Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ciromattia
Prossima settimana andr� a Cracovia con un viaggio organizzato dal Comune; � prevista la dovuta visita al campo di concentramento di Auschwitz (durata circa 3 ore, da quello che si capisce dal programma). L'intero viaggio comprende circa 150 persone.
Ovviamente ho intenzione di portarmi dietro tutto il mio (scarso) corredo attuale, ovvero la D40, il 18-55, il 55-200, polarizzatore e cavalletto.

Data la scarsit� di tempo e la corposit� del gruppo che non sar� facile da gestire, non avr� un gran spazio di manovra; avete consigli in tal senso? Chess�, vale la pena di perdere mezzo minuto a cambiare l'obbiettivo, oppure il 55-200 � inutile in una situazione del genere? Il cavalletto sar� solo peso in pi� che non sfrutter�?
Ci sono punti degni di nota, magari trascurati dai pi� (oltre al famoso portone e alla stazione ferrioviaria di Birkenau) dove concentrare la mia attenzione?
Scusate le domande un po' cos�, ma vorrei tornare portando a casa delle immagini di un certo valore, e ho paura di "perdermi" nella calca...

Altra domanda: ci sono problemi "legali" a ritrarre il campo? Servono autorizzazioni di sorta?

Grazie a tutti!
schluca
ciao,
io sono stato a Dachau qualche anno fa.
pur avendo la macchina con me non sono riuscito a fare foto.
� stata una visita che mi ha colpito profondamente.
ero insieme a mia moglie e per circa 2 ore abbiamo girato senza parlare solo osservando.
Dovrei tornarci un'altra volta per fare foto.
bando alle ciance.. il cavalletto � leggero? se si portalo.
per gli obiettivi posso solo dirti di portarteli.
infondo quanto ci metti a cambiarli?
Al limite esercitati prima di partire in modo da effettuare tale operazione con sicurezza e con la giusta velocit�.
per quanto riguarda il permesso di fare foto vedrai che all'ingresso sar� presente un cartello che ti toglier� ogni dubbio..
Non so se ti sono stato d'aiuto..
Buona serata
Luca
ciromattia
QUOTE(schluca @ Oct 4 2007, 06:54 PM) *
� stata una visita che mi ha colpito profondamente.
ero insieme a mia moglie e per circa 2 ore abbiamo girato senza parlare solo osservando.

� una delle mie paure, ma quello lo vedr� solo una volta l�...
Grazie smile.gif
ezio ferrero
QUOTE(lestat @ Oct 4 2007, 07:28 PM) *
� una delle mie paure, ma quello lo vedr� solo una volta l�...
Grazie smile.gif


sinceramente non so!
non � uno di quei posti che guardi in due minuti e poi ti dedichi alla foto.
sicuramente se guardi tutto con il cuore magari stai un ora davanti ad una sedia per cercare di fotografarla e farla sembrare la sedia da cui un condannato si � alzato e mai piu' seduto.

un mio consiglio....
porta tutto e provaci.
anche ci andassi cento volte � sempre la prima volta che varchi il cancello ma mai l'ultima

ciao ezio
F.Giuffra
Nella mia palestra c'� ancora un X*YX!Y#XY@ ph34r.gif "bravo" ragazzo negazionista, dice che erano solo campi di duro lavoro, ma che non � possibile che ci fossero delle camere a gas perch� le doccie non erano stagne, e i forni erano talmenti pochi e piccoli che non � possibile che servissero ad eliminare migliaia di persone. blink.gif

Per favore fotografami qualche prova, o raccontala, cos� la stampo e gliela faccio mang... vedere mad.gif

grazie.gif

gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 4 2007, 09:16 PM) *
Nella mia palestra c'� ancora un X*YX!Y#XY@ ph34r.gif "bravo" ragazzo negazionista, dice che erano solo campi di duro lavoro, ma che non � possibile che ci fossero delle camere a gas perch� le doccie non erano stagne, e i forni erano talmenti pochi e piccoli che non � possibile che servissero ad eliminare migliaia di persone. blink.gif

Per favore fotografami qualche prova, o raccontala, cos� la stampo e gliela faccio mang... vedere mad.gif

grazie.gif

Il ridicolo lo sommerger�.
Consiglio la lettura di un eccellente libro scritto da un medico: Lifton R. J., �I medici nazisti�, Bur - Rizzoli, estremamente illuminante per il "bravo" ragazzo di cui sopra. Vi garantisco che ho un bello stomaco e che leggo veloce, ci ho messo un mese a terminarlo.

Saluti

Giovanni
biga1
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 4 2007, 09:16 PM) *
Nella mia palestra c'� ancora un X*YX!Y#XY@ ph34r.gif "bravo" ragazzo negazionista, dice che erano solo campi di duro lavoro, ma che non � possibile che ci fossero delle camere a gas perch� le doccie non erano stagne, e i forni erano talmenti pochi e piccoli che non � possibile che servissero ad eliminare migliaia di persone. blink.gif

Per favore fotografami qualche prova, o raccontala, cos� la stampo e gliela faccio mang... vedere mad.gif

grazie.gif

Il ragazzo non legge abbastanza , e pure ci sono dei racconti terribili sulla stragi di esseri umani sia nel passato recente , ma pure ai nostri giorni a volte prima di parlare detterminate persone dovrebbero mettere in funzione quei benedetti neuroni del loro emisfero celebrale.

Ciao,Andrea
F.Giuffra
Vorrei avere delle argomentazioni forti perch� il volpone dice che la storia la scrivono i vincitori, che se qualcuno dice o scrive che non � vero lo imprigionano per apologia di fascismo e bla bla bla.
gciraso
QUOTE(biga1 @ Oct 4 2007, 09:42 PM) *
Il ragazzo non legge abbastanza , e pure ci sono dei racconti terribili sulla stragi di esseri umani sia nel passato recente , ma pure ai nostri giorni a volte prima di parlare detterminate persone dovrebbero mettere in funzione quei benedetti neuroni del loro emisfero celebrale.

Ciao,Andrea

Il problema sono i neuroni. Questo soggetto ricorda la seppia gigante degli studi di fisiologia. L'animale � caratteristica per avere un solo neurone. Nell'umano se si ha un solo neurone non si riesce a fare due attivit� motorie insieme, non parliamo addirittura di pensare.

Giovanni
biga1
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 4 2007, 09:45 PM) *
Vorrei avere delle argomentazioni forti perch� il volpone dice che la storia la scrivono i vincitori, che se qualcuno dice o scrive che non � vero lo imprigionano per apologia di fascismo e bla bla bla.

E vero che la storia la scrivono i vincitori, e non i vinti ma in questi casi di storia recente sono i racconti di persone che sono riuscite ad uscirne vive dai campi di sterminio di massa in cui con le loro testimonianze anno raccontato i fatti avvenuti di prima persona e non per sentito dire, mi farebbe molto piacere parlare con mister cele............ ese scusami del mio sfogo ma queste cose mi fanno inc.......... . mad.gif

Ciao Andrea
ninni
Purtroppo ancora oggi c'e' chi nega lo sterminio di massa. Ed � inutile cercar di discutere quando si parte da determinate posizioni. Ci sarebbe solo da sperare che non debba piu' accadere, cosi come ci si augura che non debba piu' scoppiare una guerra. Ma non � cosi e l'uomo ha la memoria corta e non impara dagli errori del passato, anzi a volte ha piacere a ripeterli.
In ogni caso , sono viaggi istruttivi quelli fatti nei campi di sterminio : fanno comprendere che il pi� delle volte ci lamentiamo per delle stronzate e non riusciamo a guardare al di la del nostro naso , senza renderci conto di quanto siamo stati fortunati fino ad oggi, se riusciamo a trovare il tempo per scrivere su di un forum ... e non dobbiamo impiegare il nostro tempo per cercare di sopravvivere.
Buona serata a tutti.
Ninni
Mezzumione
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 4 2007, 09:45 PM) *
Vorrei avere delle argomentazioni forti perch� il volpone dice che la storia la scrivono i vincitori, che se qualcuno dice o scrive che non � vero lo imprigionano per apologia di fascismo e bla bla bla.



questa l'h� scattata 3 anni fa a Dachau, fatta con una compatta, ancora non avevo la reflex...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nano70
QUOTE(ninni @ Oct 4 2007, 11:01 PM) *
...non impara dagli errori del passato, anzi a volte ha piacere a ripeterli.

Errori...? Magari lo fossero! No, purtroppo non sono "errori". Volenti o no la Guerra � una condizione che � innata nel uomo. Da quant'� che inizia la "Storia"...? 5000 anni? Beh trovatemi un periodo in cui non ci siano state guerre, massacri, deportazioni, torture o tutte le peggiori nefandezze che l'uomo ha commesso per le pi� subdole, ipocrite o false ragioni ("Politiche", "Religiose" e chi pi� ne ha ne metta...). E nonostante tutto, quello che dovrebbe essere la cosa pi� incredibile, ma invece � la normalit� (purtroppo...) � che...continuiamo... cerotto.gif Scusate, forse sono andato fuori OT...
alcarbo
Dio mio. Stavo scherzando in altro 3d ed ora voi mi riportate non sulla terra ma sotto addirittura.
lucnikon
QUOTE(lestat @ Oct 4 2007, 06:42 PM) *
Prossima settimana andr� a Cracovia con un viaggio organizzato dal Comune; � prevista la dovuta visita al campo di concentramento di Auschwitz (durata circa 3 ore, da quello che si capisce dal programma). L'intero viaggio comprende circa 150 persone.
Ovviamente ho intenzione di portarmi dietro tutto il mio (scarso) corredo attuale, ovvero la D40, il 18-55, il 55-200, polarizzatore e cavalletto.


Che dire, non so se riuscirei a fare foto.
Probabilmente ci rinuncerei tante ne sono state gi� fatte, e le mie non aggiungerebbero nulla.
Toglierebbero solo a me la possibilit� di vivere e respirare quei posti e quel pezzo di storia, dove anche il rumore dell'otturatore mi darebbe fastidio e mi creerebbe imbarazzo...
Comunque, al di l� delle impressioni personali - scusa ma l'argomento le suscita - direi che eviterei cambi di ottica o eccessivi equilibrismi fotografici (cavalletto, polarizzatore, ecc.).
Quindi 18-55 e basta, il minimo, poi silenzio e discrezione che in questi posti significano per forza... rispetto.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.