alexgagliardini
Oct 11 2007, 02:40 PM
Leggendo le caratteristiche delle nuove nate reflex nikon si parla di live view che dovrebbe essere la stessa funzione che adotta il sistema delle compatte (diciamo come risultato finale), permettendo di vedere cosa e come si sta inquadrando. Non ho capito se il monitor e' snodabile o fisso (come quello delle attuali dslr) perche', secondo me questa e' una prerogativa abbastanza importante per permettere inquadrature estreme.
Tempo fa avevo una coolpix 4500 che aveva il corpo snodato a 270° comodissimo per fotografare con il live view con visuali eccezionali tipo, fotografare a rasoterra mirando dall'alto come se fosse un mirino a pozzetto.
Che senso avrebbe utilizzare un live view fisso? Non basta il mirino ottico tradizionale?
Vorrei sapere cosa ne pensate, grazie fin da ora.
Alessandro
Alessandro Raffaeli
Oct 11 2007, 02:51 PM
è una comodità in piu' che facilita' la fase di inquadratura... mai il monitor/display è fisso
giannizadra
Oct 11 2007, 02:55 PM
QUOTE(nevefresca @ Oct 11 2007, 03:40 PM)

Che senso avrebbe utilizzare un live view fisso? Non basta il mirino ottico tradizionale?
1) E' fisso (per fortuna, secondo me...Non riesco a immaginarmi un corpo professionale con un'appendice girevole)

;
2) E' utile per tutti gli impieghi con l'occhio staccato dall'oculare.
alexgagliardini
Oct 11 2007, 03:02 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2007, 03:55 PM)

1) E' fisso (per fortuna, secondo me...Non riesco a immaginarmi un corpo professionale con un'appendice girevole)

;
2) E' utile per tutti gli impieghi con l'occhio staccato dall'oculare.
capisco e sono d'accordo con te, eppure "l'appendice girevole" risolverebbe tanti problemi di scomodita'... Una foto dall'alto senza usare la scala, una foto rasoterra senza spalmarsi sull'asfalto...
Antonio Canetti
Oct 11 2007, 03:05 PM
Nevefresca,
sono d'accordo con te, se live view deve essere sia, che sia snodabile; i vantaggi come hai espresso tu sono diversi, ma per avere questa comodità dovremo aspettare modelli futuri, oggi in tutti settori le novità, se non sono incalzate dalla concorenza, le snocciolano piano piano, altrimementi (detto senza cattiveria e polemica) non aumenta il fatturato. Aspettiamo con pazienza!
Con cordialità
Antonio
giannizadra
Oct 11 2007, 03:07 PM
QUOTE(nevefresca @ Oct 11 2007, 04:02 PM)

capisco e sono d'accordo con te, eppure "l'appendice girevole" risolverebbe tanti problemi di scomodita'... Una foto dall'alto senza usare la scala, una foto rasoterra senza spalmarsi sull'asfalto...
Vero...
Una volta per questo esistevano i mirini intercambiabili.
Ne ho un paio per la F5.
F.Giuffra
Oct 11 2007, 05:42 PM
La D3 non ha il vetrino architettonico come la D300 attivabile via soft, e non si può usare quello dx della D2.
Qalche esperto in lingue estere ha mica letto se si può utilizzare quello della F6?
gciraso
Oct 11 2007, 06:03 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 11 2007, 06:42 PM)

La D3 non ha il vetrino architettonico come la D300 attivabile via soft, e non si può usare quello dx della D2.
Qalche esperto in lingue estere ha mica letto se si può utilizzare quello della F6?
Uscirà certamente il solito katzeye.
Giovanni
edate7
Oct 12 2007, 08:00 AM
Sono sempre stato un sostenitore del live-view, forse perchè inventato da Olympus, mio primo amore, sicuramente perchè è un sistema indubbiamente utile. La sua utilità diventa stratosferica se è unito al display orientabile. Ma già così, nelle foto in studio, è spettacolare l'implementazione del live view attraverso la fotocamera collegata al PC... e qualche intervento dell'ing. Maio al proposito ha confermato questa possibilità. Immaginate quindi la fotocamera su un alto trespolo e noi che la comandiamo da terra vedendo ciò che inquadra il mirino... magari in wireless! Poi implementeranno la capacità di comandare un supporto motorizzato su cui installare la fotocamera, inclinabile, basculabile, girevole...
giannizadra
Oct 12 2007, 08:35 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 11 2007, 06:42 PM)

La D3 non ha il vetrino architettonico come la D300 attivabile via soft, e non si può usare quello dx della D2.
Qalche esperto in lingue estere ha mica letto se si può utilizzare quello della F6?
Penso proprio di no.
In ogni caso non con visione delle aree di messa a fuoco, né di quella impegnata, in quanto il sistema AF è completamente diverso.
Vetrino ad hoc, direi, o accontentarsi (si fa per dire) dell'inclinometro visibile nel mirino.
SiDiQ
Oct 12 2007, 09:01 AM
Visto le capacità e potenzialità già espresse in altri modelli (D3) come l'invio di foto in wireless é auspicabile che in futuro vi sarà un live-view wireless su dispositivo lcd portatile da 5 pollici (tipo i visori-bank immagini per SD).....
In questo momento vivo in futurama
luigimartini
Oct 12 2007, 09:03 AM
Ciao a tutti,
non sono mai stato un sostenitore dei live-view, innanzitutto perche essendo discretamente presbite, dovrei ogni volte mettermi gli occhiali, se poi c'è molta luce non ci vedo neanche con gli occhiali, invece nel mirino reflex con la comoda regolazione +/- ci vedo che è una meraviglia.
La mia prima macchina digitale, circa 7 anni fa è stata una compatta della Canon e ho avuto cura di cercarla anche con il mirino tradizionale oltre al monitor.Comunque sia mi sono abituato a tenere il monitor spento ed eventualmente guardare solo il grafico della prima foto, anche perchè la D200 è molto assetata di energia.
Saluti, Gigi
Lupalberto
Oct 12 2007, 09:17 AM
QUOTE(gigi @ Oct 12 2007, 10:03 AM)

Ciao a tutti,
non sono mai stato un sostenitore dei live-view, innanzitutto perche essendo discretamente presbite, dovrei ogni volte mettermi gli occhiali, se poi c'è molta luce non ci vedo neanche con gli occhiali, invece nel mirino reflex con la comoda regolazione +/- ci vedo che è una meraviglia.
La mia prima macchina digitale, circa 7 anni fa è stata una compatta della Canon e ho avuto cura di cercarla anche con il mirino tradizionale oltre al monitor.Comunque sia mi sono abituato a tenere il monitor spento ed eventualmente guardare solo il grafico della prima foto, anche perchè la D200 è molto assetata di energia.
Saluti, Gigi
ciao. prova a guardare in www.dpreview.com troverai una sorpresa
lupalberto
zannasun
Oct 12 2007, 09:54 AM
bo......... io facco macro e anche un po' di foto astronomiche e per me il liveview è sicuramente una manna...... !!! se poi lo schermo fosse orientabile ancora meglio..... ma son convinto che verrà con i nuovi modelli..........

quindi odio il marketing......
daniele.flammini
Oct 12 2007, 10:00 AM
QUOTE(gigi @ Oct 12 2007, 10:03 AM)

Ciao a tutti,
non sono mai stato un sostenitore dei live-view
bisogna vedere in che ambiti si usa..
se c'è ANCHE quello perchè no.
per la macro risulta comodo ad esempio.
castorino
Oct 12 2007, 11:02 AM
Bisognerà vedere quanto questa funzione riscalderà il sensore (con relativo aumento di rumore) Olimpus usa un altro sensore in alcuni modelli per il Live View, non mi sembra che Nikon lo faccia, certamente in astrofotografia questo comporterà dei riscontri negativi, ciao
Renzo74
Oct 12 2007, 11:59 AM
il display orientabile ci sarà quasi sicuramente con le prossime macchine, però visto che quello attuale ha un angolo di visione di 170° credo che sarà leggibile anche guardandolo in modo molto angolato, senza il bisogno di stendersi a terra o arrampicarsi. Piuttosto mi preoccuperei di sapere se in pieno sole il display sarà altrettanto leggibile.
delfi@mclink.it
Oct 12 2007, 12:38 PM
Più che la mancata inclinazione del display lamento la mancata possibilità di scattare direttamente dal live view. A domanda Maio è stato chiaro: quando si preme il pulsante dalla modalità live view l'otturatore si chiude e lo specchio scende, poi si rialza, si apre l'otturatore e scatta.
Pensate che bello sarebbe stato scattare con la macchina in basso senza farsi vedere e senza farsi sentire... scattando dal live view è anche più rumorosa del normale
alexgagliardini
Oct 12 2007, 04:33 PM
Mi sembra ovvio che il live view, se c'e' o non c'e', e' meglio che c'e'. Tutti gli accessori, in tutti i campi, se ci sono e' meglio che se non ci sono

Il discorso del wireless che trasmette su un monitor e' carino, comodo, sfizioso... tutto quello che volete, ma quanto vogliamo stare fisicamente lontani da una macchina fotografica? Le mani dovrebbero servirci per scattare, mettere a fuoco, premere i pulsantini... insomma... fare tutte quelle cosette carine che rendono piacevole una foto. Se stiamo lontani per goderci lo spettacolo da un monitor la scala ci servira' sempre.
Va bene, per ora il live view cosi com'e' non mi sembra cosi fondamentale per la buona riuscita di una foto, ma forse lo e' di piu' per scaricare la batteria, del resto, a tutt'oggi abbiamo il vantaggio di vedere la foto dopo pochi istanti e questo mi basta.
donald duck
Oct 12 2007, 04:51 PM
QUOTE(nevefresca @ Oct 12 2007, 05:33 PM)

Il discorso del wireless che trasmette su un monitor e' carino, comodo, sfizioso... tutto quello che volete, ma quanto vogliamo stare fisicamente lontani da una macchina fotografica? Le mani dovrebbero servirci per scattare, mettere a fuoco, premere i pulsantini... insomma... fare tutte quelle cosette carine che rendono piacevole una foto. Se stiamo lontani per goderci lo spettacolo da un monitor la scala ci servira' sempre.
Se va da un PC, va anche da un palmare wifi ............ almeno credo!
edate7
Oct 12 2007, 11:14 PM
Pensate a quanto diventa comoda la caccia fotografica...
Renzo54
Feb 14 2008, 12:38 PM
Buongiorno a tutti, oggi ho avuto occasione di imbattermi in uno degli ultimi articoli delle Experience di Nikon (http://www.nital.it/experience/accessori-mirino.php) ed ho letto con molto interesse quello che veniva proposto, dai mirini ingranditori a oculari antiappannamento ma anche le nuove potenzialità Live View.
Ora da quanto ho capito la tecnologia Live View sarebbe software e non ardware pertanto mi sorge spontanea una domanda:
Esiste la possibilità che in futuro venga implementata questa tecnologia anche per le "vecchie Nikon - D80 -D200" aggiornando il Software o questo è inpensabile?
Qualconu ha qualche notizia in merito?
ciao renzo
litero
Feb 14 2008, 01:04 PM
Allora...
Il live view è stato introdotto sulle nikon solo con le nuove... e il display non è orientabile.
La Lumix è uscita già da un po' di tempo con l'orientabile sulle reflex, mi pare sia la L10.
Il live view non è "solo" software ma anche "hardware".
La d300 può sicuramente lavorare in wirless in modalità live view, ed è uno spettacolo, c'è il programmino ad hoc.
a me il live view non serve a niente.... per ora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.