Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lele74
Ciao a tutti, nn vorrei ribadire argomenti magari gi� trattati, ma vorrei un veloce consiglio per un acquisto.
Mi trovo a scegliere un tele: le mie esigenze tutto sommato sono abbastanza difficili, nel senso che faccio aerei (quindi in teoria ho bisogno di qualche mm. in pi�, ma anche di nitideza e definiz. nei dettagli), e viaggi (citt�, safari...un p� di tutto).

La scelta balla tra:
-80-200 a pompa usato, ottimo stato, gi� provato, bello nitido, un p� lentino, ma ogni tanto il fuoco va x conto suo, non moltiplicabile.
-70-300 Vr nuovo, che arriverebbe a 300mm. si, ma come? ed stabilizz.

il costo � lo stesso.

Avrei differenza se li uso su sensori diversi (d200/d2x)?

A voi un consiglio
Grazie per quello che scriverete

ciao
LELE AIR
gciraso
QUOTE(lele74 @ Sep 13 2007, 04:13 PM) *
Ciao a tutti, nn vorrei ribadire argomenti magari gi� trattati, ma vorrei un veloce consiglio per un acquisto.
Mi trovo a scegliere un tele: le mie esigenze tutto sommato sono abbastanza difficili, nel senso che faccio aerei (quindi in teoria ho bisogno di qualche mm. in pi�, ma anche di nitideza e definiz. nei dettagli), e viaggi (citt�, safari...un p� di tutto).

La scelta balla tra:
-80-200 a pompa usato, ottimo stato, gi� provato, bello nitido, un p� lentino, ma ogni tanto il fuoco va x conto suo, non moltiplicabile.
-70-300 Vr nuovo, che arriverebbe a 300mm. si, ma come? ed stabilizz.

il costo � lo stesso.

Avrei differenza se li uso su sensori diversi (d200/d2x)?

A voi un consiglio
Grazie per quello che scriverete

ciao
LELE AIR



Se � un problema di budget e se hai bisogno di mm, un 300 F4 usato si trova bene.
Tra i due non c'� confronto, a mio avviso. Ho usato un 80-200 per anni e provato un 70-300 di un amico, sono due cose diverse.

Se il problema non � il budget: 70-200 VR e vai tranquillo.

Saluti

Giovanni
pieranposok
QUOTE(lele74 @ Sep 13 2007, 04:13 PM) *
..
La scelta balla tra:
-80-200 a pompa usato, ottimo stato, gi� provato, bello nitido, un p� lentino, ma ogni tanto il fuoco va x conto suo, non moltiplicabile.
-70-300 Vr nuovo, che arriverebbe a 300mm. si, ma come? ed stabilizz.
..


Si pu� moltiplicare con il Kenko DG Pro 300.
Ho usato il moltiplicatore 2x quest'estate e non ho perso una foto.
Magari in controluce spinto fa un po' schifo, per� l'autofocus ha funzionato sempre (pian pianino).
L'80-200 � tutto di metallo, pesa molto, ci si stanca a portarlo in giro e non si riesce a tenere la pacchina appesa al collo.
Al ritorno dall'Africa ho pensato: sarebbe stato meglio un 70-300Vr, pi� piccolo e leggero e infatti l'ho messo in vendita.
Per� se non lo usi per la natura ma per una foto "impegnata" ogni tanto, allora meglio l'80-200.
Diciamo che non � il primo obiettivo che uno si porta dietro e nemmeno il secondo se si fa una passeggiata, una scampagnata, un giro in montagna, senza aver gi� in mente qualcosa da fotografare.

Comunque mi suona strano che costino lo stesso, o hai un'offertona per il 70-300 o l'80-200 � un po' caretto!

Piero
noname
QUOTE(pieranposok @ Sep 13 2007, 06:32 PM) *
Si pu� moltiplicare con il Kenko DG Pro 300.
Ho usato il moltiplicatore 2x quest'estate e non ho perso una foto.
Magari in controluce spinto fa un po' schifo, per� l'autofocus ha funzionato sempre (pian pianino).
L'80-200 � tutto di metallo, pesa molto, ci si stanca a portarlo in giro e non si riesce a tenere la pacchina appesa al collo.
Al ritorno dall'Africa ho pensato: sarebbe stato meglio un 70-300Vr, pi� piccolo e leggero e infatti l'ho messo in vendita.
Per� se non lo usi per la natura ma per una foto "impegnata" ogni tanto, allora meglio l'80-200.
Diciamo che non � il primo obiettivo che uno si porta dietro e nemmeno il secondo se si fa una passeggiata, una scampagnata, un giro in montagna, senza aver gi� in mente qualcosa da fotografare.

Comunque mi suona strano che costino lo stesso, o hai un'offertona per il 70-300 o l'80-200 � un po' caretto!

Piero


si equivalgono quasi, come prezzo.... :-)
e il 70-300vr � una bella tentazione.
saluti
G

alexb61
Considerando che il prezzo � lo stesso, l'80-200 ti d� in pi� qualit� e un'apertura di 2.8 costante contro un 4,5 (che diventano 5,6 a 300 mm) del 70-300. Il fatto che l'80-200 sia a pompa e non a ghiera non lo vedo un ostacolo, dopo 20 foto ti abitui. Il peso ovviamente � maggiore, ma non rinuncerei mai alla qualit� dell'80-200: con le due macchine che hai citato la resa � ottima!
Ciao

alex
alcarbo
Devi scegliere fra qualit� (e luminosit�) e versatilit� (e comodit�) cercando bene anche altre cose (bighiera, 300 f4).

Il 70-300 vr (se c'� luce) lo godo molto. L'80-200 � (era) un p� impegnativo a mano (per un potenziale "parkinsoniano" o mano floscia).
cuomonat
Siamo sempre alla ricerca della qualit� assoluta... cerotto.gif
Nitidezza, colori e sfocato dell'80/200 sono di primordine, ma se devi impostare tempi lenti (fino a 1/15� di sec. anche a 300mm, a mano libera) il 70/300 VR ti consente scatti senza micromosso.
Il tempo di sicurezza con l'80/200 su DX a 200mm � almeno 1/300� di secondo.
Poi dipende se fotografi soggetti fermi o in movimento, se non hai problemi a caricarti e posizionare un cavalletto decente (almeno 3 Kg) ecc.
Per ritratto, street, paesaggio e sport all'aperto ti consiglio il 70/300 VR, magari abbinando un 50ino o 85/1.8 in seguito.
Renzo74
QUOTE(cuomonat @ Sep 14 2007, 11:03 AM) *
.........
Poi dipende se fotografi soggetti fermi o in movimento, se non hai problemi a caricarti e posizionare un cavalletto decente (almeno 3 Kg) ecc.
...........



attenzione che l'80-200 a pompa non ha il collare per treppiede, ed io eviterei di usare la vita del fondello della camera con tutto quel peso per di pi� sbilanciato.

piuttosto, siamo sicuri che la differenza qualitativa tra 80-200 a pompa e 70-300 VR sia cos� evidente?

il modello a pompa � piuttosto datato, oggi ci sono trattamenti superficiali delle lenti che migliorano molto la resa con i sensori, poi velocit� AF e presenza del VR... secondo me queste cose non sono da sottovalutare in particolare se scatto ad aerei...
cuomonat
QUOTE(lele74 @ Sep 13 2007, 04:13 PM) *
...
faccio aerei (quindi in teoria ho bisogno di qualche mm. in pi�, ma anche di nitideza e definiz. nei dettagli), e viaggi (citt�, safari...un p� di tutto).

...
Avrei differenza se li uso su sensori diversi (d200/d2x)?

A voi un consiglio
Grazie per quello che scriverete

ciao
LELE AIR

Scusa mi era sfuggita l'indicazione delle tue esigenze specifiche. A maggior ragione ti consiglio il 70/300 VR (tra i due).
Giusta anche l'osservazione di Renzo, anche se la struttura delle D200/2X non risentirebbe dello stress.
cesaranto
dipende se la distanza da cui scatti agli aerei � tale che quei 100mm in pi� fanno la differenza.
Io li ho tutti e due (80/200 per� bighiera e 70/300) e anche il dupli Kenko, beh! � dura con l'80-200 + kenko far venire le foto a fuoco perfetto e non mosse (sempre di aerei parlo).
Per la qualit� certo il 2,8 � un p� (poco per� fino a 200) superiore, per� per gli aerei quando la luce scarseggia (ma loro continuano sempre a volare molto veloci) ti fa fare qualche scatto in pi� che il Vr (con oggetti in movimento) non ti fa fare.

PS qualche foto agli aerei l'ho fatta ;-)) questa � una piccola parte.
http://www.romaspotter.altervista.org/cpg148/index.php?cat=2
lele74
grazie a tutti dei vostri consigli..veramente!
splendidi.
Giorgio1985
Io ho il 70-300vr r mio padre ha l'80-200 a pompa, per la qualit� ottica � meglio l'80-200 ha uno sfocato ed una nitidezza molto elevata per� pesa, il 70-300 � leggero, arriva a 300 ed ha il vr.


Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.