QUOTE(Negativodigitale @ Sep 30 2007, 07:31 PM)

La differenza sostanziale è che la serie D2 ha un corpo macchina PRO, grosso, pesante, solido, stabile. Vendere la D2Xs per prendere una D300 personalmente lo riterrei un piccolo passo indietro, anche perchè i presunti plus che quest'ultima avrebbe, non sono per me decisivi.
In quanto alla D3, questione costi a parte, apetterò almeno un annetto dall'uscita per vedere un po' come lavora, come funzionano le varie ottiche, come sarà risolta nella pratica la questione dei Dx ecc. ecc. Sinceramente oggi non ne sento proprio la necessità. (cfr. Esopo - Vulpis et uva)
Ciao! Paolo
Anche io sento di fare un piccolo passo indietro nel passaggio da d2xs a d300.
quello che mi dispiacerebbe perdere, oltre ad un corpo non paragonabile (praticamente la d300 ha il corpo della 200 e per quanto buono non paragonabile a d2) e la qualità di immagine sino a 400 iso. in particolare quello che amo della d2xs è la resa e cromia estremamente neutra senza alcuna dominante, quindi la purezza estrema dei colori. inoltre nel passaggio da d200 a d2x ho notato (e non so se è solo una mia impressione) un dettaglio estremo insomma una nitidezza sopratutto a 100 iso mai ravvisata in altre fortocamere. è ovvio che lad2xs vuole il massimo delle ottiche. ho avuto la possibilità di scattare ritratti con il 200 f2 e vi assicuro che la coppia è quanto di meglio si possa desiderare. per tali motivi non penso ad un passaggio a d300 a meno di risultati eclatanti da parte di quast'ultima, ma anche io aspetterò un annetto per avvicinarmi a d3.
devo dire che comunque sono tra quelli che lascerebbe il formato dx con rammarico. godo nell'ottenere dal mio 70 200 un 105 300 2,8 di tale qualità e leggerezza e sopratutto ho ravvisato in alcune ottice dx (ad es 17 55) un grande microcontrasto e dettaglio.
saluti