Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
hausdorf79
Una new entry(per me):

IPB Immagine

messicano.gif

Il primo "sensore" della macchina sarà una Neopan 400 ISO (B&N) e, a seguire, una Neopan 1600 ISO (B&N).

I risultati?Dopo lo shooting a VE.

Cosa prendete da bere?!?!
Manuela Innocenti
La mia new entry F80 saluta la tua.... un caffè grazie smile.gif
sangria
la mia futura new entry Mamiya RZ67 saluta la tua

per me una cedrata

complimenti comunque
Fabio_Porcelli
Complimenti! Ti darà tante soddisfazioni.
alexb61
e piantatela lì per favore, altrimenti devo rubare la F4 a mio fratello...

alex


p.s.: la polvere alla Rollei l'ho fatta ieri... messicano.gif
cesare76
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 24 2007, 09:54 AM) *
Una new entry(per me):

IPB Immagine

messicano.gif


come ti capisco....io l'ho presa lo scorso Natale affiancandola alla D70 rolleyes.gif

ti consiglio assolutamente di prendere l'impugnatura MB15!!!

messicano.gif
dario-
Complimenti Pollice.gif bellissima compagna ti darà grosse soddisfazioni.


Un caffé caldo caldo caldo pe me smile.gif
alcarbo
QUOTE(Urania @ Sep 24 2007, 09:57 AM) *
La mia new entry F80 saluta la tua.... un caffè grazie smile.gif


L'hai poi presa ? Complimenti !

QUOTE(cesare76 @ Sep 24 2007, 10:15 AM) *
ti consiglio assolutamente di prendere l'impugnatura MB15!!!

messicano.gif



perchè ? ciao
cesare76
perchè aumenta e di parecchio l'autonomia, per la comodità di scattare in verticale, per le prestazioni (in raffica) che migliorano!
simone_chiari
sbaglio o c'é un ritorno al 35mm? complimenti per l'acquisto

ciao
Simone
Paolo Inselvini
Ah l'hai presa finalmente. Ottimo acquisto Pollice.gif
maxiclimb
Complimenti Beppe, ottima scelta! smile.gif
C'è l'ho anch'io ed è in assoluto la mia macchina preferita! Pollice.gif
hausdorf79
QUOTE(cesare76 @ Sep 24 2007, 10:15 AM) *
ti consiglio assolutamente di prendere l'impugnatura MB15!!!


Ho preso anche quella... wink.gif

Volevo usarla sabato/domenica(<-- messicano.gif ), ma non ho avuto il tempo di leggere il manuale ed ho preferito non buttare pellicola!!!

cesare76
wink.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
_Nico_
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 24 2007, 09:54 AM) *
Il primo "sensore" della macchina sarà una Neopan 400 ISO (B&N) e, a seguire, una Neopan 1600 ISO (B&N).

Ti darà soddisfazioni, sicuramente... La Neopan 1600 è notevole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche la 400 è molto valida, anche se le preferisco due Kodak, la Tri-x e la BW400CN. Ecco la Neopan 400:

IPB Immagine

Per la mia esperienza la BW400CN ha una grana più fine e una latitudine più ampia della Neopan, ma è una "bastardona": non ha un solo alogenuro d'argento e si stampa col C41. Ma l'ho scelta anche per questa ragione.
Alessandro Battista
Per molto tempo, per ragioni di praticità, ho usato molto la Kodak T400CN progenitrice della BW-400CN, sarei proprio curioso di vedere qualche scatto con questa pellicola e magari di avere qualche parere visto che oramai il mio riavvicinamento alla pellicola è inesorabile e irrevocabile rolleyes.gif laugh.gif

Thanks, Ale.

P.S. I miei complimenti a hausdorf79 per il nuovo acquisto, ho avuto la F100 e ti posso assicurare che non passa giorno che non mi darei una martellata sulle dita per averla venduta.
alcarbo
QUOTE(cesare76 @ Sep 24 2007, 10:15 AM) *
come ti capisco....io l'ho

ti consiglio assolutamente di prendere l'impugnatura MB15!!!

messicano.gif



QUOTE(alcarbo @ Sep 24 2007, 10:18 AM) *
perchè ? ciao



QUOTE(cesare76 @ Sep 24 2007, 10:22 AM) *
perchè aumenta e di parecchio l'autonomia, per la comodità di scattare in verticale, per le prestazioni (in raffica) che migliorano!


grazie.gif

QUOTE(hausdorf79 @ Sep 24 2007, 10:47 AM) *
Ho preso anche quella... wink.gif

Volevo usarla sabato/domenica(<-- messicano.gif ), ma non ho avuto il tempo di leggere il manuale ed ho preferito non buttare pellicola!!!
_Nico_
QUOTE(Romanticorso @ Sep 24 2007, 11:23 AM) *
... sarei proprio curioso di vedere qualche scatto con questa pellicola...

Eccoti accontentato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
danighost
grazie.gif Nico anche da parte mia, ho preso questa pellicola solo perchè l'unica da BN dallo spacciatore, ma non ho ancora finito il rullo sulla Minox e sono curioso del risultato.

Se è uscito qualcosa di decente posterò. messicano.gif

La F100 me la farà provare lo spacciatore, anche se ha detto che non me la vende, penso che sarà uno dei prossimi acquisti, dopo il 180f2.8.
Alessandro Battista
biggrin.gif Grazie mille,
a parte l'indubbia bellezza delle foto, mi lascia a bocca aperta la totale assenza di grana, a che sensibilità l'hai esposta?
belvesirako
pellicola: ciascuno e' libero di farsi del male come meglio crede... felicitazioni vivissime... smile.gif

scherzo!
_Nico_
QUOTE(Romanticorso @ Sep 24 2007, 01:20 PM) *
... a parte l'indubbia bellezza delle foto, mi lascia a bocca aperta la totale assenza di grana, a che sensibilità l'hai esposta?

Grazie a te!
Sono esposte a sensibilità nominale, cioè a 400 ISO.
Alessandro Battista
QUOTE(_Nico_ @ Sep 24 2007, 01:33 PM) *
Grazie a te!
Sono esposte a sensibilità nominale, cioè a 400 ISO.


Sbalorditivo!!! E' sicuramente un bel passo in avanti rispetto al vecchio modello, ma penso di penda anche dalla cura con cui le ha sviluppate il laboratorio.
belvesirako
BW400CN, l'assenza di grana nelle immagini postate credo dipenda dalle piccole dimensioni. X apprezzarla credo serva una scansione ad almeno 3200DPi
Scansionando Tmax400/3200 si nota eccome, anche con ETRA 400 Fuji.
Mi sbaglio niko? non ho sperienza con la BW400CN, potrebbe essere miracolosa...
saluti e complimenti x le foto postate
Gaetano
P.S. ma poi quendo le stampano (in C41) lo fanno otticamente o le scansionano cmq... questo e' il dubbio!
_Nico_
Dipende dal laboratorio, che è buono, ma le stampa col C41 e tutte le diapositive, e dalla scansione, che faccio io con un buono scanner e un discreto software... wink.gif
_Nico_
QUOTE(belvesirako @ Sep 24 2007, 02:52 PM) *
BW400CN, l'assenza di grana nelle immagini postate credo dipenda dalle piccole dimensioni. X apprezzarla credo serva una scansione ad almeno 3200DPi
Scansionando Tmax400/3200 si nota eccome, anche con ETRA 400 Fuji.
Mi sbaglio niko? non ho sperienza con la BW400CN, potrebbe essere miracolosa...
saluti e complimenti x le foto postate
Gaetano
P.S. ma poi quendo le stampano (in C41) lo fanno otticamente o le scansionano cmq... questo e' il dubbio!

Ciao Gaetano... wink.gif
La BW400CN ha sicurissimamente una grana molto fine e un'ampia gamma tonale, oltre a una buona latitudine di posa. Io la scandisco a 4800 nominali (sono di meno, ma insomma), ottenendo file di circa 6900x4600 pixel col 24x36. Queste sono riduzioni per il web. Ti allego un crop al 50%...

P.S.
Si tratta della G2 wink.gif
belvesirako
buona... non e' tantissima ma neanche pochina, certo e' 400ISO.
Piuttosto mi pare nu pocarello morbida, vero? vabe' si recupera in PP cmq.
sai cosa, mi sto facendo una mia convinzione (forse sbagliata) sugli scatti in BN da pellicola (scansioni).
I migliori risultati li ottengo desaturando file provenienti da dia wub.gif

Ho provato ad usare pellicole BN tip Tmax40/3200. Ilford HP5,FP4 etc. e i risultati ottenuti(attenzione:parlo di scansione, non di stampa ottica), non sono stati migliori dalle desaturazioni fatte da una DIA Fuji economicissima!
Allora mi son detto, xche' perdere la possibilita' di stampare anche a colore?
Xhe' pagare di piu' la pellicola BN?
X la cronaca, il BN proveniente da una pellicola colore ETRA 400 e' uguale se non migliore di quello fatto da pellicola BN (scansione).
Ovviamente se l'obiettivo del lavoro e' stampare su carta chimica otticamente le mie considerazioni non si pongono, ma nel caso che il target ultimo sia una scansione credo non valga la pena usare pellicole BN (spero smetirete ste parole smile.gif )
ciao e grazie degli interventi, la questione e' molto interessante
G.
belvesirako
anzi, posto un esempio pratico:

file croppato leggermente da una DIA Fuji 100ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e relativo crop al 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cosa ve ne pare?

P.S. ovviamente bisogna cliccarci sopra x vederle meglio.
_Nico_
Gaetano, ma tu come la fai la scansione del bn? Cioè che impostazioni usi? rolleyes.gif
Alessandro Battista
Ragazzi ho aperto una discussione qui.
penso che sia meglio spostarsi in un luogo più idoneo per rendere più fruibile a tutti le cose interessantissime che stanno venendo fuori wink.gif
belvesirako
Allora, maurizio:

scanner: plustek 7200.
software: vuescan
Impostazioni di scansione: sia BN che colore
formato: TIFF
In genere scansiono a 3200pi xche' i 7200 decantati dal produttore sono a mio avviso interpolati.
It's all
tu invece?
hai avuto esperienze diverse?
ciao e tks
Alessandro Battista
Ma scansionate con scanner piani o filmscan? Io ho ancora un vecchio filmscan Canon 2710 a 2700dpi.
belvesirako
no, scanner pellicola... con i piani te li sogni questi risultati smile.gif a meno di scansionaer 6x6, ovviamente.
_Nico_
Dunque, io uso un Epson V700, perché scandisco anche medio formato, e i Nikon 8000-9000 sono al di là della mia portata. Uso Silver Fast SE, dunque una versione "slim".
All'inizio pensavo di avere buttato soldi: sono tornato alla pellicola per il bianco nero, e i risultati erano deprimenti, a dir poco..

Ma son stato paziente e ho insistito. So che per scandire decentemente il bn è necessario scandirlo come pellicola a colori, quindi a 24 bit colore, e talvolta a 48 bit colore. Ecco perché ti chiedevo come scandisci. Se hai finora scandito in scala di grigi vedrai che scopri un mondo... smile.gif

Anche i profili pellicola sono fondamentali, ma questo dipende anche dal software. E c'è altro ancora. Io ho scandito solo della Velvia e delle dia. Secondo me non c'è paragone. Colo colore si ottengono buoni risultati, ma io non vedo quell'ampiezza di gamma tonale che credo sia caratteristica del bn. Questa è la Tri-x, per esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Battista
Anch'io scandisco il bn come pellicola colore e coi opero la conversione in Photoshop, la scansione la faccio sempre con una profondità massima (quella consentita dal mio vecchio alambicco) di 36bit, i risultati mi sembrano accettabili, anche se chiaramente disporre di un filmscan a 4000dpi è tutta un'altra storia.
belvesirako
wow, un esempio che parla da solo!
Si, cmq scandisco in colore sia 24 che 48... provato anche in BN ma in effetti e' molto povero.
Invece, avendo in dotazione con lo scanner il tuo stesso software, ti dico che vuescan e' su un altro pianeta. Impiegando DIA il software non mi chiede profili colore e il risultato non e' male come corrispondenza colore, poi io desaturo con CS3 e quindi mi aggiusto tutti i grigi a piacimento.
Ma una cosa non capisco, scansionando pellicola BN come se fosse una pellicola colore, ok x i 24/48bit, ma non capisco xche' ci vuole il profilo della pellicola... non bisogna mica mecciare colori... serve forse ad evitare la dominante magenta del film? in ogni acso questa potrebbe essere corretta facilmente con la desaturazione o li lasci a colore anche dopo?
ciao
belvesirako
P.S. okkio che le velvia sono delle brutte besti, sono troppo dense x la maggiorparte degli scanner x film, forse questo pone problemi x avere dei BN decenti... Infattio io uso DIA economiche e negativi economicissimi, fuij da 1,5 euro smile.gif
_Nico_
QUOTE(belvesirako @ Sep 24 2007, 05:05 PM) *
Ma una cosa non capisco, scansionando pellicola BN come se fosse una pellicola colore, ok x i 24/48bit, ma non capisco xche' ci vuole il profilo della pellicola... non bisogna mica mecciare colori... serve forse ad evitare la dominante magenta del film? in ogni acso questa potrebbe essere corretta facilmente con la desaturazione o li lasci a colore anche dopo?

Il profilo serve usando Silver Fast. Io ho scaricato la versione demo di Vuefast, ma alla fine ho lasciato perdere: non vedevo differenze... I profili pellicola cambiano profondamente i risultati. Con un certo profilo possono aumentare grana e contrasto, e alla fine hai un'immagine sgranata e mezza bruciata. Oppure possono diminuire. Insomma i profili pellicola servono a Siver Fast a interpretare quel pezzo di celluloide che va a scandire... wink.gif
Io ho trovato pian piano i profili, anzi il profilo che m'interessa, e lo uso per tutte le pellicole. Il risultato è che riduco la grana e aumento la gamma tonale.

Sì, le Velvia sono rognosette... rolleyes.gif

belvesirako
e... qual e' questo profilo miracoloso smile.gif
provo.provo.provo!
Nicola Verardo
allora in tema di romanticismo, brindo con la mia new prima macchina reflex ricomperata dopo 20 anni ... IPB Immagine

ciao Nico ogni tanto vieni fuori ... messicano.gif a farci visita.
nembo51
Che emozione vedere tanti giovani che, abbandonata per un attimo la sbornia del digitale, si lasciano attrarre dal fascino dell'antico.
La F100 è una gran bella macchina e guai venderla ma, visto che ci siete, avete mai provato a sentire lo scatto di una vecchia Hasselblad???? Su ebay tedesco si trovano spesso delle ottime occasioni...
ciao a tutti, giampaolo
_Nico_
[OT]
Ciao Nicola... wink.gif
Ogni tanto faccio un salto al bar, per far due chiacchiere con gli amici... wink.gif
[/OT]
sangria
ho appena sentito quello delle Mamiya, spettacolare !!!!!
G.L.C.
complimenti per l'acquisto, la f100 è splendida.

una foto di una .... sorellina biggrin.gif che mi segue sempre.IPB Immagine


che invidia che mi fanno i vostri scatti in b&w, proprio oggi ho montato in macchina il mio primo rullino di trix, ma mentre ero fuori.... Fulmine.gif
mannaggia, speriamo che domani il tempo migliori.
nembo51
QUOTE(sangria @ Sep 24 2007, 06:00 PM) *
ho appena sentito quello delle Mamiya, spettacolare !!!!!


Concordo. Altra meraviglia di macchina col vantaggio che offre il 6x7.
Questa estate, durante le vacanze, parlavo con un amico,trentino come te, un vero artista del B/W tenacemente ostile verso il digitale. Lavora con una Mamiya RZ67 pro e "vecchi" obiettivi con ...un po di muffa.
Sosteneva di riuscire ad ottenere risultati ottimali solo così, le lenti nitide non gli consentono, cito le sue parole, "di ottenere immagini che sanno di vero e di umano"....
alexb61
... e stasera mi sono preso un paio di rulli per la Rollei più una manciata di Ilford e Kodak, rigorosamente b/n che userò con la F4 di mio fratello ed il mio 17-35... così, tanto per non perdere le buone e sane abitudini...

alex
Giacomo 74
F100 : GRAN MACCHINA ! ! ! guru.gif

Complimenti per l'acquisto wink.gif

Ora devi postare qualche scatto ! ! !
hausdorf79
DOMANDONA(non ho il manuale della MB-15): è possibile selezionare una delle 5 aree di AF con la ghiera dell'impugnatura?Senza ovviamente usare il multiselettore sul corpo macchina.


Immagino di si, ma nella fretta non ho capito come... unsure.gif
danighost
Oggi con malinquore ho riportato la F100 dallo spacciatore, per ora i soldi che ho li uso per un obiettivo, e come secondo corpo da affiancare alla D50, mi tengo la FE, poi quando le finanze permetteranno: F100!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.