Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
lucaoms
vorrei mettere in evidenza, come alle volte le politiche commerciali siano differenti, e quando forse e dico forse si punta principalmente alla qualita'..
leica ha annunciato che rivedra' il prz della M8, e gia voi direte ora � 6 mesi che � uscita e bisogna adeguarsi e calare un po per vendere... e passa dai 4195� di listino a...4795�
l'aumento , credo sia legato ad una filosofia della casa che , non accetta compromessi ,certo i numeri di prod lo consentono, e che punta principalmente sulla qualita' a dispetto della quantita'.
detto cio, vi allego comuncazione, il tutto � stato comunicato a fine agosto a tutti i clienti in modo che se volessero acquistare al vecchio prz avrebbero avuto un mese e 1\2 di tempo...
inoltre ha dimostrato di avere a cuore i clienti affezzionati, riservando a loro, ( e non ai nuovi clienti come si fa di solito) uno sconto di 700� sull'acq della digilux 3 kit..
insomma sappiamo tutti che se lo puo' permettere vista la ristretta ed affezzionatissima fascia di clienti che ha, cosa che un brand tipo il Ns o canon non puo' fare vista la mole ed i numero, ma mi sembra comunque una continuita' di filosofia...
comunicato.....

A partire dal prossimo mese di ottobre i prezzi della fotocamera M8, l�ammiraglia di casa Leica, verranno aggiornati e passeranno dagli attuali � 4.195 a � 4.795.

Questo importante aumento di prezzo rappresenta un indispensabile adeguamento all�incremento progressivo e costante di alcune materie prime utilizzate nella lavorazione, in particolare delle leghe metalliche (soprattutto ottone) da cui sono ricavate, con un processo di fresatura dal pieno di altissima precisione, alcuni componenti della fotocamera.

Naturalmente, ancora una volta Leica ha deciso di riservare condizioni di favore ai propri Clienti a cui questa comunicazione viene indirizzata in modo che, per tutto il mese di settembre, possano effettuare eventuali acquisti alle condizioni attuali.

Luca

Antonio C.
ne saranno felicissimi i "nuovi abbonati"... biggrin.gif
controtendenza? s�, rispetto al buon senso!
wink.gif
lucaoms
perche' al buon senso?...
era meglio fare una m8 a 3000� con sensore sony da supermercato?
anche l'hs sarebbe contro il buon senso a 3800�, ma mi sembra che riscuote ancora grande interesse....
ripeto non si puo' fare un paragone e sarebbe inutile farlo, ma la filosofia del : aumento i prz ma mantengo i particolari fresati dal pieno piuttosto che stampare a gogo i miei e ridurre il costo...
conoscete uan macchina a pellicola che tenga il prz ,dopo 10 anni, come la M6?
Luca
belvesirako
scusa ma non capisco l'ottimismo...
aumentano i prezzi e il consumatore e' felice?
boh... certo che con il marketing giusto si riesce a faer entrare l'asino x la coda.
ciao e buoni acquisti smile.gif
lucaoms
gaetano non � che sprizzo gioia da tutti i pori anzi...
era proprio per fare una valutazione tra le diverse politiche commerciali...
in un mondo dove � tutto made in china ,ma gli articoli li paghi piu cari che se fossero fatti in europa, e in un mondo dove tutto � uguale a tutto, contato con piacere che invece di fare la M8 di plastica e combattere sul prz si combatte sulla qualita'....
poi � chiaro che con i suoi clienti leica puo' permettersi azzardi che altri non possono, ma non se se sta peggio l'asino che compra un oggetto che oggi vale dieci e domani 1 o quello che si oggi spende 20 ma domani ne riprende 15....
io preferisco comunque l'articolo costruito in eu , con le sue peculiarita', che spendere magari 2000� �per un corpo macchina che: due mesi dopo esce in versione rielaborata, e sotto riporta la scrittina made in thailand....
e questione di filosofia.....che in parte apprezzo, sulla qualita', e che chiaramente non posso essere contento per l'aumento
luca
Antonio C.
QUOTE(lucaoms @ Sep 25 2007, 12:34 PM) *
contato con piacere che invece di fare la M8 di plastica e combattere sul prz si combatte sulla qualita'....

beh, qualit� vuol dire ottimizzazione, fra l'altro.
hai due approcci a disposizione
ottimizzare i tuoi processi/la tua organizzazione per far fronte a un aumento del prezzo delle materie prime, mantenendo invariato il costo finale (in realt�, si tende sempre a farlo scendere, questo � sano...)
ribaltare sul cliente i vari aumenti senza muovere un dito (questo mi pare l'approccio scelto).
e la cosa pi� divertente, � che probailmente in leica conoscono bene i propri polli, e sanno che un aumento del prezzo li alletter�. wow! costa ancora di pi�, � ancora pi� esclusiva!!! e la qualit�? identica a prima (ma qs nn diciamolo... wink.gif)
poteva avere un senso con le meccaniche a pellicola. con un corpo come l'm8 ed un sensore gi� vecchio... bahhhhhhhh!!!!!!!!!! biggrin.gif

G.L.C.
ciao Luca,

conosco due tipi di leicisti: (� chiaro che non si pu� fare di tutt'erba un fascio)

il primo tipo, � uno che non ha problemi a prendersi tutto nuovo, lo paga una cifra, rifiuta categoricamente macchine esposte in vetrina, e si bea con il suo parco ottiche, finch� un giorno non si rende conto che � una mazza come fotografo e decide di vendere tutto.... a meta prezzo.

il secondo tipo, � l'avvoltoio.... � uno che di foto ci capisce parecchio, ma si deve contentare di materiale usato, e aspetta paziente che il lecista del primo tipo si disfaccia del suo materiale per pionbarvi in picchiata facendo buoni affari.


detto questo, se le ottiche sono straordinarie, i corpi macchina... insomma, non credo siano allo stesso livello.
e poi, una cosa � acquistare un corpo macchina su cui dovrai montare una pellicola, un'altra comprare un corpo con un sensore, che se si sfascia lo butti e basta, e che, tra l'altro, non mi sembra abbia fatto fare i salti di gioia a chi l'ha comprato.
saranno contenti forse gli utenti del primo tipo, quelli del secondo credo un po' meno, soprattutto perch� alla fine gli interessa solo montare delle buone lenti.
sergiobutta
QUOTE(lucaoms @ Sep 25 2007, 12:34 PM) *
gaetano non � che sprizzo gioia da tutti i pori anzi...
era proprio per fare una valutazione tra le diverse politiche commerciali...
in un mondo dove � tutto made in china ,ma gli articoli li paghi piu cari che se fossero fatti in europa, e in un mondo dove tutto � uguale a tutto, contato con piacere che invece di fare la M8 di plastica e combattere sul prz si combatte sulla qualita'....
poi � chiaro che con i suoi clienti leica puo' permettersi azzardi che altri non possono, ma non se se sta peggio l'asino che compra un oggetto che oggi vale dieci e domani 1 o quello che si oggi spende 20 ma domani ne riprende 15....
io preferisco comunque l'articolo costruito in eu , con le sue peculiarita', che spendere magari 2000� �per un corpo macchina che: due mesi dopo esce in versione rielaborata, e sotto riporta la scrittina made in thailand....
e questione di filosofia.....che in parte apprezzo, sulla qualita', e che chiaramente non posso essere contento per l'aumento
luca


Luca parti da due presupposti che non condivido:

- I prodotti artigianali sono migliori.
Io dico che costano di pi� all'origine, quindi "valgono" di pi�, ma non sono certo che siano migliori per l'utilizzo corrente. Per estremizzare il concetto, un Patek Philippe potr� anche mantenere invariato il suo valore nel tempo, ma per segnare l'ora, se � quello il motivo per il quale compro l'orologio, penso sia piu adatto un Citizen Eco drive radiocontrollato.

- I beni prodotti in Cina sono peggiori.
Altro assunto discutibile. Se la fabbrica viene costruita dai Giapponesi, se il controllo qualit� � lo stesso fatto altrove, se le maestranze vengono opportunamente preparate, non riesco ad immaginare perch� un operaio cinese debba essere peggiore di un europeo.
Per la situazione Leica, trattandosi di prodotto con tecnologia in veloce evoluzione, l'aumento dei prezzi dopo un p� di tempo dall'uscita del prodotto significa solo che al momento dell'uscita di una nuova macchina, qualcuno dovr� rammaricarsi maggiormente.
belvesirako
Infatti... a proposito della qualita' della M8, leggevo sul blog di Harvey, che non e' uno sprovveduto e che una sia leica M8 che D200, che il file generato dalla M8 e' paragonato a quello generato dalla D200, il tutto con circa 3500EUro di differenza.
Io compro una macchina fotografica x fotografare, e cioe' x tirare fuori file, non per accarezzare l'alluminio o il titanio delle sue parti, altrimenti compro un gioiello. Questo e' la mia opinione solamente ma non critico chi spende soldi su queste macchine, avranno i loro motivi.
ciao Luca, non te la prendere smile.gif
lucaoms
QUOTE(sergiobutta @ Sep 25 2007, 01:18 PM) *
Luca parti da due presupposti che non condivido:

- I prodotti artigianali sono migliori.
Io dico che costano di pi� all'origine, quindi "valgono" di pi�, ma non sono certo che siano migliori per l'utilizzo corrente. Per estremizzare il concetto, un Patek Philippe potr� anche mantenere invariato il suo valore nel tempo, ma per segnare l'ora, se � quello il motivo per il quale compro l'orologio, penso sia piu adatto un Citizen Eco drive radiocontrollato.

- I beni prodotti in Cina sono peggiori.
Altro assunto discutibile. Se la fabbrica viene costruita dai Giapponesi, se il controllo qualit� � lo stesso fatto altrove, se le maestranze vengono opportunamente preparate, non riesco ad immaginare perch� un operaio cinese debba essere peggiore di un europeo.
Per la situazione Leica, trattandosi di prodotto con tecnologia in veloce evoluzione, l'aumento dei prezzi dopo un p� di tempo dall'uscita del prodotto significa solo che al momento dell'uscita di una nuova macchina, qualcuno dovr� rammaricarsi maggiormente.

sregio...
apriamo un dibattito che fatto davanti ad un bicchiere magari si risolve ma davanti ad una tastiera non ci capiremmo
vi assicuro che per il mio lavoro ho ben chiaro il concetto di hi-tech, ed ho ben chiaro come lavorano i cinesi...
basti pensare alle sole norme che tutelano lavoratori e cittadini, basti pensare a dentrifrici tossici, medicine "taroccate" morti sul lavoro e diritti umani
sergio se non riesci ad immaginare perche' un operaio che lavora in un paese ove non esistono praticamente regolamentazioni e norme ed uno che gia a partire dall'abbigliamento deve essere conforme.....siamo lontano dal trovare un accordo....(senza parlare dei prz della manodopera)
detto cio , cavolo bisogna propio mettere i puntini sulle I, il mio post non era : che bello hanno aumentato iprz.....ma che ne dite di questa politica di marketing, pensate che sia dovuto ad una "fiolosofia" di qualita' o secondo voi.....
io mi stoppo altrimenti andiamo ot a facciamo poemica...
per gaetano:
gaeta', il file della d200...???non intendo minimamente fare paragoni, ma i paragoni non hanno ragione di esistere
certo che le foto le fai con 2500� di differenza (4000 leica 1500 d200 fa 2500) fino a che non entri nello specifico.....
quello che fai con la telemetro con la reflex TE LO SCORDI!! prova a chiedere a marco negri se sarebbe stato lo stesso fare la sessione in miniera con una reflex
gaetano confermo che per la fotografia hai un ottimo occhio e sai di cio che parli , ma ti assicuro che il sistema a telemetro non si puo' relegare con un semplice, tanto le foto le faccio lo stesso, perche' � tutto un altro mondo, che non capisci se non conosci
se credi che usare una leica (la m6 la uso da almeno 10 anni) swi solo per accarezzare alluminio e altro....se decisamente fuori strada...
non hai mai guardato in un mirino leica vero? hai mai provato l'immdiatezza del telemetro?la fantastica senzasione di poter tenere "in tasca" un sistema con quella che probabilmente e la soluzione ottica tra le piu qualitative? e non dover girare con 2kg di macchina e zaino
poi vi sono molti campi ove puoi solo lavorare con la reflex.. e altri ove la reflex � il mezzo piu giusto
questo era piu che altro per chiarire il senso del post, non per decantare lodi a questo o quello e tantomeno per fare paragoni....
comunque ragazzi spero che non andiamo ne ot ne in polemica
luca
maxiclimb
QUOTE(lucaoms @ Sep 26 2007, 09:49 AM) *
il mio post non era : che bello hanno aumentato iprz.....ma che ne dite di questa politica di marketing, pensate che sia dovuto ad una "fiolosofia" di qualita' o secondo voi.....


Ciao Luca smile.gif
il discorso delle telemetro � decisamente un mondo a parte, ma il mondo Leica � "un mondo a s� in un mondo a parte".
Bisogna ammettere che non � semplice individuare dove st� il confine tra i prezzi determinati dalla perfezione ottica e meccanica, e i prezzi determinati dal prestigio e dal fascino indubbio del marchio tedesco.
Non saprei esattamente quanto, ma � certo che su questo fatto "ci marciano" parecchio...
Una volta delle telemetro non me ne poteva interessare di meno, oggi invece le guardo sotto un'altra luce, e aver avuto il piacere di prendere in mano la tua M8 e le stupende ottiche ha certamente contribuito ad accrescere l'interesse.

Tornando al tuo quesito per�, mi viene in mente un'altra possibilit�:
d'accordo la qualit� che Leica vuole mantenere elevatissima (e fa bene, visto che il tuo target di clientela � attentissimo a questo aspetto), ma non � che si trova costretta ad aumentare i prezzi per non andare a gambe all'aria? hmmm.gif
Insomma, tutti sappiamo che da anni Leica non naviga certo in buone acque, per non dire che � sull'orlo del fallimento. Per quanto alti siano i margini sui singoli prodotti, i volumi di vendita sono veramente esigui, al punto che mi chiedo se siano sostenibili.
Ho la sgradevole sensazione che i maggiori profitti li abbia "firmando" gli zoometti delle compatte Panasonic, pi� che con i prodotti d'alta gamma.
Come gi� ti avevo detto di persona, per me la vera Leica � la M7 ( o le precedenti), il digitale su un prodotto del genere, per quanto interessante, temo che non sia supportato da volumi sufficienti per stare dietro all'innovazione tecnologica richiesta dal mondo dell'elettronica.
Tutti noi vediamo i progressi dei sensori quanto corrano velocemente, al punto che una entry level di oggi ha una qualit� di immagine superiore a un'ammiraglia di pochi anni fa.
Ti sembra possibile per una nicchia di prodoto come la M8 stare dietro a questi cambiamenti?
Se fra un anno uscisse una M9 con sensore fullframe e qualit� d'immagine notevolmente migliorata rispetto alla M8, cosa faresti tu, e cosa farebbero i clienti Leica?
Qualche facoltoso certamente starebbe al gioco, ma la maggior parte penso di no, e i numeri diventerebbero ancora pi� esigui, fino ad implodere.
Il fascino di Leica � anche il suo essere al di sopra delle mode, e nella sua leggendaria tenuta nell'usato. Una Leica � un po' un "investimento", in un certo senso.
Ma questa tenuta ci sar� ancora con il digitale?
Una M7 fa potenzialmente le stesse foto della M3, visto che il "sensore" a rullino � lo stesso, ma una M8 NON far� le stesse foto di una futura M9, nemmeno nei sogni pi� felici.
E allora chi comprer� una macchina "vecchia"?

Oltretutto la giustificazione degli aumenti mi sembra (da profano) poco credibile.
Tu, per lavoro, sei molto pi� competente in materia, ma davvero l'aumento del prezzo dell'ottone pu� avere un'incidenza di 600� sul singolo esemplare??? Manco fosse oro!
La materia prima del corpo � una voce minimale nel computo dei costi di produzione di una fotocamera, siamo seri! Sicuramente ha un'incidenza assai maggiore la mano d'opera specializzata, e il sensore che si deve comprare fuori casa.
Se avessero detto che l'aumento dipende dalle vertenze sindacali che hanno costretto ad aumenti degli stipendi agli operai, magari sarebbe stato leggermente pi� credibile (leggermente) e comunque pi� simpatico.
Per� io resto dell'idea che la mossa sia necessaria per recuperare redditivit�.

Ci� non toglie che una Leica (a pellicola) con un paio di ottiche mi piacerebbe davvero molto averla. rolleyes.gif
Lucabeer
Molto interessanti come considerazioni... per� sul discorso qualit� non credo che sia cos� facile dire "lavorazione artigianale + precisione tedesca + nessun compromesso = massima qualit�".

Non fa statistica, ma di tutte le macchine che ho usato (Olympus, Leica, Nikon, e per qualche mese Canon) l'unica che mi abbia mai piantato in asso � stata proprio la Leica (M5, per l'esattezza), a cui di punto in bianco � impazzito completamente l'esposimetro pur essendo stata trattata con i guanti di velluto (era di mio padre). Le Nikon magari ogni tanto hanno qualche comportamento strano (quelle elettroniche... le meccaniche sono perfette), ma a piedi non mi hanno mai lasciato (sgratt sgratt...).
Billino
"i corpi macchina... insomma, non credo siano allo stesso livello."

ohmy.gif

Hai mai preso in mano un corpo Leica? Ricordo, per chi non lo sapesse, che sono stati ritrovati a 40anni di distanza esemplari di Leica andati perduti nel corso dei combattimenti da militari tedeschi e ancora perfettamente funzionanti..

Non ho mai visto un corpo macchina costruito come uno Leica. Naturalmente � la mia esperienza.

"Io compro una macchina fotografica x fotografare, e cioe' x tirare fuori file, non per accarezzare l'alluminio o il titanio delle sue parti, altrimenti compro un gioiello."

E' decisamente cos�. Ma io compro una Stratocaster, appartenuta a Clapton e probabilmente non pi� utilizzabile, anche per altri motivi. Anzi, probabilmente, nemmeno mi permetterei di provare a suonarla..
Il mercato contempla leggi non tutte codificate e non tutte immediatamente spiegabili.
l.ceva@libero.it
QUOTE(belvesirako @ Sep 26 2007, 08:24 AM) *
Infatti... a proposito della qualita' della M8, leggevo sul blog di Harvey, che non e' uno sprovveduto e che una sia leica M8 che D200, che il file generato dalla M8 e' paragonato a quello generato dalla D200, il tutto con circa 3500EUro di differenza.
Io compro una macchina fotografica x fotografare, e cioe' x tirare fuori file, non per accarezzare l'alluminio o il titanio delle sue parti, altrimenti compro un gioiello. Questo e' la mia opinione solamente ma non critico chi spende soldi su queste macchine, avranno i loro motivi.
ciao Luca, non te la prendere smile.gif



Prescindendo dalla questione telemetro/reflex che mi pare talmente ovvia e scontata da non meritare nemmeno una breve riflessione.
Sinceramente non capisco quale sia il metro di giudizio sulla qualit� di un sensore di colui che citi.
La D200 � una buona macchina ma la resa del file con essa ottenuto condivide con quello di una M8 solo la risoluzione.
I file della M8 sono molto superiori sia per definizione sia per gamma dinamica d'altra parte le due fotocamere appartengono a classi molto diverse e sono anche create con filosofie molto differenti.
Questo non significa che con la D200 non si posano fare ottime foto, e probabilmente con la D200 si possono fare foto che con una M8 non si fanno... e viceversa naturalmente!

Per favore smettiamola di credere che chi acquista macchine fotografiche costose lo faccia solo per avere un gioiello da guardare o crediamo di essere gli unici ad aver mangiato la foglia mentre tutti i professionisti sono solo degli imbecilli che hanno soldi da buttare!

ciao

Lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2007, 10:52 AM) *
Ciao Luca smile.gif
ma non � che si trova costretta ad aumentare i prezzi per non andare a gambe all'aria? _



Forse non � chaira una cosa:

La richiesta di M8 � talmente alta che LEICA non riesce a stare dietro agli ordinativi!

Per capire se sta andando a gambe all'aria prova a dare un occhiata all'andamento del titolo LEICA in borsa dalla presentazione della M8.

http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=LCA1.F&...&q=l&c=

ciao

Lorenzo
sergiobutta
Se per i cinesi facciamo l'esempio dei dentifrici prodotti da chiss� chi e giudichiamo il contenuto della loro busta paga, cambiamo il discorso. Non a caso avevo parlato di Aziende serie, con il loro management e con investimenti in formazione notevoli. Penso che Nikon o Panasonic, nel momento in cui vanno a costruire fabbriche in paesi in via di sviluppo con basso costo di manodopera a queste cose pensino. Del resto, cadendo in luoghi comuni, la Mattel aveva dato colpa ai cinesi per i materiali usati nella costruzione dei giocattoli, salvo a far poi marcia indietro dichiarandosi colpevole di errori di progetto nella scelta dei materiali.
lucaoms
QUOTE(sergiobutta @ Sep 26 2007, 11:50 AM) *
Se per i cinesi facciamo l'esempio dei dentifrici prodotti da chiss� chi e giudichiamo il contenuto della loro busta paga, cambiamo il discorso. Non a caso avevo parlato di Aziende serie, con il loro management e con investimenti in formazione notevoli. Penso che Nikon o Panasonic, nel momento in cui vanno a costruire fabbriche in paesi in via di sviluppo con basso costo di manodopera a queste cose pensino. Del resto, cadendo in luoghi comuni, la Mattel aveva dato colpa ai cinesi per i materiali usati nella costruzione dei giocattoli, salvo a far poi marcia indietro dichiarandosi colpevole di errori di progetto nella scelta dei materiali.

Come dicevo sergio davanti ad un bicchiere e con un po di calma arriveremmo sicuramente ad un "acordo sui termini" qui risulta piu difficile..
purtroppo per nascita samuele non riusciro' ad essere a venafro ,lo sai, e quindi devo rimandare il piacere di conoscerti....ma avremo occasione
per il resto ragazzi vi prego non spostiamo la discussione su leica vs nikon o sensore d200 e M8
si parla di politiche aziendale...
Luca
Maicolaro
QUOTE(lucaoms @ Sep 26 2007, 11:56 AM) *
si parla di politiche aziendale...

Al di l� delle motivazione per cui Leica ha alzato il prezzo della sua ammiraglia digitale trovo indice di seriet� il fatto di aver avvisato per tempo i propri potenziali clienti.
Vi ricordate il putiferio quando fu annunciata la D40x? Forse con un annuncio del genere ci sarebbe stato qualche Nikonista scontento in meno (e anche magari qualche D40 venduta in meno a Natale)...
lucaoms
QUOTE(Maicolaro @ Sep 26 2007, 12:06 PM) *
Al di l� delle motivazione per cui Leica ha alzato il prezzo della sua ammiraglia digitale trovo indice di seriet� il fatto di aver avvisato per tempo i propri potenziali clienti.Vi ricordate il putiferio quando fu annunciata la D40x? Forse con un annuncio del genere ci sarebbe stato qualche Nikonista scontento in meno (e anche magari qualche D40 venduta in meno a Natale)...

questa � politica aziendale
Luca
Diogene
Sono fortunato. La M8 non la prenderei neanche per regalo.
E anche quelli che l'hanno presa non mi sembrano poi cos� entusiasti... non basta aumentare i prezzi per fare qualit�.
Gianluca Cecere
QUOTE(Diogene @ Sep 26 2007, 12:31 PM) *
Sono fortunato. La M8 non la prenderei neanche per regalo.


Sei ancora pi� fortunato. Nel caso ti costringessero ad accettare mi offro come volontario!
wink.gif smile.gif
lucaoms
QUOTE(Diogene @ Sep 26 2007, 12:31 PM) *
Sono fortunato. La M8 non la prenderei neanche per regalo.
E anche quelli che l'hanno presa non mi sembrano poi cos� entusiasti... non basta aumentare i prezzi per fare qualit�.

non ti preoccupare diogene non te la regala nessuno e a ben pochi interessa se la prednderesti per regalo o no...
ma non voglio cadere ne discorso valore o no M8
trovo solo un po monotoni i tuoi interventi che sono sempre uguali:
lo sappiamo che con d70 e 18-70 si fanno ottime foto, e che non serve dilapidare uno stipendio per un vetro ,tanto le buone foto si fanno lo stesso,anche senza che puntualmente ribadisci la stessa ed identica cosa...
riporto in auge uno dei tuoi ultimi interventi....di cui sopra

Io credo che se, arrivati a questo punto, non ci sono ancora chiari alcuni punti fondamentali come il fatto che le logiche di mercato rendono scarsamente produttivo investire in tecnologia rispetto a settori pi� adatti tipo il mattone o l'acqua minerale, o che i pixel non sono tutto e non danno la felicit�, questo forum non serve poi a molto.

come dicevo il tuo pensiero l'abbiamo capito e su certi punti concordo anche ma stare sempre li a dire le stesse cose...

Luca
belvesirako
1) ovvio che una telemetro e' + discreta.
2) ovvio che le lenti leica sono ai massimi livelli
3) ovvio che i professionisti la scelgono x queste caratteristiche
4) ovvio che mi piacerebbe averne una con 2 lenti

mai pensato il contrario! smile.gif

Riguardo alla qualita' del file M8 vs D200, ho riportato solo le impressioni di uno (Mr DAVID ALAN HARVEY) che le ha usate entrambe.

Dico solo che chi le usa o le vuole comprare ha poco da stare allegro quando vede lievitare i costi di un "bene" gia' salatissimo senza entrare nel merito della qualita').

ciao ciao
_Nico_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 26 2007, 11:47 AM) *
Per capire se sta andando a gambe all'aria prova a dare un occhiata all'andamento del titolo LEICA in borsa dalla presentazione della M8.

http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=LCA1.F&...&q=l&c=

Lorenzo, non entro nel merito della qualit� della M8, che secondo me c'�, ed � ovvio, ma purtroppo l'esempio finanziario che porti tu non dimostra affatto che Leica sia florida...

Se guardi i volumi di scambio delle azioni ti rendi conto che ha un mercato molto ristretto: francoforte � la piazza pi� forte di Leica, e scambia circa 900.000 azioni in un trimestre. Nikon, che non batte chiodo a Francoforte, ne muove la met� (a Tokio Nikon ha scambiato 2.948.000 azioni solo ieri...). Dunque i volumi sono da collezionisti...

Ma questo sarebbe il meno. Se guardi la voce contrassegnata da EPS, vedi che la situazione non � affatto tragica, ma nemmeno rosea come la descrivi. EPs significa earning per share, cio� il risultato netto dell'esercizio diviso per il numero d'azioni. E la cifra � eloquente: -0,80�. In sostanza � in perdita...
matteo.lazzerini
Leica com'� gi� stato detto ha pochi fortunati acquirenti... Il motivo � ovviamente il prezzo... Credo che questo in Leica lo sappiano.... Allora sono proprio poco furbi a dire a quei pochi che hanno le loro macchine "O il prezzo aumenta compra ora!!"!!!
Quindi non penso proprio che la Leica sia in crisi.... Al contrario di quanto si possa pensare, � una "piccola" azienda che ha bisogno di pochi utili per andare avanti (basti pensare alla vera crisi avuta quando con le sue reflex r4-r5 ha preso sonore batoste dalle made in japan).
L'M8 � manna dal cielo per chi ha un corredo Leica e credo quindi che anche facendo sacrifici molti se la sono comprata... Quindi se 1+1 fa ancora 2 Leica sta molto bene!
Per quanto riguarda il marketing secondo me � una lezione che una piccola azienda da alle grandi giapponesi, perch� se lo pu� fare lei allora perch� non lo ha fatto anche nikon con l'uscita di alcuni modelli ravvicinati ad altri vedi d40x o p5100....
l.ceva@libero.it
QUOTE(belvesirako @ Sep 26 2007, 01:00 PM) *
Riguardo alla qualita' del file M8 vs D200, ho riportato solo le impressioni di uno (Mr DAVID ALAN HARVEY) che le ha usate entrambe.



Sono anni che ho imparato a non fidarmi di ci� che leggo in rete!
Preferisco sempre provare personalmente prima di esprimere un giudizio esattamente come in questi giorni non mi fido assolutamente di chi dice che il 17-35 e il 14 andranno perfettamente sulla D3 come non mi fido di chi sostiene con certezza il contrario, prima li provo io e poi decido.

ciao

Lorenzo

Diogene
QUOTE(lucaoms @ Sep 26 2007, 12:54 PM) *
non ti preoccupare diogene non te la regala nessuno e a ben pochi interessa se la prednderesti per regalo o no...
ma non voglio cadere ne discorso valore o no M8
trovo solo un po monotoni i tuoi interventi che sono sempre uguali:
lo sappiamo che con d70 e 18-70 si fanno ottime foto, e che non serve dilapidare uno stipendio per un vetro ,tanto le buone foto si fanno lo stesso,anche senza che puntualmente ribadisci la stessa ed identica cosa...
riporto in auge uno dei tuoi ultimi interventi....di cui sopra

Io credo che se, arrivati a questo punto, non ci sono ancora chiari alcuni punti fondamentali come il fatto che le logiche di mercato rendono scarsamente produttivo investire in tecnologia rispetto a settori pi� adatti tipo il mattone o l'acqua minerale, o che i pixel non sono tutto e non danno la felicit�, questo forum non serve poi a molto.

come dicevo il tuo pensiero l'abbiamo capito e su certi punti concordo anche ma stare sempre li a dire le stesse cose...

Luca


Mi fa piacere che tu abbia capito il mio pensiero, cos� monotono, elementare, banale, ripetitivo e sempre uguale a se' stesso.
Io invece faccio fatica a capire il tuo. Approvare una politica di marketing che aumenta i prezzi di un progetto nato gi� vecchio contando su clienti convinti che il prezzo faccia comunque la qualit� anche in un settore cos� "volubile"... questo s� che � un pensiero evoluto.
_Nico_
QUOTE(Carpe Diem @ Sep 26 2007, 02:01 PM) *
Quindi non penso proprio che la Leica sia in crisi.... Al contrario di quanto si possa pensare, � una "piccola" azienda che ha bisogno di pochi utili per andare avanti...

Leica � stata acquistata diversi anni fa da Herm�s, marchio del lusso. Senza Herm�s sarebbe scomparsa da alcuni anni... rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(Diogene @ Sep 26 2007, 02:31 PM) *
Mi fa piacere che tu abbia capito il mio pensiero, cos� monotono, elementare, banale, ripetitivo e sempre uguale a se' stesso.
Io invece faccio fatica a capire il tuo. Approvare una politica di marketing che aumenta i prezzi di un progetto nato gi� vecchio contando su clienti convinti che il prezzo faccia comunque la qualit� anche in un settore cos� "volubile"... questo s� che � un pensiero evoluto.

diogene....
sono sicuro che non ci sei ma ogni tanto ci fai pero'... rolleyes.gif
il progetto gia vecchio?
se non erro questo � il PRIMO sensore a montare microlenti inclinate per sfruttare al max i grandangoli
se non erro � il PRIMO corpo a non montare il low pass per esasperare la resa dei fantastici vetri, progetto vcchio non direi
poi se in questi 4/5 anni ti sei fatto l'idea che io credo che il przfaccia la qualita'...forse non mi hai mai capito o forse non hai voluto farlo, e se sostieni che il senso del mio post era di contentezza, prova a rileggere bene, direi che non hai inteso ne me ne il senso delle mie parole...
e alla fine siamo dovuti andare a parare su M8 va bene o no.....
le ducati caro diogene (tanto per citare un altro prodotto) costano mediamente 15% in piu di un top giapu, hanno meno cavalli ed un telaio in acciaio a tubi....eppure sono aumentate mentre le giapu no, e ne vendono parecchie ...solo per il fascino??(ps hanno anche vinto un titolo motogp)
il range rover costa il 20% in piu di un x5, ma ha una linea retro' non ha mille amenicoli da marketing , ma vanta (una tra tante) una carrozzaria interamente in aluminio, un sistema di gestione dell'assetto tramite gli ammortizzatori,un controllo completo della durezza e ampiezza sterzo a seconda se imposti fuoristrada autostrada o normal...eppure negli ultimi 3 anni � aumentato di 20.000e nel prz mentre x5 ed ml combattono su dotazioni e prezzo...
non � assolutamente vero che piu prezzo piu qualita', basti pensare alle nike da 180� made in thailand, costo alla multinazionale pensao 3\4� al paio, ma non � neanche vero che i prodotti se da fuori sono simili hanno poi lo stesso valore
luca
Giallo
Amo le Leica.

Ho due telemetro a pellicola (MP e M6 0,85) con 7 obiettivi originali, di cui 5 nell'ultima versione asferica e/o apo.

Puntualmente, quando proietto le dia ottenute con quelli e le dia ottenute con i miei Ais Nikkor, riscontro differenze, pi� basate su sensazioni che su elementi rigorosamente misurabili o scientifici.

Ma la maggior parte delle volte (non sempre) la preferenza va alla velvia impressionata attraverso un Leitz.

Detto questo, onestamente non riesco a rallegrarmi del fatto che la M8 aumenti il proprio prezzo di 600� (fotocamera che solo ad un anno dal lancio commerciale sembra aver superato alcuni problemini tecnici con aggiornamenti firmware quasi quotidiani e filtri UV ed I/R da avvitare sugli obiettivi).

Sono lusingato che Leica mi abbia mandato una mail per preavvisarmi dell'aumento del prezzo di listino; per� mi sento anche un filino preso per l'amo...

Preferisco - come preavviso - l'annuncio della D3...

Buona luce

wink.gif
Diogene
QUOTE(lucaoms @ Sep 26 2007, 02:48 PM) *
diogene....
sono sicuro che non ci sei ma ogni tanto ci fai pero'... rolleyes.gif


Non ci faccio. Ci sono proprio (non mi sopravvalutare... dry.gif )
Leica ha perso il treno del digitale, sottovalutandone chiaramente la portata, beandosi del proprio fascino nel suo castello incantato. Ha cercato poi di rimediare appoggiandosi a Panasonic e proponendo questa M8 che, personalmente, continuo a non apprezzare per niente trovandomi perfino in buona compagnia.
Ti invito a leggere qui cosa ne pensa Gianni Galassi (un fotografo vero, non uno scattista come me). Nel mio piccolo gruppo, parlandone con amici che l'hanno comprata e confrontando i loro risultati con i nostri (D200, D80, D2x) non li ho visti danzare dalla gioia, anzi... Per� non si pu� parlarne male, come si fa, una Leica che costa 4 stipendi (io non guadagno molto...) deve essere buona "per forza". E poi adesso che costa ancora di pi�, l'avranno perfino migliorata... o no? O forse devono rientrare di tutti i soldi che hanno speso in firmware e filtri per renderla accettabile?

Per gli esempi che fai, non posso che essere d'accordo, ma per Leica continuo a vedere un futuro digitale pieno di difficolt� con situazioni nemmeno paragonabili ai tempi, quelli s�, mitici e irripetibili, della pellicola. Una M6 usata la sto cercando, max un M7, ma all'8 non ci arrivo.
Come hanno detto altri, la D3 pu� essere un'evoluzione. Perfino un riferimento.
Ma credo che Leica abbia dato, l'elite non si addice alla tecnologia. Felicissimo di sbagliarmi.
Giacomo.B
QUOTE(lucaoms @ Sep 26 2007, 02:48 PM) *
diogene....
sono sicuro che non ci sei ma ogni tanto ci fai pero'
... rolleyes.gif

Nota Moderatore: Ragazzi le Leica piacciono anche a me cerchiamo pero' di dialogare con toni piu' pacati...la discussione e' interessante...niente provvedimenti please!

Saluti

Giacomo
matteo.lazzerini
QUOTE(Diogene @ Sep 26 2007, 03:32 PM) *
Non ci faccio. Ci sono proprio (non mi sopravvalutare... dry.gif )
Leica ha perso il treno del digitale, sottovalutandone chiaramente la portata, beandosi del proprio fascino nel suo castello incantato. Ha cercato poi di rimediare appoggiandosi a Panasonic e proponendo questa M8 che, personalmente, continuo a non apprezzare per niente trovandomi perfino in buona compagnia.


Scusa ma nikon non si � appoggiata a Sony all'inizio? Penso che sia normale un p� per tutte quelle marche che hanno ottime ottiche, ottime macchine meccaniche, ma non hanno mai fatto sensori.... E poi se non erro il sensore � della Kodak quindi non vedo il nesso.... Io credo che da questo giochino ci guadagna molto Leica ma credimi ci guadagna molto di pi� Panasonic perch� se vende � grazie a quello stampino sull'ottica, non certo per i sensori che fanno rumore anche quando sono spenti!!! laugh.gif
Se non l'apprezzi � una cosa normale, i gusti son gusti....

QUOTE
Ti invito a leggere qui cosa ne pensa Gianni Galassi (un fotografo vero, non uno scattista come me). Nel mio piccolo gruppo, parlandone con amici che l'hanno comprata e confrontando i loro risultati con i nostri (D200, D80, D2x) non li ho visti danzare dalla gioia, anzi... Per� non si pu� parlarne male, come si fa, una Leica che costa 4 stipendi (io non guadagno molto...) deve essere buona "per forza".


E questo chi l'ha mai detto???? Forse chi pensa questo non sa che si sta parlando di un prodotto fatto a mano!!! Ma la cosa che poi � ancor pi� importante con che traguardi di precisione e perfezione ottica!!! Penso che su questo non ci siano dubbi....
Secondo me se compri l'M8 non puoi pretendere di avere risultati superiori a macchine che nascono dall'evoluzione di modelli... Nikon � gi� alla sua nesima macchina mentre Leica � alla prima, qualche problema � normale che ci sia....

QUOTE
E poi adesso che costa ancora di pi�, l'avranno perfino migliorata... o no? O forse devono rientrare di tutti i soldi che hanno speso in firmware e filtri per renderla accettabile?


Ma sei veramente convinto di questo? Ma che t'ha fatto Leica a te??? rolleyes.gif
Dici, e molti altri dicono, che sta per fallire e loro che fanno? Aumentano i prezzi, b� non ti sembra un controsenso? hmmm.gif
O si divertono a fallire o forse c'� un altro motivo....
Faccio il fabbro e ti posso dire che il ferro � aumentato del 25 % e costa 2 euro al Kilo ca.
L'Ottone ha fatto lo stesso (non so i prezzi per� � aumentato per davvero)... Non sar� suffciente a giustificare i 600 euro, ma una buona parte si.... E ti posso dire che quando fresi dal pieno c'� un mucchio di materiale che se ne va....

QUOTE
Per gli esempi che fai, non posso che essere d'accordo, ma per Leica continuo a vedere un futuro digitale pieno di difficolt� con situazioni nemmeno paragonabili ai tempi, quelli s�, mitici e irripetibili, della pellicola. Una M6 usata la sto cercando, max un M7, ma all'8 non ci arrivo.
Come hanno detto altri, la D3 pu� essere un'evoluzione. Perfino un riferimento.
Ma credo che Leica abbia dato, l'elite non si addice alla tecnologia. Felicissimo di sbagliarmi.


Sulle Telemetro non ci sono dubbi � da pazzi dire il contrario e ti ripeto che avranno sempre un valore visto il fatto che sono rare (quelle belle ovviamente) e che come ora nel 2007 sono fatte a mano (un valore aggiunto non di poco conto)...
Ma chi ti ha detto che Leica andr� male??? Ma come puoi esserne cos� sicuro??? B� fino a qualche anno fa davano per spacciata anche la nikon perch� non riusciva a colmare il gap con la concorrenza???

Per Nico : Pensi veramente che senza Herm�s Leica non esisterebbe pi�????? Herm�s � stato semplicemente un acquirente.... Non credo proprio che Leica non faccia gola a nessuno (parlo di ditte fotografiche o simili)... E comunque Leica con l'avvento delle reflex non ha saputo reggere il passo perch� purtroppo quando sei piccolo devi sudare di pi� per sviluppare progetti nuovi.... Stessa cosa per l'M8....
zoidberg
L'ottone, se non vado errato, � sui 5� al chilo... Quanto ottone ci sar� in una M8?
600� per le materie prime fa proprio ridere!
Certo avranno i loro motivi, ma piuttosto era meglio non dire niente. Cos� a me sembra un po' una presa in giro. La scelta poi di avvisare i propri clienti pu� essere condivisibile, certo � anche un modo di spingerli a comprare ORA, se poi quest'ultima mossa abbia le sue motivazioni non saprei.
matteo.lazzerini
QUOTE(zoidberg @ Sep 26 2007, 08:27 PM) *
L'ottone, se non vado errato, � sui 5� al chilo... Quanto ottone ci sar� in una M8?
600� per le materie prime fa proprio ridere!
Certo avranno i loro motivi, ma piuttosto era meglio non dire niente. Cos� a me sembra un po' una presa in giro. La scelta poi di avvisare i propri clienti pu� essere condivisibile, certo � anche un modo di spingerli a comprare ORA, se poi quest'ultima mossa abbia le sue motivazioni non saprei.


Primo: Non puoi considerare quello che c'� nella macchina, devi considerare quello che serve per
farla....
Secondo: Penso che come aumento ci rientrino anche altre materie prime....
Terzo: Se ti avvertono per lo meno sai quello che succeder� e ti potresti regolare, non mi sembra
male... Perlomeno per me... Non ti sembra pi� una presa in giro comprare una p5000 a
giugno e scoprire che a luglio c'� gi� la 5100?
zoidberg
Col "quanto ce n'� in una M8" intendevo "quanto ne serve per una M8" hai ragione a dire che le quantit� sono molto diverse, specie se ci sono realizzazioni per tornitura o fresatura dal pieno come in questi casi. MA... Non mi possono venire a dire che ci sono materie prime per 2400€ in una M8, il cui aumento del 25% (e non stiamo parlando di aumenti che si vedono tutti i giorni) possa portare ad un aumento di 600€ sul prodotto finito. O la Leica � l'azienda che fa pi� sfridi al mondo e tornisce un pezzetto da 15g da un cubo di una tonnellata di ottone, oppure ce qualcosa che non va. Avranno i loro motivi, per carit�, ma non sono di certo legati SOLO alle materie prime.
Ci entreranno anche altre materie prime, ma se non usi diamante mi sembra difficile che un aumento possa portare a quelle variazioni di prezzo.
Quanto all'avvisare prima i suoi clienti, ho gi� detto che � una scelta che mi pare leale nel loro confronti e condivisibile. Mi stavo solo chiedendo se non ci fosse anche il fine di vendere presto una buona quantit� di M8, pensando al fatto che molti hanno sottolineato come la Leica non si trovi in acque sanissime, tutto qua
matteo.lazzerini
L'ho detto anche io che 600 euro sono tanti, ma sul fatto dell'ottone credo che non sia una scusa... Ci sar� anche qualcos'altro.... Sicuramente non � per vendere pi� M8, visto che si rivolgono a chi � gi� possessore di Leica, quindi in percentuale molto bassa di vendita...
Sarebbe stato diverso se l'avessero pubblicizzata molto...
Comunque ripeto mi sembra molto strano che una casa che naviga in acque non tranquille alzi il prezzo del proprio prodotto... Non ne vedo il nesso...
Fossi proprietario di una Leica (magari potessi, anche M8) sarei molto felice di ricevere una lettera del genere perch� mi sentirei considerato in maniera diversa dagli altri... In fondo lo vedo come un piacere verso chi ti ha scelto fra tanti altri, facendo anche sacrifici... Poi � normale che questo invogli a comprare....
G.L.C.
scusa billino, senza polemica, fai come fossimo al bar a parlare di pallone, provo a rispondere:

QUOTE(Billino @ Sep 26 2007, 11:11 AM) *
Hai mai preso in mano un corpo Leica?


si, m7, r8, r9. � vero che la mia esperienza � molto limitata, ma rimango della mia opinione, e credo che, senza negare l'alta qualit� dei prodotti leica, la differenza di prezzo sui corpi macchina, rispetto ad altre case, non sia giustificata.
insomma, quanto costa adesso una m8? e che cosa la rende speciale, il sensore o le lenti?
e quanto coster� (probabilemte) una d3....?

QUOTE(Billino @ Sep 26 2007, 11:11 AM) *
Ricordo, per chi non lo sapesse, che sono stati ritrovati a 40anni di distanza esemplari di Leica andati perduti nel corso dei combattimenti da militari tedeschi e ancora perfettamente funzionanti..


e quanto resisterebbe una m8 sotto terra?

QUOTE(Billino @ Sep 26 2007, 11:11 AM) *
io compro una Stratocaster, appartenuta a Clapton e probabilmente non pi� utilizzabile, anche per altri motivi. Anzi, probabilmente, nemmeno mi permetterei di provare a suonarla..


i prezzi per� leica li ha aumentati sulle macchine in produzione, mica su quelle da collezione.
sono due mercati troppo diversi.
lucaoms
QUOTE(G.L.C. @ Sep 27 2007, 12:34 AM) *
scusa billino, senza polemica, fai come fossimo al bar a parlare di pallone, provo a rispondere:
si, m7, r8, r9. � vero che la mia esperienza � molto limitata, ma rimango della mia opinione, e credo che, senza negare l'alta qualit� dei prodotti leica, la differenza di prezzo sui corpi macchina, rispetto ad altre case, non sia giustificata.
insomma, quanto costa adesso una m8? e che cosa la rende speciale, il sensore o le lenti?
e quanto coster� (probabilemte) una d3....?
e quanto resisterebbe una m8 sotto terra?
i prezzi per� leica li ha aumentati sulle macchine in produzione, mica su quelle da collezione.
sono due mercati troppo diversi.

allora se vogliamo dicutere sulla M8 e fare paragoni con le dslr che si usano e quindi si ricade sul file mi puo' anche andare bene, �pero' ragazzi se addirittura tirate in ballo la M7 dicendo che non capite perche' costa cosi vuol solo dire che non ne si conoscono le caratteristiche:
lo sapevi ad esempio che la risposta allo scatto � circa 1\3 piu veloce di quellla dellla hs? strano ma vero...
lo sapevi che proverbiale silenziosita' � data da un ootturatore a tendina a stoffa sineteticca?
lo sapevi che puoi effettuare un intero reportage senza mai staccare l'occhio dal mirino?perche:
la ghiera di selezione dei tempi ha tre diversi gradi di attrito per ruotare, prendendoci la mano sai gia ,solo senstendo la resistenza dello stesso, se stai scattando in A,se sei in uno dei sincroflash, o se sei in uno dei 2 tempi meccanici....
e gia una macchina elettronica coma la m7 prevede due tempi (1/60 ed 1/125) che permettono di scattare anche senza batterie....
lo spaevi che le indicazioni dell'esposimetro,sul mirino (non luminoso di piu'), oltre ad un perfetta correzzione del paralasse, sono riportate nella direzione delle ghiere: cioe se misuri l'espo e devi aumentare la luce, bastera' istintivamente seguire le frecce che andranno o nella direzione dell'aumento del time se agisci su time ,o nella direzione aumento apertura se vuoi regolare il diaframma, questo sembra una stupidata ma questo vuol dire scattare con l'occhio sul mirino
lo sai che con m7 puoi avere un sincro fino a 1/1000?
al tutto aggiungio che hai vetri ,che costano un occhio, ma che in un sistema da tasca hanno una resa credo ineguagliabile
al tutto aggiungi che puoi ,montare praticamente tutti i vetri prodotti da '50 ad oggi, ed hai un corpo che dopo 20 anni non fa una piega ed � totalmente riparabile
insomma le peculiarita sono queste se vogliamo valutare una macchina specifica...e se volete elncarmi chi ha caratteristiche del genere....
Luca
mdj
QUOTE(lucaoms @ Sep 25 2007, 10:55 AM) *
[i]A partire dal prossimo mese di ottobre i prezzi della fotocamera M8, l�ammiraglia di casa Leica, verranno aggiornati e passeranno dagli attuali � 4.195 a � 4.795.


Se Nikon facesse un'azione del genere sulla D3... direste le stesse cose?

Non credo proprio ci sia la corsa ad acquistare LEICA, con la carenza di soldi che c'� nelle nostre tasche...
lucaoms
QUOTE(mdj @ Sep 27 2007, 09:46 AM) *
Se Nikon facesse un'azione del genere sulla D3... direste le stesse cose?

Non credo proprio ci sia la corsa ad acquistare LEICA, con la carenza di soldi che c'� nelle nostre tasche...

e se avessi acquistato una d200 a luglio che diresti?
e se avessi acquistato una d1 markII ad giugno?
e se avessi acquistato una alfa 90 poco prima dell'uscita della 100?
ricordo a tutti che la D100, altri tempi altre macchine, � sempre aumentata e per tre anni batteva 1600� di listino....eppure io di gente scontenta di aver speso quelle cifre ne ho sentite ben poca, ma ne ho visti parecchi comprarla anche dopo 2 anni dall'uscita, ad oggi (con tutti i limiti del vecchio softw hardw) io mi diverto un sacco ad usarla ed � un mulo!!!!!
non metto in dubbio che non si corra a comprare leica, ed � altrettanto vero che prima dio avvicinarsi al telemetro , vi sono soluzioni decisamente piu economiche, � altrettanto vero che una bella reflex anche chi � a digiuno la prende e scatta ,per la M ci va un po di pratica,quindi non � certo una "prima macchina"
detto cio , devo dire che da quello che ho visto/sentito, sono sicurissimo che con la D3 si gira pagina ed i riferimenti sono cambiati...anche per canon, e sono convinto che in nikon abbiano messo da parte i randi numeri ed abbiano fatto un prodotto che fara' la differenza!!!
e se cosi' sara mauro sono sicuro che la si comprera' anche a 5000/5500� e se aumentera' ma manterra' quello stacco da resto la si vendera' bene lo stesso!!!!
Luca
Maicolaro
QUOTE(mdj @ Sep 27 2007, 09:46 AM) *
Se Nikon facesse un'azione del genere sulla D3...

Nikon ha fatto qualcosa del genere su D40 e D40x, su P5000 e P5100, solo che non ha avvisato nessuno.
Naturalmente si � finiti a polemizzare sul prezzo dell'ottone e sulla qualit� di questa rispetto a quella, ma credo che il senso del 3d di Luca fosse che Leica si pu� pemettere certi prezzi anche per l'attenzione con cui tratta i propri clienti.
Evidentemente le logiche che governano il marketing Leica non sono esclusivamente legate al mercato in senso stretto, non bisogna quindi stupirsi se pochi orgogliosi leicisti spendono un sacco di soldi per prodotti non al top tecnologicamente. Si vede che nel marchio vedono qualcosa oltre il puro strumento tecnologico.
Antonio C.
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 10:03 AM) *
e se avessi acquistato una alfa 90

Gran macchina quella...
guidavo il 2.4turbodiesel, una libidine. ah... le alfa a trazione posteriore... certe sgommate! rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(Antonio C. @ Sep 27 2007, 10:34 AM) *
Gran macchina quella...
guidavo il 2.4turbodiesel, una libidine. ah... le alfa a trazione posteriore... certe sgommate! rolleyes.gif

si ma se guidavi il 2.4 td mi sa che nisba posteriore... messicano.gif
ma la giuliettona 1600 a carburatori... rolleyes.gif
ciao
Luca

QUOTE(Maicolaro @ Sep 27 2007, 10:29 AM) *
Nikon ha fatto qualcosa del genere su D40 e D40x, su P5000 e P5100, solo che non ha avvisato nessuno.
Naturalmente si � finiti a polemizzare sul prezzo dell'ottone e sulla qualit� di questa rispetto a quella, ma credo che il senso del 3d di Luca fosse che Leica si pu� pemettere certi prezzi anche per l'attenzione con cui tratta i propri clienti.

colto il senso!!
LUCA
Antonio C.
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 11:11 AM) *
si ma se guidavi il 2.4 td mi sa che nisba posteriore... messicano.gif
ma la giuliettona 1600 a carburatori... rolleyes.gif
ciao
Luca
colto il senso!!
LUCA


scherzi?
alfa 90, uno degli ultimi modelli a trazione posteriore, con tanto di dischi direttamente al differenziale (come sulle F1, dicevano biggrin.gif), ponte de dion e un bel tunnelone centrale che si mangiava met� del sedile posteriore...
la giuliettona 1.6 a carburatori ce l'aveva mio padre, una "signora macchina", 175 all'ora in autostrada che era una bellezza, e quel bel rumoraccio che solo le alfa coi due doppiocorpo... ahhh... wink.gif
Maicolaro
Certo che dalla Leica all'Alfa rolleyes.gif
mrcrowley
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 11:11 AM) *
si ma se guidavi il 2.4 td mi sa che nisba posteriore... messicano.gif
ma la giuliettona 1600 a carburatori... rolleyes.gif


Niente a che vedere con l'alfetta2000 coi getti del carburatore aperti :-D
Billino
QUOTE(G.L.C. @ Sep 27 2007, 12:34 AM) *
scusa billino, senza polemica, fai come fossimo al bar a parlare di pallone

Nessna polemica. Ma, francamente, non ho capito quale sia il differenza tra il mio intervento e gli altri..

si, m7, r8, r9. � vero che la mia esperienza � molto limitata, ma rimango della mia opinione, e credo che, senza negare l'alta qualit� dei prodotti leica, la differenza di prezzo sui corpi macchina, rispetto ad altre case, non sia giustificata.

Sicuro che hai mai preso in mano una M7? Continuo a ripetere: non ho mai visto un corpo pi� solido e robusto di un corpo Leica. Dopo di che, non mi dilungo sulle caratteristiche che rendono il marchio cos� speciale, perch� c'� chi lo ha gi� fatto prima di me. Ultimamente ho provato anche una compatta D-lux-3. Una compatta. Se ne hai modo, impugnala per qualche secondo. Poi mi dirai.

i prezzi per� leica li ha aumentati sulle macchine in produzione, mica su quelle da collezione.
sono due mercati troppo diversi.


Ci sono chitarre nettamente e oggettivamente migliori delle Fender (Stratocaster di liuteria che danno la polvere alle Fender) eppure si continua a preferire l'acquisto delle fender. Un motivo ci sar�, no? Il mercato � regolato da leggi non sempre semplici da interpretare.

Regge molto bene anche il confronto fatto in preferenza tra Ducati e mostri giapponesi.

Senza polemica eh!
rolleyes.gif


Dopo di che, continuo a ripetere quanto gi� detto: raramente in vita mia ho visto un corpo pi� robusto e meglio realizzatto di un corpo Leica. Se ti esprimi in questi termini di una M7 mi sorge il dubbio che tu l'abbia mai vista dal vivo.. rolleyes.gif
Eviter� di soffermarmi sulle caratteristiche che rendono Leica un marchio speciale, visto che qualcuno lo ha gi� fatto prima di me.
A proposito. Di recente ho avuto per le mani una compatta D-lux-3. Una compatta. Se ne hai modo, impugnala per qualche secondo.

Ah..non ho mica capito perch� faccio come se stessi al bar a parlare di pallone.. unsure.gif
cesare forni
con i dovuti distinguo:
visto che � saltato fuori il confronto con le alfaromeo:
il mitico "duetto" (vi ricordate il film il laureato?) si pu� confrontare con l'ultima spider alfa (fiat)?
ha un senso farlo?
ha senso paragonare una leica di 30-40 anni con una digitale del 2007?
ha senso paragonare uno swatch con un breguet?
forse � solo questione di fascino, piacere del bello, desiderio di possedere un bell'oggetto,... e cos� via.
forse sarebbe meglio fare queste discussioni di persona davanti ad un bel calice di vino e scoprire che poi forse le posizioni non sono poi cos� distanti
saluti a tutti
cesare
maxiclimb
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 10:03 AM) *
............
non metto in dubbio che non si corra a comprare leica, ed � altrettanto vero che prima dio avvicinarsi al telemetro , vi sono soluzioni decisamente piu economiche, � altrettanto vero che una bella reflex anche chi � a digiuno la prende e scatta ,per la M ci va un po di pratica,quindi non � certo una "prima macchina"
............
Luca


Luca, visto che le telemetro, seppur mercato di nicchia, hanno un fascino indubbio e sono insostituibili in alcuni casi, forse ti far� piacere leggere gli ultimi "rumors" sulle prossime Nikon! smile.gif
Io ad una Nikon a telemetro ci credo poco, per� non si sa mai...

"I have a friend who works for Renesas Corporation, and he was talking to me about the development work they do with Nikon. He returned from a trip to Japan recently, and let me know some of the things going on. I'm not sure how much credibility to put on what he said - he doesn't follow photography, but since two of the four camaras ohe described were clearly the D3 and D300 he's got something right., The other two cameras are very interesting.

They seem to be the top end FX and low cost enthusiasts' FX which everyone has been asking for, but they seem to be coming out in a form completely different from what anyone expected. Both seem to be rooted in a homage to Nikon's past.

The high end camera is designed as a prestige camera to outdo anything Canon have. Target price will be $10000 at least for the lowest spec model, and it's aimed at studio and scientific work, as well as those who just must have the best. It is the modular camera that people were speculating on - Nikon couldn't make the cost equations work for the D3 which had to compete with the 1DIII, but with the price ceiling removed everything's up for grabs. The body shares the D3 AF and shutter, but almost evrything else is new. Several sensor modules will be available, including one with the D3 sensor, another 'well above 20MPix' and both will be available in monochrome. Another interesting option is a 6 MPix FX sensor which will allow ISO 51200 native (don't know whether monochrome or Bayer). Nikon's new non Bayer sensor will also debut on this camera. The viewfinder system is interchangeable, with both electronic and optical options, at least one with a style that harks back to the Photomic head. The base camera body is apparently quite small, but gets bigger when all the options are added. FPS depends on pixels, it will run at 9FPS with a 12MPix sensor, or 5-ish with a 24MPix, but there is a grip with an extra EXPEED processor, which doubles the frame rate (mirror up only above 12FPS). In camera processing is, apparently almost completely user configurable (it was the details of this that my friend was involved in). The modular construction precludes proper sealing, so this isn't a PJ camera. Expect it to be released with an 'F' number rather than a 'D', either F7 or F7D.

The low end FX camera is supposed to come in at around $3000, using the present D3 sensor. Its cost means the cost of the body has had to be severely restricted - but Nikon has taken a radical solution to this to meet the price restraints without compromising quality - the camera is not an SLR, it's a 'digital rangefinder'. AF uses contrast detection off the sensor, so there's no mirror or AF assembly. Metering is also off the sensor. The direct view finder has an overlaid internal QXGA LCD which displays variable frame lines (thus allowing zoom lenses) and, if MF is selected, a 'digital rangefinder spot' in which the rangefinder image is taken off the image sensor, and thus operates with a diagonal split. It shares the XGA rear LCD of the D3/300, which is the preferred mode of operation for macro work and non AF lenses. This is not an F-mount camera. Originally it was to use an updated Nikon S-mount, but will actually use an electronic M-mount. This has no mechanical couplings, so although standard M-mount lenses will operate, focus and diaphragm are uncoupled. It will be released with a remounted version of the 45/2.8 pancake, and other 'NM' mount lenses will become available, perhaps modernised version of classic S-mount lenses. An adapter allows mounting of F-mount lenses, with full function only for AF-S lenses. The lens mount decision has been made to allow the camera to be very slim, and it is somewhat smaller in size than a Leica M8, but styled after an SP. The whole thing has been contracted out, probably to Cosina. It has an 'S' series name, maybe SD or SP-D. There's also a rumour that the same camera will be released by Sony/Zeiss, badged as a Contax (having sorted out the wrangle with Kyocera).

As I said, my pal is not a camera nut, so didn't think to ask about detailed feature set, but if they're OK, for me the SD sounds like a brilliant camera, even if the F7 is way out of my reach, or needs. Would anyone else consider a camera this radical?
--
Bob "
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.