Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
metrostar
Salve a tutti.
Vi pongo il mio quesito circa l'acquisto di un grandangolare visto e considerato che ho un corpo macchina D40 con 18-55 (kit) e un 70-200 F2.8 Nikkor.
Adesso ho in assistenza il 18-55 perch� non funzionava pi� l'AF. E' un mese che � presso la LTR ed � sempre "in lavorazione".

Il mio dubbio riguarda l'acquisto di uno dei seguenti obiettivi :

1-Tokina 12-24 F4
2-Tokina 16-50 F2.8

ho visto che il prezzo del 16-50 � superiore di poco al 12-24 , quindi la scelta ricade comunque su quello che fa pi� alle mie esigenze.
Mi piace molto fotografare paesaggi e con il 18-55 non ho ottenuto buoni risultati causa micromosso e imprecisioni varie (credo dovute anche alla mancanza di un treppiede che adesso ho comprato).

Che vantaggi ha il 12-24 rispetto al 16-50 e viceversa?
Avendo il 18-55 mi conviene prendere il 12-24 per non avere un'ottica troppo simile al 16-50 ?
Ho visto delle foto molto belle fatte con 17-40 F4 Canon , quale di questi gli si avvicina di pi� come prestazioni ?

In effetti ho poca esperienza in questo campo ma non vorrei sbagliare acquisto.

Aiutatemi!!!


metrostar


PS: dimenticavo..... ma questi due Tokina hanno autofocus e motore interno ???[/quote]
mirko_nk
mi dispiace ma tutti i tokina non hanno motore interno..
io personalmente ti consiglio il SIGMA 10-20 che ha il motore ad ultrasuoni e non � niente male, anzi...
Lucabeer
Spostiamoci al bar, visto che non si tratta di ottiche Nikkor...
metrostar
QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2007, 05:55 PM) *
Spostiamoci al bar, visto che non si tratta di ottiche Nikkor...


scusa l'ignoranza ma cosa � il bar ?
Andrea Moro
Se lo usi solo per i paesaggi, rigorosamente con cavalletto, la messa a fuoco automatica non ti serve. Vai di iperfocale. Tra il 12-24 e il 16-50 ti consiglio certamente il primo perch� ha quei 12 mm necessari per alcuni tipi di paesaggio. La qualit� d'immagine � eccezionale. Altrimenti c'� il sigma 10-20 che � qualitativamente comparabile col Tokina e ha anche il motore interno.
francesco65
QUOTE(aleanto @ Sep 28 2007, 05:43 PM) *
mi dispiace ma tutti i tokina non hanno motore interno..
io personalmente ti consiglio il SIGMA 10-20 che ha il motore ad ultrasuoni e non � niente male, anzi...



Il Tokina 12 24 Ha il motore interno e' un ottima alternativa al Nikon.

il Sigma 10 20 non l'ho provato a fondo ma ti assicuro che a 10 le distorsioni sono decisamente ben visibili.

Un saluto :-)

Francesco
Gennaro Ciavarella
il tokina 10-17 no?

pensaci bene ........
muimax
QUOTE(francesco65 @ Oct 1 2007, 01:50 PM) *
Il Tokina 12 24 Ha il motore interno e' un ottima alternativa al Nikon.

il Sigma 10 20 non l'ho provato a fondo ma ti assicuro che a 10 le distorsioni sono decisamente ben visibili.

Un saluto :-)

Francesco




Mi dispiace contraddirti ma avendolo appena acquistato il tokina 12-24, ti dico che non � dotato di motore interno, l'autofocus lo guadagno con la macchina in questo caso una d80, su un corpo come la d40 lo perderei dato che non � dotata di autofocus interno. Sigma e Nikkor caratterizzati rispettivamente dalle sigle HSM e AFS sono dotati di motore AF interno.
francesco65
QUOTE(muimax @ Oct 1 2007, 02:46 PM) *
Mi dispiace contraddirti ma avendolo appena acquistato il tokina 12-24, ti dico che non � dotato di motore interno, l'autofocus lo guadagno con la macchina in questo caso una d80, su un corpo come la d40 lo perderei dato che non � dotata di autofocus interno. Sigma e Nikkor caratterizzati rispettivamente dalle sigle HSM e AFS sono dotati di motore AF interno.



Ciao
Scusate ma molto probabilmente non ricordavo che l'autofocus avveniva tramite il perno di messa a fuoco della macchina ( ho avuto questo obiettivo per un po' e non mi ero posto il problema in quanto lo usavo con la D100 e poi fino alla sostituzione con il Nikon sulla D200).
Rimane solo da dire che a mio parere chi compra una D40/X non si ponga il problema in quanto e' una fascia di mercato che probabilmente non usera' ottiche non afs o di pregio.

Un saluto :-)

Francesco
alb�
QUOTE(gciavarella @ Oct 1 2007, 02:12 PM) *
il tokina 10-17 no?

pensaci bene ........


Questo obiettivo per� � un fish-eye.
Gennaro Ciavarella
a fotogramma intero per� .... (180� come il 10 ...)

permettendo cose che altri non possono e con una messa a fuoco ravvicinata molto interessante
ANTENORE
Finora quel che � uscito da:
- Discussioni sul forum
- Riviste specializzate
- Prove personali
- Professionisti sul web che lo hanno provato � che i migliori grandangolari per Nikon sono (in ordine qualitativo)
1 - Nikon AF-S 12-24 f4
2 - Tokina 12-24 f4
3 - Sigma 10-20 f4-5.6
4 - Tamron 11-18 f4,5-5,6

Se non ti fidi o non vuoi cercare sul web informazioni da solo ti metto una discussione tenutasi sul forum che ha ben 13 pagine di commenti GRANDANGOLI

Comunque, a mio parere, se non vuoi spendere troppo il migliore grandangolo con rapporto qualit�/prezzo rimane il Tokina.

Saluti, Matteo

P.S. Se prendi il tokina 12-24 con la d40 perderai l'autofocus.
Diogene
Il 12/24 Tokina � un bel vetro. Regge bene il confronto con il Nikon e costa mooooolto meno.
Perdi l'autofocus ma su quelle lunghezze focali non � poi un grandissimo problema. (Risparmiare sul motore interno della D40 � una scelta che non ho capito per niente, ma questo � un altro discorso...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.