Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Federico54
Possiedo una D80 dallo scorso anno con la quale ho fatto diverse foto (non moltissime).
Ultimamente mi capita che le foto, scattate in modalità Auto, risultano di colori "freddi": per vedere ciò che ho fotografato nei colori originali devo usare il fotoritocco incrementando il giallo ed il rosso del 15-20%. Inoltre le foro risultano spesso schiarite.
Qualcuno mi può aiutare a capire cosa può essere accaduto?
Grazie
nonnoGG
Senza vedere qualche foto è difficile fare supposizioni.

Ti suggerisco di postare, inizialmente, qualche scatto convertito in jpg senza interventi significativi in PP e senza eccedere nella compressione.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Federico54
Ecco le foto (era una giornata di sole nelle prime ore del pomeriggio).
Il JPG è quello creato dalla D80, senza successive lavorazioni. Le tonalità del RAW sono uguali.
Grazie
brothermax
QUOTE
Ecco le foto (era una giornata di sole nelle prime ore del pomeriggio).
Il JPG è quello creato dalla D80, senza successive lavorazioni. Le tonalità del RAW sono uguali.
Grazie

è un problema improvviso,oppure hai avuto sempre lo stesso problema?
ciao
brothermax
paolo.cacciatori
QUOTE(Federico54 @ Oct 3 2007, 09:41 PM) *
Ecco le foto (era una giornata di sole nelle prime ore del pomeriggio).
Il JPG è quello creato dalla D80, senza successive lavorazioni. Le tonalità del RAW sono uguali.
Grazie


Non vedo particolari problemi, il bilanciamento del bianco automatico fa quel che può ed in presenza di scene con colori predominanti sbaglia. La cosa non mi stupisce, mi stupisce invece molto quando ci azzecca, il che mi sembra una magia.

Nei primi tempi d'uso della mia D80 ho usato il bilanciamento del bianco in auto, poi ho optato per impostare il bilanciamento adatto alle condizioni di ripresa e da allora non ho più avuto problemi.

Del resto con la pellicola si faceva esattamente questo: si sceglieva la pellicola in funzione delle condizioni di luce della scena da riprendere, ed eventualmente si applicavano dei filtri di correzione. Con il digitale è lo stesso, solo che è molto più comodo.

Sullo schiarimento vedi le discussioni sul matrix della D80, anche in quel caso la soluzione è passare ad altra modalità esposimetrica :-)
Federico54
Non ne sono certo ma direi che un po' c'è sempre stato ma solo adesso me ne sono accorto in quanto si è accentuato.

Allego altre 2 foto: una scattata con la D80 ed una con una coolpix
igunther
Io vedo soprattutto il marchio di fabbrica della d80, il matrix che quando può sovrappone...

e adesso qualcuno dirà che in realtà le foto non sono sovraesposte, che erano condizioni critiche e bla, bla, bla....e se anche la coolpix ha esposto meglio della d80 nella stesse condizioni qualcun'altro dirà che è normale che una compatta esponga meglio di una semi pro... wink.gif

in realtà prova a fotografare in media ponderata e spot e se vuoi provare a capire come trarre il meglio anche dal matrix della d80 ti consiglio una discussione già aperta su questo forum, in cui ci sono dei veri esperti che hanno fatto ottime cose con il matrix e la post produzione...

un saluto
mx

Federico54
QUOTE(igunther @ Oct 3 2007, 10:29 PM) *
Io vedo soprattutto il marchio di fabbrica della d80, il matrix che quando può sovrappone...

e adesso qualcuno dirà che in realtà le foto non sono sovraesposte, che erano condizioni critiche e bla, bla, bla....e se anche la coolpix ha esposto meglio della d80 nella stesse condizioni qualcun'altro dirà che è normale che una compatta esponga meglio di una semi pro... wink.gif

in realtà prova a fotografare in media ponderata e spot e se vuoi provare a capire come trarre il meglio anche dal matrix della d80 ti consiglio una discussione già aperta su questo forum, in cui ci sono dei veri esperti che hanno fatto ottime cose con il matrix e la post produzione...

un saluto
mx


Avevo già visto la discussione sul matrix. Ciò che non mi aspettavo era che oltre alla sovraesposizione vi potesse essere anche una tonalità falsata...
magullo
QUOTE(Federico54 @ Oct 3 2007, 10:09 PM) *
Non ne sono certo ma direi che un po' c'è sempre stato ma solo adesso me ne sono accorto in quanto si è accentuato.

Allego altre 2 foto: una scattata con la D80 ed una con una coolpix


A vederle così, mi pare che l'unica differenza sia nella saturazione del verde. Non conosco la 5700, ma sulla D80, scattando in modalità normale, la macchina si comporta in maniera abbastanza conservativa. Prova ad impostare una saturazione un po' più alta, se vuoi un risultato in camera molto più simile alle compattine.
Ricorda, la D80 non è precisamente una punta e clicca (anche se spesso la uso in Auto, e mi trovo benissimo).
SiDiQ
I modi colore Ia e IIIa della D80, alterano la disposizione dei colori nello spazio colore sRGB per dare immagini più appariscienti e bilanciate il primo nei ritratti ed il secondo nei paesaggi. Prova a fare qualche scatto nello spazio colore AdobeRGB (II) e vedi se i colori in NX corrispondono meglio agli originali.

Una nota sulla sovraesposizione. Da quanto mi risulta il sistema esposimetrico non tiene conto delle impostazioni oncamera Nitidezza, Contrasto, Bilanciamento del Bianco, etc per la valutazione dell'esposizione per cui se il WB canna di molto ti troverai facilmente con cieli bruciati a causa dello spostamento forzato di uno o più canali.....
Franco_
Scatti in NEF o JPG ?

Con il NEF puoi intervenire su moltissimi parametri anche in PP; quindi su WB, nitidezza, saturazione, contrasto e modo colore puoi intervenire anche in un secondo momento, a patto di aver "esposto bene" la foto.
Se non hai mai usato il NEF ti consiglio di provare: è un altro mondo...
In JPG è invece molto più complicato ed un WB sbagliato diventa difficilmente recuperabile.
Federico54
QUOTE(cangia @ Oct 4 2007, 10:50 AM) *
A vederle così, mi pare che l'unica differenza sia nella saturazione del verde. Non conosco la 5700, ma sulla D80, scattando in modalità normale, la macchina si comporta in maniera abbastanza conservativa. Prova ad impostare una saturazione un po' più alta, se vuoi un risultato in camera molto più simile alle compattine.
Ricorda, la D80 non è precisamente una punta e clicca (anche se spesso la uso in Auto, e mi trovo benissimo).

Il fatto che la D80 non sia una punta e clicca mi va benissimo.
Nel solo modo Auto, però vorrei avere la fedeltà ai colori che trovo nella coolpix.
Comunque proverò ad aumentare la saturazione, seguendo il tuo consiglio. grazie.gif

QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2007, 12:29 PM) *
Scatti in NEF o JPG ?

Con il NEF puoi intervenire su moltissimi parametri anche in PP; quindi su WB, nitidezza, saturazione, contrasto e modo colore puoi intervenire anche in un secondo momento, a patto di aver "esposto bene" la foto.
Se non hai mai usato il NEF ti consiglio di provare: è un altro mondo...
In JPG è invece molto più complicato ed un WB sbagliato diventa difficilmente recuperabile.

Scatto in NEF + JPG.
Le tonalità del raw sono, comunque, uguali a quelle del ipg.

QUOTE(SiDiQ @ Oct 4 2007, 12:08 PM) *
I modi colore Ia e IIIa della D80, alterano la disposizione dei colori nello spazio colore sRGB per dare immagini più appariscienti e bilanciate il primo nei ritratti ed il secondo nei paesaggi. Prova a fare qualche scatto nello spazio colore AdobeRGB (II) e vedi se i colori in NX corrispondono meglio agli originali.

Una nota sulla sovraesposizione. Da quanto mi risulta il sistema esposimetrico non tiene conto delle impostazioni oncamera Nitidezza, Contrasto, Bilanciamento del Bianco, etc per la valutazione dell'esposizione per cui se il WB canna di molto ti troverai facilmente con cieli bruciati a causa dello spostamento forzato di uno o più canali.....

In effetti mi trovo spesso con cieli bruciati ...
lhawy
QUOTE(igunther @ Oct 3 2007, 10:29 PM) *
Io vedo soprattutto il marchio di fabbrica della d80, il matrix che quando può sovrappone...

e adesso qualcuno dirà che in realtà le foto non sono sovraesposte, che erano condizioni critiche e bla, bla, bla....e se anche la coolpix ha esposto meglio della d80 nella stesse condizioni qualcun'altro dirà che è normale che una compatta esponga meglio di una semi pro... wink.gif

ti appoggio biggrin.gif
SiDiQ
QUOTE(Federico54 @ Oct 4 2007, 10:32 PM) *
Il fatto che la D80 non sia una punta e clicca mi va benissimo.
Nel solo modo Auto, però vorrei avere la fedeltà ai colori che trovo nella coolpix.

Scusa ma ho anch'io una coolpix P1 e in quanto ai colori posso dire che sono belli, ma fedeli..... beh quello proprio no.
Franco_
QUOTE(Federico54 @ Oct 4 2007, 10:32 PM) *
Il fatto che la D80 non sia una punta e clicca mi va benissimo.
Nel solo modo Auto, però vorrei avere la fedeltà ai colori che trovo nella coolpix.
Comunque proverò ad aumentare la saturazione, seguendo il tuo consiglio. grazie.gif
Scatto in NEF + JPG.
...


Visto che scatti in NEF+JPG puoi modificare la saturazione in PP e verificare se i risultati sono quelli che desideri. In caso affermativo puoi passare a modificare il settaggio della saturazione direttamente sulla D80.
Federico54
QUOTE(SiDiQ @ Oct 5 2007, 08:30 AM) *
Scusa ma ho anch'io una coolpix P1 e in quanto ai colori posso dire che sono belli, ma fedeli..... beh quello proprio no.

Non è che la coolpix sia particolarmente fedele ma ti posso assicurare che i colori "reali" (le virgolette sono d'obbligo, diciamo meglio: quelli da me percepiti) erano molto più vicini a quelli della coolpix che a quelli della D80.
nasopazzo
Certo le condizioni di luce delle prime tre foto non sono proprio le condizioni che il matrix predilige rolleyes.gif in questi casi molto meglio la ponderata centrale.
Sinceramente l'ultima mi stupisce un pò, certo è che scattando a 200 ISO e in matrix... rolleyes.gif e magari i 200 ISO spiegano la non naturale saturazione.
Personalmente il matrix lo uso solo quando ho concreta necessità di aprire le ombre e reputo di non bruciare troppo la foto (poi magari le brucio lo stesso laugh.gif ), di solito ponderata centrale e nef poi se c'è qualche aggiustatina da fare tutto in pp.
Una domanda: ma il software della macchina lo hai aggiornato alla versione 1.01? Nulla a che vedere con il matrix ovvio ma io un aggiornamento lo farei.
Ciao
Mario cool.gif
AntonioBiggio
E'solo un problema di Wb, capita anche a me.
Scatta in raw e poi modifichi il bilanciamento a seconda della situazione.
Saluti
Antonio
Federico54
QUOTE(ombres70 @ Oct 6 2007, 05:23 PM) *
Certo le condizioni di luce delle prime tre foto non sono proprio le condizioni che il matrix predilige rolleyes.gif in questi casi molto meglio la ponderata centrale.
Sinceramente l'ultima mi stupisce un pò, certo è che scattando a 200 ISO e in matrix... rolleyes.gif e magari i 200 ISO spiegano la non naturale saturazione.
Personalmente il matrix lo uso solo quando ho concreta necessità di aprire le ombre e reputo di non bruciare troppo la foto (poi magari le brucio lo stesso laugh.gif ), di solito ponderata centrale e nef poi se c'è qualche aggiustatina da fare tutto in pp.
Una domanda: ma il software della macchina lo hai aggiornato alla versione 1.01? Nulla a che vedere con il matrix ovvio ma io un aggiornamento lo farei.
Ciao
Mario cool.gif

Mi sai dire come faccio a vedere la versione del software e dove posso trovare gli aggiornamenti (ho provato nel sito nital ma non li ho trovati)?
grazie.gif
nasopazzo
La versione del software (ehm ehm si dice firmware per la verità biggrin.gif) la puoi controllare dal menu Impostazioni/Versione Firmware (vedi anche a pagina 108 del manuale della D80). Se hai la versione 1.00 la puoi aggiornare alla 1.01 che devi scaricare dal sito del Supporto Europeo Nikon (puoi accedere alla home page da qui) che però tornerà attivo da giorno 8 c.m.
Devi ovviamente essere registrato per poter effettuare il download di qualsiasi aggiornamento software e firmware.
In tutti i casi ti suggerisco di leggere queste discussioni:

Firmware per Reflex Nikon DSLR, Disponibili sul Supporto Europeo...
e
D80: Agg. Firmware 1.0.1

Nell'ultima troverai il link diretto per il download dell'aggiornamento e la guida per l'installazione.
Ciao
Mario cool.gif
Federico54
QUOTE(ombres70 @ Oct 6 2007, 07:04 PM) *
La versione del software (ehm ehm si dice firmware per la verità biggrin.gif) la puoi controllare dal menu Impostazioni/Versione Firmware (vedi anche a pagina 108 del manuale della D80). Se hai la versione 1.00 la puoi aggiornare alla 1.01 che devi scaricare dal sito del Supporto Europeo Nikon (puoi accedere alla home page da qui) che però tornerà attivo da giorno 8 c.m.
Devi ovviamente essere registrato per poter effettuare il download di qualsiasi aggiornamento software e firmware.
In tutti i casi ti suggerisco di leggere queste discussioni:

Firmware per Reflex Nikon DSLR, Disponibili sul Supporto Europeo...
e
D80: Agg. Firmware 1.0.1

Nell'ultima troverai il link diretto per il download dell'aggiornamento e la guida per l'installazione.
Ciao
Mario cool.gif

Molte grazie
Ciao
Federico
Federico54
Scusate se riapro l'argomento dopo tanto tempo, ma il problema della tonalità di colore nelle foto scattate con la mia D80 mi sembra sempre più evidente.
Le tonalità sono decisamente fredde e per ottenere colori sufficientemente "fedeli" devo correggere in PP (con Capture) aumentando di circa il 40% il calore.
Ho trovato (e questa è la novità) due foto entrambe scattate in modalità auto nelle quali una presenta il problema e l'altra no.
Le allego.

Avete qualche consiglio da darmi? E' un problema della mia macchina?

Grazie



Moua
E' un settaggio del bilanciamento del bianco.
Il wb auto tende a dare una tonalità fredda, per averla più calda devi impostare il WB a -1 o -2 a seconda dei tuoi gusti

Io l'ho impostato a -1.

Ciao
Attilio

alfredobonfanti
QUOTE(Moua @ Jul 27 2008, 04:47 PM) *
E' un settaggio del bilanciamento del bianco.
Il wb auto tende a dare una tonalità fredda, per averla più calda devi impostare il WB a -1 o -2 a seconda dei tuoi gusti

Io l'ho impostato a -1.

Ciao
Attilio


Confermo. Impostare WB Auto a -1.

Però il blu è troppo evidente! rispetto la mia.
Ennio78
effettivamente mettendo il WB auto a -1 trovo le foto + calde. anch'io lo tengo impostato cosi e espongo con spot modificato a 10 mm
davideconticelli
Ciao a tutti, io normalmente imposto la mia D80 con WB in auto a -2 e compensazione esposizione a -0.3 di default. Nella maggior parte dei casi così va bene, anche se a volte tende comunque a sovraesporre secondo me ingiustificatamente aprendo troppo le ombre (infatti quando capita l'istogramma presenta quasi sempre una zona vuota nelle ombre e le luci bruciate)
Umbi54
Un saluto a tutti,
mi inserisco anch'io con qualche considerazione personale e qualche prova mirata effettuata. Ho da circa 1 mese la D80 che ha affiancato l'ottima D50. Proprio perché avevo letto tanti forum sull'esposizione del matrix D80 ho effettuato un po di prove. A mio personale parere si comporta con la stessa logica della mia ex F90. Se qualcuno prova ad aprire i nef con ViewNx attivando la segnalazione dell'area di messa a fuoco noterà come al 99% dei casi il matrix abbia fatto bene il suo dovere, se, e sottolineo il se, in ripresa si é usato un'ottica di tipo "D" il matrix esporrà correttamente per il punto di messa a fuoco. Alla fine la F90 la usavo in semispot o spot con le dias e in matrix con il negativo colore, anche per abitudine mia avendo anche FM, FE, FM2, FE2, NIKKORMAT FT3 e F3 (un poco maniaco di Nikon messicano.gif ).
L'importante é conoscere il mezzo che si usa.
Per quanto riguarda il bilanciamento é vero quanto scrivete, però scattando in nef é secondario, diventa importante per chi scatta in jpeg.
Sotto questo aspetto la D50 si comporta decisamente meglio.
Ciao
Umberto
LucaCorsini
QUOTE(Umbi54 @ Jul 28 2008, 02:04 PM) *
Un saluto a tutti,
mi inserisco anch'io con qualche considerazione personale Ciao
Umberto


Ciao,
Oltre a quotare Umbi aggiungo,
all'inizio lasciavo sempre WB Auto e non me ne curavo.
Poi ho iniziato a provare tutte le impostazioni e mi si è aperto un mondo nuovo.
Mi sono reso conto che spesso WB Auto sbaglia del tutto.
Per me che ricerco le migliori impostazioni della D80 per scattare in JPG e non fare nulla al pc è molto importante.
Ho notato che le varie impostazioni programmate di WB si comportano generalmente molto bene.
Quindi se il soggetto è in ombra inserisco l'apposita impostazione di WB ecc.ecc.
Oltretutto ogni singola impostazione si può ulteriormente affinare con + o - step singoli di temperatura.
Ho provato anche la premisurata con un semplice foglio bianco e se si ha tempo e voglia direi che funziona bene anche questa.
Del tutto inutile invece l'impostazione che fa inserire la temperatura colore :
Come faccio a saperla prima di scattare?
Immagino ci siano degli strumenti per misurarla ma non li conosco.
Ciao
Luca


Umbi54
QUOTE(d80man @ Jul 28 2008, 03:55 PM) *
Immagino ci siano degli strumenti per misurarla ma non li conosco.
Ciao
Luca

Ciao Luca,
sono i termocolorimetri molto costosi e di uso prettamente professionale, normalmente usati in studio con luci filtrate.
Umberto
Federico54
Ho provato a seguire i vostri consigli e qualche miglioramento settando il WB a -2 mi sembra di vederlo.
Certo dalla modalità auto mi aspettavo qualcosa di meglio...

Più che altro mi chiedevo se non fosse il caso di far controllare la macchina in un centro di assistenza, anche perchè non riesco a spiegarmi la differnza tra le due foto che sono state fatte quasi contemporaneamente, nelle stesse condizioni di luce. Inoltre, specialmente nelle ore centrali della giornata, altre mie foto mancano quasi completamente delle tonalità calde (il giallo quasi scompare).
Mi par di capire, invece, che il problema è comune per cui me lo terrò cercando di correggerlo con la taratura del WB e della saturazione.

Grazie a tutti

merced
Provate a settare la compensazione dell'esposizione a -0,7ev e vedrete come magicamente esporrà perfettamente la d80... provate provate non vi costa niente wink.gif
marcoa64
QUOTE(merced @ Aug 2 2008, 09:05 AM) *
Provate a settare la compensazione dell'esposizione a -0,7ev e vedrete come magicamente esporrà perfettamente la d80... provate provate non vi costa niente wink.gif

Ieri ho provato con la D80 e la D50 nel mio giardino,in una situazione al limite con pianta fiorita,alle spalle siepe verde scuro molto alta e sopra alla siepe un bel cielo azzurro.
D80 e ponderata centrale,fuoco centrale sul fiore,cielo azzurro ma fiore molto buio,accendendo il flash la foto è perfetta.
In matrix il fiore è esposto correttamente,ma siepe slavata e cielo bruciato,sottoesponendo di 0,7 ev la foto ha avuto il giusto compromesso,fiore visibile,siepe quasi ok e cielo non proprio azzurro ma nemmeno bruciato,merced,avevi ragione!
Dopo però,ho provato a fare le foto ai miei bambini sull'altalena e al pallone nel prato,sia i bambini che il pallone erano sottoesposti esattamente di 0,7 ev
Il matrix della D50 si comporta esattamente come la D80 ma si da un limite,quando non riesce a salvare"capre e cavoli",piuttosto che bruciare sottoespone leggermente e sinceramente mi chiedo perchè i tecnici della Nikon non hanno fatto la stessa cosa con la D80.
Alla fine credo che difficilmente mi separerò dal quel gioiellino di D50 che userò quando ho voglia di scattare foto senza pensare,con la D80 ogni volta devo valutare le impostazioni in base alla scena,se il soggetto è ben illuminato,per un paesaggio e per il fill-in userò la ponderata a 10 mm.,in tutte le altre occasioni il matrix valutando se sottoesporre o no,ma usare la macchina sempre in matrix e sottoesponendo di 0,7 ev,secondo me e senza nessunissima polemica,non credo che sia una regola valida.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.