Lietissimo di esserti stato utile!!
Cerchero, pur con le mie limitate conoscenze (in questo forum ci sono autentici "luminari" di fotografia, su forza che aspettiamo,aiutiamo questo nostro collega appena entrato nel digitale a dissipare i suoi dubbi...).
-il 55-200 VR e un'ottica pensata e creata come complemento di un'ipotetico kit "base" proprio per le reflex D40/D40x, insieme al 18-55 fornito con le stesse.
E un'ottica di fascia "media - amatoriale " , il successore del 55-200 lanciato con la D50.
L'uso di lenti ED ed asferiche, unite al VR, gli conferiscono buone prestazioni, a mio avviso, per la fascia di prezzo a cui appartiene.
La lente da 52 e tale perche, innanzitutto copre solo il formato DX, molto piu piccolo del formato 35mm o FX, e comunque non e un'ottica molto luminosa ma, dato che possiede l'ottimo VR di Nikon, hai la possibilita di usare tempi piu lunghi di quelli che si usano di solito con un tele a mano (2 o 3 stop di vantaggio).
Il 70-300 VR invece � pensato sia per il DX, sia per il 35mm (credo che potresti usarlo anche sulla tua F601, per� perderesti qualche automatismo, essendo un "serie G" � privo della ghiera dei diaframmi e, se non sbaglio, non ti permette di usare il VR).
Quest'ultima � un'ottica superiore, sia in "potenza" dal punto di vista focale (in DX e un 100-450, ragionando iin 35mm, mentre il 55-200 sarebbe un ben piu classico 70-300),sia al punto di vista ottico. E' un'obbiettivo che non sfigura in una borsa di un PRO, costruito ottimamente (come tutti i Nikon) e tra l'altro proposto ad un prezzo ancora abbordabile (anche se il doppio del 55-200).
Se fai foto naturalistiche o semplicemente adori i lunghi tele questo e veramente fantastico...
Il mosso, come ti diceva _Led_ nn ti viene tanto per lo sbilanciamento dovuto al piccolo corpo macchina della D40 agganciato ad un grosso tele (tieni presente che il 70-300 VR e un "cannone" paragonato al tuo Sigma, e comunque i PRO usano dei tele di dimensioni spropositate rispetto alle loro, pur pesanti, reflex professionali), ma piuttosto per l'uso di tempi troppo lunghi rispetto alla focale in uso.
Semplificando, conoscerai perfettamente la classica regoletta che sul 35mm, con ottica 50mm fissa si usava come tempo 1/60 e si era sicuri di non avere mosso. B� se con il 70-300 Sigma (che,nota bene � diventato in DX un 100-450 e qui siamo nel campo dei lunghi tele....),metti un tempo di esposizione di 1/200, a mano libera, e senza VR (che il Sigma non ha) e facile che becchi mosso. Devi usare tempi piu rapidi che per�, in un'ottica poco luminosa e senza un sostegno o aiuto(VR) non ti sono permessi.
Questo accadevo gia col 35mm ma il digitale accentua questo problema.
Se fossi nei tuoi panni (ma io sono di parte perche ho la D40

) piuttosto che cambiarla con una D50 , penserei a sostituire il Sigma con il 70-300VR (poi adesso arriva la tredicesima...). Nei negozi di fotografia si trova a prezzo di listino ma in giro su internet lo si puo acquistare NITAL a prezzi scontati che lo rendono molto appetibile, sopratutto se paragonato con il 55-200VR.
Qualunque sia la tua decisione, benvenuto nel mondo "digitale" Nikon, spero ti divertirai e....

"BUONE FOTO"