Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
iacoponeri
Torno qui con una solita domandina da neofita...
Leggendo qualche discussione mi � tornato alla mente un qualcosa.. adesso vi chiedo se � vero.
Premesso che parliamo di pellicola b/w, esiste una relazione tra l'apertura e il contrasto nella foto? a me pare di si... ma non mi vorrei sbagliare...
e poi... se vero questo vale anche nel digitale?

Grazie a tutti
Iacopo
lunarossa1
QUOTE(iacoponeri @ Sep 28 2007, 12:52 PM) *
Torno qui con una solita domandina da neofita...
Leggendo qualche discussione mi � tornato alla mente un qualcosa.. adesso vi chiedo se � vero.
Premesso che parliamo di pellicola b/w, esiste una relazione tra l'apertura e il contrasto nella foto? a me pare di si... ma non mi vorrei sbagliare...
e poi... se vero questo vale anche nel digitale?

Grazie a tutti
Iacopo

l'apertura del diaframma comporta una diminuzione della profondit� di campo o un aumento se chiudi. non vi � ralazione diretta con il contrasto se per questo intendiamo una operazione che influisce anche sulla chiusura delle ombre. se per contrasto intendi maggior definizione nello stacco tra sfondo e soggetto principale allora si, ma io non la vedo cos�
iacoponeri
QUOTE(cane3 @ Sep 28 2007, 02:30 PM) *
l'apertura del diaframma comporta una diminuzione della profondit� di campo o un aumento se chiudi. non vi � ralazione diretta con il contrasto se per questo intendiamo una operazione che influisce anche sulla chiusura delle ombre. se per contrasto intendi maggior definizione nello stacco tra sfondo e soggetto principale allora si, ma io non la vedo cos�


Grazie della risposta.. il fatto della pdc mi era chiaro... ma con contrasto intendevo proprio la presenza di bianchi e di neri piuttosto che una scala di grigi.

Iacopo
lucaoms
a naso e senza seguire alcune legge di ottica , potrei dire che visto il maggior tempo di espsizione usando il diaframma chiuso e quindi la maggior impressione dei neri, e visto il maggior dettaglio ottenuto nelle zone fuori dal piano di maf,credo che parlando sempre agli estemi fotografando con f2.8 o f13 si ha una diversa percezione dei neri, a favore del dia chiuso..
questo � uno scatto per un test che feci un po di time ago e secondo me sostiene la mia teoria
luca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cuomonat
QUOTE(iacoponeri @ Sep 28 2007, 04:37 PM) *
Grazie della risposta.. il fatto della pdc mi era chiaro... ma con contrasto intendevo proprio la presenza di bianchi e di neri piuttosto che una scala di grigi.

Iacopo

Alcuni obiettivi sono meno contrastati a diaframmi aperti, mentre chiudendo tendono a restituire un contrasto maggiore.
Penso ad esempio al mio 35/1.4 AIS che a f1.4 presenta una coma che rende l'immagine molto poco contrastata. Che questo rappresenti un difetto non � univoco.
ryo
Ciao, in effetti � bene chiarire cosa intendiamo per contrasto: quello originario della scena? Quello riprodotto dall�obiettivo?
Il contrasto, in generale, � inteso come il rapporto tra le zone pi� luminose e quelle meno luminose. Maggiore sar� il contrasto pi� saranno marcate le differenze, con evidente perdita dei toni intermedi (per il b&w grigi). E� importante, poi, fare una precisazione riguardante il trasferimento del contrasto (cosa che interessa noi fotografi) e differenziarlo dal contrasto puro e semplice. Una immagine che riproduca un elevato contrasto, superiore a quello contenuto nella scena, cos� da eliminare le sfumature, infatti, avr� un bassissimo trasferimento del contrasto. Una immagine che, invece, riproduce contrasto solo quando questo � gi� presente nella scena, ed in maniera quanto pi� fedele possibile all�originale, si dir� caratterizzata da un elevato trasferimento del contrasto. Gli obiettivi, fino a qualche anno fa, venivano valutati con il test del potere risolvente (oltre ai test della vignettatura e della distorsione). Questo test, molto criticato per i sistemi di verifica utilizzati che facendo intervenire altre variabili che rischiavano di invalidarlo, teneva esclusivamente conto della capacit� dell�obiettivo di riprodurre dettagli fini (linee per mm). Successivamente ci si � resi conto che un obiettivo ben contrastato, ma con poco potere risolvente, era in grado di produrre immagini in grado di dare una �apparenza� di miglior risolvenza rispetto ad un altro obiettivo con alto potere risolvente e basso contrasto. Per ovviare, inizialmente, a questa mancanza, si � pensato di affiancare ai test del potere risolvente i test del contrasto. Successivamente si � giunti ai test MTF (ovvero Funzione di Trasferimento della Modulazione-contrasto) che oggi conosciamo e che sono una sorta di insieme dei due test precedenti e ci dicono come varia il contrasto al variare della frequenza spaziale. Alla tua domanda risponder� bene l�immagine dei test che potrai consultare in questo link http://www.adaptall-2.com/lenses/SP_Adapta..._LensIndex.html . Ti riassumo il tutto dicendoti che il diaframma, oltre ad influire sulle classiche cose che sappiamo, influisce anche sul contrasto (ogni ottica esprime il contrasto in maniera diversa ad ogni diaframma ed esiste sempre un diaframma migliore sotto questo aspetto ed uno peggiore). Il diaframma, inoltre, � importante per migliorare la correzione di alcune aberrazioni: cromatiche lineari, sferiche, la curvatura di campo, alcuni gradi di astigmatismo e la vignettatura (che non � una vera aberrazione). In poche parole, il diaframma � molto pi� importante di quanto in genere si pensi.
iacoponeri
QUOTE(ryo @ Sep 28 2007, 05:19 PM) *
Ciao, in effetti � bene chiarire cosa intendiamo per contrasto: quello originario della scena? Quello riprodotto dall'obiettivo?
Il contrasto, in generale, � inteso come il rapporto tra le zone pi� luminose e quelle meno luminose. Maggiore sar� il contrasto pi� saranno marcate le differenze, con evidente perdita dei toni intermedi (per il b&w grigi). E' importante, poi, fare una

[CUT]


Ti ringrazio per la risposta decisamente esaustiva e chiara... vorra dire che comincer� a fare prove con i miei diaframmi!!!

Iacopo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.