area?
Franco_
QUOTE(Renzo74 @ Sep 13 2007, 04:39 PM) *
d'accordo, in fase di scatto, ma dopo, cio� su una foto a video, che strumento uso per misurare l'esposizione in un'area?


Non saprei, io con Capture riesco a farmi un'idea osservando gli istogrammi, ma � un modo assolutamente empirico (quindi piuttosto impreciso) e comunque relativo (nel senso che si possono grosso modo stabilire le differenze ev tra due zone). Ignoro se vi siano programmi ad hoc.
Massimo.Novi
QUOTE(lucaoms @ Sep 13 2007, 04:36 PM) *
credo che ci si aggrovigli nei termini....
io penso che la latitudine di posa in un sensore non esista, nel senso che l'ampiezza della gamma dinamica � la latitudine di posa, quindi i vari livelli che stanno tra nero pieno e bianco, quindi minore � la gamma dinamica maggiore � il contrasto tra zone di luce e zone d'ombra,maggiore � la gamnma dinamica e maggiori saranno le sfumature e quindi minore lo stacco tra luci ed ombre
la latitudine di posa della pellicola, secondo me � la gamma dinamica del sensore
basti pensare a HDR (high dinamic range) che appunto sfrutta una ampissima gamma dinamica unendo appunto tre scatti :
1 espsoto neutro
1 espsoto per le ombre
1 espsoto pe le luci.....
per questo sopra dicevo che non parlerei di latitudine di posa sul sensore....
idem il super CCD di fuji, � un sensore con una maggiore gamma dinamica, propio in funzione dei due tipi di pixel (grandi per ombre-piccoli per alte luci) ove nessuno parla di latitudine di posa ma sempre di gamma dinamica....
...


Ciao

La latitudine di posa � legata al sensore ed alle sue caratteristiche ma non � detto che a maggiore dinamica corrisponda capacit� di tolleranza maggiore. La linearit� del sensore fa si che le alte luci abbiano sempre ridotta tolleranza a prescindere la gamma complessiva registrabile. Anche il rumore influisce sulla capacit� di recupero che per� non � misurabile in assoluto in quanto � percepita visivamente e dipende anche dai canali recuperati.

L'HDR aumenta fittiziamente la gamma dinamica ma se i tre scatti sono volutamente sottoesposti o sovraesposti si hanno i medesimi problemi di latitudine.

Anche la pellicola ha gamma dinamica e latitudine (ricordate quando si tiravano le pellicole?) e sono cose distinte.

Se si ha una perfetta esposizione la latitudine di posa dovrebbe avere poca importanza. Anche perch� recuperando 1 EV si ha comunque una perdita di livelli che vengono "spalmati" ma che non possono venire "creati" se non artificialmente. Sull'istogramma tali buchi appaiono evidenti come linee vuote.

Saluti






QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 04:49 PM) *
Non saprei, io con Capture riesco a farmi un'idea osservando gli istogrammi, ma � un modo assolutamente empirico (quindi piuttosto impreciso) e comunque relativo (nel senso che si possono grosso modo stabilire le differenze ev tra due zone). Ignoro se vi siano programmi ad hoc.


Ciao

Ansel Adams...fai da te?

Come si � chiarito tale misurazione non serve in quanto rileverebbe semplicemente la dinamica ricreata dal convertitore RAW e non quella dell'immagine.

Solo se fate misurazioni spot durante la ripresa avete i valori di EV della scena.

Saluti
matteoganora
Da wiki:
Latitudine di posa

Per la gamma dinamica, purtroppo la traduzione in italiano ha portato ad adattamenti del termine, che molto spesso, in fotografia, la portano ad essere equiparata alla latitudine di posa...
nell'audio, sta a significare la capacit� di distinguere le differenti frequenze (quindi in teoria le diverse "sfumature" del suono)...
Franco_
QUOTE(manovi @ Sep 13 2007, 04:58 PM) *
...
Ansel Adams...fai da te?

Come si � chiarito tale misurazione non serve in quanto rileverebbe semplicemente la dinamica ricreata dal convertitore RAW e non quella dell'immagine.

Solo se fate misurazioni spot durante la ripresa avete i valori di EV della scena.

Saluti


Ho risposto alla domanda di Renzo, senza alcuna pretesa di esattezza scientifica o altro smile.gif
Rileggendo una mia precedente risposta vedrai che anche io avevo parlato di misurazioni spot in fase di scatto, ma non � questo che Renzo chiedeva wink.gif
clicknik
In effetti non mi sono spiegato bene: se campioni a 14 bit hai 2 elevato alla 14 di livelli (cio� 16mila e rotti livelli, cio� il rapporto dal bianco pi� bianco al nero pi� nero) che corrispondono a 14 STOP (ogni STOP come sai moltiplichi per 2, appunto 2 alla 14 fa proprio 16mila e rotti).

Per la pellicola non intendevo la latitudine di posa (che, certamente, sono gli STOP che dici Tu), ma proprio i livelli che riesce a memorizzare, cio� il rapporto (in questo casi di densit� ottica del negativo) tra il velo (buio) ed il massimo nero (luce). Credo che siano sui 500-700 livelli (e comunque credo meno di 1000) che corrispondono appunto a 2 elevato alla 9 (500 livelli) o 2 elevato alla 10 (1000 livelli).

Insomma, il sensore (o meglio, il file alla fine della catena) riesce a far uscire un rapporto 16000 tra il bianco ed il nero e la pellicola solo 1000 (anzi, probabilmente meno, credo che non ci arrivi a 1000).
Forse � ancora un p� incasinato, ma non � semplice spiegarlo in parole: ne parliamo ancora, il bello del forum � questo!
Nickel
Parlando in termini di stop s�intende un raddoppio del valore di luminosit� nel quadro di una gamma d�esposizione che va dal nero profondo al bianco brillante, e definiamo la capacit� di registrare queste differenze di luminosit� il range dinamico, misurato in stop un sensore digitale � capace di 7-9 di questi raddoppi.
Quando parliamo d�immagini a 12 o 14 bit ci riferiamo alla scala tonale, essenzialmente nei termini di sfumature di colore, dai 4096 valori a 12 bit ai 16384 dei 14 bit, dato che il sensore registra i colori per mezzo del filtro di Bayern, una riga di pixel alterner� i valori tonali del verde e del rosso e la seguente quelli del verde e del blu, che il convertitore A/D trasformer� in una serie di valori discreti, migliaia di possibili sfumature di verde, di rosso, di blu per ogni pixel, rappresentati in bits.
Certo potremo decidere per un�immagine in bianconero, in questo caso avremo una variazione dei toni di grigio, e in fondo un NEF questo �, visto che i dati sul colore sono registrati a parte, ma il discorso non cambia, si tratta sempre di valori discreti frutto di una quantizzazione, di una digitalizzazione del continuo analogico, gli stop sono un�altra cosa.
Massimo.Novi
QUOTE(campinot @ Sep 13 2007, 05:03 PM) *
In effetti non mi sono spiegato bene: se campioni a 14 bit hai 2 elevato alla 14 di livelli (cio� 16mila e rotti livelli, cio� il rapporto dal bianco pi� bianco al nero pi� nero) che corrispondono a 14 STOP (ogni STOP come sai moltiplichi per 2, appunto 2 alla 14 fa proprio 16mila e rotti).

Per la pellicola non intendevo la latitudine di posa (che, certamente, sono gli STOP che dici Tu), ma proprio i livelli che riesce a memorizzare, cio� il rapporto (in questo casi di densit� ottica del negativo) tra il velo (buio) ed il massimo nero (luce). Credo che siano sui 500-700 livelli (e comunque credo meno di 1000) che corrispondono appunto a 2 elevato alla 9 (500 livelli) o 2 elevato alla 10 (1000 livelli).

Insomma, il sensore (o meglio, il file alla fine della catena) riesce a far uscire un rapporto 16000 tra il bianco ed il nero e la pellicola solo 1000 (anzi, probabilmente meno, credo che non ci arrivi a 1000).
Forse � ancora un p� incasinato, ma non � semplice spiegarlo in parole: ne parliamo ancora, il bello del forum � questo!


Ciao

Dimenticate sempre che il sensore � LINEARE.

Hai si 16384 livelli per fotodiodo. Ma suddivisi come?

Le ombre hanno molti meno livelli di memorizzazione.

Per questo si espone verso le alte luci il pi� possibile. Perch� la curva di linearizzazione applicata dopo allarga i gap delle ombre. E la curva � esponenziale. Molto. Osservate un RAW PRIMA di linearizzarlo (ossia con i valori reali del sensore) e poi linearizzatelo a mano e vedrete.

Nel film ci� non avviene e il rapporto luce/ombre � gi� linearizzato in acquisizione.

Pensateci.

Ci� non toglie che 14 bit sono ottimi ma occorre vedere i livelli di rumore e altre cosette.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 05:02 PM) *
Ho risposto alla domanda di Renzo, senza alcuna pretesa di esattezza scientifica o altro smile.gif
Rileggendo una mia precedente risposta vedrai che anche io avevo parlato di misurazioni spot in fase di scatto, ma non � questo che Renzo chiedeva wink.gif


Ciao

Certamente. Ho solo specificato ulteriormente che l'immagine finale non � misurabile per estrarre il comportamento di acquisizione del sensore in quanto gi� elaborata.

Saluti
MassiC
Per quello che so io la 40D non produce dei raw a 14 bit ma ha, come la D300 un converitore A/D a 14 bit, che � molto diverso.
Credo che la D300 sia l'unica reflex al momento insieme alla Fuji a fornire dei raw a 14bit.

Per quanto riguarda il discorso della gamma dimanica, si pu� dire tranquillamente che la conversione A/D a 14bit fa bebeficiare sopratutto la gamma dinamica, non a caso sempre la Fuji, anche se usata senza estendere la gamma dinamica, fornisce files con pi� gamma di tutte le reflex propio grazie ai 14 bit (e anche ad altri fattori......)



Per il discorso della raffica penso sia normale che scattando in raw a 14 bit la raffica di dimezzi.
Basti considerare il fatto che se un raw a 12 bit dovrebbe pesare tra 9-11 MB un raw a 14 bit pesera intorno ai 18-22 MB (sempre parlando di raw compressi).
persenico
QUOTE(framar74 @ Sep 13 2007, 09:17 AM) *
Ciao a tutti, in attesa di toccare con mano questo mostro di macchina che � la D300, ho navigato alla ricerca di dettagli come immagino hann fatto tutti... leggendo alcune caratteristiche mi � sembrato di capire che se si scatta a 14bit la raffica di scatto scende addirittura a 2,5 fps...


Riflessione provocatoria:

1) da quello che leggo sembra che nessuno "scatto" digitale possa essere stampato senza interventi di fotoritocco ergo TUTTE le macchine digitali fanno schifo

2) per varie ragioni (e parecchie di loro dipendenti dalle scelte di Nikon, Canon eccetera) i nostri belli obiettivi analogici funzionano sulle digitali poco e male (back-focusing, front-focusing, 28 mm diventati dei 42mm ma - come se non bastasse - con alcuni comportamenti propri del 28 eccetera eccetera)

3) la politica di lancio dei nuovi prodotti e la strada dell'innovazione perseguita penalizzano oltremodo il mercato dell'usato (e anche qui le scelte di Nikon e soci hanno un bel peso)

QUINDI

mi pare che avremmo buoni motivi per essere imbufaliti e sfilare in piazza con striscioni di protesta.

E invece no, come al solito in Italia basta che alla domenica ci siano le partite di calcio... Anzi, non fanno in tempo ad annunciare la prossima commercializzazione di una D3/D300 (badate bene: al momento non esistono ancora - mi correggo sono a livello di prototipo) che il forum manda fortissimi segnali di gradimento del comportamento di cui ai precedenti punti 1) 2) e 3). Risultato? In primo luogo continueranno sulla stessa strada, in secondo luogo alzeranno di EUR 100 il prezzo.
Guardate che per quanto sappiano fare bene le macchine fotografiche, sanno fare meglio il marketing (malgrado flop stile D40 - ma anche Steve Jobs ha ciccato con I-Phone).
Se vogliamo continuare a farci del male, avanti cos�. Smettete di impazzire per le foto della D3 e lasciamogliele tutte nei magazzini per i primi 4 mesi. Poi, se andare tutti assieme lo stesso giorno, la potremo acquistare a EUR 999.

E adesso crocefiggetemi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.