Ragazzi, innanzitutto un Grazie a tutti per i commenti e le osservazioni, sempre molto preziose.
Mi aspettavo un appunto/domanda su questo aspetto.
Come diceva Marco, data la situazione e la luce, impossibile ottenere un estesa pdc e devo dire che la questione della sfocutara mi ha dato molto da pensare prima di decidere, sia al momento dello scatto che nel successivo sviluppo del nef.
Il punto di ripresa scelto, è la soglia, passaggio tra due ambienti, e la "sensazione" che ne ho avuto, controllando l'effetto nel mirino, è stata quella di essere in bilico tra due dimensioni, come se una "visione" sfumasse in un'altra, nuova, appena svelata.
Aggiungo, anche riguardo all'oscurità nel fondo dell'abside ho dovuto fare una scelta: dal file originale lo si può rendere abbastanza illuminato e con tutti i dettagli, ma ho preferito tenerlo buio, al limite della leggibilità, per acentuare la senzione di un concatenarsi di ambienti.
Per quanto riguarda le figure, le ho evitate accuratamente, pensando di non contestualizzare la scena con la loro presenza.
Diciamo che a volte, intendo la fotografia più che rappresentazione fedele della realtà, una pensiero visivo, una sensazione e per realizzarla accetto anche qualche soluzione, come in questo caso, poco ortodossa. Naturalmente, non è detto che poi ci riesca.

Un saluto e grazie per gli spunti
Bruno