morgan
Oct 12 2007, 03:49 PM
Potenza del 105 Vr micro...
micro
Oct 12 2007, 04:15 PM
Franco,bella macro ambientata,intorno al cardo c'è sempre molta attività,l'importante è non pungersi,il 105Vr è proprio un bell'obiettivo
ciao
fabio
kop
Oct 12 2007, 04:29 PM
bella l'ambientazione
questa è parente del tuo soggetto

ciao
franco49
Oct 12 2007, 08:10 PM
Scusa Franco, la foto è molto bella
ma per giudicarde la potenza bisognerebbe sarere tempo diaframma iso eventuale cavalletto...
cmq complimenti
ciao franco
maurizioricceri
Oct 12 2007, 08:30 PM
Ambedue ottimi scatti, mi avete fatto venir la voglia di andare a ritirar fuori il 105 che avrà un pò di polvere sopra.
morgan
Oct 13 2007, 08:07 AM
QUOTE(franco49 @ Oct 12 2007, 09:10 PM)

Scusa Franco, la foto è molto bella
ma per giudicarde la potenza bisognerebbe sarere tempo diaframma iso eventuale cavalletto...
cmq complimenti
ciao franco
Ciao Franco,
a dire le verità l'uscita fotografica era dedicata ad altro, ma avendo nello zaino il 105 Vr, ho provato a realizzare qualche scatto.
f/16 - t. 1/125 - 200 ISO - flash SB 400 - a mano libera
antonio briganti
Oct 13 2007, 10:01 AM
QUOTE(morgan @ Oct 13 2007, 09:07 AM)

Ciao Franco,
a dire le verità l'uscita fotografica era dedicata ad altro, ma avendo nello zaino il 105 Vr, ho provato a realizzare qualche scatto.
f/16 - t. 1/125 - 200 ISO - flash SB 400 - a mano libera
Complimenti per la mano, e per l'ottica che si dimostra sempre all'altezza.
Ciao
antonio
Claudio Orlando
Oct 13 2007, 10:07 AM
Un po' controcorrente. Mi sarebbe piaciuto che tutto ciò che era compreso sul cardo fosse a fuoco, sarebbe bastato forse scattare a f/22, la parte destra non completamente a fuoco infatti mi disturba un po'.
morgan
Oct 13 2007, 05:12 PM
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 13 2007, 11:07 AM)

Un po' controcorrente. Mi sarebbe piaciuto che tutto ciò che era compreso sul cardo fosse a fuoco, sarebbe bastato forse scattare a f/22, la parte destra non completamente a fuoco infatti mi disturba un po'.
Sarebbe bastato avere un cavalletto...ma con i se e i ma non si va da nessuna parte
Franco
vecchiobart
Oct 13 2007, 06:32 PM
Ciao Franco,bello scatto.Si direbbe proprio che un 105VR nello zaino non debba mancare.
Pensa che io sono ancora senza.Lo prendo si',lo prendo no,sono sempre qua che non mi decido.
Un salutone
Antonio
franco49
Oct 14 2007, 11:36 AM
Complimenti x la mano ferma
a me scatti cosi non vengono quasi mai (ho il 105 normale)
ciao e grazie franco
sergiobutta
Oct 14 2007, 03:11 PM
Trovo la foto un ottimo esempio di scatto macro colto al volo. La criticità della profondità di campo è nota.
marcofranceschini
Oct 14 2007, 03:35 PM
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 13 2007, 11:07 AM)

sarebbe bastato forse scattare a f/22
Beh questo scatto è la dimostrazione che in ambiti fotografici più specialistici non si improvvisa nulla.
Nella prima i colori sono bellissimi , l'ottica è sicuramente meravigliosa, ma il risultato finale è comunque poco convincente e non credo che a f22 il fotografo avrebbe guadagnato così tanta pdc da mantenere a fuoco anche la lumachina, e comunque sarebbe rimasto il problema compositivo di fondo che ritengo in questo caso più carente della pdc.
Preferisco il secondo scatto in cui il soggetto è unico e sembra fondersi con ambiente e sfondo.
Complimenti in ogni caso e grazie per averci proposto questi scatti.
Marco
alfio urso
Oct 14 2007, 10:20 PM
Salve Aggiungo la mia fresca fresca anche se fatta col 200 micro
Giallo
Oct 15 2007, 09:25 AM
Ottimo lo scatto di Morgan.
La sfocatura dei piani a mio parere dona profondità ad uno scatto che non è - e credo non voleva essere - documentazione da rivista di entomologia, ma semplicemente un
reportage a breve distanza della vita sui cardi.
Ed in questo senso, con l'autorevole compagnia di Micro, trovo lo scatto assai riuscito.
Michele Festa
Oct 15 2007, 02:20 PM
Ottimo esempio di macro a volo, a me capita spesso di farne e vi assicuro che per ottenere uno scatto ben tagliato bisogna farne di prove, sperando che il soggetto non decida di farti rimanere con un palmo di naso andando via! Altro discorso è se si prepara prima l'inquadratura, si sceglie bene il taglio la pdc e tutto il resto con calma, con il supporto indispensabile del cavalletto, ma nel frattempo è possibile che l'insetto sia volato via ancora una volta e si perde l'attimo o si aspetta un altro insetto bello pronto nella stessa posizione per essere immortalato con uno scatto remoto. Ma non sempre il fato è favorevole. Quindi riassumendo ottima occasione a volo, saggiamente non perduta e ben immortalata.
Un caro saluto
Michele
havana59
Oct 15 2007, 02:23 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 15 2007, 10:25 AM)

Ottimo lo scatto di Morgan.
La sfocatura dei piani a mio parere dona profondità ad uno scatto che non è - e credo non voleva essere - documentazione da rivista di entomologia, ma semplicemente un
reportage a breve distanza della vita sui cardi.
Ed in questo senso, con l'autorevole compagnia di Micro, trovo lo scatto assai riuscito.

Concordo con Giallo.
Complimenti per l'ottima riuscita anche con i mezzi
d'emergenza!!
giannizadra
Oct 15 2007, 02:40 PM
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 13 2007, 11:07 AM)

Un po' controcorrente. Mi sarebbe piaciuto che tutto ciò che era compreso sul cardo fosse a fuoco, sarebbe bastato forse scattare a f/22, la parte destra non completamente a fuoco infatti mi disturba un po'.
Neanche con f/64, Claudio, stante la distanza tra l'obiettivo e i due animaletti.
La trovo una simpaticissima scena di vita condominiale.
Mi piace parecchio e mi suggerisce un approccio "altro" alla foto a distanza ravvicinata.
Danilo Bassani
Oct 15 2007, 07:12 PM
Franco un ottimo scatto ,molto bella la compo e i cromatismi.
ciao
Danny
Fabio Blanco
Oct 15 2007, 11:04 PM
Ciao Franco,
il titolo mi ha attratto molto anche perchè mi ha ricordato uno scatto fatto nel 2004 con lo stesso titolo, anche qui usai il 105 (non vr) e flash: raggiunsi un rapporto di 1:1

Ma torniamo al tuo scatto in soggetto: f/16 per la fotografia macro è un diaframma non certo dei più estremi e il 105 vr ha un'ottima resa ai diaframmi chiusi e contando che hai utilizzato il flash e un'ottica VR io avrei osato un diaframma anche più chiuso.
Appoggio quindi l'idea di Claudio (ben tornato)credo infatti che spostandosi un pò sulla destra e chiudendo un pò il diaframma si sarebbe avuta una leggibilità della scena più facile.
belvesirako
Oct 16 2007, 07:48 AM
che belle foto... bravo franco e anche gli altri...
ciao
morgan
Oct 16 2007, 08:39 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 16 2007, 12:04 AM)

Ciao Franco,
il titolo mi ha attratto molto anche perchè mi ha ricordato uno scatto fatto nel 2004 con lo stesso titolo, anche qui usai il 105 (non vr) e flash: raggiunsi un rapporto di 1:1
Ma torniamo al tuo scatto in soggetto: f/16 per la fotografia macro è un diaframma non certo dei più estremi e il 105 vr ha un'ottima resa ai diaframmi chiusi e contando che hai utilizzato il flash e un'ottica VR io avrei osato un diaframma anche più chiuso.
Appoggio quindi l'idea di Claudio (ben tornato)credo infatti che spostandosi un pò sulla destra e chiudendo un pò il diaframma si sarebbe avuta una leggibilità della scena più facile.
Ciao Fabio,
dall'insetto al soggetto a fuoco, la lente frontale del 105 non dista più di 20 cm, la lumachina è posta su un piano ulteriormente arretrato di almeno altri 15 cm, quindi anche usando f/22, di cm di profondità di campo ne avrei guadagnati al massimo un paio, nemmeno con f/64 avrei potuto avere a fuoco entrambi i soggetti.
Franco
alan ford
Oct 16 2007, 10:11 AM
Ciao Franco, tralascio il lato tecnico (non essendo ancora preparato sulla foto macro), la foto mi piace molto sia per la cromaticità che per la composizione.
Complimenti
Max
giannizadra
Oct 16 2007, 10:57 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 16 2007, 12:04 AM)

Ciao Franco,
Appoggio quindi l'idea di Claudio (ben tornato)credo infatti che spostandosi un pò sulla destra e chiudendo un pò il diaframma si sarebbe avuta una leggibilità della scena più facile.
Ben tornato tu, Fabio.
Claudio lo leggiamo tutti i giorni.
Spostandosi sulla destra, Franco avrebbe avuto lo stesso problema con il fiore in primo piano, e avrebbe dovuto sfuocarlo.
Con f/22 rispetto a f/16, come mi insegni, non avrebbe risolto nulla.
Con un 85/2,8 Micro basculabile invece sì, avendolo...
Fabio Blanco
Oct 18 2007, 09:13 PM
Ciao Gianni,
io non ho parlato di f/22 (che già comunque avrebbe dato un piccolo contributo).
Riguardo la scelta del punto di inquadratura è assolutamente soggettivo e rispetto quella fatta da Franco, il mio consiglio era dato per tenere i due soggetti principali a fuoco e quindi dare più forza al titolo. Riguardo il fiore da tenere a fuoco non credo che sia poi così difficile, infatti per tre punti ci passa un piano.
Perché bentornato io? tra alti e bassi ci sono sempre stato sul forum, Claudio dopo una lunga assenza è tornato da due settimane così come il lambrettone nazionale !
@ Franco, io non ero lì e se tu dici che i due soggetti erano così destinati allora non sarebbe stato comunque possibile inquadrarli entrambi con buona efficacia.
giannizadra
Oct 18 2007, 11:56 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 18 2007, 10:13 PM)

Riguardo il fiore da tenere a fuoco non credo che sia poi così difficile, infatti per tre punti ci passa un piano.
Solo riprendendoli dall'alto, Fabio, come nella tua foto.
Ma è molto evidente che nell'immagine di Franco la ripresa dall'alto era impossibile: il cardo avrebbe coperto i soggetti.
Decentrandosi invece a dx., come tu hai suggerito, tra il fiore e gli insetti corrono due piani diversi e distanti.
Ernesto Torti
Oct 19 2007, 01:24 PM
Calcolando che lo scatto è stato fatto al volo, senza cavalletto + lo stelo del cardo,
sicuramente ostacolava ulteriori punti di ripresa, a me il risultato piace.
Molto ambientato, trasmette la vita che ruota attorno ad un cardo.
Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.