QUOTE(Red Roby @ Nov 15 2007, 08:31 AM)

Nonostante siamo nel 2007 ci sono ancora persone come me che non conoscono l'inglese, potresti fare un sunto sulle differenze....e se ci sono...qualitative..... tra scattare sempre in M, o in A (come faccio io)?
Ciao
A livello qualitativo, di file NEF in poche parole, non cambia un'acca...
Ma a livello di controllo....... non ci sono paragoni.
Andrea (Ajaton Joki) esprime la sua preferenza per il modo M rispetto al suo modo di operare e sul tipo di soggetto che scatta. Se guardi le sue foto trovi la bimbetta (Maia, sua figlia) con il viso sempre ampiamente in zona 9 a limite del bianco DIXAN. Proprio sul viso lei fa il METERING in manuale a luce costante e non lo cambia pi� anche se poi magari pone l'area di fuoco sugli occhi (pi� scuri) o su altro.
Giudica il modo A troppo ballerino, sopratutto nella D80, e troppo prone a passare velocemente a 1/3 o 2/3 dal positivo al negativo (cosa provata pi� volte anche da me). Nelle condizioni di scarsa luce in cui lei lavora (boschi, spazi aperti ma siamo in alta Finlandia quindi la luce � quella che �), anche 1/3 o 2/3 di stop sono fondamentali per non penare di rumore. PS: nell'ultima e-mail che mi ha mandato mi spiegava che il motivo percui da settembre � passata a Canon, malgrado i toni colore in genere meno piacevoli, fosse proprio l'elevato rumore D80 anche a bassi ISO e la fallibilit� del sistema di AF quando usato per fotografare visi molto chiari (non per altre cose)....
Prova a puntare il viso di un bimbo in modo A e poi vedi come un micro movimento ti fa cambiare la lettura esposimetrica......