QUOTE(silvia.reporter @ Sep 26 2007, 10:24 AM)

Ciao Alessandro!
dunque...ti premetto che mi vergogno a mettere le foto sul sito perch� sono venute terribili, per� volevo mostrarti i tentativi che ho fatto dopo i tuoi consigli.
Dunque, la modalit� "priorit� diaframmi" nella miaho provato a scattare con diaframmi differeti e, sebbene le foto mi siano venute parecchio mosse (mea culpa mea culpa) volevo chiederrti se in ogni caso avevo capito il tuoi consiglio. Insomma...mosso a parte � vero che il fuoco cambia tanto. Con F4.5 � messo a fuoco solo il soggetto mentre con F8, 12, 16 ecc si va sempre a delineare meglio lo sfondo. Fammi sapere...e scusate il mio bruto coraggio di pubblicare le foto!
Clicca per vedere gli allegatiNon preoccuparti, l'importante � apprendere le prime cose, il resto vien da se

E si, hai capito benissimo, chiudendo il diaframma(numero pi� grande) hai una maggior definizione dello sfondo rispetto alla zona che metti a fuoco

Ora... come hai visto dal fatto dei mossi c'� una seconda influenza dei diaframmi sull'esposizione, quella che per ottenere una esposizione corretta la macchina richiede un tempo di scatto tanto pi� lungo quanto pi� chiuso � il diaframma.
Quindi... se a f4 scatti bene con 1/125, a f5,6 avrai bisogno di 1/60 per ritrarre allo stesso modo la stessa scena.
Piccola nota... i diaframmi partono da 1(puramente teorico) che � il massimo della luce che � possibile far passare. Chiudere il diaframma di "uno stop" significa dimezzare la luce che passa. Puoi ottenere il nuovo valore moltiplicando il vecchio per la radice di 2 che, per convenzione, viene approssimata a 1,4.Quindi... se hai impostato a f4 e vuoi sapere quanto dovrai impostare per dimezzare la luce basta che moltiplichi 4x1,4 ed ottieni il nuovo diaframma da impostare(5,6). Chiaro?
Ora che sai leggere questo "strano" numero che � il diaframma devi sapere quali sono le cose che influiscono sull'esposizione.
Sulla tua macchina trovi le regolazioni di:
1) Diaframma(abbiamo appena visto cos'�);
2) Tempo d'esposizione;
3) ISO.
Il tempo � l'impostazione che ti permette di gestire l'apertura dell'otturatore, maggiore sar� il tempo e maggiore sar� la probabilit� di avere del mosso... � in frazioni di secondo e quindi 1/2s sar� pi� lungo di 1/60s... scusa se dico ovviet� ma talvolta si fa presto a confondersi se non si legge attentamente per qualche ragione

Gli ISO(o ASA come si diceva una volta...) rappresentano la sensibilit� alla luce del supporto sul quale fotografi, nel tuo caso il sensore della tua cara D40x. Maggiore � il numero e minore � la quantit� di luce di cui hai bisogno per avere una corretta esposizione... con l'inconveniente per� di avere un livello di "noise"(rumore digitale) maggiore... quindi, in linea di massima, pi� bassi sono meglio �

Quindi... a conti fatti se per fare una foto l'esposimetro ti dice che il valore corretto � di 1/60s f4 ISO200 puoi ottenere la stessa esposizione anche con:
1/30s f5,6 ISO200
1/30 f4 ISO100
Spero di non averti confusa troppo fino ad ora, se hai qualche domanda spara pure e cercher�, per quanto mi concede la mia poca esperienza, di aiutarti pi� che volentieri

Nel frattempo puoi allenarti a fare delle prove impostando anche la macchina in M(manuale) per poter impostare i valori di tempo e diaframma in relazione agli ISO come spiegato poco sopra.
Ciao, Alessandro.