Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giacomo1956
Buonasera,

avrei intenzioni di acquistare la NIKON D40X KIT (OBIETTIVO 18-55mm), per entrare nelle Reflex.

Pensate che sia una scelta idonea per fotografare cieli stellati e panorami montani?


Grazie.

Saluti.
giannizadra
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 9 2007, 08:35 PM) *
Buonasera,

avrei intenzioni di acquistare la NIKON D40X KIT (OBIETTIVO 18-55mm), per entrare nelle Reflex.

Pensate che sia una scelta idonea per fotografare cieli stellati e panorami montani?
Grazie.

Saluti.


Direi proprio di s�. E'un ottimo inizio.
Naturalmente, purch� tu voglia fotografare il cielo nei paesaggi, e non i singoli astri.
Per quelli, servono focali enormemente pi� lunghe, una strumentazione adeguata e tanta tecnica.
giacomo1956
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 08:58 PM) *
Direi proprio di s�. E'un ottimo inizio.
Naturalmente, purch� tu voglia fotografare il cielo nei paesaggi, e non i singoli astri.
Per quelli, servono focali enormemente pi� lunghe, una strumentazione adeguata e tanta tecnica.


Grazie del cortese consiglio.

Questo prodotto "18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor" mi permetterebbe di fotografare gli astri?

Grazie.
giannizadra
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 9 2007, 09:25 PM) *
Grazie del cortese consiglio.

Questo prodotto "18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor" mi permetterebbe di fotografare gli astri?

Grazie.


L'astrofotografia � una disciplina complessa e costosa.
Richiede focali lunghissime, telescopi raccordi per fotocamera, e tante altre cose..
Con quell'obiettivo potrai avere la luna (quasi) quattro volte pi� grande che col 18-55 in un paesaggio notturno.
E' uno zoom molto versatile, munito di stabilizzatore VR, e ti consente un'ampia escursione di angolo di campo, dal medio grandangolare a un notevole effetto-tele.
Ma non pretendere...la luna. wink.gif

edate7
Per fotografare gli astri � necessario un oggetto, sempre Nikon, che si chiama Fieldscope; ce ne sono vari modelli, uno, che mi pare abbia il numero "50" nel modello, � il pi� economico, ma pur sempre un eccellente telescopio. Se non ho letto male, corrisponde ad una focale (a pieno formato) di 1200mm. E' naturalmente utilizzabile anche per la caccia fotografica; in ambedue i casi, il complesso fieldscope+reflex va montato su un ottimo treppiede.
Ciao
giacomo1956
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 10:05 PM) *
L'astrofotografia � una disciplina complessa e costosa.
Richiede focali lunghissime, telescopi raccordi per fotocamera, e tante altre cose..
Con quell'obiettivo potrai avere la luna (quasi) quattro volte pi� grande che col 18-55 in un paesaggio notturno.
E' uno zoom molto versatile, munito di stabilizzatore VR, e ti consente un'ampia escursione di angolo di campo, dal medio grandangolare a un notevole effetto-tele.
Ma non pretendere...la luna. wink.gif


Grazie per il cortese Consiglio.

Chi si accontenta gode.

QUOTE(edate7 @ Oct 9 2007, 10:41 PM) *
Per fotografare gli astri � necessario un oggetto, sempre Nikon, che si chiama Fieldscope; ce ne sono vari modelli, uno, che mi pare abbia il numero "50" nel modello, � il pi� economico, ma pur sempre un eccellente telescopio. Se non ho letto male, corrisponde ad una focale (a pieno formato) di 1200mm. E' naturalmente utilizzabile anche per la caccia fotografica; in ambedue i casi, il complesso fieldscope+reflex va montato su un ottimo treppiede.
Ciao


Grazie.

Mi documenter�.

Serena Notte.
mfossen
Prova a leggere anche questo (per i cieli stellati):
http://www.nital.it/experience/astrod80.php
giacomo1956
QUOTE(mfossen @ Oct 10 2007, 02:39 PM) *
Prova a leggere anche questo (per i cieli stellati):
http://www.nital.it/experience/astrod80.php


Grazie.

Questo pomeriggio ho acquistato D80 18-135 Kit, il Tuo consiglio coincide con l'evento.


Grazie.
pepino_77
Cavolo, dalla D40 alla D80...perch� non ho avuto anch'io quel coraggio? dry.gif
giacomo1956
QUOTE(pepino_77 @ Oct 11 2007, 12:17 PM) *
Cavolo, dalla D40 alla D80...perch� non ho avuto anch'io quel coraggio? dry.gif


Ho optato per la D80 quando ho saputo che la D40 aveva le lenti di plastica.

Il tecnico addetto alla vendita � stato gentile e preparato.

Nella confezione vi � un testo di Fotografia Digitale Reflex di Giuseppe Maio e il testo di Maurizio Bachis intitolato Emozioni.

Sono lieto del prodotto, in modalit� auto produce delle foto che sono gradevoli in confronto alla Coolpix P5000.

Continuo il mio studio sulla D80.

Ciao.

Allego un foto prodotto dopo l'acquisto.
Skylight
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 12 2007, 04:09 PM) *
Continuo il mio studio sulla D80.

Ciao.

Allego un foto prodotto dopo l'acquisto.



Ciao e complimenti per la tua nuova macchina.

Quando scatti all'esterno puoi lasciare il bilanciamento del bianco (WB) su Auto, mentre quando scatti in interno (come la foto di esempio) ricorda di selezionare il WB idoneo al tipo di illuminazione per non avere le foto con colori "strani".

Saggio lo studio della D80, il manuale � la prima cosa da leggere.
giannizadra
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 12 2007, 04:09 PM) *
Ho optato per la D80 quando ho saputo che la D40 aveva le lenti di plastica.

Il tecnico addetto alla vendita � stato gentile e preparato.


La D80 � un'ottimo apparecchio ed � migliore della D40;

L'addetto sar� sicuramente stato gentile e preparato, ma...

le lenti del 18-55 in kit D40 non sono di plastica, bens� di vetro ottico. rolleyes.gif
giacomo1956
QUOTE(Skylight @ Oct 12 2007, 09:30 PM) *
Ciao e complimenti per la tua nuova macchina.

Quando scatti all'esterno puoi lasciare il bilanciamento del bianco (WB) su Auto, mentre quando scatti in interno (come la foto di esempio) ricorda di selezionare il WB idoneo al tipo di illuminazione per non avere le foto con colori "strani".

Saggio lo studio della D80, il manuale � la prima cosa da leggere.


Grazie per quello che hai scritto.

Avere in mano una Reflex � gradevole.

Ciao.

QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2007, 09:42 PM) *
La D80 � un'ottimo apparecchio ed � migliore della D40;

L'addetto sar� sicuramente stato gentile e preparato, ma...

le lenti del 18-55 in kit D40 non sono di plastica, bens� di vetro ottico. rolleyes.gif


E quella della D80 sono di vetro?

Ho notato che il peso dell'obiettivo � differente.

Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.