Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
romgia75
Salve a tutto il forum, ho una D200 e mio cugino ha un telescopio e vorrei sapere che risultati si possono ottenere con una D200 (o anche D70)? ho bisogno di qualcosa in particolare? vorrei delle dritte visto che non ho mai fatto foto del genere...

Grazie!!!
giodic
QUOTE(piccolo principe @ Sep 27 2007, 10:20 PM) *
Salve a tutto il forum, ho una D200 e mio cugino ha un telescopio e vorrei sapere che risultati si possono ottenere con una D200 (o anche D70)? ho bisogno di qualcosa in particolare? vorrei delle dritte visto che non ho mai fatto foto del genere...

Grazie!!!


i risultati ottenibili sono strettamente legati all'attrezzatura e alla conoscenza della materia.
Nel campo astronomico, tra D70 e D200 la differenza � ....... 4 Mpx.
Ci� di cui hai bisogno dipende da che cosa vuoi ottenere ....... cosa vorresti fotografare? che tipo di strumento ha tuo cugino? ecc. ecc.
Giorgio Ospici
Ciao piccolo principe
la prima cosa da avere e' l'anello t2 per le Nikon che ti consente di collegare la fotocamera al telescopio .
Una volta fatto cio metti la fotocamera nel focheggiatore ed userai il tele come un normale obiettivo solo che dovrai fare il fuoco a mano e scattare in sequenza settando gli iso a valori congeniali ,es. 800 o 400 ISO , fare delle pose di circa 10 secondi per accertarti della bonta' della messa a fuoco una volta raggiunto lo scopo puoi iniziare a fare foto .
Per iniziare potresti esercitarti sulla Luna che e' un facile target per la messa a fuoco a patto di utilizzare tempi veloci altrimenti saturi tutto .
Il telescopio che useresti e' un rifrattore (a lenti) o un riflettore (specchi ) che lunghezza folcale ?
La montatura ha i motori per l'inseguimento siderale?
Se ci dai qualche notizia in piu sulla strumentazione potremmo esserti di ulteriore aiuto
Ciao
Giorgio
paspetri
Salve a tutti,
questo topic mi interessa molto.
Infatti anche a me piace fare fotografia astronomica,ho una D40 ma non so cosa comprare
per fare tutto ci�.
Mi date qualche consiglio e anche dove acquistare tutto il materiale necessario anche usato mi va bene.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Pasquale
giodic
QUOTE(paspetri @ Sep 28 2007, 08:15 AM) *
Salve a tutti,
questo topic mi interessa molto.
Infatti anche a me piace fare fotografia astronomica,ho una D40 ma non so cosa comprare
per fare tutto ci�.
Mi date qualche consiglio e anche dove acquistare tutto il materiale necessario anche usato mi va bene.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Pasquale


Per dove comperare il materiale, � meglio che ti risponda Giorgio Ospici visto che � dela tua stessa regione ...... per cosa comperare per fare fotografia astronomica � semplice: un telescopio smile.gif .
Inizialmente, ci� che ha importanza non � il telescopio, ma la montatura che deve essere di tipo equatoriale e motorizzata su entrambi gli assi.
Per iniziare la cosa migliore � montare la fotocamera, con gli obbiettivi che hai gi�, in parallelo al telescopio e cominciare dalle cose facili tipo la Luna o fotografie a largo campo del cielo notturno con grandangolari.
Imprescindibile, almeno per il deepsky, un cielo libero dall'inquinamento luminoso delle citt� e quindi un cielo di montagna.
romgia75
ciao raga, rieccomi con un po' di dati alla mano:
tubo ottico celestron C8 Schmidt-Cassegrain con trattamento Starbright diam. 205mm F/2035
diagonale prismatica 31,8mm
cercatore celestron 9x50
montatura HEQ5 SkyWatcher pro
oculari: Bader 21mm e 68� campo - Genuine Ortho 7mm 47� campo
anello t2 e riduttore di focale sono in fase di acquisto...

con una D40 e una D200 si possono fotografare anche pianeti e cielo profondo? se si, con quali obiettivi? ci occorre altro?
quale fotocamera digitale � pi� adatta allo scopo?

Grazie 1000!!!
giodic
QUOTE(piccolo principe @ Sep 28 2007, 07:22 PM) *
ciao raga, rieccomi con un po' di dati alla mano:
tubo ottico celestron C8 Schmidt-Cassegrain con trattamento Starbright diam. 205mm F/2035
diagonale prismatica 31,8mm
cercatore celestron 9x50
montatura HEQ5 SkyWatcher pro
oculari: Bader 21mm e 68� campo - Genuine Ortho 7mm 47� campo
anello t2 e riduttore di focale sono in fase di acquisto...

con una D40 e una D200 si possono fotografare anche pianeti e cielo profondo? se si, con quali obiettivi? ci occorre altro?
quale fotocamera digitale � pi� adatta allo scopo?

Grazie 1000!!!


Allora, il C8 (peraltro gran bello strumento) non � facile da usare sul profondo cielo senza un p� di esperienza (tieni presente che, con le Dx di Nikon, la focale eq. del C8 sarebbe 3000 mm!!), oltretutto la HEQ5 sarebbe pi� indicata per uso visuale con il C8, pi� che uso fotografico che presuppone montature "granitiche" (eventualmente, meglio la EQ6).
In alternativa, puoi provare a fotografare con la fotocamera in parallelo ed i suoi obbiettivi.
Viceversa, per i pianeti i 3000 mm (equivalenti) del C8 sono ..... pochi, in questo caso meglio usare una webcam piuttosto che una reflex.
In alternativa, puoi provare a cimentarti con la Luna.

Emanuele.A
QUOTE(paspetri @ Sep 28 2007, 08:15 AM) *
Mi date qualche consiglio e anche dove acquistare tutto il materiale necessario anche usato mi va bene.

Mi permetto di consigliarti questo negozio specializzato, fornitissimo, che vende per posta in tutta Italia, parla con il titolare Sig.Marco, uno svizzero italiano, un vero appassionato del settore, gentilissimo, che lavora con grande onest� qualit� e seriet�. Sperimentato per anni, garantisco personalmente.
http://xxxxx



Nota moderatore:

come da regolamento:

"...
� assolutamente vietato utilizzare questa Community come "vetrina" commerciale per la propria attivit� o per le attivit� commerciali in generale.

..."

Link rimosso. Please, queste info solo via MP.

Grazie.
romgia75
Grazie, siete tutti molto gentili.

a emanuele: puoi mandarmi il link in MP?

Grazie
Emanuele.A
OOPS! Non non lo sapevo, scusate! Volevo solo essere utile...

QUOTE(piccolo principe @ Sep 30 2007, 08:55 AM) *
Grazie, siete tutti molto gentili.

a emanuele: puoi mandarmi il link in MP?

Grazie


Certo, te lo mando subito! Ciao!
Emanuele.A
piccolo principe non riesco a madarti PM, mi d� errore "questo non � un utente registrato, controlla il nome" ma io non lo scrivo, compare in automatico ed � pure corretto! Non capisco come sia possibile, li ho sempre mandati senza problemi.
Prova a mandarmi un PM tu con un indirizzo email cos� ti mando una mail.
Ciao!
nano70
C'� un'interessante "experience" , riguarda in specifico D40 e D80 ma il discorso credo si possa applicare anche alla D200:
http://news.nital.it/ebirds/ebirds_nit/sit...%2Fastrod80.php
Emanuele.A
principe hai posta...
castorino
Clicca per vedere gli allegatiIl mio consiglio � di dare un'occhiata a questo forum:Astrofili.org � specifico per astrofili e ci sono molti alle prime armi che chiedono delucidazioni, ti posto una foto abbastanza facile da eseguire, � stata fatta con un rifrattore da 10 cm e con una D70, se tu hai una D200 e tuo cugino un C8 da 20 cm dovresti fare meglio... ciao
castorino
Io ti consiglio questo forum ci sono molti astrofili esperti che ti possono aiutare, Astrofili.org , ti posto una foto fatta con una D70 ed un rifrattore da 10cm, con una D200 ed un C8 dovresti fare meglio, ciao
Clicca per vedere gli allegati
romgia75
Grazie a emanuele per l'email....a nano70 per l'experience ed a castorino per il forum. tutto molto interessante e ben fatto, ora si tratta solo di mettere in pratica tutto ci�...spero di fare bene,di trovare un cielo limpido e vi poster� qualche foto.
a proposito di foto complimenti a castorino, belle foto...

un grazie di nuovo a tutti...

Gianluca grazie.gif
Andrea_T
QUOTE(piccolo principe @ Sep 28 2007, 06:22 PM) *
ciao raga, rieccomi con un po' di dati alla mano:
tubo ottico celestron C8 Schmidt-Cassegrain con trattamento Starbright diam. 205mm F/2035
diagonale prismatica 31,8mm
cercatore celestron 9x50
montatura HEQ5 SkyWatcher pro
oculari: Bader 21mm e 68� campo - Genuine Ortho 7mm 47� campo
anello t2 e riduttore di focale sono in fase di acquisto...

con una D40 e una D200 si possono fotografare anche pianeti e cielo profondo? se si, con quali obiettivi? ci occorre altro?
quale fotocamera digitale � pi� adatta allo scopo?

Grazie 1000!!!


Ciao, sei riuscito a fare qualche foto astronomica?
Anch'io ho un C8 e da pochissimo una nuova D80......
Presto la metter� seriamente al fuoco diretto....per luna e profondo cielo....... invece x pianeti mi sa che vengono male meglio una web cam....
Ho fatto gi� fatto qualche prova sulle pleiadi ed ho visto che l'autoinseguimento della montatura (quella a forcella) tiene benissimo...per foto in parallelo....

Stelle puniformi.... ma quella sera era fosco quindi rifar� la prova....
allego comunque due foto per curiosit�.....una di 13 sec. con obiettivo AF 70-210 f 4-5,6 impostato a 210 ed una al fuoco diretto del C8 ma di soli 3 secondi....
Andrea_T
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 12:32 AM) *
Ciao, sei riuscito a fare qualche foto astronomica?
Anch'io ho un C8 e da pochissimo una nuova D80......
Presto la metter� seriamente al fuoco diretto....per luna e profondo cielo....... invece x pianeti mi sa che vengono male meglio una web cam....
Ho fatto gi� fatto qualche prova sulle pleiadi ed ho visto che l'autoinseguimento della montatura (quella a forcella) tiene benissimo...per foto in parallelo....

Stelle puniformi.... ma quella sera era fosco quindi rifar� la prova....
allego comunque due foto per curiosit�.....una di 13 sec. con obiettivo AF 70-210 f 4-5,6 impostato a 210 ed una al fuoco diretto del C8 ma di soli 3 secondi....


Per Luna guarda cosa mi � riuscito con il metodo afocale C8 + Oculere Tele Vue da 11 + Nikon Coolpix 4300..... naturalemnte con La D80 al fuoco diretto vorrei aspettarmi di pi�!!!! vedremo...
Andrea_T
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 12:42 AM) *
Per Luna guarda cosa mi � riuscito con il metodo afocale C8 + Oculere Tele Vue da 11 + Nikon Coolpix 4300..... naturalemnte con La D80 al fuoco diretto vorrei aspettarmi di pi�!!!! vedremo...


e queste sempre metodo afocale come descritto sopra

giove e saturno.....

ricordo che c'era abbastanza turbolenza quindi serata non ideale...
Galeno
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 12:56 AM) *
e queste sempre metodo afocale come descritto sopra

giove e saturno.....

ricordo che c'era abbastanza turbolenza quindi serata non ideale...


Ciao Andrea,

Ho letto Qui che le fotocamere Nikon non sarebbero le pi� idonee per la fotografia del "cielo profondo" in quanto i file NEF per lunghe esposizioni, necessarie per questo tipo di foto, (ma gi� a partire da esposizioni di 1 secondo) vengono trattati "on camera", tutti indiscriminatamente, anche se la fotocamera non � settata per la riduzione di rumore, applicando sostanzialmente un "filtro numerico".
In pratica, dopo uno scatto, poniamo, di 20 secondi la fotocamera ne fa autonomamente un altro di pari durata ma ad otturatore chiuso e quindi il software interno opera una sottrazione tra i due scatti in modo da eliminare "tout court" gli eventuali puntini generati dal "rumore".

Mi pare evidente (e, naturalmente, se ho ben capito quanto letto) che insieme ai "puntini" del rumore vadano via anche i "puntini" dei corpi celesti di magnitudine pi� elevata, falsando del tutto l' immagine di quella porzione di cielo.
Infatti, nell' articolo si sottolinea che i file NEF, proprio per come lavorano le fotocamere Nikon, pur essendo utilissimi nella fotagrafia normale, non sono dei "veri" RAW", tant' � che si suggerisce di utilizzare, ad es., una D70 in un modo alquanto desueto, e cio� effettuare lo scatto di 20 secondi e, prima che la fotocamera inizi (per suo conto) il secondo scatto di pari durata ma ad otturatore chiuso, interrompere l' alimentazione in modo da "ingannare" il software e memorizzare un RAW "puro".
A parte le eventuali conseguenze sull' elettronica della fotocamera (si danneggia qualcosa?), mi pare una pratica poco...pratica, specie se occorre, come normalmente occorre, effettuare parecchi scatti da trattare successivamente con specifici software per ottenere immagini degne di essere viste.

Nel suddetto articolo di "Astrosurf" vengono indicate, per fotografare il cielo profondo, le fotocamere Canon (ad es., la 40D), le sole, a detta dell' articolista, adatte a questo genere di fotografie (e, ovviamente, oltre alla strumentazione professionale specifica per foto astronomiche), in quanto produrrebbero direttamente file RAW senza ulteriori "manipolazioni".

Quanto c' � di vero, e in che misura, in queste affermazioni?

Disponendo di un modesto telescopio (Bushnell North Star a riflessione con movimento equatoriale) vorrei cimentarmi anche in questo genere di fotografia, utilizzando una D3 (non ancora consegnatami).

Da qui il mio interesse, e perplessit�, per quanto affermato nel suddetto articolo.

Ringrazio te, e quanti vorranno chiarirmi le idee in proposito.

Ciao. Galeno.
Andrea_T
QUOTE(Galeno @ Dec 16 2007, 07:08 PM) *
Ciao Andrea,

Ho letto Qui che le fotocamere Nikon non sarebbero le pi� idonee per la fotografia del "cielo profondo" in quanto i file NEF per lunghe esposizioni, necessarie per questo tipo di foto, (ma gi� a partire da esposizioni di 1 secondo) vengono trattati "on camera", tutti indiscriminatamente, anche se la fotocamera non � settata per la riduzione di rumore, applicando sostanzialmente un "filtro numerico".
In pratica, dopo uno scatto, poniamo, di 20 secondi la fotocamera ne fa autonomamente un altro di pari durata ma ad otturatore chiuso e quindi il software interno opera una sottrazione tra i due scatti in modo da eliminare "tout court" gli eventuali puntini generati dal "rumore".

Mi pare evidente (e, naturalmente, se ho ben capito quanto letto) che insieme ai "puntini" del rumore vadano via anche i "puntini" dei corpi celesti di magnitudine pi� elevata, falsando del tutto l' immagine di quella porzione di cielo.
Infatti, nell' articolo si sottolinea che i file NEF, proprio per come lavorano le fotocamere Nikon, pur essendo utilissimi nella fotagrafia normale, non sono dei "veri" RAW", tant' � che si suggerisce di utilizzare, ad es., una D70 in un modo alquanto desueto, e cio� effettuare lo scatto di 20 secondi e, prima che la fotocamera inizi (per suo conto) il secondo scatto di pari durata ma ad otturatore chiuso, interrompere l' alimentazione in modo da "ingannare" il software e memorizzare un RAW "puro".
A parte le eventuali conseguenze sull' elettronica della fotocamera (si danneggia qualcosa?), mi pare una pratica poco...pratica, specie se occorre, come normalmente occorre, effettuare parecchi scatti da trattare successivamente con specifici software per ottenere immagini degne di essere viste.

Nel suddetto articolo di "Astrosurf" vengono indicate, per fotografare il cielo profondo, le fotocamere Canon (ad es., la 40D), le sole, a detta dell' articolista, adatte a questo genere di fotografie (e, ovviamente, oltre alla strumentazione professionale specifica per foto astronomiche), in quanto produrrebbero direttamente file RAW senza ulteriori "manipolazioni".

Quanto c' � di vero, e in che misura, in queste affermazioni?

Disponendo di un modesto telescopio (Bushnell North Star a riflessione con movimento equatoriale) vorrei cimentarmi anche in questo genere di fotografia, utilizzando una D3 (non ancora consegnatami).

Da qui il mio interesse, e perplessit�, per quanto affermato nel suddetto articolo.

Ringrazio te, e quanti vorranno chiarirmi le idee in proposito.

Ciao. Galeno.


Ciao, premetto da subito che non sono un'esperto.
Ho sempre saputo che le Canon erano pi� iodonee delle Nikon ma se non sbaglio per il tipo di filtro che possiedono.
In ogni caso una fotocamera reflex digitale (canon , nikon e tutte le altre) andrebbe ottimizzata per l'astrofotografia e quindi smontata per cambiare un filtro che non ricordo come si chiama per poi sostituirlo con uno specifico.
fatto questo non potrai pi� usarla di giorno....almeno di non ripetere la procedura contraria....
Il tutto per permettere di far filtrare solo certi tipi di onde di luce.
Personalmente non smonter� mai la mia reflex e mi accontenter� di usarla cos� com'�.
Penso che comunque si possano fare lostesso delle belle foto in questo sito in una sezione � spiegato anche come!!!
Io non ho ancora provato come si deve...sto aspetto una serata giusta....ma soprattutto in una nottata dove il giorno dopo non debba lavorare!!!
In ogni caso inizier� a mettere la fotocamera sul cavalletto posa di 15 secondi e obiettivo 50....puntare orione e vedere se esce M42.....
Con questo tempo si dovrebbe evitare il mosso.
Poi prover� con la fotocamera in parallelo al telescopio ed in fine al fuoco diretto.....

Purtroppo abito in citt� e le foto non saranno come quelle fatte al buio che c'� in camagna.....
Infatti cos� come 13 secondi mi permetteranno di catturare la debole luce delle nebulose mi cattureranno anche l'inquinamento lumioso!!!
Ma devo fare delle prove e solo cos� mi render� conto.

ciao....


Andrea_T
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 11:02 PM) *
Ciao, premetto da subito che non sono un'esperto.
Ho sempre saputo che le Canon erano pi� iodonee delle Nikon ma se non sbaglio per il tipo di filtro che possiedono.
In ogni caso una fotocamera reflex digitale (canon , nikon e tutte le altre) andrebbe ottimizzata per l'astrofotografia e quindi smontata per cambiare un filtro che non ricordo come si chiama per poi sostituirlo con uno specifico.
fatto questo non potrai pi� usarla di giorno....almeno di non ripetere la procedura contraria....
Il tutto per permettere di far filtrare solo certi tipi di onde di luce.
Personalmente non smonter� mai la mia reflex e mi accontenter� di usarla cos� com'�.
Penso che comunque si possano fare lostesso delle belle foto in questo sito in una sezione � spiegato anche come!!!
Io non ho ancora provato come si deve...sto aspetto una serata giusta....ma soprattutto in una nottata dove il giorno dopo non debba lavorare!!!
In ogni caso inizier� a mettere la fotocamera sul cavalletto posa di 15 secondi e obiettivo 50....puntare orione e vedere se esce M42.....
Con questo tempo si dovrebbe evitare il mosso.
Poi prover� con la fotocamera in parallelo al telescopio ed in fine al fuoco diretto.....

Purtroppo abito in citt� e le foto non saranno come quelle fatte al buio che c'� in camagna.....
Infatti cos� come 13 secondi mi permetteranno di catturare la debole luce delle nebulose mi cattureranno anche l'inquinamento lumioso!!!
Ma devo fare delle prove e solo cos� mi render� conto.

ciao....


Guarda qui quello che fanno http://www.astrosurf.org/buil/d70/ircut.htm .....
Riguardo al "RAW" mi pare strano quello che dicono......io ho fatto anche 30 secondi con obiettivo 50 sul cielo notturno e a parte il maggiore chiarore della foto finale dovuta all'inquinamento luminoso ed al pi� accentuato mosso le stelle non impazzivano a zig zag come nelle foto del sito che mi hai segnalato.....
Ma come gi� detto prover� la cosa sulla mia pelle.....

ciao
castorino
Esposizioni di 30 secondi hanno poco significato in astro fotografia, i filtri da sostituire a quelli originali si trovano facilmente per Cxxxn non ne ho mai visti x Nikon, le Cxxxn modificate con filtro Baader si possono usare benissimo per fotografia diurna e mantengono pure l'autofocus, io ho DOVUTO comperarne una perch� la Nikon � quasi cieca al rosso delle nebulose mentre Cxxxn le evidenzia pure con il filtro originale, comunque con 15 euro ho acquistato un anello adattatore che mantiene il fuoco all'infinito sulle mie ottiche Nikon, infine con le montature a forcella non si possono fare lunghe esposizioni perch� si incorre nella rotazione di campo, a meno ch� non si usi un derotatore oppure una wedge, che comunque � assai difficile stazionare, ciao

P.S segnalo due comete da fotografare x Natale, la 17P Holmes facilissima perch� di mag.3 e la 8P Tuttle che il 30 dicembre dovrebbe incrociare M33. Per i dati basta andare sul sito UAI
Franco_
QUOTE(Galeno @ Dec 16 2007, 07:08 PM) *
...
Mi pare evidente (e, naturalmente, se ho ben capito quanto letto) che insieme ai "puntini" del rumore vadano via anche i "puntini" dei corpi celesti di magnitudine pi� elevata, falsando del tutto l' immagine di quella porzione di cielo
...


Da quello che ho capito io le cose dovrebbero funzionare cos�:
Le stelle che vengono "cancellate" non sono quelle di magnitudine pi� elevata, ma quelle che si troverebbero nella medesima posizione in cui vengono a trovarsi i pixel "rumorosi" generati con il secondo scatto (dark frame).
E' al momento della sottrazione che queste "spariscono"; ovviamente, se non v'� sovrapposizione, non verr� perso nulla.
Andrea_T
QUOTE(castorino @ Dec 17 2007, 12:21 AM) *
Esposizioni di 30 secondi hanno poco significato in astro fotografia, i filtri da sostituire a quelli originali si trovano facilmente per Cxxxn non ne ho mai visti x Nikon, le Cxxxn modificate con filtro Baader si possono usare benissimo per fotografia diurna e mantengono pure l'autofocus, io ho DOVUTO comperarne una perch� la Nikon � quasi cieca al rosso delle nebulose mentre Cxxxn le evidenzia pure con il filtro originale, comunque con 15 euro ho acquistato un anello adattatore che mantiene il fuoco all'infinito sulle mie ottiche Nikon, infine con le montature a forcella non si possono fare lunghe esposizioni perch� si incorre nella rotazione di campo, a meno ch� non si usi un derotatore oppure una wedge, che comunque � assai difficile stazionare, ciao

P.S segnalo due comete da fotografare x Natale, la 17P Holmes facilissima perch� di mag.3 e la 8P Tuttle che il 30 dicembre dovrebbe incrociare M33. Per i dati basta andare sul sito UAI


ciao, la mia � una montatura wedge chiaramente amatoriale che non permette lunghe esposizioni.
Quel che dici tra le due macchine � purtroppo realt�!!!
In ogni caso io mi cimento lostesso perch� per me � un vero svago....poi se i risultati sono modesti pazienza.....

Ciao ..
castorino
Ecco questo � quello che conta, svagarsi, divertirsi, � difficile pretendere di rivaleggiare con l'Hubble, comunque ci sono oggetti dove Nikon non cede niente a Cxxxn ad esempio M45
ciao e buon divertimento
Galeno
Intanto, grazie a tutti quelli che sono intervenuti nel thread.

QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 11:02 PM) *
.....

Ho sempre saputo che le Canon erano pi� iodonee delle Nikon ma se non sbaglio per il tipo di filtro che possiedono.


.......

E' vero quanto dici. Ma, purtroppo, si tratta di un ulteriore problema che affligge le fotocamere Nikon quando utilizzate per alcuni tipi di astrofotografia (es., nebulose rosse), cio� sono praticamente "cieche" a determinate lunghezze d' onda e, quindi, non consentono la ripresa di oggetti celesti la cui lunghezza d' onda ricade in questa parte dello spettro. (V. anche la risposta di castorino, pi� avanti).
La soluzione di questo problema necessita della rimozione del filtro al niobato di litio, normalmente anteposto al sensore (con le conseguenze ovvie di decadimento garanzia e possibilit� di danneggiare la fotocamera se la rimozione � fatta da mani inesperte).

Non conosco le Canon, ma pare che riescano a registrare anche queste lunghezze d' onda.

QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 11:09 PM) *
.....

Riguardo al "RAW" mi pare strano quello che dicono......io ho fatto anche 30 secondi con obiettivo 50 sul cielo notturno e a parte il maggiore chiarore della foto finale dovuta all'inquinamento luminoso ed al pi� accentuato mosso le stelle non impazzivano a zig zag come nelle foto del sito che mi hai segnalato.....Ma come gi� detto prover� la cosa sulla mia pelle.....

ciao


....

Dove hai visto, nel link citato, le stelle "a zig-zag"? A me pare che siano mostrati soltanto fotogrammi, scattati con Nikon, in cui, con riduttore di rumore on-camera attivato o disattivato, alcuni corpi celesti di dimensione apparente dell' ordine di uno, o pochi, pixel (magnitudo piuttosto elevata) vengono "fagocitati" dal filtro numerico automaticamente applicato on-camera con esposizioni maggiori di 1 secondo, mentre utilizzando il cosiddetto "metodo 3" (Vedi Qui il link (contenuto comunque nel sito precedentemente postato), con cui l' esposizione della D70 viene forzatamente interrotta "prima" che la fotocamera completi la seconda esposizione ad otturatore chiuso (dark frame). In tali immagini "tutti" gli oggetti celesti sono visibili (ma, ovviamente, anche qualche hot-pixel!).


QUOTE(castorino @ Dec 17 2007, 12:21 AM) *
Esposizioni di 30 secondi hanno poco significato in astro fotografia...,

Perch�? A me risulta che sono tempi spesso utilizzati perch� necessari per riprendere zone di cielo popolate soltanto da oggetti di elevata magnitudine, naturalmente disponendo di adeguati dispositivi di inseguimento.

... i filtri da sostituire a quelli originali si trovano facilmente per Cxxxn non ne ho mai visti x Nikon, le Cxxxn modificate con filtro Baader si possono usare benissimo per fotografia diurna e mantengono pure l'autofocus, io ho DOVUTO comperarne una perch� la Nikon � quasi cieca al rosso delle nebulose mentre Cxxxn le evidenzia pure con il filtro originale, comunque con 15 euro ho acquistato un anello adattatore che mantiene il fuoco all'infinito sulle mie ottiche Nikon, infine con le montature a forcella non si possono fare lunghe esposizioni perch� si incorre nella rotazione di campo, a meno ch� non si usi un derotatore oppure una wedge, che comunque � assai difficile stazionare, ciao

P.S segnalo due comete da fotografare x Natale, la 17P Holmes facilissima perch� di mag.3 e la 8P Tuttle che il 30 dicembre dovrebbe incrociare M33. Per i dati basta andare sul sito UAI


Grazie per la segnalazione. Con l' augurio che le condizioni meteo consentano visione e/o foto!


QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 09:49 AM) *
Da quello che ho capito io le cose dovrebbero funzionare cos�:
Le stelle che vengono "cancellate" non sono quelle di magnitudine pi� elevata, ma quelle che si troverebbero nella medesima posizione in cui vengono a trovarsi i pixel "rumorosi" generati con il secondo scatto (dark frame).
E' al momento della sottrazione che queste "spariscono"; ovviamente, se non v'� sovrapposizione, non verr� perso nulla.


Purtroppo, ma sempre secondo quanto ho capito io, il fatto di operare la "cancellazione" (sia di hot-pixel, sia di oggetti celesti dello stesso ordine di grandezza) "prima" di memorizzare l' immagine sulla scheda di memoria elimini "anche" gli oggetti celesti, sia se sono coincidenti con un hot pixel, sia se posizionati su una parte "pulita" del sensore (la pulizia dagli hot-pixel � comunque necessaria, ma meno "traumatica" se effettuata "dopo" la memorizzazione e utilizzando appositi software tipo "Iris").

Naturalmente, tutta la problematica viene saltata a pi� pari con l' utilizzo di sensori professionali raffreddati. Ma tali tecnologie esulano dal raggio del mio badget amatoriale!

Ciao a tutti e buon natale. Galeno.
Alle 72
Rgazzi, non per smontare le vostre fantasie, ma la d200 non va assolutamente bene per fotografia astronomica.
Io l'avevo sono a 2 mesi f� ora ho una d300, ma ce un abisso, io ho perso serate e serate e serate ancora a cercare di tirar giu orione con un 200 2,8 ed un 85 1,8 ....15-20 secondi riduzione del rumore 3200 iso ecc ecc.
Con la d300.....dopo un paio di fotografie di taratura af ..provo 4 secondi iso 1600 ed ottieni subito un ottimo risultato visto che abito nella pianura padana.
Il sensore della d200 non prende neanche la meta di luce della sorella maggiore!..rimane una gran macchina, ma non per gli astri!


Brady
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 16 2007, 12:32 AM) *
Ciao, sei riuscito a fare qualche foto astronomica?
Anch'io ho un C8 e da pochissimo una nuova D80......
Presto la metter� seriamente al fuoco diretto....per luna e profondo cielo....... invece x pianeti mi sa che vengono male meglio una web cam....
.....


Ciao, dopo aver letto questo messaggio non riesco a smettere di domandarmi per quale motivo sarebbe meglio usare una web cam!?
kausmedia
QUOTE(Brady @ Jan 3 2008, 02:59 PM) *
Ciao, dopo aver letto questo messaggio non riesco a smettere di domandarmi per quale motivo sarebbe meglio usare una web cam!?


Probabilmente per il tipo di elaborazione successiva del filmato. Le fotocamere reflex hanno consentito l'utilizzo di sensori relativamente grandi in campo astronomico, seppur con tutte le limitazioni intrinseche di rumore e flessibilita' operativa rispetto a camere CCD nate prettamente per l'uso astronomico.
Il grande vantaggio delle reflex e' l'ottimo rapporto tra estensione del sensore e prezzo.
Tanto per dare un'idea, una quindicina d'anni fa acquistai un CCD per uso astronomico, 2kx2k con pixel size di 24 um, per circa 250k$ (di 15 anni fa...).
Ma l'estensione del sensore non sempre e' indispensabile. Per i pianeti, che hanno diametri angolari relativamente modesti, anche i pochi mm2 del sensore di una webcam fanno gioco, consentendo, con le focali comunemente in gioco, di riempire buona parte del sensore con l'immagine del pianeta.
A questo punto entra in gioco la postproduzione, che, nel caso delle riprese planetarie, si gioca essenzialmente sul combinare opportunamente tra loro un elevato numero di frames presi dal filmato, in modo da massimizzare il rapporto segnale rumore dell'immagine risultante.
I frames da combinare vengono scelti, a loro volta, applicando all'insieme dei frames criteri di qualita', che tengono conto dell'impatto del seeing (turbolenza atmosferica) sul singolo fotogramma, estraendo cosi' quelli che conservano la maggior parte dei dettagli minuti.

enrico.
kausmedia
Ecco qualche esempio di immagini planetarie ottenute da webcam con il metodo accennato precedentemente.

Enrico.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Brady
Grazie mille per la spiegazione approfondita!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.