Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ziopute
Ciao ragazzi, scusate se vi faccio questa richiesta...ma essendo passato dalle D200 a D2Xs e D2X trovate davvero immacolate...ho bisogno di aiuto su come farle lavorare al meglio ( mi occupo di matrimoni e foto naturalistiche per varie comunit� montane.
Le ottiche ora sono il mitico 28-70 f 2.8 l'80-200 bighiera e presto credo il il 17-35 (sempre nikkor) f 2.8 (faccio bene?)
Di mio entrambe le ho impostate con nitidezza a +2, contrasto norm , poi essendo che uso solo il RAW ...modo colore I , II o III ?( nella 200 I per i ritratti e III naturalistiche paesaggi , II con adobe rgb) Spazio colore sRgb o Adobe rgb?
Altri consigli veloci....so gi� che da entrambe non potr� pretendere grandi prestazioni in fatto di "rumore" contenuto agli alti iso (o sbaglio?)..ma so avendo visto molte delle foto postate qui e su vari siti che potr� avere grandi soddisfazioni in termi di definizone e qualit� del loro sensore a iso contenuti.
Sulle 200 lavoravo max fino a 800 iso e con eccellenti risultati oltre no..
Grazie se vorrete aiutarmi. grazie.gif guru.gif
daniele.flammini
non capisco il post..
di solito chi passa a un acquisto simile (soprattutto se proviene da d200) ha un minimo le idee chiare e soprattutto personali sulle impostazioni di un corpo macchina.
i settaggi di solito li sceglie l'utente
Tramonto
QUOTE(ziopute @ Oct 12 2007, 09:40 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se vi faccio questa richiesta...ma essendo passato dalle D200 a D2Xs e D2X trovate davvero immacolate...ho bisogno di aiuto su come farle lavorare al meglio ( mi occupo di matrimoni e foto naturalistiche ...

Io avrei affiancato ad una D2X(s) una D2Hs ...
Se riesci, cambia una delle due.
daniele.flammini
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 10:07 PM) *
Io avrei affiancato ad una D2X(s) una D2Hs ...
Se riesci, cambia una delle due.

che non sarebbe nemmeno male
ziopute
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 09:42 PM) *
non capisco il post..
di solito chi passa a un acquisto simile (soprattutto se proviene da d200) ha un minimo le idee chiare e soprattutto personali sulle impostazioni di un corpo macchina.
i settaggi di solito li sceglie l'utente

si scusa se ti ho creato confusione ma a prima vista le macchine ( X e Xs ) non sono uguali alla 200...o sbaglio?
Un po' di impostazioni le ho gia modificate in base alle mie necessit� di lavoro ma siccome non le conosco ancora a fondo chiedevo se qualcuno che le conosce approfonditamente poteva darmi qualche dritta.
Tu ne possiedi una? se si sei la persona giusta che pu� consigliarmi.
Grazie se vorrai aiutarmi. ciao guru.gif

mistercoki
Grande abbondanza! Forse io (potendomelo permettere, ma mi devo accontentare della D70s!) mi sarei tenuto la D200 e avrei preso una sola delle due. Per i settaggi credo che chi mi ha preceduto abbia gi� detto quello che c'� da fare. Ossia mille possibilit� dove l'utente (decisamente avanzato) sa quello che vuole.
Saluti
Marco
daniele.flammini
QUOTE(ziopute @ Oct 12 2007, 10:13 PM) *
si scusa se ti ho creato confusione ma a prima vista le macchine ( X e Xs ) non sono uguali alla 200...o sbaglio?
Un po' di impostazioni le ho gia modificate in base alle mie necessit� di lavoro ma siccome non le conosco ancora a fondo chiedevo se qualcuno che le conosce approfonditamente poteva darmi qualche dritta.
Tu ne possiedi una? se si sei la persona giusta che pu� consigliarmi.
Grazie se vorrai aiutarmi. ciao guru.gif

non ne possiedo una. ma non capisco ancora di che "dritta" abbia bisogno.
cio� che consigli vuoi?! un utente di d2xs dovrebbe darne pi� che riceverne..
mira, regola tempi, apertura, messa a fuoco e scatta...
maurizioricceri
Come ti hanno gi� suggerito ,cos� come nella D200 non esistono dei settaggi standard che siano compatibili per ogni situazione ed ogni aspettativa che varia da persona a persona, :ci� che mi sento di suggerirti � che prima di usarla per i tuoi servizi,prendici confidenza scattando tutta una serie di foto in diverse situazioni, cos� capirai sa solo quali sono i settaggi a te pi� consoni.
ziopute
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 10:15 PM) *
non ne possiedo una. ma non capisco ancora di che "dritta" abbia bisogno.
cio� che consigli vuoi?! un utente di d2xs dovrebbe darne pi� che riceverne..
mira, regola tempi, apertura, messa a fuoco e scatta...

ecco proprio qui il punto...
quando sar� un utente di d2xs affinato ed avr� usato la macchina per un p� di tempo, allora dar� consigli, per ora li chiedo e con umilt�.
Avendola in mano solo da 12 ore...non mi ritengo in grado di consigliare bens� di chiedere [b]gentilmente dato che le differenze con la 200 sono parecchie e non solo nell'ergonomia del corpo.




QUOTE(maurizioricceri @ Oct 12 2007, 10:21 PM) *
Come ti hanno gi� suggerito ,cos� come nella D200 non esistono dei settaggi standard che siano compatibili per ogni situazione ed ogni aspettativa che varia da persona a persona, :ci� che mi sento di suggerirti � che prima di usarla per i tuoi servizi,prendici confidenza scattando tutta una serie di foto in diverse situazioni, cos� capirai sa solo quali sono i settaggi a te pi� consoni.

grazie maurizio...seguir� il tuo consiglio
guru.gif
Francesco Martini
Se vuoi un consiglio spassionato, i settaggi della D2X (contrasto..etc..) lasciali tutti in "standard"...scatta in RAW e al limite modifichi con Nikon capture....se ce ne' bisogno..... rolleyes.gif
Francesco Martini
Paolo Inselvini
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 12 2007, 10:27 PM) *
Se vuoi un consiglio spassionato, i settaggi della D2X (contrasto..etc..) lasciali tutti in "standard"...scatta in RAW e al limite modifichi con Nikon capture....se ce ne' bisogno..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Perfettamente d'accordo.
maurizioricceri
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 12 2007, 10:27 PM) *
Se vuoi un consiglio spassionato, i settaggi della D2X (contrasto..etc..) lasciali tutti in "standard"...scatta in RAW e al limite modifichi con Nikon capture....se ce ne' bisogno..... rolleyes.gif
Francesco Martini

rolleyes.gif con o senza polarizzatore ??? laugh.gif wub.gif wub.gif
Francesco Martini
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 12 2007, 10:34 PM) *
rolleyes.gif con o senza polarizzatore ??? laugh.gif wub.gif wub.gif

..il polarizzatore non e' un "settaggio"....hi...hi..... messicano.gif
Francesco Martini
lunarossa1
QUOTE(ziopute @ Oct 12 2007, 09:40 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se vi faccio questa richiesta...ma essendo passato dalle D200 a D2Xs e D2X trovate davvero immacolate...ho bisogno di aiuto su come farle lavorare al meglio ( mi occupo di matrimoni e foto naturalistiche per varie comunit� montane.
Le ottiche ora sono il mitico 28-70 f 2.8 l'80-200 bighiera e presto credo il il 17-35 (sempre nikkor) f 2.8 (faccio bene?)
Di mio entrambe le ho impostate con nitidezza a +2, contrasto norm , poi essendo che uso solo il RAW ...modo colore I , II o III ?( nella 200 I per i ritratti e III naturalistiche paesaggi , II con adobe rgb) Spazio colore sRgb o Adobe rgb?
Altri consigli veloci....so gi� che da entrambe non potr� pretendere grandi prestazioni in fatto di "rumore" contenuto agli alti iso (o sbaglio?)..ma so avendo visto molte delle foto postate qui e su vari siti che potr� avere grandi soddisfazioni in termi di definizone e qualit� del loro sensore a iso contenuti.
Sulle 200 lavoravo max fino a 800 iso e con eccellenti risultati oltre no..
Grazie se vorrete aiutarmi. grazie.gif guru.gif


e invece io se posso vorrei esserti utile. sai spesso i forum sembrano zeppi di scienziati che si scandalizzano a fronte di domande umili.
io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo), con il contrasto a livello elevato tranne che per i ritratti dove scelgo auto.
per la nitidezza non ti consiglio + 2 perche la d2x � troppo tagliente di per se. andrei su <<+1 e nei ritratti a zero. per il modo colore amo il modo II della d2xs. non satura i colori, � estremamente neutro � il migliore a livello di resa cromatica che abbia mai visto. rende meglio anche il dettaglio, insomma la plasticit� dell'immagine in generale e la sua naturalezza..
in post produzione uso capture nx e li vado spesso a modificare le curve di contrasto e qualche volta do un tocco di deylight per schiarire le ombre. per il rumore attenzione a bendarsi la testa prima del tempo. secondo te quanti professionisti in tutto il mondo in questi 3 anni hanno usato d2x? direi migliaia e non credo non scattassero mai ad alti iso. devi esporre bene e poi se devi sacrificare un po di dettaglio pulendo l'immagine con il software fallo non temere. � quello che fanno on camera le fotocamere oggi, solo che non te lo dicono.
jarnozaffelli
Concordo...scatta in Raw e cambia tutto in PP

anche se io avrei tenuto la D200 e atteso la D300 come primo corpo, o al limite l'avrei affiancata con una delle due che hai preso...

buona luce
daniele.flammini
QUOTE(cane3 @ Oct 12 2007, 11:09 PM) *
(gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo),

O_o
lunarossa1
QUOTE(cane3 @ Oct 12 2007, 11:09 PM) *
e invece io se posso vorrei esserti utile. sai spesso i forum sembrano zeppi di scienziati che si scandalizzano a fronte di domande umili.
io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo), con il contrasto a livello elevato tranne che per i ritratti dove scelgo auto.
per la nitidezza non ti consiglio + 2 perche la d2x � troppo tagliente di per se. andrei su <<+1 e nei ritratti a zero. per il modo colore amo il modo II della d2xs. non satura i colori, � estremamente neutro � il migliore a livello di resa cromatica che abbia mai visto. rende meglio anche il dettaglio, insomma la plasticit� dell'immagine in generale e la sua naturalezza..
in post produzione uso capture nx e li vado spesso a modificare le curve di contrasto e qualche volta do un tocco di deylight per schiarire le ombre. per il rumore attenzione a bendarsi la testa prima del tempo. secondo te quanti professionisti in tutto il mondo in questi 3 anni hanno usato d2x? direi migliaia e non credo non scattassero mai ad alti iso. devi esporre bene e poi se devi sacrificare un po di dettaglio pulendo l'immagine con il software fallo non temere. � quello che fanno on camera le fotocamere oggi, solo che non te lo dicono.


a proposito proprio in modalit� colore II scoprirai un nuovo mondo rispetto alla pur validissima d200. questa ha una impostazione colore pi� amatoriale, tende a scaldare i colori rendendoli pi� accattivanti, quello che fanno a livello ancora maggiore d40 e d80. la d2xs sotto questo profilo � splendida. difficile fare di meglio. non so se la d300 seguir� lo stile d200 e sicuramente non rinuncerei alla fedelt� cromatica della d2x per scattare a 800 iso con la d300. quanti scatti fai oltre i 400 iso?
Skylight
QUOTE(cane3 @ Oct 12 2007, 11:12 PM) *
a proposito proprio in modalit� colore II scoprirai un nuovo mondo rispetto alla pur validissima d200. questa ha una impostazione colore pi� amatoriale, tende a scaldare i colori rendendoli pi� accattivanti .......


Ciao, leggo questo tuo intervento ma non mi sembra che la D200 impostata in AdobeI Saturazione Normale sia satura ed accattivante, in sRGB si che "scalda" il rosso ...

Mi sembra che l'incarnato sia molto fedele, ma non posso paragonare perch� non ho la D2Xs e non ho nemmeno scatti adeguati da visionare a confronto.

In ultima analisi molto dipende da come si guardano gli scatti: se stampati dipende dal tipo di stampa; se visionati a monitor entrano in gioco numerosi fattori (tipo di monitor e relativa calibrazione) che possono alterare il reale "valore" del file.
daniele.flammini
e in ogni caso io confronterei STAMPE pi� che JPEG
ziopute
QUOTE(cane3 @ Oct 12 2007, 11:09 PM) *
e invece io se posso vorrei esserti utile. sai spesso i forum sembrano zeppi di scienziati che si scandalizzano a fronte di domande umili.
io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo), con il contrasto a livello elevato tranne che per i ritratti dove scelgo auto.
per la nitidezza non ti consiglio + 2 perche la d2x � troppo tagliente di per se. andrei su <<+1 e nei ritratti a zero. per il modo colore amo il modo II della d2xs. non satura i colori, � estremamente neutro � il migliore a livello di resa cromatica che abbia mai visto. rende meglio anche il dettaglio, insomma la plasticit� dell'immagine in generale e la sua naturalezza..
in post produzione uso capture nx e li vado spesso a modificare le curve di contrasto e qualche volta do un tocco di deylight per schiarire le ombre. per il rumore attenzione a bendarsi la testa prima del tempo. secondo te quanti professionisti in tutto il mondo in questi 3 anni hanno usato d2x? direi migliaia e non credo non scattassero mai ad alti iso. devi esporre bene e poi se devi sacrificare un po di dettaglio pulendo l'immagine con il software fallo non temere. � quello che fanno on camera le fotocamere oggi, solo che non te lo dicono.

Grazie di cuore a tutti in particolare a cane3...
� tutto ci� che mi interessava sapere..poi prendo per buono il fatto che prover� pi� combinazioni per trovare la migliore al mio lavoro.
per quanto riguarda coloro che mi consigliano di tenere la 200 affiancata dalla Xs...b� ragazzi avendo avuto questa occasione di portarle a casa entrambe X e Xs 8300 scatti di vita la X e 3300 la Xs e poi soltanto tenendole in mano....non c� proprio paragone, le X ti entrano letteralmente nella mano, la sensazione che ti danno ( prestazioni a parte nettamente superiori ) � che diventano parte di te , un connubio che incarna perfettamente l'asse soggetto-fotocamera-occhio e cervello.
Non so..forse mi st� facendo trasportare dall'entusiasmo ma se consideravo fin'ora la mia bella 200 con mb200 una cosa bella da tenere in mano viste le sensazioni provate in precedenza(avevo la d100)...ora la cosa con le X mi ha dato nuove sensazioni, forti ed uniche che ti rendono consapevole di avere tra le mani una pro con la P maiuscola dal potenziale enorme, potenziale tutto da scoprire almeno per me, per questo ho chiesto aiuto e qualche dritta a tutti voi.
Grazie.
_Lambretta_
Io uso come messa a fuoco AF C priorit� alla messa fuoco... occhio che a volte sta sul soggetto pi� vicino e ti fa uscire pazzo...

Iso auto... massima sensibilita 400 iso tempo minimo di scatto quando ho il 17/55 1/60 di sec quando metto il 70/200 lo porto a 1/125 per� ultimamente l'ho lasciato cos� tanto alla fine se non gliela fa con il tempo lo allunga automaticamente... la sensibilit� la vedi nel mirino quindi sai sempre a che iso scatti... ovviamente se il famoso asse fotocamera... mirino... cervello � attivato se ti fai prendere dall'attrezzo e lo fa di prenderti... � facile sbagliare... con la D2x ci vuole calma e sangue freddo... a me con la D2x il 17/35 piace meno con la D200 ci pu� ancora stare ma con 87 linee per mm con il 17/35 devi diaframmare almeno a f/8,0 per farlo lavorare a mestiere... di pi� massimo f/11 se no la diffrazione inizia a fare danni... se puoi prenditi l'sc 29 cos� puoi usare come ti pare l'SB 800... che all'inizio � comodo sulla slitta della fotocamera ma poi alla lunga le foto con il flash vengono tutte uguali e cambiare la posizione del flash rende meno monotono un servizio... se poi ne hai 2 o pi� il master sulla macchina e giochi con gli altri...

Questo � quello che mi viene in mente a quest'ora... stanotte invece di dormire ci penso e se me ne viene qualche altra te le scrivo nell'edizione della mattina... goditi le D2x... tra l'altro la D2x logora chi non ce l'ha... intanto invece di sognare di fare foto con la D300 � meglio farle veramente con la D2x... poi quando uscir� se uscir� la D300 ne riparliamo con i file in mano...
Gianluca_GE
Ti hanno gi� detto tutto dry.gif

Ti consiglio anche io di tenere tutto sulle impostazioni di default, scatta in raw con modalit� colore "Adobe" "II"...il resto lo fai in pp con capture o nx.

Buoni scatti


Gianluca
massi1976
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2007, 10:15 PM) *
non ne possiedo una. ma non capisco ancora di che "dritta" abbia bisogno.
cio� che consigli vuoi?! un utente di d2xs dovrebbe darne pi� che riceverne..
mira, regola tempi, apertura, messa a fuoco e scatta...

un po' d'invidia eh....
mistercoki
[quote name='cane3' date='Oct 12 2007, 11:09 PM' post='1023781']

io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo)...

Non ho francamente capito...
daniele.flammini
QUOTE(mistercoki @ Oct 13 2007, 12:59 PM) *
Non ho francamente capito...

eh manco io.. ma sai il consumismo spesso d� alla testa
gciraso
QUOTE(cane3 @ Oct 12 2007, 11:09 PM) *
..... io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo)......


Dimmi dove la butti che mi ci metto sotto, un'altra d2x fa sempre comodo rolleyes.gif

Giovanni
ziopute
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 13 2007, 12:15 AM) *
Io uso come messa a fuoco AF C priorit� alla messa fuoco... occhio che a volte sta sul soggetto pi� vicino e ti fa uscire pazzo...

Iso auto... massima sensibilita 400 iso tempo minimo di scatto quando ho il 17/55 1/60 di sec quando metto il 70/200 lo porto a 1/125 per� ultimamente l'ho lasciato cos� tanto alla fine se non gliela fa con il tempo lo allunga automaticamente... la sensibilit� la vedi nel mirino quindi sai sempre a che iso scatti... ovviamente se il famoso asse fotocamera... mirino... cervello � attivato se ti fai prendere dall'attrezzo e lo fa di prenderti... � facile sbagliare... con la D2x ci vuole calma e sangue freddo... a me con la D2x il 17/35 piace meno con la D200 ci pu� ancora stare ma con 87 linee per mm con il 17/35 devi diaframmare almeno a f/8,0 per farlo lavorare a mestiere... di pi� massimo f/11 se no la diffrazione inizia a fare danni... se puoi prenditi l'sc 29 cos� puoi usare come ti pare l'SB 800... che all'inizio � comodo sulla slitta della fotocamera ma poi alla lunga le foto con il flash vengono tutte uguali e cambiare la posizione del flash rende meno monotono un servizio... se poi ne hai 2 o pi� il master sulla macchina e giochi con gli altri...

Questo � quello che mi viene in mente a quest'ora... stanotte invece di dormire ci penso e se me ne viene qualche altra te le scrivo nell'edizione della mattina... goditi le D2x... tra l'altro la D2x logora chi non ce l'ha... intanto invece di sognare di fare foto con la D300 � meglio farle veramente con la D2x... poi quando uscir� se uscir� la D300 ne riparliamo con i file in mano...

Grazie Lambretta e grazie anche agli altri...mi ride anche il buco......per la frase: ..tra l'altro la D2x logora chi non ce l'ha..oppure : un p� d'invidia eh??........
Scherzi a parte ho mille difetti forse..tranne che fare lo sborone..dio sa quanti sacrifici st� facendo per farmi un corredo pro di tutto rispetto, ma per diana,..lo faccio perch� ci devo lavorare e non come parecchi qua dentro che spruzzano critiche e giudizi , pretendendo di farsi chiamare "fotografi quando non hanno nemmeno la partita IVA....
St� scoprendo un nuovo mondo, stamattina in giardino il mio diavolo di un cane saltellava (rincorreva un gatto al di la della rete...) avevo la Xs in mano col 28-70 spenta...l' ho accesa inquadrato al volo e scattato....poi con nx ho solamente ritagliato un p� la scena (12.4 mpx...fanno un p� di differenza..nei crop! )
B� magari non sono esperto di scatti in rapido movimento ma mi sembra che la macchina abbia fatto egregiamente il suo lavoro di vera reflex pro!!
Poi ho fatto alcuni ritratti sempre "al volo" alla mia dolce met�...sar� per via anche del 28-70...2.8 ma mai ho visto tanta morbidezza, colori "giusti", e nitidezza con la pur validissima 200...
Le impostazioni le ho gi� trovate..tutto normal, tranne nitidezza a +2, spazio colore adobe rgb e modo colore II e se necessita un tocco in NX..ma fin'ora non e' stato neccesario....
Grazie a tutti


sanvi
sul mio Imac da 24" ho mostrato la foto del tuo "cucciolo" a mia figlia.... a momenti ci rimaneva, immagino ad incontrarlo di notte nel giardino! texano.gif
daniele.flammini
QUOTE(ziopute @ Oct 13 2007, 02:27 PM) *
B� magari non sono esperto di scatti in rapido movimento ma mi sembra che la macchina abbia fatto egregiamente il suo lavoro di vera reflex pro!!

direi di no visto che il fuoco � sul collare e il muso � sfocato.
ma non � colpa della macchina. il multicam 2000 � efficiente
alfio urso
salve se potrebbe interessare un altro corpo macchina io avrei una D2x con pochi scatti da vendere messicano.gif
"Io prenderi la D3 finendo la trattativa".
ziopute
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 13 2007, 03:12 PM) *
direi di no visto che il fuoco � sul collare e il muso � sfocato.
ma non � colpa della macchina. il multicam 2000 � efficiente

certo caro daniele...ma la mia non voleva essere una lezione di capacit� di scatto al volo...bens� sottolineare da utente neofito della Xs, il tempo di reazione della macchina per far comunque uscire qualcosa di decente... con la 200 ho avuto tantissime soddisfazioni tranne quelle di fare scatti decenti al volo..ma ti sfido a fare altrettanto con la tua, da spenta e mentre la porti all'occhio accenderla , scattare e far uscire qualcosa di decente con un soggetto tipo rottweiler di 55 kg in piena corsa...( il rottweiler a piena velocit� raggiunge circa 60 kmh..) il tutto in circa meno di un secondo....e pi� o meno a 2,5 metri dalla scena..se ci riesci...complimenti sei un drago davvero.

daniele.flammini
QUOTE(ziopute @ Oct 13 2007, 06:09 PM) *
..ma ti sfido a fare altrettanto con la tua, da spenta e mentre la porti all'occhio accenderla , scattare e far uscire qualcosa di decente con un soggetto tipo rottweiler di 55 kg in piena corsa...( il rottweiler a piena velocit� raggiunge circa 60 kmh..) il tutto in circa meno di un secondo....e pi� o meno a 2,5 metri dalla scena..se ci riesci...complimenti sei un drago davvero.

non penso sia molto maturo mettersi a fare "le sfide". e non credo ci sia bisogno di fare gare d'accensione e scatto.
stavo semplicemente dicendo che la foto ha il fuoco spostato.
ne ho fatti di scatti al volo, e s� come non far spostare il fuoco. se viene male, non la posto.
ma non siamo tutti uguali.
goditele
ziopute
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 15 2007, 12:02 PM) *
non penso sia molto maturo mettersi a fare "le sfide". e non credo ci sia bisogno di fare gare d'accensione e scatto.
stavo semplicemente dicendo che la foto ha il fuoco spostato.
ne ho fatti di scatti al volo, e s� come non far spostare il fuoco. se viene male, non la posto.
ma non siamo tutti uguali.
goditele

certo che me le sto godendo e non t'immagini quanto.
Per il resto che affermi hmmm.gif no comment
ciao
robertogregori
QUOTE(ziopute @ Oct 13 2007, 02:27 PM) *
[cut],..lo faccio perch� ci devo lavorare e non come parecchi qua dentro che spruzzano critiche e giudizi , pretendendo di farsi chiamare "fotografi quando non hanno nemmeno la partita IVA.... [cut]


premesso che condivido a pieno che nella vita bisogna sempre essere umili e resto stupito quando una persona viene colpita con battute ironiche per aver fatto delle domande apparentemente "elementari" (che poi spesso elementari non sono---dalle mie parti si dice: "nessuno nasce imparato" e soprattutto "nella vita tutto � facile: basta sapere come si f�!",
concordo assai meno con la tua affermazione:
io non confondo mai la PROFESSIONE con la PROFESSIONALITA'...
il fatto di avere la partita iva (come fotografo, ad esempio) indica che fai un mestiere e non che sai farlo e viceversa il non averla indica che non vivi con i servizi fotografici non che non sei un bravo fotografo

mi viene in mente la cresima di mio figlio qualche settimana fa', dopo la quale (su richiesta del parroco) ho dato al fotografo "ufficiale" (quello con la partita iva, per intenderci) la foto finale di gruppo perch� a lui "era uscita male" e qualche genitore la voleva acquistare......... unsure.gif hmmm.gif

scusate l'OT
roberto




lunarossa1
QUOTE(mistercoki @ Oct 13 2007, 12:59 PM) *
io uso la d2xs (gran macchina, ma ora da buttar via perch� usciranno d3 e d3oo)...

Non ho francamente capito...


se leggi i topic del forum da quando si parla di d3 e d300 capirai. la d2xs non solo � inferiore anni luce dalla d3 (cosa forse ovvia), ma anche della d300 solo perch� consentir� di guadagnare 1 max 2 stop sul rumore. cosa ottima per amor di dio, ma prima di tutto � solo teoria e poi ci sono tanti altri aspetti che possono far considerare ancora impossibile un confronto tra le due. ad es ho letto su una nota rivista di settore che un fotografo pro utilizza la d2x in qualsiasi ambiente facendo la bellezza di 9000 scatti in un giorno. sei convinto che i materiali costruttivi della d300 (seppur buoni) possano assicurare quasta strordinaria affidabilit�?
ripeto, anche la d40 essendo un progetto pi� nuovo ha meno rumore della d2x a 800 iso ma non per questo..................................... . Quindi cerchiamo di ragionare.
ellecifoto
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2007, 10:07 PM) *
Io avrei affiancato ad una D2X(s) una D2Hs ...
Se riesci, cambia una delle due.

Perch� ?
daniele.flammini
QUOTE(robertogregori @ Oct 15 2007, 01:21 PM) *
io non confondo mai la PROFESSIONE con la PROFESSIONALITA'...
il fatto di avere la partita iva (come fotografo, ad esempio) indica che fai un mestiere e non che sai farlo e viceversa il non averla indica che non vivi con i servizi fotografici non che non sei un bravo fotografo

il problema � che molti preferiscono parlare di fotografia piuttosto che fotografare.
si sentono fotografi quando hanno una partita iva e almeno 1500 post.
ma poi come se dice a roma strigni strigni..
studioraffaello
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 15 2007, 05:23 PM) *
il problema � che molti preferiscono parlare di fotografia piuttosto che fotografare.
si sentono fotografi quando hanno una partita iva e almeno 1500 post.
ma poi come se dice a roma strigni strigni..


dipende da chi stringe........... rolleyes.gif
daniele.flammini
QUOTE(studioraffaello @ Oct 15 2007, 05:54 PM) *
dipende da chi stringe........... rolleyes.gif

ovvio ma spesso e volentieri � cos�
robertogregori
QUOTE(studioraffaello @ Oct 15 2007, 05:54 PM) *
dipende da chi stringe........... rolleyes.gif

e soprattutto da cosa stringe.... rolleyes.gif rolleyes.gif

battute a parte, non vorrei essere frainteso.....
ho grande rispetto per i Professionisti ( con la P maiuscola) dai quali ho imparato molto (ANCHE..ma non solo... in questo forum), ma il fatto di fare per professione il fotografo ed avere la partita IVA non rende una persona automaticamente "un Dio fotografo"

B.F.
roberto
ziopute
QUOTE(robertogregori @ Oct 15 2007, 01:21 PM) *
premesso che condivido a pieno che nella vita bisogna sempre essere umili e resto stupito quando una persona viene colpita con battute ironiche per aver fatto delle domande apparentemente "elementari" (che poi spesso elementari non sono---dalle mie parti si dice: "nessuno nasce imparato" e soprattutto "nella vita tutto � facile: basta sapere come si f�!",
concordo assai meno con la tua affermazione:
io non confondo mai la PROFESSIONE con la PROFESSIONALITA'...
il fatto di avere la partita iva (come fotografo, ad esempio) indica che fai un mestiere e non che sai farlo e viceversa il non averla indica che non vivi con i servizi fotografici non che non sei un bravo fotografo

mi viene in mente la cresima di mio figlio qualche settimana fa', dopo la quale (su richiesta del parroco) ho dato al fotografo "ufficiale" (quello con la partita iva, per intenderci) la foto finale di gruppo perch� a lui "era uscita male" e qualche genitore la voleva acquistare......... unsure.gif hmmm.gif

scusate l'OT
roberto

Aveva ragione un tale qua sul forum del quale non faccio il nome per non coinvolgerlo in questa ormai divenuta stupida ed inutile discussione...
Il mondo � pieno di santoni...che giudicano il prossimo senza guardarsi mai allo specchio.
Oltre che avere la partita Iva caro santone.. faccio fotografia da 20anni e la partita iva mi permette di essere innanzitutto un cittadino corretto che paga le tasse prima che fotoreporter
E sottolineo cittadino corretto e non Fotografo provetto...non mi permetterei mai .
Per il resto mi � sufficiente che mai un cliente si sia lamentato dei miei lavori, ed il tuo giudizio lascia il tempo che trova.
Chiudo qui questo mio post che qualcuno di voi ha evidentemente frainteso o cos'altro non so e non replico pi� commenti che nulla hanno a che vedere con la fotografia.


Alessandro Castagnini
QUOTE(ziopute @ Oct 15 2007, 11:31 PM) *
...cut...
Chiudo qui questo mio post che qualcuno di voi ha evidentemente frainteso o cos'altro non so e non replico pi� commenti che nulla hanno a che vedere con la fotografia.

E mi auguro che tutti gli altri facciano lo stesso riportando la discussione in argomento.

Ciao,
Alessandro.
Luc@imola
QUOTE(ziopute @ Oct 13 2007, 06:09 PM) *
certo caro daniele...ma la mia non voleva essere una lezione di capacit� di scatto al volo...bens� sottolineare da utente neofito della Xs, il tempo di reazione della macchina per far comunque uscire qualcosa di decente... con la 200 ho avuto tantissime soddisfazioni tranne quelle di fare scatti decenti al volo..ma ti sfido a fare altrettanto con la tua, da spenta e mentre la porti all'occhio accenderla , scattare e far uscire qualcosa di decente con un soggetto tipo rottweiler di 55 kg in piena corsa...( il rottweiler a piena velocit� raggiunge circa 60 kmh..) il tutto in circa meno di un secondo....e pi� o meno a 2,5 metri dalla scena..se ci riesci...complimenti sei un drago davvero.


Fotografo con la D200, in autodromi, soggetti che superano ben oltre i 60 Km/h e riguardo alla prontezza della macchina non ho mai avuto problemi. Cosi' come altri miei colleghi.
Neanche penso che i pochi millesimi di secondo di differenza di accensione siano quelli che ti pemettono un risultato o meno.
E come velocita' di autofocus ho trovato meglio la D2H.
Hai comprato 2 ottime macchine che avrai la possibilita' di sfruttare e apprezzare in molte occasioni ma prima di fare paragoni cosi' netti usale un po', facci un po' di esperienza.

Ciao


ziopute
QUOTE(Luc@imola @ Oct 16 2007, 04:00 AM) *
Fotografo con la D200, in autodromi, soggetti che superano ben oltre i 60 Km/h e riguardo alla prontezza della macchina non ho mai avuto problemi. Cosi' come altri miei colleghi.
Neanche penso che i pochi millesimi di secondo di differenza di accensione siano quelli che ti pemettono un risultato o meno.
E come velocita' di autofocus ho trovato meglio la D2H.
Hai comprato 2 ottime macchine che avrai la possibilita' di sfruttare e apprezzare in molte occasioni ma prima di fare paragoni cosi' netti usale un po', facci un po' di esperienza.

Ciao

Accetto il consiglio, costruttivo ed intelligente..finalmente.
Infatti � proprio quello di cui ho bisogno, prendere feeling con le X e in 3 giorni che le uso, almeno per quanto riguarda la bellezza e fedelt� dei colori in generale che riproducono ne sono entusiasta vuoi forse anche per l'ottica che ho preso insieme alle macchine, il 28-70 e l'80-200..( che ho da un'anno)mi manca solo di riuscire a prendermi un buon 17-35 e credo che poi sar� a posto almeno per il mio lavoro, le cerimonie...poi per la fotografia sportiva..beh non e' sicuramente cosa mia.
Il mio cane al volo era solo una foto sicuramente non tecnicamente riuscita ma a me piaceva , ed ero entusiasta di farla vedere qua sul forum...invece...(che diamine mica volevo dare lezioni di fotografia sportiva..)
Grazie comunque , le critiche quando sono costruttive sono sempre bene accette.
grazie.gif
gciraso
Leggo solo ora questo post. Ziopute, hai comprato delle ottime macchine, che necessitano di un po' di tempo per trovare il feeling necessario. Suggerisco di prendere confidenza con le varie modalit� di autofocus (almeno per me � stato necessario) e, per quanto riguarda eventuali foto ad alti ISO, di disattivare completamente il NR in camera.

Saluti

Giovanni
ziopute
QUOTE(gciraso @ Oct 16 2007, 10:05 AM) *
Leggo solo ora questo post. Ziopute, hai comprato delle ottime macchine, che necessitano di un po' di tempo per trovare il feeling necessario. Suggerisco di prendere confidenza con le varie modalit� di autofocus (almeno per me � stato necessario) e, per quanto riguarda eventuali foto ad alti ISO, di disattivare completamente il NR in camera.

Saluti

Giovanni

Grazie del consiglio, quindi mi fai capire che l'eventuale disturbo..anzi a quanto ho sentito..il disturbo sul sensore delle X e' piuttosto evidente dagli 800 in su...(non ho ancora dovuto andare oltre a 400 fin'ora) e poi ridurlo in post?
Cosa mi dici del 17-35 ? Vorrei acquistarlo per abbinarlo al 28-70 e 80-200 bighiera per avere tutte le focali coperte con una buoba qualit�...
Ciao e grazie
gciraso
La D2x ha certamente un bel po' di rumore sopra i 400 ISO, il che non toglie che io la usi anche a 800 e pi� ISO con grandi soddisfazioni in stampa. Il 17-35 ed il 28-70 li uso con soddisfazione e non posso che dirtene bene.

Giovanni
ziopute
QUOTE(gciraso @ Oct 16 2007, 12:06 PM) *
La D2x ha certamente un bel po' di rumore sopra i 400 ISO, il che non toglie che io la usi anche a 800 e pi� ISO con grandi soddisfazioni in stampa. Il 17-35 ed il 28-70 li uso con soddisfazione e non posso che dirtene bene.

Giovanni

Grazie, mi conforta la cosa, ma che tu sappia, la xs e' per caso stata migliorata sotto l'aspetto del rumore agli alti iso oppure no?
Ho qua tra le mani una rivista , pc-photo dell'anno scorso con un bel test della xs, con tanto di prove sugli alti iso e vi sono alcuni crop di scatti fatti a 1600 iso che conservano un pi� che accettabile contenimento del rumore definendo a detta loro, un'ottimo risultato ottenuto grazie all'algoritmo applicabile su tre livelli on camera.
Ok, per� qualcuno invece dice di non usare tale dispositivo on camera dato che ridurlo poi in post, il risultato � migliore.
Scusami se mi dilungo ma essendo che con le d200 mi capitava di effettuare scatti in chiesa a luce ambiente vorrei saperne di pi� per quanto concerne la xs.
Grazie comunque delle preziose informazioni.
Ciao
gciraso
Non mi sembra che tra x ed xs ci siano differenze sotto tale profilo. Scatto spesso in teatro ed ho usato 800ISO, HI1, 2 e 3 se serviva. Meglio il rumore che niente foto rolleyes.gif
Ribadisco che secndo mes si ottengono migliori risultati lasciando tutti i settaggi a =, compreso il NR e poi lavorare con NX.

Saluti

Giovanni
Nickel
Credendo di fare cosa gradita segnalo questo link dove ci sono dei file "set" per D2 che � possibile caricare in Capture come impostazioni per gestire immagini di diverso tipo, come iso e non solo..

Saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.