Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Roberto GT
Ciao a tutti,
come sempre io compaio nel forum sempre nei brevi momenti di libert�. Oggi mi rivolgo agli specialisti del settore Animali/insetti e Macro. Io non sono pratico ne degli uni n� degli altri :(
Oggi mi sono trovato praticamente dentro casa un vermone, molto veloce ed aggressivo, che non riesco ad identificare. Penso si tratti di un baco che poi si trasforma in crisalide e in seguito in farfalla. Lungo 10/12 cm e con un caratteristico corno duro sulla testa. Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta? Essendo ignorante in materia, ma adorando gli animali e gli insetti, l'ho gi� liberato nella campagna. La foto fa pena, lo so, ma con lumache, vermi, lucertole e simili non riesco ad ottenere i soggetti interi a fuoco! Sono negato tongue.gif Migliorer� pian piano
Ringrazio tutti fin da ora

Ciao ciao
Rob
robyt
Dovrebbe trattarsi di un bruco di Sfinge del Convolvolo

QUI qualche info

ciao



p.s. - un paio di diaframmi pi� chiusi non avrebbero fatto male wink.gif
Roberto GT
QUOTE(robyt @ Oct 6 2007, 03:52 PM) *
Dovrebbe trattarsi di un bruco di Sfinge del Convolvolo

QUI qualche info

ciao
p.s. - un paio di diaframmi pi� chiusi non avrebbero fatto male wink.gif


Mitico Roby,
si ora cercando su Google Pupe p� Sfinge del Convolvolo ho identificato
http://www.naturamediterraneo.com/forum/to...?TOPIC_ID=15625

Caspita, una specie impressionante ma interessante...
Per i diaframmi si, ho fatto tentativo ma non riesco a migliorare come vorrei... e i soggetti sfortunatamente non se ne stanno fermi per il tempo cui avrei bisogno tongue.gif

Se on erro in quello scatto ho usato f16... abbassandolo avrei messo tutta la figura a fuoco giusto?
Cerco altro soggetto ... magari son fortunato
Ciao e grazie mille
Rob
robyt
QUOTE(Roberto GT @ Oct 6 2007, 04:08 PM) *
..Se non erro in quello scatto ho usato f16... abbassandolo avrei messo tutta la figura a fuoco giusto?
Dagli exif leggo 1/250 @ f/2.8....

Una bottarella di schiarita col flash avrebbe consentito di recuperare agevolmente 3 o quattro diaframmi. (alla meno peggio anche quello incorporato ma col rischio di proiettare l'ombra dell'obiettivo sul soggetto data la distanza ravvicinata).
Roberto GT
QUOTE(robyt @ Oct 6 2007, 04:28 PM) *
Dagli exif leggo 1/250 @ f/2.8....

Una bottarella di schiarita col flash avrebbe consentito di recuperare agevolmente 3 o quattro diaframmi. (alla meno peggio anche quello incorporato ma col rischio di proiettare l'ombra dell'obiettivo sul soggetto data la distanza ravvicinata).


Si con il flash non � che mi trovo proprio bene. APpena potr� mi prender� un flash specifico per macro. L'altro ieri ho fatto un po' dispesa � misono preso un "interessante", ma non eccezionale come pensavo, Nikon AF 28mm f2,8... finiti soldi tongue.gif

Ho tentato di ribeccare il brucone ma se l'� data a zampe levate... peccato, dopo avergli fatto 80 scatti e dopo la tua indicazione ho scoperto di avergli fotorafato il sedere per 1 ora!!!! Il corno stava sul didietro e non sulla testa come pensavo!

PS: il famoso brucone si � trovato in casa per il semplice motivo che, nel mio giardino, ho fatto piantare quei gigli che aprono la notte wink.gif

Ciao e ancora grazie
Rob
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.