Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luimarfa
Salve a tutti i D40sti, scrivo questo post (pare si dica cosi') per chiedervi un consiglio:
possessore di una Nikon F-601 con Nikkor AF 28-70 + Sigma Apo Macro 70-300 a dicembre 2006 ebbi occasione di provare le mie ottiche sulla Nikon D50 di mio cognato e verificai che l'AF funzionava. Forte di questa esperienza (anche x mancanza di notizie + approfondite) 10 gg fa mi sono recato presso un Euronics per acquistare la D40 convinto che non avrei avuto nessun problema con le mie vecchie ottiche (sarebbe stato un peccato metterle a riposo). Chiedo all'addetto alle vendite se e' possibile effettuare una prova con il mio Nikon 28-70 (me l'ero portato dietro) ma mi viene spiegato che la batteria non e' carica e quindi e' impossibile effettuare questo test. Cmq acquisto la mia tanto sognata digitale e me ne torno a casa dove scopro con amarezza che le mie ottiche funzionano, con la nuova D40, in tutto tranne che per l'AF. Sto pensando di proporre a mio cognato uno scambio alla pari con la sua D50 ......cosa ne pensate???? Cosa perderei con il cambio???? Attendo aiuto da parte vostra per prendere questa decisione.
Skylight
Ciao, forse hai avuto troppa fretta di portare a casa la nuova macchina ...

Il commesso avrebbe potuto caricare la batteria della fotocamera demo che serve proprio per farla provare ai possibili clienti.

Un po' di informazioni si potevano anche cercare su internet per poter sapere che la D40 e D40x non hanno il motore di messa a fuoco .... ma non si piange sul latte versato wink.gif

Non so quale siano le condizioni della D50 (estetiche e numero di scatti) ma credo che il cambio sarebbe per te vantaggioso.
Maurizio1966
Mi spiace essere brutale, ma la tua � stata proprio una leggerezza per non dire gravissimo errore. sarebbe stato pi� saggio recarsi da un fotografo e chiedere informazioni sui prodotti specificando, quello di cui avevi bisogno, per usare le tue vecchie ottiche e poi andavi ad acquistarla dove volevi, ma almeno eri a conoscenza dei pro e dei contro dei vari modelli.
E' risaputo che il personale dei centri commerciali non � competente nei vari compiti cui vengono assegnati; anch'io ho avuto esperienze in merito e li devi andare ad acquistare solo quando sai quello che vuoi, ma se cerchi delucidazioni, cadi male, in quanto una volta venduto il prodotto sei completamente abbandonato, non hai nessun tipo di assistenza, ti devi arrangiare da solo.

Comunque se la tua e una D40, a mio avviso, guadagneresti in modo rilevante sulla comodit� della doppia ghiera, che la D50 ha e la D40 no oltre all'uso dell'AF, mentre se la tua e una D40X allora ci perderesti i megapixel in pi� (6 della 50 contro i 10 della 40X), ma avresti la possibilit� dell'utilizzo dell'AF. Quindi penso nessuno ti indicher� mai esplicitamente su quale modello orientarti, ma esporranno solamente consigli sull'una o sull'altra, ma la decisione finale sar� solo tua.

Poi cosa pi� importante, ma tuo cognato � disposto allo scambio?
luimarfa
QUOTE(Maurizio1966 @ Oct 11 2007, 01:02 AM) *
Poi cosa pi� importante, ma tuo cognato � disposto allo scambio?


veramente non ho ancora chiesto....aspettavo prima i consigli....cmq la mia e' una D40 e quindi come pixel non ci perderei niente....non so x il resto??!!
cesare.genocchio
Saluti cordiali,
beh....., penso che la cosa pi� difficile sia convincere tuo cognato al cambio. La D40 � una ottima reflex la D50 (giudizio personale) meglio, e non solo per l'utilizzo degli obiettivi non motorizzati.

luimarfa
QUOTE(cesare.genocchio @ Oct 11 2007, 01:08 AM) *
Saluti cordiali,
beh....., penso che la cosa pi� difficile sia convincere tuo cognato al cambio. La D40 � una ottima reflex la D50 (giudizio personale) meglio, e non solo per l'utilizzo degli obiettivi non motorizzati.


scusami ma xke ritieni sia meglio la D50??? da quello che ho visto dalle specifiche tecniche riportate sul sito ufficiale sembra che la D40 abbia molte + funzioni...o sbaglio???? scusa la mia ignoranza se ho detto qualche "fesseria". grazie.gif
assisassi
Premetto che non le conosco, ma girando nei forum, ne ho sentito parlare piuttosto bene della D50.
Credo che differenze sostanziali non ce ne siano (parliamo della D40 e non D40x, vero?).
D40, rispetto alla D50: Un centinaio di grammi in -, sistema autofocus un po pi� aggiornato, con qualche punto in + e il visore + grande... per il resto penso si tratti di dettagli poco significativi.

E poi, fai qualche prova con le due macchine e te ne potrai rendere conto tu stesso.

Ci sarebbe un'altra possibilit�: se non sono passati 8 giorni (e non ti sei gi� affezionato tongue.gif ), puoi sempre renderla a Euronics e sostituirla, oppure farti dare un buono acquisto da spendere con comodo.
Skylight
QUOTE(Maurizio1966 @ Oct 11 2007, 01:02 AM) *
Mi spiace essere brutale, ma la tua � stata proprio una leggerezza per non dire gravissimo errore. sarebbe stato pi� saggio recarsi da un fotografo e chiedere informazioni sui prodotti specificando, quello di cui avevi bisogno, per usare le tue vecchie ottiche e poi andavi ad acquistarla dove volevi, ma almeno eri a conoscenza dei pro e dei contro dei vari modelli.
...... ............ ....................


Ciao, scusa ma detta cos� suona male ...

Non � corretto andare nel negozio fotografico, fare le molte domande del caso, impegnare il negoziante preparato e poi andare al "supermercato".

La cosa non � riferita solo all'ambito fotografico ma anche in quello HI-Fi ed altro ancora.

QUOTE(Maurizio1966 @ Oct 11 2007, 01:02 AM) *
.... ma se cerchi delucidazioni, cadi male, in quanto una volta venduto il prodotto sei completamente abbandonato, non hai nessun tipo di assistenza, ti devi arrangiare da solo.


Come giustamente scrivi l'assistenza post vendita in molti casi lascia molto a desiderare e non hai la possibilit� di rientro dell'usato.

Spendere un po' di pi� significa avere (quasi sempre) maggior assistenza e competenza.

luimarfa
ho bisogno di notizie sui pro e contro ad effettuare il cambio (per es: con la mia D40 posso, subito dopo aver scattato la foto, farne una copia in b/n...con la D50???) help!!!!!!
Savinos
Quello che fai con una lo puoi fare anche con l'altra.

Prova ad andare da euronics a farti cambiare la macchina....

se cambi con d80, ci devi aggiungere dei soldi e un grandangolare .......
se invece tieni la d40 ,se ha un'obiettivo kit, puoi vendere il sigma e il nikkor per comprare ottiche AFS....
se fai lo scambio D50/D40 ti prendi una macchina simile alla D40 ma usata , e ci devi aggiungere un grandangolo

con il sensore DX il tuo 28mm diventa un 42mm quindi "ci vuole" un grandangolo 18-55; 18-70 ecc.ecc.

Vedi tu'

Fabio
beppe cgp
Mah... io terrei la D40 senza dubbio...
1-E'un ottima macchina leggera comoda e pratica (io ce l'ho avuta) inoltre abbinata ad una bella ottica (18-200 vr nel mio caso) � davvero soddisfacente.
2-Rispetto alla D50 � un modello piu recente, e ancora in produzione, quindi la quotazione � piu elevata.
3-Per quanto riguarda le ottiche, in futuro, potresti comprarti un 55 200 vr che abbinato al 18 55 di serie, ti permette di fotografare nella maggior parte delle situazioni, in piu con obiettivi studiati appositamente per il formato DX delle digitali (cosa non da poco)

TIENITI E GODITI LA TUA D40!!! fidati! rolleyes.gif
Renzo74
hai pensato di esercitare il diritto al recesso? se non sono passati troppi giorni potresti portarla in dietro e sostituirla con una D80 (che ha il motore interno AF) oppure ti fai restituire i soldi e ne prendi una usata.
Se invece non potessi pi� renderla, potresti cercare nell'usato un bel nikon AF-S 18-200 VR, l'AF con la D40 funziona, � una lente tuttofare che - se non hai esigenze spinte - innesti e non togli pi�, la qualit� del 18-200 credo sia assolutametne paragonabile alle ottiche che gi� possiedi.

Savinos
Credo che il diritto di recesso non sia valido quando cio che si compra e' visibile, come nel caso del negozio.
La sostituzione in quel caso credo sia a discrezione del negoziante.
Altra cosa acquisti on line o televisivi (credo)
Comunque tentar non nuoce!

Vedi http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapra...p?Scheda=134100

Fabio
Franco_
QUOTE(luimarfa @ Oct 11 2007, 01:58 AM) *
ho bisogno di notizie sui pro e contro ad effettuare il cambio (per es: con la mia D40 posso, subito dopo aver scattato la foto, farne una copia in b/n...con la D50???) help!!!!!!


Leggi qui; troverai la recensione della D40 e le principali differenze con la D50 (nota: la D50 non ha due ghiere, come ha erroneamente scritto Maurizio1966).

Qui trovi la recensione della D50.

Se avrai altri dubbi domanda, noi siamo qui.

Ciao
luimarfa
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2007, 05:35 PM) *
Leggi qui; troverai la recensione della D40 e le principali differenze con la D50 (nota: la D50 non ha due ghiere, come ha erroneamente scritto Maurizio1966).

Qui trovi la recensione della D50.

Se avrai altri dubbi domanda, noi siamo qui.

Ciao


grazie.gif per avermi fornito la scheda compartiva D40/D50, mi ha chiarito molti dubbi.
premesso che lo scambio, qualora avvenisse, sarebbe con una D50 + 18-55 (ma di generazione + vecchia del mio che e' un "G II") quindi non avrei bisogno di comprare grandangoli (come qualcuno mi suggerisce) e che sostanzialmente la macchina ha le stesse caratteristiche della mia D40 (solo lo schermo un po' + piccolo), quello che ci andrei a perdere sono le funzioni per il "ritocco" direttamente sulla macchina che la D50 non ha proprio.....e non mi sembra poco. forse la soluzione migliore e' tenermela affiancando, appena le finanze me lo permettano, il 55-200 vr...che ne dici????
l'unica cosa che mi dispiace veramente sai qual'e' ???..... quella di dover mettere a riposo (xke sono sicuro che andra' a finire cosi') oltre che la mia vecchia e validissima F601 anche le due ottiche (28-70 e 70-300) che contavo di sfruttare anche con la D40....dopo ben oltre 10 anni di "convivenza" ci sono troppo affezzionato e non venderei mai nulla!!! sono proprio indeciso!!!! hmmm.gif
alcarbo
Che dire, han detto tutto.
Anche io per� tenterei di cambiarla con la d80.
beppe cgp
Si ma per la D80 ci vogliono ancora 300 euro in piu eh... non � poco... io con quei 300 euro mi comprerei un 55-200 VR...
Non avere dubbi... tieni la d40... poi... se ti verr�il pallino di usare le vecchie ottiche, le userai in manuale... vedrai che le belle foto usciranno cmq!

Ciao!
Franco_
Personalmente preferisco la D50 alla D40 sia perch� ha il motore AF (che ti consentirebbe di non pensionare le tue ottiche) sia perch� il "ritocco" preferisco farlo tramite computer. E' vero che le vecchie ottiche potresti utilizzare sulla D40 con la MAF manuale, ma non so quanto questa possa essere agevole (io credo che in assenza di uno schermo appropriato ed con un mirino non esaltante avrei dei problemi, soprattutto con ottiche poco luminose...). La scelta per� la devi fare tu e se ritieni che il ritocco on camera sia importante... per il resto entrambe le fotocamere ti consentono di scattare belle foto.

Buona scelta.
Savinos
Sostituendo la D40 con una D80 Kit potresti usare le tue ottiche e il corredo sarebbe gia' completo.

Fabio

_angelo_
QUOTE(Savinos @ Oct 14 2007, 12:02 PM) *
Sostituendo la D40 con una D80 Kit potresti usare le tue ottiche e il corredo sarebbe gia' completo.

Fabio


Io sono felicissimo possessore della D50 e non mi sto ponendo ancora oggi dopo 2,5 anni di utilizzo l'esigenza di cambiarla per qualcosa di + aggiornato.

La D40 non l'ho mai provata ma credo sia molto simile all D50 per quel che hai gi� visto.

le mie valutazioni:
Il fotoritocco migliore non si ottiene direttamente dalla macchina ma, una volta scaricate le tue foto sul pc, usando un buon programma di fotoritocco.
Se il tuo obiettivo era avere le foto in BN direttamente dalla macchina potevi comperarti un'ottima coolpix.

La perdita dell'autofocus sulle vecchie ottiche non mi sembra una gran perdita perch� tenersi allenati a focheggiare manualmente non � poi tanto male ed alcune volte � necessario! E cmq il pallino verde all'interno del display ti segnala quando sei a fuoco giusto?

Per come la vedo io tieniti la D40 e se cmq deciderai di cambiarla ti assicuro che la D50 � meravigliosa.
Ciao e buona scelta.
edate7
QUOTE(Skylight @ Oct 11 2007, 01:31 AM) *
Ciao, scusa ma detta cos� suona male ...

Non � corretto andare nel negozio fotografico, fare le molte domande del caso, impegnare il negoziante preparato e poi andare al "supermercato".

La cosa non � riferita solo all'ambito fotografico ma anche in quello HI-Fi ed altro ancora.
Come giustamente scrivi l'assistenza post vendita in molti casi lascia molto a desiderare e non hai la possibilit� di rientro dell'usato.

Spendere un po' di pi� significa avere (quasi sempre) maggior assistenza e competenza.


Mah, sono parzialmente d'accordo... mi ricordo ancora quando una decina di anni fa comprai una coppia di Magneplanar... ne sapevo pi� io che il negoziante di hi-fi specializzato. E al primo problema, mi allung� un biglietto con l'indirizzo dell'assistenza. Ergo, da quel momento, mi informo da me ovunque mi capiti e compro sempre dove il prezzo � pi� basso; tanto al momento del bisogno sono tutti uguali (vedi "assistenza"). Per quanto riguarda la D40... l'ho detto pi� volte: meglio la D50, e per la D40x, meglio la D80. Tout-court.
luimarfa
QUOTE(_angelo_ @ Oct 15 2007, 05:08 PM) *
Io sono felicissimo possessore della D50 e non mi sto ponendo ancora oggi dopo 2,5 anni di utilizzo l'esigenza di cambiarla per qualcosa di + aggiornato.


Ancora dubbi x me .....ancora quesiti x voi:
- se il cognato accetta il cambio con la sua D50 tengo il mio 18-55 di seconda generazione o puo' darmi problemi con la D50???;
- la mia Panasonic SD Class4 da 2 Gb funziona bene anche sulla D50???;
- le mie ottiche vecchie (Nikon AF 28-70 e Sigma AF 70-300) non perderanno nessuna funzione con la D50, quindi avro' lettura esposimetrica, AF, regolazione diaframma etc. etc...???;
- mi conviene considerare l'acquisto del 55-200 VR e pensionare tutto il resto dell'attrezzatura???;
- montando il 70-300 sulla mia D40, oltre ad avere uno sbilancio dato dal peso dell'obiettivo rispetto al corpo macchina e alla difficolta' di messa a fuoco manuale, noto molto le vibrazioni del mio stesso corpo e le foto tendono al mosso, questo problema ce l'avrei anche con la D50 o no???

Attendo vs risposte preziosissssssssssime....anke xke ho poco tempo x decidere e sono molto indeciso.....
_Led_
QUOTE(luimarfa @ Oct 19 2007, 12:01 AM) *
Ancora dubbi x me .....ancora quesiti x voi:
- se il cognato accetta il cambio con la sua D50 tengo il mio 18-55 di seconda generazione o puo' darmi problemi con la D50???;
- la mia Panasonic SD Class4 da 2 Gb funziona bene anche sulla D50???;
- le mie ottiche vecchie (Nikon AF 28-70 e Sigma AF 70-300) non perderanno nessuna funzione con la D50, quindi avro' lettura esposimetrica, AF, regolazione diaframma etc. etc...???;
- mi conviene considerare l'acquisto del 55-200 VR e pensionare tutto il resto dell'attrezzatura???;
- montando il 70-300 sulla mia D40, oltre ad avere uno sbilancio dato dal peso dell'obiettivo rispetto al corpo macchina e alla difficolta' di messa a fuoco manuale, noto molto le vibrazioni del mio stesso corpo e le foto tendono al mosso, questo problema ce l'avrei anche con la D50 o no???

Attendo vs risposte preziosissssssssssime....anke xke ho poco tempo x decidere e sono molto indeciso.....


No,

Si, non vedo perch� non dovrebbe

Si, avrai tutto

No (IMHO), altra possibilit�: tieniti la D40 e comprati il 70-300 VR, mentre quello vecchio lo regali a tuo cognato. wink.gif

Uguale. Per� il mosso viene non per lo sbilanciamento, ma perch� molto probabilmente non rispetti i tempi di sicurezza (sul digitale croppato 1/(1,5*focale))

SilverWolfSpirit
Salve!
Io mi trovo in una situazione simile alla tua.
Ho una F65 con 28-80G, 70-300G e 50ino 1,8 e ho appena acquistato una D40.
Quindi anche io ho perso l'AF con le vecchie ottiche.
Unica differenza sapevo benissimo ci� (ho passato notti a informarmi su internet, a leggere test su test e confronti di ogni genere...).
Spero che queste mie informazioni possano esserti utili e cerchero di riponderti.

- Se il cognato accetta il cambio puoi tranquillamente tenerti il 18-55, funzionera egregiamente anche sulla D50 (tieni presente che io ho provato a montarlo sulla F65 e funziona anche li, anche se non e sfruttabile per via della differenza di copertura del formato DX e 35mm... anche se ho una mezza idea di speimentare...).
Tieni comunque presente che a livello di prestazioni ottiche il "vecchio" 18-55 non si discosta molto dal suo successore, meglio sarebbe sostituirlo con un 18-70 (usati si trovano a prezzi molto convenienti).
-La tua Panasonic da 2GB non dovrebbe darti problemi sulla D50, ma attento, la stessa non supporta le SDHC (quelle da 4GB in su per intenderci con la dicitura SDHC riportata sull'etichetta).
Comunque vista la Risoluzione da 6MP, l'uso di una SDHC non dovrebbe rientrare nei tuoi bisogni, a meno di un uso professionale della macchina (e quindi necessita di molti scatti e minor frequenza di cambio scheda).
Io personalmente ho 3 da 1GB, se una si rompe non perdo tutti gli scatti, ne ho sempre una di scorta, la spesa visti ormai i prezzi e piu...amortizzabile...
-Le tue vecchie ottiche non perderanno nessuna funzione con la D50.
Tieni presente pero che, a mio parere il 28-70 ti diventera un po "superfluo" perche visto che, per via del formato DX diventera piu o meno un 35-105, perdi il grandangolo e la peculiarita di ottica "tuttofare" che invece sar� appannaggio del nuovo 18-55.
- Per le vibrazioni date dal 70-300 Sigma c'e poco da fare, le avrai sia su D50 che sulla D40(e persino se avevi una D80 o una D200), tieni presente che ora hai in mano un.... 105-450, senza VR, e a mano libera specialmente alla massima focale pretendere l'assenza del mosso e un'eresia.
Io ho lo stesso problema col 70-300G Nikon (se non erro piu lungo del Sigma).
Le soluzioni sono 2.
Cambi il Sigma con un bel 70-300 VR e migliori anche dal punto di vista ottico, oppure (e questo te lo consiglio anche per via dell'economicit� e dei numerosi altri vantaggi) compri un bel cavalletto (se gia non l'hai) o meglio un monopiede, praticissimo leggero e ottimo anche per fare del panning o foto sportive.

Dulcis in fundo, se ti tieni la D40 non spaventarti per la messa a fuoco manuale...prima dell'AF migliaia di fotografi l'hanno usata e hanno creato capolavori, nel mirino sei assistito per un'uso corretto e poi da un certo non so che focheggiare a mano...fa piu PRO..

Buone foto, spero di essere stato utile.
luimarfa
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Oct 19 2007, 01:04 AM) *
Salve!
Io mi trovo in una situazione simile alla tua.
Ho una F65 con 28-80G, 70-300G e 50ino 1,8 e ho appena acquistato una D40.
Quindi anche io ho perso l'AF con le vecchie ottiche.


Dire utile e' troppo poco ..... utilissimo!!!! A parte la battuta ti ringrazio veramente per le tue risposte. Concordo con tutto quello che hai detto. Non ho esigenze professionali quindi la SD da 2 Gb e' + che abbastanza anche se la tua idea di tenerne una di scorta non e' affatto male. Il cavalletto gia' ce l'ho, non sempre e' utilizzabile...dipende dalla situazione, forse meglio un monopiede. Per l'obiettivo devo essere sincero mi ha lasciato un po' stupito che il 55-200 VR abbia una lente di appena 52mm di diametro....sara' mica poco luminoso???? (se ho detto una castroneria perdonami). Forse meglio mettere gli occhi sul 70-300 VR. Mi spieghi cosa significa quello che mi ha postato _Led_ :
" Per� il mosso viene non per lo sbilanciamento, ma perch� molto probabilmente non rispetti i tempi di sicurezza (sul digitale croppato 1/(1,5*focale))"
SilverWolfSpirit
Lietissimo di esserti stato utile!!
Cerchero, pur con le mie limitate conoscenze (in questo forum ci sono autentici "luminari" di fotografia, su forza che aspettiamo,aiutiamo questo nostro collega appena entrato nel digitale a dissipare i suoi dubbi...).
-il 55-200 VR e un'ottica pensata e creata come complemento di un'ipotetico kit "base" proprio per le reflex D40/D40x, insieme al 18-55 fornito con le stesse.
E un'ottica di fascia "media - amatoriale " , il successore del 55-200 lanciato con la D50.
L'uso di lenti ED ed asferiche, unite al VR, gli conferiscono buone prestazioni, a mio avviso, per la fascia di prezzo a cui appartiene.
La lente da 52 e tale perche, innanzitutto copre solo il formato DX, molto piu piccolo del formato 35mm o FX, e comunque non e un'ottica molto luminosa ma, dato che possiede l'ottimo VR di Nikon, hai la possibilita di usare tempi piu lunghi di quelli che si usano di solito con un tele a mano (2 o 3 stop di vantaggio).
Il 70-300 VR invece � pensato sia per il DX, sia per il 35mm (credo che potresti usarlo anche sulla tua F601, per� perderesti qualche automatismo, essendo un "serie G" � privo della ghiera dei diaframmi e, se non sbaglio, non ti permette di usare il VR).
Quest'ultima � un'ottica superiore, sia in "potenza" dal punto di vista focale (in DX e un 100-450, ragionando iin 35mm, mentre il 55-200 sarebbe un ben piu classico 70-300),sia al punto di vista ottico. E' un'obbiettivo che non sfigura in una borsa di un PRO, costruito ottimamente (come tutti i Nikon) e tra l'altro proposto ad un prezzo ancora abbordabile (anche se il doppio del 55-200).
Se fai foto naturalistiche o semplicemente adori i lunghi tele questo e veramente fantastico...
Il mosso, come ti diceva _Led_ nn ti viene tanto per lo sbilanciamento dovuto al piccolo corpo macchina della D40 agganciato ad un grosso tele (tieni presente che il 70-300 VR e un "cannone" paragonato al tuo Sigma, e comunque i PRO usano dei tele di dimensioni spropositate rispetto alle loro, pur pesanti, reflex professionali), ma piuttosto per l'uso di tempi troppo lunghi rispetto alla focale in uso.
Semplificando, conoscerai perfettamente la classica regoletta che sul 35mm, con ottica 50mm fissa si usava come tempo 1/60 e si era sicuri di non avere mosso. B� se con il 70-300 Sigma (che,nota bene � diventato in DX un 100-450 e qui siamo nel campo dei lunghi tele....),metti un tempo di esposizione di 1/200, a mano libera, e senza VR (che il Sigma non ha) e facile che becchi mosso. Devi usare tempi piu rapidi che per�, in un'ottica poco luminosa e senza un sostegno o aiuto(VR) non ti sono permessi.
Questo accadevo gia col 35mm ma il digitale accentua questo problema.

Se fossi nei tuoi panni (ma io sono di parte perche ho la D40 messicano.gif ) piuttosto che cambiarla con una D50 , penserei a sostituire il Sigma con il 70-300VR (poi adesso arriva la tredicesima...). Nei negozi di fotografia si trova a prezzo di listino ma in giro su internet lo si puo acquistare NITAL a prezzi scontati che lo rendono molto appetibile, sopratutto se paragonato con il 55-200VR.

Qualunque sia la tua decisione, benvenuto nel mondo "digitale" Nikon, spero ti divertirai e....

messicano.gif "BUONE FOTO" messicano.gif
SilverWolfSpirit
Se notate imperfezioni tecniche o "svarioni" di ogni genere nel mio post prego gli altri utenti di corregermi, al fine di fornire a luimarfa le migliori informazioni possibili.
Mi scuso con moderatori e utenti se il mio precedente post risulta un po "troppo lungo", mi sono fatto prendere un po la mano per cercare di aiutare un "collega".

grazie.gif
_angelo_
QUOTE(luimarfa @ Oct 20 2007, 05:12 PM) *
Mi spieghi cosa significa quello che mi ha postato _Led_ :
" Per� il mosso viene non per lo sbilanciamento, ma perch� molto probabilmente non rispetti i tempi di sicurezza (sul digitale croppato 1/(1,5*focale))"


Per semplificare:
il tempo di sicurezza � il tempo di scatto che ti permette di avere una foto non mossa.
questo tempo � cos� calcolato:
Macchine 35 mm (pellicola) il tempo di scatto deve essere almeno pari o superiore alla focale di scatto
Macchine digitali: il tempo di scatto deve essere almeno pari o superiore alla focale di scatto e moltiplicato per 1,5.
2 esempi:
Macchine 35 mm (pellicola) focale 50mm tempo di scatto = 1/50" o superiore
Macchine digitali focale 50 mm tempo di scatto = 1/50" x 1,5 = 1/75" o superiore

N.b.: la regola vale per obiettivi non Vr ed � generale, ovvio che se hai una mano super ferma o particolarmente tremante devi adattarla a te.

Spero ti sia + chiara ora

luimarfa
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Oct 22 2007, 01:04 AM) *
Lietissimo di esserti stato utile!!
Cerchero, pur con le mie limitate conoscenze (in questo forum ci sono autentici "luminari" di fotografia, su forza che aspettiamo,aiutiamo questo nostro collega appena entrato nel digitale a dissipare i suoi dubbi...).


Ciao Silver..... qualunque cosa pensino gli altri devo dire che sei "un grande"....mi hai fornito una spiegazione molto esauriente e sopratutto con termini non molto tecnici ma chiari che (per uno che si affaccia al mondo del digitale come me) fanno capire veramente quello che si sta leggendo.
concordo pienamente con te sulla superiorita' del 70-300 VR (ho letto molti commenti a favore) e mi sono convinto a tal punto di comprarlo prossimamente (hai ragione tu arriva la 13ma!!!) che ho gia' dato la "brutta" notizia a mia moglie. come avrai notato io posto sempre e solo la sera perche' non ho possibilita' di farlo dall'ufficio (gli accessi alla rete sono off-limits... ci e' concessa solo l'intranet e pochissimi siti "ultrasicuri"), purtroppo questo fatto mi penalizza xke dopo una giornata passata tra ufficio, famiglia etc.etc. la voglia di stare qui a leggere tutto questo "ambaradan" di notizie ed esperienze utilissime e' tanta ma la stanchezza ha il sopravvento (n.d.r. parecchie notti faccio fatica a staccarmi dal forum e tiro fino alle 2,00/3,00) e il mattino dopo e' dura svegliarsi!!! cmq ne val bene la pena......grazie,grazie di esistere a tutti voi.......siete miiiiiticiiiiiiiiiii (come direbbe Renato Zero) non dimenticatemiiiiiiiii!!!!!!!!!
P.S. mi devo inventare anch'io una frase di saluto ......consigli??????
Ciao (x il momento basta) wink.gif
luimarfa
QUOTE(_angelo_ @ Oct 22 2007, 08:56 AM) *
Per semplificare:
il tempo di sicurezza � il tempo di scatto che ti permette di avere una foto non mossa.


mi scuso x la mia ignoranza (anzi me ne vergogno!!!) ma devo insistere:
- per la regola del tempo di sicurezza devo essere sincero, ricordavo di aver letto qualcosa al riguardo ma non ne ho mai tenuto conto nei miei scatti (forse xke ho sempre usato la mia F601 in modalita "P" e quindi inquadravo e via....mi e' sempre andata bene????);
- per il termine "crop"/"croppare" devo dire che la cosa non e' ancora molto chiara.....significa mica che, sulle digitali, bisogna moltiplicare il tempo di sicurezza per 1,5?????
attendo fiducioso delucidazioni in merito.......grazie!!!
beppe cgp
NO! Croppare, per quel che mi riguarda, significa ritagliare la foto in post produzione... messicano.gif vantaggio non da poco... nella fotografia digitale c'� quest� possibilita... ovvero, apportare piccole migliorie allo scatto con opportuni ritagli o livellamenti dell'orizzonte...
messicano.gif

CIAO!
_angelo_
QUOTE(luimarfa @ Oct 23 2007, 12:06 AM) *
.....significa mica che, sulle digitali, bisogna moltiplicare il tempo di sicurezza per 1,5?????
attendo fiducioso delucidazioni in merito.......grazie!!!


Forse non sono riuscito a essere chiaro? Prova a rileggerti l'ultimo mio messaggio.
Forse ti ha confuso la storia del Crop che significa "taglio".
Questo "Crop" e dato dal fatto che le macchine digitali hanno il sensore a 24 millimetri mentre le macchine a pellicola hanno il negativo a 36mm, da qui il fattore di conversione 1,5.

Il tempo di sicurezza perci� � il risultato di un calcolo e per le macchine digitali va cos� calcolato (un paio di esempi):

se hai un obiettivo a lunghezza focale di 50mm il tempo di sicurezza sar�: 50 x 1,5 = 1/75 di sec.
se hai un obiettivo a lunghezza focale di 200mm il tempo di sicurezza sar�: 200 x 1,5 = 1/300 di sec.

P.s.: La Famiglia viene prima di tutte questi tecnicismi, vedrai che + scatti e + ti verr� tutto chiaro.
Ciao
_angelo_
QUOTE(luimarfa @ Oct 23 2007, 12:06 AM) *
.....significa mica che, sulle digitali, bisogna moltiplicare il tempo di sicurezza per 1,5?????
attendo fiducioso delucidazioni in merito.......grazie!!!


Forse non sono riuscito a essere chiaro? Prova a rileggerti l'ultimo mio messaggio.
Forse ti ha confuso la storia del Crop che significa "taglio".
Questo "Crop" e dato dal fatto che le macchine digitali hanno il sensore a 24 millimetri mentre le macchine a pellicola hanno il negativo a 36mm, da qui il fattore di conversione 1,5.

Il tempo di sicurezza perci� � il risultato di un calcolo e per le macchine digitali va cos� calcolato (un paio di esempi):

se hai un obiettivo a lunghezza focale di 50mm il tempo di sicurezza sar�: 50 x 1,5 = 1/75 di sec.
se hai un obiettivo a lunghezza focale di 200mm il tempo di sicurezza sar�: 200 x 1,5 = 1/300 di sec.

P.s.: La Famiglia viene prima di tutte questi tecnicismi, vedrai che + scatti e + ti verr� tutto chiaro.
Ciao
beppe cgp
ops messicano.gif scusate!
Non avevo letto!!! cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.