Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabtoc
Link interessante, credo.

http:/www.flickr.com/groups/D200/discuss/72157602338561435/
lucaste
QUOTE(fabtoc @ Oct 10 2007, 02:40 PM) *
Link interessante, credo.

http:/www.flickr.com/groups/D200/discuss/72157602338561435/


ammesso che non siano trattati in post, continuo a non vedere miracoli. Sono sempre pi� dell'idea che la mia d200 rester� la cocca di casa ancora per un bel p�.
fabtoc
Ecco anche, direttamente, alcune immagini.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
nonnoGG
Digitando su Google "D300 sample", ho trovato questo link, con tanto di files NEF.

Ne ho scaricato un paio, di oltre 16 MB, spero di poterli visionare: oggi ho trovato il listino (Nital ottobre) dal mio fornitore e l'ho ordinata immediatamente, con "rottamazione" della D80.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

nonnoGG
Ecco la prima conversione, ottenuta utilizzando IrfanView senza nessun intervento:

Clicca per vedere gli allegati

I dati Exif, estratti direttamente dal NEF:

ImageWidth - 160
ImageLength - 120
BitsPerSample - 8 8 8
Compression - 1 (None)
PhotometricInterpretation - 2
Make - NIKON CORPORATION
Model - NIKON D300
StripOffset - 117488
Orientation - Top left
SamplesPerPixel - 3
RowsPerStrip - 120
StripByteCount - 57600
XResolution - 300
YResolution - 300
PlanarConfiguration - 1
ResolutionUnit - Inch
Software - Ver.0.33
DateTime - 2007:09:22 12:02:09
ReferenceBlackWhite - 0
ExifOffset - 480
DateTimeOriginal - 2007:09:22 12:02:09
ExposureTime - 1/200 seconds
FNumber - 7.10
ExposureProgram - Aperture priority
ISOSpeedRatings - 3200
DateTimeOriginal - 2007:09:22 12:02:09
DateTimeDigitized - 2007:09:22 12:02:09
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired
FocalLength - 55.00 mm
UserComment -
SubsecTime - 34
SubsecTimeOriginal - 34
SubsecTimeDigitized - 34
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - Other
SceneType - Other
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Auto
DigitalZoomRatio - 1 x
FocalLengthIn35mmFilm - 82 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - High gain up
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Hard
SubjectDistanceRange - Unknown

GPS information: -
GPSVersionID - 2.2.0.0

Maker Note (Vendor): -
Data version - 0210 (808595760)
ISO Setting - 3200
Image Quality - RAW
White Balance - AUTO
Focus Mode - AF-S
Flash Setting - NORMAL
Flash Mode -
White Balance Adjustment - 0
White Balance RB - 718
Exposure Adjustment - 68608
Thumbnail IFD offset - 8682
Flash Compensation - 67072
ISO 2 - 3200
Lens type - AF-D G
Lens - 866
Flash Used - Not fired
Bracketing - 65536
Contrast Curve - I0
Light Type -
Noise Reduction - OFF
Total pictures - 813

Scarico altri NEF e passo alla conversione in JPG.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Fabrizio31
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

quanto ti valutano la D80?
nonnoGG
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 10 2007, 05:42 PM) *
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

quanto ti valutano la D80?

Una cifra abbastanza buona, non mi posso lamentare!

Seconda e ultima conversione:

Clicca per vedere gli allegati

I dati exif:

ImageWidth - 160
ImageLength - 120
BitsPerSample - 8 8 8
Compression - 1 (None)
PhotometricInterpretation - 2
Make - NIKON CORPORATION
Model - NIKON D300
StripOffset - 117200
Orientation - Top left
SamplesPerPixel - 3
RowsPerStrip - 120
StripByteCount - 57600
XResolution - 300
YResolution - 300
PlanarConfiguration - 1
ResolutionUnit - Inch
Software - Ver.0.33
DateTime - 2007:09:22 12:02:39
ReferenceBlackWhite - 0
ExifOffset - 480
DateTimeOriginal - 2007:09:22 12:02:39
ExposureTime - 1/160 seconds
FNumber - 2.80
ExposureProgram - Aperture priority
DateTimeOriginal - 2007:09:22 12:02:39
DateTimeDigitized - 2007:09:22 12:02:39
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired
FocalLength - 18.00 mm
UserComment -
SubsecTime - 74
SubsecTimeOriginal - 74
SubsecTimeDigitized - 74
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - Other
SceneType - Other
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Auto
DigitalZoomRatio - 1 x
FocalLengthIn35mmFilm - 27 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - None
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Hard
SubjectDistanceRange - Unknown

GPS information: -
GPSVersionID - 2.2.0.0

Maker Note (Vendor): -
Data version - 0210 (808595760)
ISO Setting - 0
Image Quality - RAW
White Balance - AUTO
Focus Mode - AF-S
Flash Setting - NORMAL
Flash Mode -
White Balance Adjustment - 0
White Balance RB - 718
Exposure Adjustment - 68608
Thumbnail IFD offset - 8682
Flash Compensation - 67072
ISO 2 - 0
Lens type - AF-D G
Lens - 866
Flash Used - Not fired
Bracketing - 65536
Contrast Curve - I0
Light Type -
Noise Reduction - OFF
Total pictures - 817

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: entrambi gli scatti mostrano SW Ver.0.33, quasi sicuramente si tratta di un esemplare pre-serie.
daniele.flammini
non vedo perch� chi abbia una d200 da queste foto debba convincersi a prendere una d300.
paco68
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 11:04 AM) *
non vedo perch� chi abbia una d200 da queste foto debba convincersi a prendere una d300.


Generalmente chi possiede una D200 ha come target la D3.

(ad es. io messicano.gif )

biggrin.gif
lucaste
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 11:04 AM) *
non vedo perch� chi abbia una d200 da queste foto debba convincersi a prendere una d300.


appunto, quello che volevo dire io. Non � tanto il valore assoluto della d300 ad essere in considerazione, quanto il cambio (con relativo salasso) di una macchina eccellente come la d200 (che a qualche maniaco del gadget tecnologico, sembra gi� obsoleta rolleyes.gif ).
Mi sembra che sia uno sfizio e non un'esigenza dettata da un vero salto tecnologico.
Viceversa la d3...
abyss
ok, la D3 � un vero mostro e riferimento, ma � anche "importante" come ingombro (prezzo a parte).
La D300 � senza dubbio pi� agile e per chi, come me, da importanza anche allo "zaino da portarsi appresso" � una cosa da considerare.
Per questo la osservo con molta attenzione ed aspetto che sia facilmente disponibile per vedere se � il caso di "upgradare" il mio corredo.
jean75
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 11:04 AM) *
non vedo perch� chi abbia una d200 da queste foto debba convincersi a prendere una d300.



un sensore diverso,cmos in grado di generare meno rumore...e a quanto pare molto meno rumore..

non certo per i 12 mp dei quali non mi frega nulla...))

cmq io l'ho gia' ordinata ma la affianco alla d200..
non la cedo per nessun motivo ....)
giannizadra
A spanne (molto a spanne..) sembrerebbe pi� o meno uno stop di vantaggio sul rumore rispetto alla D200.

La D300 � sicuramente la miglior DSRL in formato DX attualmente in catalogo, per la somma delle sue caratteristiche tecniche.

Ho sempre considerato il DX un formato di passaggio (per me).

Terr� la D200, e concentrer� ogni sforzo finanziario sulla D3.

daniele.flammini
QUOTE(lucaste @ Oct 12 2007, 03:33 PM) *
Mi sembra che sia uno sfizio e non un'esigenza dettata da un vero salto tecnologico.
Viceversa la d3...

eh gia.. proprio uno sfizio.
la d3 � un'altra cosa.
un altro universo.
un utente di d200 se vuole un passaggio a un corpo superiore non passa a d300 ma a d3.
Andrea Lapi
Come rapporto qualit�/prezzo, la D300 � sicuramente migliore. Nei corpi digitali, secondo me vale un po' la legge dei computer... Se uno non ha assoluta necessit� del modello TOP, spesso comprare il modello intermedio � la scelta migliore... Costa molto meno... si svaluta lo stesso... offre comunque evidenti migliorie rispetto al modello precedente...

Io penso che la D300 sar� il mio prossimo step, la D200 le far� compagnia come secondo corpo...
giannizadra
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 12 2007, 09:45 PM) *
Come rapporto qualit�/prezzo, la D300 � sicuramente migliore. Nei corpi digitali, secondo me vale un po' la legge dei computer... Se uno non ha assoluta necessit� del modello TOP, spesso comprare il modello intermedio � la scelta migliore... Costa molto meno... si svaluta lo stesso... offre comunque evidenti migliorie rispetto al modello precedente...

Io penso che la D300 sar� il mio prossimo step, la D200 le far� compagnia come secondo corpo...


Tutto condivisibile, Andrea, se non ci fosse la questione del formato.
Le due DSRL non sono comparabili, come non lo � su pellicola una 24x36 con una 6x6.
Se la D300 fosse FX il discorso potrebbe filare.
alcanti
QUOTE(jean75 @ Oct 12 2007, 04:13 PM) *
un sensore diverso,cmos in grado di generare meno rumore...e a quanto pare molto meno rumore..
....)


Ma davvero la D200 ha tutto questo rumore???
ho fatto qualche scatto di prova a 1600 ISO, a me non sembra. rolleyes.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Illuminazione da lampada elettronica 15 watts, nessuna post elaborazione.
Tramonto
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 12 2007, 09:45 PM) *
Io penso che la D300 sar� il mio prossimo step, la D200 le far� compagnia come secondo corpo...


E magari le fai sostituire (alla D200) il filtro AA con il filtro IR che usano questi signori qui.
In tal modo hai una Leica M8 che monta vetri Nikon, e con una risolvenza da paura ... altro che D3 ... tongue.gif
Andrea Lapi
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 10:01 PM) *
E magari le fai sostituire (alla D200) il filtro AA con il filtro IR che usano questi signori qui.
In tal modo hai una Leica M8 che monta vetri Nikon, e con una risolvenza da paura ... altro che D3 ... tongue.gif


Interessante... Mi puoi spiegare, in italiano, di cosa si tratta? grazie.gif
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2007, 09:57 PM) *
Se la D300 fosse FX il discorso potrebbe filare.

per l'appunto
Tramonto
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 12 2007, 11:16 PM) *
Interessante... Mi puoi spiegare, in italiano, di cosa si tratta? grazie.gif

Sostituiscono (in camera pulita di classe 100) il fitro anti-aliasing (o anti-moir�) con un altro filtro che blocca solo le radiazioni infrarosse. Loro stessi ammettono che ci� pu� indurre moir� in certi scatti (vedi qui le foto di una 5D modificata). Ma, sempre secondo loro, nelle immagini di paesaggio naturale, dove trame periodiche (quali ad es. quelle dei capelli, o delle stoffe, o delle grate di un condizionatore, o dei mattoncini di un muro ecc.) difficilmente sono presenti, � attesa solo una maggiore risolvenza dei dettagli fini, senza moir�. E' tutto da verificare, per�, quanto ci� sia vero ...

Ciao,

R.P.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 11:28 PM) *
E' tutto da verificare, per�, quanto ci� sia vero ...


Giochiamocela a scacchi: chi perde verifica...e riferisce agli altri. rolleyes.gif

L'altra volta, a quel che si legge in giro, ha perso Leitz... wink.gif
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 11:28 PM) *
Sostituiscono (in camera pulita di classe 100) il fitro anti-aliasing (o anti-moir�) con un altro filtro che blocca solo le radiazioni infrarosse. Loro stessi ammettono che ci� pu� indurre moir� in certi scatti (vedi qui le foto di una 5D modificata). Ma, sempre secondo loro, nelle immagini di paesaggio naturale, dove trame periodiche (quali ad es. quelle dei capelli, o delle stoffe, o delle grate di un condizionatore, o dei mattoncini di un muro ecc.) difficilmente sono presenti, � attesa solo una maggiore risolvenza dei dettagli fini, senza moir�. E' tutto da verificare, per�, quanto ci� sia vero ...

Ciao,

R.P.


Da verificare relativamente perch� gi� le Leica non hanno il filtro antialiasing e il moir� qualora ci fosse lo si pu� eliminare via software... in sostanza il filtro antialea interviene sempre anche quando non c'� il moir� e riduce pertanto la risoluzione del sensore in quanto � tarato o meglio smerigliato finemente in funzione delle frequenze spaziali della luce che non deve far passare... che devono per forza essere inferiori alla frequenza di estinzione della risoluzione del sensore... per dirla in soldoni se un sensore risolve 60 linee per mm il filtro antialea per essere efficace taglia tutte quelle a partire da 60 linee almeno se � pi� "prudenziale" inizia a tagliare da 59 linee mm o addirittura da 58 linee mm... hmmm.gif
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2007, 11:37 PM) *
Giochiamocela a scacchi: chi perde verifica...e riferisce agli altri. rolleyes.gif

L'altra volta, a quel che si legge in giro, ha perso Leitz... wink.gif


Forse sul piano delle vendite, ma su quello della qualit� sono d'accordo con la loro soluzione... filtrare a prescindere non lo capisco a che serve... ovviamente dopo l'esperienza della D70 dove si sono "azzardati" a montare un antialea meno "invasivo" ed � scoppiata la terza pippa mondiale del moir� mo' prima di rifare un'altra esperienza del genere contano fino a 10 e ti filtrano pure le mutande... dal popolo pecorone non � che puoi pretendere che capisca tutto e subito... quelli della Leitz fanno affidamento sul fatto che la loro clientela prende per buono tutto anche che i ciucci volano, ma nello specifico non mi sento di biasimarli pi� di tanto... laugh.gif
_Lucky_
QUOTE(nonnoGG @ Oct 10 2007, 05:24 PM) *
Ecco la prima conversione, ottenuta utilizzando IrfanView senza nessun intervento...


Scusa Gigi, ma che versione di IrfanView hai usato ?

Ti chiedo questo perche' ho provato ad aprire i Nef della D300, presi dal link indicato, con la versione di IrfanView 3.97 che avevo, ma senza successo, si vede il preview (ovviamente...) ma quando clicco su "apri file" il programma va in stallo, e tutto muore li'...
Allora sono andato sul sito del software ed ho scaricato la versione 4.00 cioe' l'ultima presente sul sito, ma il risultato e' stato esattamente lo stesso....
Per verifica, sono andato anche su un'altro computer diverso, sempre con WinXp, ed ho installato IrfanView 4.00 e.... stessa cosa... rolleyes.gif
Alla fine ho dovuto fare la conversione con NiconView Nx, ma mi piacerebbe molto poter confrontare il risultato ottenibile con un convertitore diverso....
Ti risulta che il CameraRaw di PS2 gia' riconosca questi Nef ?

Grazie, Luciano
_Led_
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 13 2007, 01:58 AM) *
Scusa Gigi, ma che versione di IrfanView hai usato ?

Ti chiedo questo perche' ho provato ad aprire i Nef della D300, presi dal link indicato, con la versione di IrfanView 3.97 che avevo, ma senza successo, si vede il preview (ovviamente...) ma quando clicco su "apri file" il programma va in stallo, e tutto muore li'...
Allora sono andato sul sito del software ed ho scaricato la versione 4.00 cioe' l'ultima presente sul sito, ma il risultato e' stato esattamente lo stesso....
Per verifica, sono andato anche su un'altro computer diverso, sempre con WinXp, ed ho installato IrfanView 4.00 e.... stessa cosa... rolleyes.gif
Alla fine ho dovuto fare la conversione con NiconView Nx, ma mi piacerebbe molto poter confrontare il risultato ottenibile con un convertitore diverso....
Ti risulta che il CameraRaw di PS2 gia' riconosca questi Nef ?

Grazie, Luciano


Irafanview utilizza un plugin (mi pare si chiami formats...) per convertire i NEF (ed i Raw) in genere.
Forse devi aggiornare quello alla versione 4.
Per� io non mi baserei sul plugin di Irfanview per giudicare un file della D3...meglio View NX.
begnik
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 11:28 PM) *
Sostituiscono (in camera pulita di classe 100) il fitro anti-aliasing (o anti-moir�) con un altro filtro che blocca solo le radiazioni infrarosse. Loro stessi ammettono che ci� pu� indurre moir� in certi scatti (vedi qui le foto di una 5D modificata). Ma, sempre secondo loro, nelle immagini di paesaggio naturale, dove trame periodiche (quali ad es. quelle dei capelli, o delle stoffe, o delle grate di un condizionatore, o dei mattoncini di un muro ecc.) difficilmente sono presenti, � attesa solo una maggiore risolvenza dei dettagli fini, senza moir�. E' tutto da verificare, per�, quanto ci� sia vero ...

Ciao,

R.P.


Trovo questa soluzione tecnica molto interessante e mi chiedo:

come mai, invece di utilizzare un "pesante" filtro anti aliasing, le case produttrici non usano un filtro leggero simile quello sopra illustrato, per poi elaborare l'immagine via software?

Ad esempio, in casa Nikon, la fotocamera potrebbe applicare un filtro software anti aliasing (magari personalizzabile come grado di intensit� ed anche totalmente escludibile dall'utente, un p� come il filtro NR).
In questo modo chi desidera la massima qualit� potrebbe lavorare con i NEF in Capture NX (opportunamente modificato), e regolare a posteriori l'intensit� del filtraggio (come aggiunta alle funzioni gi� presenti nelle regolazioni di base).
Tutto questo in PP (dove ci si pu� facilmente rendere conto della presenza o meno di effetto moir� in alcune porzioni dell'immagine).

Che ne pensate?
Andrea Lapi
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 11:28 PM) *
Sostituiscono (in camera pulita di classe 100) il fitro anti-aliasing (o anti-moir�) con un altro filtro che blocca solo le radiazioni infrarosse. Loro stessi ammettono che ci� pu� indurre moir� in certi scatti (vedi qui le foto di una 5D modificata). Ma, sempre secondo loro, nelle immagini di paesaggio naturale, dove trame periodiche (quali ad es. quelle dei capelli, o delle stoffe, o delle grate di un condizionatore, o dei mattoncini di un muro ecc.) difficilmente sono presenti, � attesa solo una maggiore risolvenza dei dettagli fini, senza moir�. E' tutto da verificare, per�, quanto ci� sia vero ...

Ciao,

R.P.


grazie.gif Lo fanno solo oltroceano o anche in Italia?
_Lucky_
Grazie Led
sulla scorta della tua indicazione ho provveduto ad aggiornare anche i plugins alla versione 4 ed effettivamente qualcosa e' cambiato.... nel senso che mentre prima il programma si bloccava... adesso porta a termine l'operazione, ma visualizza solo uno schermo nero con puntini colorati.... rolleyes.gif
Allora mi sono andato a riguardare attentamente le possibili impostazioni dei plugins dai menu' del programma ed ho trovato questo settaggio:
"Try to load embedded preview image (CRW,CR2,NEF)"
che se attivato consenta di visualizzare in un'attimo il file della D300 all'interno di IrfranView.... solo che in effetti si visualizza il jpg di preview contenuto all'interno del Nef e non si effettua la costruzione dell'immagine partendo dai dati raw..... e questo potrebbe spiegare anche perche' il file jpg postato da gigi e' solo 3,99mb...

Poiche' i nef della D200 sono invece regolarmente costruiti dai dati raw senza attivare questa opzione, e si capisce anche dal tempo che ci mette ad apparire l'immagine, devo ritenere che i file della D300 (e della D3) non siano ancora riconosciuti dal programma.

Concordo poi col fatto che in linea di principio la migliore costruzione del nef avviene proprio col convertitore "ufficiale" (NikonviewNX, CaptureNx ...) ma in alcune occasioni non e' proprio cosi'... e talvolta e' preferibile usare algoritmi diversi.

Ciao, Luciano
Tramonto
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 13 2007, 12:01 PM) *
grazie.gif Lo fanno solo oltroceano o anche in Italia?

Temo solo oltreoceano.
Tramonto
QUOTE(begnik @ Oct 13 2007, 10:34 AM) *
come mai, invece di utilizzare un "pesante" filtro anti aliasing, le case produttrici non usano un filtro leggero simile quello sopra illustrato, per poi elaborare l'immagine via software?

E' un po' quello che ha fatto Leica con la sua M8.

Inoltre, il sensore Foveon (che monta la Sigma SD14) consnete di lavorare senza filrro anti-aliasing. Il sensore Foveon ha 4.66 Mpix e il campionamento per i tre colori R G e B avviene nel mededimo punto immagine. Ci� fa s� che il moir� ci sar�, ma gli artefatti appariranno dello stesso colore del soggetto (ad es. nero per i capelli neri), come dei piccoli riflesi, e non con colori diversi (ad es. bianco e rosso invece che nero). Di conseguenza, il moir� sar� molto meno percepibile dall'osservatore.

Saluti,

R.P.
begnik
Certo che sarei veramente curioso di vedere come di comporta la mia D80 "senza filtro"! smilinodigitale.gif
nonnoGG
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 13 2007, 01:58 AM) *
Scusa Gigi, ma che versione di IrfanView hai usato ?

[...]

Ti risulta che il CameraRaw di PS2 gia' riconosca questi Nef ?

Grazie, Luciano

Ho la versione 3.99 di IrfanView, li ha aperti senza difficolt�.

PS2 non lo uso da tempo e non ho certezze...

NikonViewNX li apre, ma a volte si blocca: Windows XP SP2 il mio sistema operativo su Intel Pentium 4 @ 2.8 GHz ed 1 solo GB di Ram.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

@ssembl@tore
QUOTE(nonnoGG @ Oct 10 2007, 05:08 PM) *
Digitando su Google "D300 sample", ho trovato questo link, con tanto di files NEF.
nonnoGG, nikonista!

Ho scaricato iso3200 e' non solo non riesco ad aprirlo, ma m'impalla tutto il computer, specie se apro il disco "D" dove lo salvato....e mi sono sparite pure delle cartelle..!!!
Bella trovata con google..
alcarbo
Quindi sarebbe una specie di virus questo link ???

O ci sono solo problemi di compatibilit� ?


Ho provato e si apre (� lento ma si apre)
nonnoGG
Francesco, mi spiace per gli inconvenienti, ma ho di nuovo scaricato il NEF di ISO3200 DSC_0083, ed ho verificato che � tutto regolare.

Hai atteso che mediafire effettuasse la scansione anti-virus?

Tieni il pop-up bloccato, ovviamente!

Tra poco ti mostrer� un dump-screen, in modo da farti "toccare con mano".

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!




QUOTE(alcarbo @ Oct 13 2007, 07:12 PM) *
Quindi sarebbe una specie di virus questo link ???

Alfredo, � mediafire... scherziamo?

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

I nonni mantengono sempre le promesse, ecco il dump-screen:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se lo desiderate posso convertire ed allegare il jpg: il NEF "pesa" 16.7 MB, prover� a zipparlo.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
alcarbo
A 3200/6400 c'� rumore (grana)
Ma a mille � nitidissima (nitida va)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

originale (jpg) alcuni mb

http://www.gdp3000.info/prova.jpg


Nota (affettuosa) di nonnoGG, moderatore "atipico":
Ho rimosso i tag "IMG" e lasciato il solo link alla foto,
altrimenti chiunque passa di qui, sai le benedizioni! laugh.gif

Dopo verifica del ridimensionamento ho ripristinato i tag.
nonnoGG
QUOTE(alcarbo @ Oct 13 2007, 07:21 PM) *
A 3200/6400 c'� rumore (grana)
Ma a mille � nitidissima

Ieri sera, dopo una valutazione "a spanne", ho avuto la sensazione che a 3200 siamo al livello di noise dei 1600 della D80.

Per quanto mi riguarda non � solo il minor rumore a convincermi di pensionare anticipatamente la D80, anche se 1 stop consente di usare qualche tecnica "alternativa" di recupero, ma non vorrei andare OT.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

@ssembl@tore
Caspita ma io sono propio sfortunato...
Ho linkato dove tu hai evidenziato e si e' aperta la pagina e ho clikkato su il file da 3200, dopo ho fatto downloads.
Bene lo salvato nel disco "D" e quando accedo quest'ultimo non mi fa fare niente... Mi dice "esplora risorse ha smesso di funzionare" e devi per forza chiudere.
Il bello e' che non me lo fa nemmeno cancellare...
Per fortuna che ho tutto il disco "D" salvato e posso formattarlo....
alcarbo
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 13 2007, 07:30 PM) *
Caspita ma io sono propio sfortunato...
Ho linkato dove tu hai evidenziato e si e' aperta la pagina e ho clikkato su il file da 3200, dopo ho fatto downloads.
Bene lo salvato nel disco "D" e quando accedo quest'ultimo non mi fa fare niente... Mi dice "esplora risorse ha smesso di funzionare" e devi per forza chiudere.
Il bello e' che non me lo fa nemmeno cancellare...
Per fortuna che ho tutto il disco "D" salvato e posso formattarlo....


Formattare � l'ultima spiaggia. Cerca di risolverlo in altro modo.
Comincia magari (l'avrai gi� fatto) a riavviare il PC.
E poi lascia stare quel file anche se non si cancella. (secondo me)

QUOTE
Nota (affettuosa) di nonnoGG, moderatore "atipico":
Ho rimosso i tag "IMG" e lasciato il solo link alla foto,
altrimenti chiunque passa di qui, sai le benedizioni! laugh.gif


E' l'ultima cosa di cui ho bisogno in questo periodo
(per� solo il primo da 80 kb era img l'altro era solo 1 link pur da 4-5 mb)
IPB Immagine messicano.gif
nonnoGG
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 13 2007, 07:30 PM) *
Caspita ma io sono propio sfortunato...
Ho linkato dove tu hai evidenziato e si e' aperta la pagina e ho clikkato su il file da 3200, dopo ho fatto downloads.
Bene lo salvato nel disco "D" e quando accedo quest'ultimo non mi fa fare niente... Mi dice "esplora risorse ha smesso di funzionare" e devi per forza chiudere.
Il bello e' che non me lo fa nemmeno cancellare...
Per fortuna che ho tutto il disco "D" salvato e posso formattarlo....

Francesco carissimo, torno a meravigliarmi: la mia modesta "baracchetta" � protetta da Internet Security e dalla disabilitazione permanente dei popups.

Mi � stato sufficiente un virus di provenienza medio-orientale quando ancora lavoravo con i floppy da 5 pollici "sotto" DOS (forse la rel. 2.10): persi una giornata di lavoro sul CAD, da allora tutto doppio (dischi "work" e "safety") e super-malfidato.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



QUOTE(alcarbo @ Oct 13 2007, 07:36 PM) *
Formattare �

[...]

(per� solo il primo da 80 kb era img l'altro era solo 1 link pur da 4-5 mb)
IPB Immagine messicano.gif

Ora lo vedo ridotto e "umano", provo a rimettere i tag "IMG", se non si ingrassa troppo li lascio attivi, altrimenti li rimuovo per non creare problemi di visualizzazione.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
@ssembl@tore
QUOTE(alcarbo @ Oct 13 2007, 07:36 PM) *
E poi lascia stare quel file anche se non si cancella.

Io lo lascio stare ma e' lui che viene ad insultare me...!!!
Mi chiude il disco "D" non mi fa toccare niente... mad.gif
nonnoGG
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 13 2007, 07:47 PM) *
Io lo lascio stare ma e' lui che viene ad insultare me...!!!
Mi chiude il disco "D" non mi fa toccare niente... mad.gif

Se � un HD fisico puoi provare a rimuoverlo e collegarlo tramite cavetto adattatore (ed eventuale alimentatore se richiesto [3.5"]) ad una porta USB 2.0, con questo metodo ho salvato dal "suicidio informatico" pi� di qualche amico.

Prima "estrai" i files, meno quello "cattivo", poi formattazione... in bocca al lupo!

La mother-board, il controller (EIDE SCSI o SATA?), i collegamenti... verificato se � tutto OK?

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Nickel
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 13 2007, 07:30 PM) *
Bene lo salvato nel disco "D" e quando accedo quest'ultimo non mi fa fare niente... Mi dice "esplora risorse ha smesso di funzionare" e devi per forza chiudere.


hai windows Vista? quel messaggio esce apparentemente per i motivi pi� vari, chi dopo aver scaricato un mp3, chi dopo aver aperto un DVD, comunque la causa potrebbe essere dovuta a codec incompatibili con il sistema operativo,
Hai installato recentemente dei codec, che tu possa disinstallare? Prima di formattare prova con un ripristino di sistema..
Le immagini in s� difficilmente hanno colpa.

Saluti
@ssembl@tore
QUOTE(nonnoGG @ Oct 13 2007, 07:57 PM) *
Se � un HD fisico puoi provare a rimuoverlo e collegarlo tramite cavetto adattatore (ed eventuale alimentatore se richiesto [3.5"]) ad una porta USB 2.0, con questo metodo ho salvato dal "suicidio informatico" pi� di qualche amico.

Prima "estrai" i files, meno quello "cattivo", poi formattazione... in bocca al lupo!

La mother-board, il controller (EIDE SCSI o SATA?), i collegamenti... verificato se � tutto OK?

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Ho tutto salvato, non mi costa niente formattare l'hard disk.
Il S.O. e' installato su di un'altro disco © e non e' stato compromesso per nulla.
Comunque nessun problema, salvo sempre tutti i dati su dvd e hard disk esterno. Pollice.gif
_Lucky_
ma lo sai che e' capitata anche a me una cosa strana ?
ho scaricato tutti e sei i file ed ho provato ad aprirli con i risultati riportati nell'altro post, successivamente volevo spostare la cartella contenente i file dalla partizione dove si trovavano ma il sistema mi ha detto che non aveva i diritti per farlo in quanto un file risultava attualmente "in uso" da parte di un'altra applicazione.... Peccato che non c'era nulla aperto...
Ho fatto lo shut off, ho riacceso il computer, senza aprire nulla... sono andato direttamente nella cartella per spostare il file (purtroppo non ricordo quale dei sei era...) e mi ha detto la stessa cosa.... hmmm.gif
Ho lanciato lo scandisk e mi diceva di non poterlo fare sempre perche' non aveva i diritti... gli ho detto di rifarlo al riavvio, e dopo essere ripartiti, dopo le prime fasi di scandisk mi ha riportato "errore sconosciuto" hmmm.gif
Ho risolto togliendo l'HD dal cassetto estraibile e facendogli fare un "giro" di scandisk come hd secondario su un'altra macchina.....
@ssembl@tore
QUOTE(Nickel @ Oct 13 2007, 08:20 PM) *
hai windows Vista? quel messaggio esce apparentemente per i motivi pi� vari, chi dopo aver scaricato un mp3, chi dopo aver aperto un DVD, comunque la causa potrebbe essere dovuta a codec incompatibili con il sistema operativo,
Hai installato recentemente dei codec, che tu possa disinstallare? Prima di formattare prova con un ripristino di sistema..
Le immagini in s� difficilmente hanno colpa.

Saluti

I codec piu recenti non gli ho installati, ho provato a fare un ripristino, ma non ho risolto nulla.
Comunque sia mi sono incasinato...parecchio pure..!!!
danielsann
Ciao raga ....

sinceramente vedendo questi sample della D300, sono lungi da farmi svendere la D200 per acquistarla !!!

Speravo in qualkosa di molto superiore .... credo che la D200 rester� ancora per molto tempo appesa al mio collo ...

salutamu
D. ....#
Franco_
Le discussioni sul rumore agli alti ISO sono divenute ormai stucchevoli.
Vorrei invitare coloro che credono che quanto vedono sul monitor sia la "verit� assoluta" a ripetere il piccolo "esperimento" che ho fatto io...

L'esperimento consiste nello STAMPARE un'immagine e confrontarla con la stessa visualizzata sul monitor.

Ho preso il NEF di ISO3200 DSC_0083 (4288x2848), quello mostrato anche da nonnGG, l'ho salvato in JPG alla massima qualit� (se non sbaglio NikonView non permette di stampare i NEF), poi ho visualizzato l'immagine a tutto schermo (ho un monitor EIZO da 19") e ne ho ritagliato una parte (1771x1180) stampabile a 300dpi su un foglio 10x15 (la mia stampante arriva a 20x30): � come se avessi stampato il file su un foglio 25x38 (un p� meno di un A3); in queste condizioni la stampa che ho ottenuto ha le stesse dimensioni dell'immagine su video.

NOTA: a parte la conversione jpg ed il crop non ho fatto alcun intervento sul NEF

Conclusioni: la stampa non � nemmeno parente dell'immagine su monitor. Ho buoni motivi per credere che anche in stampe A3 e A3+ i risultati siano buoni; in fondo l'immagine di partenza non � un granch� e credo che i parametri di scatto non siano quelli ottimali...

Un saluto / Franco

P.S. Ho preso la D300 e questa discussione solo come pretesto... il discorso vale pi� in generale
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Oct 14 2007, 05:40 PM) *
...
se non sbaglio NikonView non permette
...


Errata Corrige: ovviamente intendevo ViewNX, non NikonView cerotto.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.