Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gechiet
Scusate sarà anche paranoia ma nel ritoccare alcune foto mi sono imbattuto in qualcosa che non ricordo di aver visto quando ho scattato

Il pallone che si vede sulla barca giurerei che non c'era

d200 con 18-200 200mm f5,6 1/3 di sec

non mi sembra possa essere un riflesso fra le lenti ancorchè è in corrispondenza del raggio del faro

grazie di vs. pareri

gennaro

Clicca per vedere gli allegati
gciraso
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 10:16 PM) *
Il pallone che si vede sulla barca giurerei che non c'era
Clicca per vedere gli allegati


Mi sembra proprio un pallone da fonda, quindi qualcuno ce lo deve avere messo.

Saluti

Giovanni
davide.lomagno
..fulmine globulare???
Vincenzo I.
non mi pare nè un ufo nè un pallone,mi pare più un riflesso causato dalla luce del faro.
Anch'io ho un ufo:
Andrea Moro
si si riflesso! E magari avevi su montato un filtro? wink.gif

Chiudo, qui Fox Molder rolleyes.gif
Mark87
Non mi sembra un rilfesso che può essere scaturito da un filtro, ne un pallone...sinceramente non so rispondere con certezza... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

gechiet
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 25 2007, 10:32 PM) *
non mi pare nè un ufo nè un pallone,mi pare più un riflesso causato dalla luce del faro.
Anch'io ho un ufo:



avevi il filtro sulla lente ??

dimenticavo che io avevo, come di consueto, un filtro di protezione .

pallone mi sembra un po' sproporzionato in rapporto alla barca, sono piu' portato a pensare il riflesso fra le lenti, ma non mi era mai capitato con questa densita, in genere sembrano piu' bagliori

altri pareri, casistiche particolari?

grazie

gennaro
danighost
Trattasi di farum flarite.
Francesco Martini
Tranquillo...comune riflesso parassita sul filtro di protezione..... messicano.gif
Francesco Martini
Andrea Moro
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 10:46 PM) *
dimenticavo che io avevo, come di consueto, un filtro di protezione .

Ecco il dato scientifico nell'indagine sul paranormale smile.gif Secondo il mio modesto parere mai usare filtri protettivi. Paraluce only. Ne guadagna anche la qualità d'immagine
Vincenzo I.
io montavo l'UV
gechiet
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 25 2007, 10:50 PM) *
Tranquillo...comune riflesso parassita sul filtro di protezione..... messicano.gif
Francesco Martini



cosi' denso??
giannicarioni
C'era chiaramente un filtro UVO: Unidentified Visul Object laugh.gif
gechiet
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 25 2007, 10:57 PM) *
io montavo l'UV



il tuo è palesemente riflesso da filtro ma il mio, cosi' denso mi sembra veramente curioso.
La cosa sicura e che, considerato il tempo lungo, il faro era sicuramente di fronte

grazie dell'intervento
Francesco Martini
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 10:59 PM) *
cosi' denso??

Ya...Ya.... rolleyes.gif si vede benissimo che e' il rifleso della lampada del faro.....
Francesco Martini
gechiet
QUOTE(giannicarioni @ Sep 25 2007, 11:00 PM) *
C'era chiaramente un filtro UVO: Unidentified Visul Object laugh.gif



simpatica, cafe' pagato

QUOTE(danighost @ Sep 25 2007, 10:48 PM) *
Trattasi di farum flarite.



??? controluce ??

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 25 2007, 11:02 PM) *
Ya...Ya.... rolleyes.gif si vede benissimo che e' il rifleso della lampada del faro.....
Francesco Martini



me ne sto convincendo visto che e' anche in asse con il riflesso sull'acqua, ma cosi' corposo non mi era mai capitato di vedere quello che dovrebbe essere un bagliore

grazie e buona luce
giannicarioni
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 11:06 PM) *
simpatica, cafe' pagato

Non ho resisto, perdonami. rolleyes.gif

Cerco di limitare al minimo l'uso di filtri: o se sono necessari per l'immagine (polarizzatore, neutri digradanti, ecc.) oppure per protezione in situazioni a rischio: in caso di pioggia oppure fotografando bambini a distanza ravvicinata. Se non ci sono evidenti motivi di temere per la lente frontale tengo sempre il paraluce.

gianni


nano70
Puoi ripostare cortesemente la foto a risoluzione piena grazie?
gechiet
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

OK ECCO IL FILE PIENO

QUOTE(giannicarioni @ Sep 25 2007, 11:12 PM) *
Non ho resisto, perdonami. rolleyes.gif

Cerco di limitare al minimo l'uso di filtri: o se sono necessari per l'immagine (polarizzatore, neutri digradanti, ecc.) oppure per protezione in situazioni a rischio: in caso di pioggia oppure fotografando bambini a distanza ravvicinata. Se non ci sono evidenti motivi di temere per la lente frontale tengo sempre il paraluce.

gianni


hai ragione ho la pessima abitudine di non montare il paraluce a meno che non sia pieno giorno; devo abituarmi a metterlo sempre, cosi' come togliere il filtro quando non strettamente necessario. concordo nell'applicare quelli necessari per l'immagine, primo fra tutti il pola

ciao
gennaro
Vincenzo I.
cosa è quella luce in cima all'albero allineata con la sartia che scende a prua e passa esattamente per l'asse della palla misteriosa?
nano70
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 11:09 PM) *
me ne sto convincendo visto che e' anche in asse con il riflesso sull'acqua, ma cosi' corposo non mi era mai capitato di vedere quello che dovrebbe essere un bagliore

In effetti sembrerebbe un controluce. Nella parte destra del "riflesso", quella in ombra, si vede il proseguimento del muro sotto il faro. Comunque è molto particolare non solo per la "densità" ma anche per il colore che è completamente diverso dalla luce del faro (e relativi riflessi nell'acqua). In genere i riflessi sono molto simili alla fonte originaria però bisogna vedere se il filtro che montavi abbia in qualche modo variato (o per meglio dire...virato) il colore del presunto riflesso. hmmm.gif Se hai comunque dei dubbi ti ho mandato un PM. Saluti Pollice.gif
gechiet
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 26 2007, 12:23 AM) *
cosa è quella luce in cima all'albero allineata con la sartia che scende a prua e passa esattamente per l'asse della palla misteriosa?


La luce sull'albero c'era, lo ricordo bene, e' - credo - una sorta di segnalazione data l'altezza dell'albero.

ciao
gciraso
QUOTE(gechiet @ Sep 26 2007, 08:36 AM) *
La luce sull'albero c'era, lo ricordo bene, e' - credo - una sorta di segnalazione data l'altezza dell'albero.

ciao

Luce bianca in testa d'albero: segnalazione notturna di imbarcazione all'ancora.

Saluti

Giovanni
marco86
La luce in testa d'albero è obbligatoria.
La particolare "densità" di quel riflesso credo sia data dal pesante mosso che c'è nell'immagine; quindi un riflesso più marcato è stato "spalmato" su un'area maggiore...
Per quanto riguarda il colore di un riflesso, non è assolutamente detto che sia fedele alla fonte di illuminazione (pensate ai flare...) infatti il multicoating delle lenti crea delle dominanti che posso essere verdine a rosate a seconda della lente.

ciao,
Marco

QUOTE(gciraso @ Sep 26 2007, 08:56 AM) *
Luce bianca in testa d'albero: segnalazione notturna di imbarcazione all'ancora.

Saluti

Giovanni


Ops...postato assieme smile.gif

ciao,
Marco
Vincenzo I.
la mia osservazione sulla luce in testa all'albero mirava a cercare di capire se non ci fosse stata una influenza fra questa e la luce del faro nel produrre il riflesso (sto studiando per la patente nautica messicano.gif )
ema
Potrebbe essere anche il "rumore" che la D200, come ben sappiamo, produce in quantità industriale....
giannicarioni
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 11:29 PM) *
hai ragione ho la pessima abitudine di non montare il paraluce a meno che non sia pieno giorno;

a maggior ragione, proprio di notte: se vi sono molte fonti di luce il paraluce qualcosina a volte può fare.
gechiet
QUOTE(marco86 @ Sep 26 2007, 09:06 AM) *
La luce in testa d'albero è obbligatoria.
La particolare "densità" di quel riflesso credo sia data dal pesante mosso che c'è nell'immagine; quindi un riflesso più marcato è stato "spalmato" su un'area maggiore...
Per quanto riguarda il colore di un riflesso, non è assolutamente detto che sia fedele alla fonte di illuminazione (pensate ai flare...) infatti il multicoating delle lenti crea delle dominanti che posso essere verdine a rosate a seconda della lente.

ciao,
Marco
Ops...postato assieme smile.gif

ciao,
Marco



Non metto in dubbio che ci sia del mosso dovuto sia al tempo di esposizione che all'oscillazione delle barche, ma quell'alone cosi' grosso si sarebbe potuto formare solo per un mosso da parkinson

rolleyes.gif
ciao
Vincenzo I.
ma allora: l'UV si deve o non si deve usare? e se si in quali situazioni?
e il paraluce va tenuto sempre montato? hmmm.gif
nano70
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 26 2007, 03:35 PM) *
ma allora: l'UV si deve o non si deve usare? e se si in quali situazioni?
e il paraluce va tenuto sempre montato? hmmm.gif

Se si vuole avere la massima qualità, paraluce montato e niente filtri. Comunque quando ero ancora nel "mondo pellicola" i flitri (UV o skylight) li tenevo sempre montati quando dovevo fotografare (paraluce compreso) e non ho mai avuto riflessi di nessun tipo (all'occorrenza usavo anche la mano a mò di "visiera"). Saluti smilinodigitale.gif
Vincenzo I.
grazie.gif io sono ancora nel "mondo pellicola" ed ho sempre usato UV e paraluce senza problemi...salvo la foto degli ufo al tramonto postata sopra
danighost
QUOTE(gechiet @ Sep 25 2007, 11:09 PM) *
??? controluce ??
me ne sto convincendo visto che e' anche in asse con il riflesso sull'acqua, ma cosi' corposo non mi era mai capitato di vedere quello che dovrebbe essere un bagliore

grazie e buona luce


Tieni presente che un faro non è come un lampione, e che il merito è dovuto dalla lente di fresnel o come cavolo si scrive, tale lente (di plastica però), viene montata sui flash quando usi i teleobiettivi, fai un po' te i conti con chi avevi a che fare wink.gif .
manthis
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 25 2007, 10:32 PM) *
non mi pare nè un ufo nè un pallone,mi pare più un riflesso causato dalla luce del faro.
Anch'io ho un ufo:

quoto.
ho parecchi ufo anch'io nelle foto di auto FORMULA GT che corrono con i fari accesi
gechiet
QUOTE(ema @ Sep 26 2007, 10:21 AM) *
Potrebbe essere anche il "rumore" che la D200, come ben sappiamo, produce in quantità industriale....


rumore mi sembra un po' esagerato

mia figlia esprime un parere che mi sembra molto attendibile

gocciolina sul filtro UV che ha ampliato il riflesso del fascio di luce del faro


cosa ne pensate ?
lucianophoto
anche io non ricordo di aver visto questi "oggetti" volanti quando ho scattato

gechiet
QUOTE(lucianophoto @ Sep 26 2007, 09:27 PM) *
anche io non ricordo di aver visto questi "oggetti" volanti quando ho scattato


quelli sembrano veramente dischi volanti

ciao
gciraso
QUOTE(lucianophoto @ Sep 26 2007, 09:27 PM) *
anche io non ricordo di aver visto questi "oggetti" volanti quando ho scattato

A me sembrano invece dei mostruosi fiocchi di polvere dry.gif

Saluti

Giovanni
giannicarioni
QUOTE(gciraso @ Sep 27 2007, 10:12 PM) *
A me sembrano invece dei mostruosi fiocchi di polvere dry.gif


non dirgli queste cose, che già soffre per non avere (ancora) una reflex; se gli dici così gli levi l'unica consolazione della compatta, l'assenza di polvere sul sensore smile.gif

gianni
danighost
O polvere sulla(e) lente(i), o volatile(xxx) Non Identificato (UNI). messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.