_Mauro_
Sep 23 2007, 12:53 PM
Inizialmente con questo post intendevo rispondere a un altro thread, ma mi sono lasciato prendere la mano per cui ho preferito aprirne un altro... come cominciare .... mmmhhh...
....ma davvero quando molti di voi fanno una foto, e non ne sono soddisfatti, danno la colpa alla fotocamera? Cio�, faccio una foto, e ne sono soddisfattissimo. Bene. Oppure no, c'� qualcosa che non � come mi sarebbe piaciuto, per es:
- � sfocata
- � sottoesposta
- � sovraesposta
- � inquadrata male
- � mossa
- � rovinata dal rumore digitale
a parte l'ultimo problema, gli altri si possono davvero, nel 95% dei casi, attribuire alla fotocamera e non alla nostra imperizia, magari all'imperizia del momento? Quante volte insomma vedendo una foto mal riuscita o non perfettamente riuscita, pensiamo: "ah, se avessi avuto la D200, al posto della D70" oppure "ah, se avessi avuto la D2Xs, anzich� la D200"... o ancora "ah, se avessi avuto una bella Canon e non una NIkon" o molto attuale "ah, quando avr� in mano la D300 altro che questo schifo di fotografie...". Ma quanto valore attribuiamo alle fotocamere, da pensare che le nostre foto, belle o brutte, dipendano cos� tanto dalle loro caratteristiche tecniche?
E logicamente, di conseguenza, quando invece la foto � ben riuscita, il merito non � nostro, ma della fotocamera, giusto?
Sar� una mosca bianca, ma personalmente continuo a fare belle foto, o, per essere meno presuntuoso, foto di cui sono personalmente soddisfatto, con la D70, figuriamoci con la D200, e non sento alcun bisogno di una fotocamera pi� prestante, sar� che le fotografie scattate in condizioni in cui servono alti ISO, o almeno oltre i 400, sono meno dell'1%... non si tratta di soldi, per quanto mi riguarda, quindi di invidia per chi ha gi� prenotato il nuovo acquisto, potrei gi� adesso permettermi la D300 e anche la D3 (magari sarebbe dura da spiegare l'acquisto a mia moglie), come molti di voi, del resto... magari tra qualche anno, non meno di 2-3, comprer� la D400, gi� col FF, per la solita obsolescenza cui bisogna rassegnarsi. Ma ora... perch� dovrei sentire il bisogno di sostituire una fotocamera, la D200, di cui sono ultrasoddisfatto, e che possiedo solo da un anno, pagata una bella sommetta, con cui ho fatto solo una decina di migliaia di scatti? Ah, ma qui certo si sentirebbero migliaia di utenti pronti a giurare di cambiare la propria fotocamera perch� NON ne sono soddisfatti, quindi il discorso � diverso... l'acquisto della nuova fotocamera � inevitabile, giustificata dal bisogno di una migliore tecnologia per riuscire a dare il meglio di se nella fotografia.
Quando faccio una foto e non ne sono soddisfatto, � molto raro che attribuisca la colpa alla mia fotocamera, quale che sia. IN genere sono io che non sono riuscito a inquadrare bene, a sfruttare opportunamente il sistema esposimetrico della macchina, a scegliere il diaframma pi� corretto o i tempi pi� adeguati, e soprattuttto... a scegliere il momento ideale per lo scatto.
Per questo, ritengo che dietro all'80% di questa fuga, attuale o ipotetica se proiettata nel futuro (i prossimi 2-3 mesi) c'� pi� emotivit� e inseguimento consumistico che altro. Mettiamoci anche un sano e genuino alibi, quello per cui molti pensano di non essere riusciti mai a tirare fuori una foto decente per colpa della loro macchina, e non per loro incapacit�, ma con la D300, meglio ancora, con la D3, allora si che le loro qualit� fotografiche emergeranno in modo irruento e spettacolare, come la lava che fuoriesce da un vulcano in eruzione. Alla faccia dell'arte fotografica.
Con questo non voglio dire che nessuno dovrebbe acquistare le nuove fotocamere. Dio me ne scampi... c'� sempre un ricambio generazionale, poi ci sono i professionisti e pochi, molto pochi amatori evoluti, che le loro fotocamere le spingono davvero ai limiti estremi, e hanno magari genuinamente bisogno di caratteristiche migliori, e poi c'� chi ha la stessa fotocamera ormai da 5-6 anni e comunque la sostituirebbe, e chi ha la fotocamera scassata per un qualche sinistro e deve prenderne un'altra... insomma, � ovvio che in questo caso l'arrivo delle nuove fotocamere � un'occasione ghiotta per passare oltre. Ma c'� chi sta svendendo fotocamere che possiedono solo da pochi mesi, con cui hanno fatto al massimo qualche migliaio di scatti, e con la fotocamera si disfano degli obiettivi DX, usati solo 2-3 volte (sic!), insomma un'attrezzatura sfruttata nemmeno al minimo, che di fatto conoscono poco, per passare a fotocamere che neppure conoscono, alla cieca, invogliati dalla nuova tecnologia che per�, e qui sta l'abbaglio, l'illusione, non ne faranno fotografi migliori di prima.
Chiss� se nei forum di arti pittoriche, se esistono, gli artisti si incontrano per parlare solo o soprattutto di pennelli, colori, tele e nuove, sbalorditive tavolozze di materiali innovativi, anzich� di arte, di tecnica, di impressioni. Mah!
E io che me ne sto qui, domenica mattina, a scrivere amenit� dispiaciuto del fatto che il tempo � troppo schifoso e la luce terribile, per poter uscire a far foto... luce ci vuole, in tutti i sensi, e meno pulsanti da premere...
ciao
Mauro
p.s.: � incredibile, abominevole, sconcertante, pensare che in questo forum ci sono persone che continuano a fare bellissime foto con le D2H, con le D1X, con le D100, con le D70.... ma come fanno?
Skylight
Sep 23 2007, 01:21 PM
Interessante la tua riflessione sulla fotografia digitale.
La sostanza del discorso in fondo � forse pi� semplice di quanto si possa pensare.
Con una reflex a pellicola di qualit� indiscussa (penso ad F100, F5, F6 e ne dimentico sicuramente) ed una lente di qualit� il limite tecnico non esiste, si dispone praticamente del top e spetta al fotografo decidere il rullo e dove far stampare (nota dolente purtroppo)
In digitale il discorso � stravolto perch� la tecnologia corre veloce come con i computer ed i margini di miglioramento saranno sempre pi� grandi.
La D3 e D300 sono probabilmente il massimo nel loro segmento, ma saranno presto battute dalle nuove tecnologie che verranno implementate nelle future digitali.
Tornando alla tua domanda quello che non mi piace della D200 � il rumore oltre i 400iso anche se poi con i software giusti si rimedia ma non tutti hanno mezzi/tempo/voglia di mettersi al computer con Photoshop ed i plugin adatti.
E sempre parlando della D200 (che possiedi anche tu) ed il suo fuoco a volte "latente" in casa Nikon hanno finalmente provveduto ad inserire nelle nuove macchine la correzione del focus gestibile dall'utente.
Restiamo in attesa di "vedere" le nuove fotocamere.
luigi67
Sep 23 2007, 01:26 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 23 2007, 01:53 PM)

....ma davvero quando molti di voi fanno una foto, e non ne sono soddisfatti, danno la colpa alla fotocamera? Cio�, faccio una foto, e ne sono soddisfattissimo. Bene. Oppure no, c'� qualcosa che non � come mi sarebbe piaciuto, per es:
- � sfocata
- � sottoesposta
- � sovraesposta
- � inquadrata male
- � mossa
- � rovinata dal rumore digitale
io con la coolpix 5700,davo la colpa alla macchina,ma non per le foto venute male,ma per quelle che non riuscivo a fare,per colpa dell'autofocus lento,e difficile con poca luce...troppo rumore gi� a iso400...
ma adesso con la D50 non ho pi� scuse,anche perch� sono convinto di sfruttarla al 10%...
quindi se una foto � brutta � tutta colpa mia,....e della post produzione
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 23 2007, 01:53 PM)

p.s.: � incredibile, abominevole, sconcertante, pensare che in questo forum ci sono persone che continuano a fare bellissime foto con le D2H, con le D1X, con le D100, con le D70.... ma come fanno?
...gi�,poi ci sono anche quelli che continuano a usare le compattine tipo
queste
un saluto,Gigi
xavier65
Sep 23 2007, 01:47 PM
Ti quoto in pieno...
Sono convinto che come sempre le foto venute male sono quasi esclusivamente appannaggio di chi le fa e non delle macchine.
Io ho inziato con una FX3 quando avevo 15 anni e le prime foto che facevo facevano veramente schifo ovviamente per colpa solo ed esclusivamente mia.
Poi con il tempo qualcosa � migliorato e adesso con la D200 in mano faccio foto di cui spesso sono sodisfatto (badate bene spesso non sempre).
Quando una foto viene male la colpa � solo mia perch� non ho beccato il tempo giusto per inquadrare un soggetto oppure perch� non ho saputo sfruttare appieno la luce, oppure perch� non ho ancora imparato a sfruttare al massimo le possibilit� della macchina.
Ancora oggi difatti spesso mi ritrovo a scoprire delle possibilit� della D200 che sconoscevo.
Inoltre mi pongo, e vi pongo, un altra domanda � vero che la tecnologia avanza ma per ora mi chiedo quale rivista o quale giornale o per quali ingrandimenti � veramente necessario ricorrere a risoluzioni superiori o a file full frame...
Tranne che non si facciano poster stradali non credo che sia neccessaria chiss� quale risoluzione e fior fiore di professionisti sono pi� che sodisfatti della risoluzione delle attuali macchine.
frabarbani
Sep 23 2007, 01:47 PM
QUOTE(luigi67 @ Sep 23 2007, 02:26 PM)

io con la coolpix 5700,davo la colpa alla macchina,ma non per le foto venute male,ma per quelle che non riuscivo a fare,per colpa dell'autofocus lento,e difficile con poca luce...troppo rumore gi� a iso400...
ma adesso con la D50 non ho pi� scuse,anche perch� sono convinto di sfruttarla al 10%...
quindi se una foto � brutta � tutta colpa mia,....e della post produzione

Stessa mia situazione!!!
Molto spesso me la prendevo e me la prendo con la 5600 per i tuoi stessi motivi e, probabilmente, giustamente lo facevo!!!
Adesso, con la D50 e con lenti un pochettino migliori, non ho pi� scuse!!!
francesco.
Alessandro Castagnini
Sep 23 2007, 03:01 PM
Per come la vedo io, un computer non sbaglia mai. E' l'operatore che digita i comandi sbagliati, od il softwarista che non ha previsto quell'opzione o non ha visto quell'errore.
La macchina fotografica e' un computer a sua volta sul quale noi impostiamo dei numeri e poi premiamo il pulsante di scatto: lei non sbaglia, fa quello che gli abbiamo detto di fare.
Fortunatamente, quando diamo i numeri sbagliati, via software li possiamo recuperare (un po' meno quando diamo ai numeri...di testa!

).
Sono un po' drastico? Beh, forse si', un po' come il digitale: solo 1 o 0.
Ciao,
Alessandro.
igunther
Sep 23 2007, 03:52 PM
il discorso non � cos� semplice e va scorporato:
-nella maggior parte dei casi siamo tutti un p� affetti di una sorta di "bulimia" tecnologica che ci spinge a rincorrere l'ultimo modello di macchina fotografica per compensare carenze creative che dipendono da noi, e le case produttrici vanno a nozze con questo, che � un effetto del consumismo e del marketing...
-ma ci sono casi, anche numerosi, in cui effettivamente una macchina fotografica, in quanto dispositivo tecnologico, aumenta di gran lunga le possibilit� operative. Questo vale per tutti i disposotivi tecnologici (e non ditemi che usate ancora win 98

)...chiediamoci perch� abbiamo cambiato pc (o mac) negli ultimi tempi. Ecco, con lo stesso ragionamento bisognerebbe cambiare il proprio corredo fotografico...
chi ha la d200 e non avverte limiti, perch� mai dovrebbe cambiarla. Di sicuro non farebbe foto migliori con una nuova macchina. Ma mettiamo che qualcuno abbia un parco ottiche un p� vecchiotte con pezzi che soffrono di front\back focus. Con la d300 gi� potrebbe risolvere il problema senza passare per l'assistenza.
In realt� dovremo re-imparare a considerare gli strumenti tecnologigi per quello che sono: dei mezzi e non il fine della nostra "arte"...
un saluto
mx
mrcrowley
Sep 23 2007, 04:17 PM
L'unico limite che ho sentito con una macchina fotografica � stato con la compatta che non mi permetteva di fare quello che studiavo sui manuali di fotografia.
Acquistata anche io la D50 ho capito che l'unico elemento limitante ero io, l'inquadratura sbgaliata/scontata, l'esposizione.
E poi le cromie , i tempi/diaframmi in funzione linguistica...quante ce n'� di limiti legati al wanna-be fotografo...Ho una d200 che ho comprato perch� a prezzo vantaggioso e con tanti comandi comodi ma non perch� mi sentissi limitato...la terr� fino a che non si romper� a meno che non inventivo obiettivi non utilizzabili... :-D
Mark87
Sep 24 2007, 08:20 AM
Parole sante Mauro!
Scrivo qui anche la mia considerazione e la mia esperienza :
Ho una d70s da un'annetto e mezzo, sono partito con il 18-70 e un sigma 70-300 con il quale ho fatto delle foto davvero soddifacenti, partecipato anche ad un concorso...E' un oiettivo che pagai 240�, praticamente 0 per un'ottica di livello. E di livello qusta non �...
Poi sono passato al 18-200 VR per salire un p� di livello ed avere un range di focali completo anche perch� non ho la disponibilit� economica che in questo forum MOLTI hanno di spendere migliaia di � in attrezzature sempre pi� impegnative e costose. COn il 18-200 mi trovo molto molto bene e scattando da alcuni mesi completamente in manuale, il divertimento � aumentato e la sfida alla foto perfetta � sempre dietro l'angolo. Insomma ho iniziato un p� di tempo fa a entrare nella fotografia, mentre prima ero preso da un'inutile superficialit�.
La d70s � per me una splendida macchina, con cui ho un ottimo feeling e sinceramente non ho mai visto una macchina con una autonomia cos� lunga ( ci faccio almeno 1500 scatti con una carica sola!! ). Gli unici problemi che sto riscontrando, dato che prediligo la fotografia di concerti, ritratti di musicisti, ritratti, fotografia naturalistica e B-n , il rumore si fa gi� sentire ai 400iso soprattutto con tempi a partire da 1/30 sec. Le foto non vengono pulitissime sotto il profilo del rumore, ma sono certo che posso sopeprire conservando i soldi e comprando un'ottica di livello come il 70-200 2.8 che credo, correggetemi se sbaglio, mi permetter� di scattare con tempi pi� veloci, grandissima resa e di conseguenza meno rumore digitale...
Non trovo molti altri problemi in questa macchina e avendo la possibilit� di fare al massimo un acquisto all'anno ( sotto i 1000 ), ho deciso di conservare il pi� possibile per prendere il 70-200, il mio sogno...
Il corpo non vorrei cambiarlo per ancora un annetto, mi trovo bene, � affidabile e maneggevole e certo, se avessi tantissimi soldi da investire nella fotografia, prenderei in considerazione un nuovo corpo come la d300, ma non avendoli preferisco investire in un'unica ottica e tenere con me la mia fida compagna finch� potr�!
Vedo nel mercatino tante d200 SVENDUTE, e trovo che sia assurdo buttare i soldi dalla finestra per rincorrere l'ultimo modello e sinceramente quando si dice "la d200 ha molto rumore, � lenta...ecc...oppure la d2x � rumorosa", io sinceramente sorrido pensando : " anche la mia d70 � rumorosa oltre i 400iso, chiss� che differenza ci sar� tra il mio rumore e quello della d2x...!

"
Insomma � bello conoscere la propria macchina per filo e per segno, usurarla, diventando una cosa sola, il nostro occhio fotografico, e non acquistare una d200 per poi rivenderla a 400-500� in meno per comprare una d300, una d3 eccc
Lo spreco incombe, ma dobbiamo cercare di frenare questo nostro modo di fare, non riusciamo a goderci pi� la bellezza della sperimentazione, non conosciamo pi� a fondo la nostra attrezzatura, ma aspettiamo con ansia le novit� per poter vendere tutto e comprare un nuovo corredo.
Anche io ho sbagliato tante volte e sbaglier� ancora, non sono perfetto nel modo pi� assoluto, ma almeno sto cercando di ponderare le mie vendite e i miei acquisti, dato che ho i soldi contati in tasta, e proprio per questo, forse riesco a controllarmi molto pi� di quelli che possono investire 3-4000� al mese in attrezzature nuove senza batter ciglio...Sar� un bene?? Forse farei lo stesso nei loro panni ??
Non so, ma cerco di cambiare prima che sar� troppo tardi in futuro
Mi piacerebbe continuare il confronto con voi ascoltando i vostri pareri in merito
Marco
Paolo56
Sep 24 2007, 10:25 AM
Scusate ma non sarebbe meglio rimanere su argomenti pi� o meno tecnici senza addentrarsi su pericolosissime disquisizioni di come uno debba spendere i suoi, il pi� delle volte, sudati guadagni ?
Ciao
Paolo
P.S.
Per favore ora non aprite un post per affermare che, chi spende 2000 euro o pi�, per qualcosa di cui non ha bisogno, non ha sudato un bel niente.
nippur
Sep 24 2007, 11:00 AM
QUOTE(Paolo56 @ Sep 24 2007, 11:25 AM)

Scusate ma non sarebbe meglio rimanere su argomenti pi� o meno tecnici senza addentrarsi su pericolosissime disquisizioni di come uno debba spendere i suoi, il pi� delle volte, sudati guadagni ?
Ciao
Paolo
P.S.
Per favore ora non aprite un post per affermare che, chi spende 2000 euro o pi�, per qualcosa di cui non ha bisogno, non ha sudato un bel niente.
Paolo,
credo che la domanda che si proponeva inizialmente non era sul fatto se si trattava di soldi pi� o meno sudati (ognuno � libero di spendere come vuole, non ci piove), ma verteva piuttosto sul fatto se il sudore era stato sprecato inutilmente

.
Vedo infatti che l'argomento incuriosisce molti di coloro che sono passati da una compatta ad una DSLR entry-level (presumo quindi fotoamatori e non professionisti).
Avendo fatto lo stesso percorso non posso che essere d'accordo con chi afferma che alcune volte l'abbaglio dei mpx. in pi�, degli scatti fps e degli ISO etc., pu� far dimenticare che c'� da scoprire ancora un 90% della propria fotocamera prima di passare ai pezzi forti (e costosetti per chi non ne f� una professione).
Per farla breve:
Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare (ma prima devi diventare un duro).
E poi immagina che figura meschina che faresti nel tirar fuori delle schifezze con la D3 appena comprata ( tra l'altro incrinando pericolosamente il tuo bilancio familiare

).
Paolo56
Sep 24 2007, 11:42 AM
Vedi � sempre pericoloso generalizzare troppo.
Ci sono fotoamatori che hanno abbracciato questo meraviglioso hobbie da 30 o pi� anni, sono gi� passati diverse volte attraverso svariati migioramenti tecnologici (esposimetri, otturatori, motori, flash ecc. ecc. ecc. e ............digitale) e hanno scattato migliaia di foto.
Ti assicuro che queste persone sono perfettamente in grado di decidere se le nuove macchine daranno loro pi� occasioni per portare a casa delle foto (nota bene ho detto portare a casa delle foto e non fare foto pi� belle) e di conseguenza se � il caso di procedere all'acquisto.
Discorso diverso per i fotoamatori ai loro inizi con le reflex, in questo caso posso essere d'accordo che l'esperienza sin qu� maturata possa essere insufficente a far prendere una decisione ben ponderata.
Salutoni
Paolo
nippur
Sep 24 2007, 02:51 PM
QUOTE(Paolo56 @ Sep 24 2007, 12:42 PM)

Vedi � sempre pericoloso generalizzare troppo.
Ci sono fotoamatori che hanno abbracciato questo meraviglioso hobbie da 30 o pi� anni, sono gi� passati diverse volte attraverso svariati migioramenti tecnologici (esposimetri, otturatori, motori, flash ecc. ecc. ecc. e ............digitale) e hanno scattato migliaia di foto.
Ti assicuro che queste persone sono perfettamente in grado di decidere se le nuove macchine daranno loro pi� occasioni per portare a casa delle foto (nota bene ho detto portare a casa delle foto e non fare foto pi� belle) e di conseguenza se � il caso di procedere all'acquisto.
Discorso diverso per i fotoamatori ai loro inizi con le reflex, in questo caso posso essere d'accordo che l'esperienza sin qu� maturata possa essere insufficente a far prendere una decisione ben ponderata.
Salutoni
Paolo
forse in maniera diversa...ma mi pare che abbiamo detto le stesse cose.