Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Savanaverde
La Nital ci pu� spiegare la differenza di prezzo dei prodotti Nikon in Europa e negli USA ???
VEDI LINK: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=7165874

Ovviamente nessun intento polemico o provocatorio

F.J.
Gianni
non mi sembra carino nel sito della " NITAL " provocare sui prezzi e sulle eventuali diffrenze tra America ed Europa...molto probabilmente ci saranno tasse diverse o altri costi.....io compro per esempio il ribbon Olympus negli states ma senza rischiare eventuali garanzie......
Savanaverde
Beh, mi sembra molto piu onesto e leale consentire una risposta logica sul proprio sito piuttosto che permettere che su altri furum si facciano le piu svariate ipotesi e si promuovano acquisti, magari incauti, online .......
F.J
Savanaverde
Ed aggiungo che personalmente possiedo un intero corredo a pellicola + una DSRL marchiati Nital. Mi sarei aspettato con l'ascesa dell'Euro rispetto al Dollaro una inversione della tendenza ........... ecco il perch� della mia domanda.
F.J.
federicobiga
Bh�, la domanda non mi sembra cos� impertinente, dopo tutto i soldi li tiriamo fuori noi... huh.gif
MikyR1100R
Difficilmente qualcuno della Nital sapr� dare a noi consumatori un'esauriente spiegazione.... rolleyes.gif
Giuseppe Maio
Il prezzo di un prodotto
distribuito in un determinato paese � costituito dal prezzo d'acquisto maggiorato dei costi distributivi e di supporto oltre che d'assistenza.

Il prezzo di ogni paese viene dunque differenziato dai diversi costi di IVA, spese di trasporto, spese di distribuzione, spese d'assistenza, spese pubblicitarie, costi di magazzino... ed avanti per altre decine di voci che riguardano anche il costo del denaro, il costo dei pagamenti dell'intero flusso monetario dall'utente finale el fornitore, il costo delle operazioni bancarie, la giacenza di magazzino, gli esuberi di stock, il costo di mancata rotazione degli articoli accessori.

I prezzi reperibili in rete sono dunque da valutare in base al contenuto della confezione talvolta diverso, oltre che privo di iva e spese di spedizione. Inoltre il raffronto andrebbe ponderato su tutti gli articoli (o comunque su un significativo "paniere" per evitare confronti di prezzi su prodotti messi in "liquidazione" per esubero di stock generato da variabili differenti o per "smaltimento" di fine serie. Il prezzo � dunque caratterizzato anche dall'automatico equilibrio di mercato legato alle leggi dell'offerta e della richiesta oltre che dalla politica dei prodotti concorrenti dello specifico mercato.

Dai confronti sopra citati intendo escludere la variabile apportata da "certi" siti specializzati in e-commerce che nulla hanno a che fare con i prezzi ufficiali. Le differenze di prezzo percebili tra USA ed Europa sono infatti diversi anche solo guardando Francia (pi� vicina ai costi italiani), Germania, Inghilterra.

In questo periodo troviamo un Euro particolarmente forte nei riguardi della divisa statunitense ed allora i raffronti possono risultare rilevanti. Ci� aiuta sicuramente l'import ma non � un buon segnale per le nostre esportazioni sempre pi� penalizzate. Inversamente a quanto da Lei detto la competitivit� statunitense scender� quando l'Euro perder� valore nei suoi confronti. Ci� vale anche per l'acquisto di viaggi attraverso tour operator americani.

E' dunque un argomento che riguarda ogni prodotto di ogni marca. A tale proposito con il dilagare del commercio via internet andranno prese delle pi� rigide e precise regolamentazioni (per il bene di tutti) e mi riferisco ovviamente al mercato globale di ogni articolo. Su prodotti fortemente legati al supporto ed assistenza infatti bisogna spostare i centri di costo nella giusta direzione altrimenti non potr� esistere servizio adeguato oltre che distribuzione e supporto. Un primo passo � stato fatto con la regolamentazione delle garanzie associando a ritroso le responsabilit� a partire dal venditore primo responsabile incaricato di garantire il servizio in garanzia.

E' inoltre da notare che la garanzia � ben distinta nei tre continenti. E' dunque riconosciuta per la maggior parte dei prodotti a livello europeo e talvolta limitandosi ai paesi della CEE dove per esempio non � presente la Svizzera.

Giuseppe Maio
www.nital.it
federicobiga
Io sono ottimista...e rimango in attesa smile.gif .
Savanaverde
Bene, ringrazio Giuseppe Maio per la risposta. Rilevo comunque che l'e-commerce � comunque un elemento di concorrenza che f� bene al mercato e che spinge i distributori a dare il meglio di s� smile.gif
Saluti.
F.J.
sanvi
rolleyes.gif io aggiungerei anche un altro dato: la mia esperienza!
personalmente sono anni che mi servo sempre dallo stesso rivenditore, il quale pratica, ai clienti affezionati, ottimi sconti, ottime valutazioni dell'usato in permuta, garanzia di assistenza tecnica, la possibilit� di toccare e guardarsi con calma il prodotto. In definitiva quello che pago in pi� � ampiamente ripagato da un ottima politica commerciale del mio negoziante. Certo non tutti sono uguali, io sono fortunato ? forse. Per� anche chi compra dovrebbe evitare, � una mia opinione, di trasformarsi in un cercatore folle di sconti e prezzi migliori. Ve lo garantisco, non se ne esce.
Antonio C.
Poco da aggiungere a quanto detto da Maio.
C'e' comunque da tenere presente la diversa struttura delle catene di distribuzione in usa rispetto a casa nostra. Da noi mancano grossisti come B&H (o ce ne sono max uno o due) che vendano direttamente al pubblico, e in quei pochi casi in cui ci sono, i prezzi non si discostano molto da quelli usa (ovvio, IVA e dazi a parte, che si pagano a parte anche acquistando da B&H).
E' anche vero che andrebbe fatta la media su piu' prodotti. Un po' di tempo fa cercavo un Tokina 17mm f/3.5. Beh, il prezzo da B&H era sui 600 dollari, qui da noi in uno di questi "posti" era reperibile a 350 euro (iva compresa). Lo stesso identico obiettivo. Ovviamente se avessi avuto problemi prendendolo da B&H avrei dovuto rispedirlo in USA rolleyes.gif ...
mardox
[QUOTE ](marco.negri@hobbypc.it @ Jan 5 2004, 05:05 PM)
Ritengo che il discorso di mercato Nikon sia giustificato lasciando ai possessori decidere quale sia il software migliore per gestire le proprie immagini.

Le memorie.....non voglio essere patetico ma...come nelle compatte, legato all' acquisto vi � una CF di dimensioni sempre limitate, Nikon credo abbia pensato che, essendo un corpo macchima dedicato ad un range di operatori con esigenze oltre la media....[/QUOTE]

Ma visto � considerato che il software che pi� si adatta alle digitali nikon � proprio il Nikon capture, perch� non fornirlo?
E visto che il range di acqurenti � sopra la media, perch� non offrire una memorai di almeno 512?
Credo che inserendole nella confezione, avrebbero poturo diminuire drasticamente i costi...che so? duecento euro in pi� e ci passava la paura.
Forse ha voluto "contenere" i prezzi... "contenendo" i "contenuti "... quattr.gif "contenuti" nella confezione.

un mio amico che vive a Sydney mi scrive:

citazione
___________
ho preso la D100 con due obbiettivi un sigma 20-80 asferico e un70-300 macro,una scheda memoria ultra 512 un micridrive 1gb con carta pcmca un card reader una borsa Nikon, l'mb d100, un obbiettivo macro nikon 60 mm, nella confezione c'e' una batteria in piu, due invece di una, ho comperato due batterie di riserva.
Ovviamente garanzia internazionale di tre anni.Il tutto per circa 2300 Euro...
A firenze da mediaworld la ho vista il 22 dicembre a un prezzo sconatatissimo di 1990 euro solo corpo,vale a dire che in italia avrei pagato circa 4000 euro,quasi il doppio.
________________________

Ora mi domando � dico: possibile che le tasse doganali influiscano cos� tanto?
Ditemi che � il mio amico che non sapendo scrivere bene in italiano ha fattto confusione... cos� mi metto il cuore in pace... Io ho appena speso 3200 Euro per corpo macchina, Cf 512 ultra II e sigma 17-35 2,8 EX (non motorizzato) bonk.gif



LA RISPOSTA DI MAIO. E� APPARENTEMENTE ESAUSTIVA PERO� NON GIUSTIFICA LA DIFFERENZA DI PREZZI DEL DOPPIO!
CITAZIONE:
____________
Il prezzo di ogni paese viene dunque differenziato dai diversi costi di IVA, spese di trasporto, spese di distribuzione, spese d'assistenza, spese pubblicitarie, costi di magazzino... ed avanti per altre decine di voci che riguardano anche il costo del denaro, il costo dei pagamenti dell'intero flusso monetario dall'utente finale el fornitore, il costo delle operazioni bancarie, la giacenza di magazzino, gli esuberi di stock, il costo di mancata rotazione degli articoli accessori.
___________________
POSSIBILE CHE LE SPESE MENZIONATE DA MAIO SIANO MINORI NEGLI USA CHE IN ITALIA?
NON CI CREDO NENCHE UN PO!
TUTTO DIPENDE DAL FATTO CHE NEGLI USA LA CONCORRENZA E� COSI AGUERRITA CHE LA NIKON NON SI PU� PERMETTERE DI ESAGERARE.
QUI IN ITALIA SI SA, SIAMO TUTTI DEGLI SBORONI (ME COMPRESO ) SIAMO TROPPO LEGATI AL MARKIO E ALLO STATUS SIMBOL E CHI FA MARKETING LO SA!

Cordiali saluti
Luc@imola
Secondo me c'e' chi cerca solo la facile e sterile polemica...

UN MIO AMICO MI HA DETTO CHE???!!!

Il mio plauso va al sig. Maio e alla sua pazienza a rispondere a delle domande cosi' grossolane... e provocatorie allo stesso tempo.

Andiamo tutti in Australia a comprare la D100.. tanto con il risparmio di oltre 2.000 euro ci paghiamo anche la gita.. rolleyes.gif blink.gif

Facciamo le persona serie..

Ciao
Luca
lancer1@libero.it
buongiorno a tutti
passavo per caso e mi ha incuriosito l'argomento.
a settembre poco prima di partire per gli states ho acquistato una cp5400,ben sapendo che in america l'avrei pagata molto meno.
questo esclusivamente per un motivo di garanzia.
mi sono poi interessato per la reflex D100.
in italia costava 2500�, nei negozi americani,dove anche l� c'� la possibilit� di toccare e provare costava in media 2000$ e via internet (con tutte le garanzie del caso e la max tutela)si scende a 1800$.
Poi potremmo anche discutere del cambio �/$.
Nital sicuramente acquista in dollari quindi non mi spiego questo divario di prezzi.
Considerando appunto il cambio particolarmente favorevole di oggi io pagherei in un negozio americano la stessa D100 nella stessa confezione ben 1000 euro in meno.
peccato che in caso di guasto...
ciao a tutti
chicco2
Salve a tutti, e felice 2004.
Io st� aspettando che la D100 scenda un p� di prezzo x acquistarla, (non vedo l'ora di averla tra le mani) posseggo una F80 e una compatta (5700) ho diverse ottiche Nikon fortunatamente, ma per un fotoamatore mi sembra un p� troppo la cifra della D100 anche perch� le altre case stanno facendo bagar con le DSLR (vedi EOS300D)
aspetto fiducioso ciao.gif

Saluti
MDF
QUOTE (lancer1@libero.it @ Jan 6 2004, 03:12 PM)
buongiorno a tutti
passavo per caso e mi ha incuriosito l'argomento.
a settembre poco prima di partire per gli states ho acquistato una cp5400,ben sapendo che in america l'avrei pagata molto meno.
questo esclusivamente per un motivo di garanzia.
mi sono poi interessato per la reflex D100.
in italia costava 2500�, nei negozi americani,dove anche l� c'� la possibilit� di toccare e provare costava in media 2000$ e via internet (con tutte le garanzie del caso e la max tutela)si scende a 1800$.
Poi potremmo anche discutere del cambio �/$.
Nital sicuramente acquista in dollari quindi non mi spiego questo divario di prezzi.
Considerando appunto il cambio particolarmente favorevole di oggi io pagherei in un negozio americano la stessa D100 nella stessa confezione ben 1000 euro in meno.
peccato che in caso di guasto...
ciao a tutti

Purtroppo di l� bisogna passare......
Sai quante volte pure io, quando avevo Nikon, nei miei viaggi ho avuto occasione di vedere ottiche quasi a met� prezzo ma purtroppo ho dovuto sempre lasciarle li mentre invece le marche che non soffrivano di questa cosa erano tranquillamente coperte da garanzia!?!?!?!

Pazienza.....
geoo
scusa diegocottino ma non capisco cosa vuoi dire!
saluti ciao.gif
mardox
QUOTE (Luc@imola @ Jan 6 2004, 02:18 PM)
Secondo me c'e' chi cerca solo la facile e sterile polemica...

UN MIO AMICO MI HA DETTO CHE???!!!

Il mio plauso va al sig. Maio e alla sua pazienza a rispondere a delle domande cosi' grossolane... e provocatorie allo stesso tempo.

Andiamo tutti in Australia a comprare la D100.. tanto con il risparmio di oltre 2.000 euro ci paghiamo anche la gita.. rolleyes.gif blink.gif

Facciamo le persona serie..

Ciao
Luca

�Mi dispiace di aver detto cose che hanno disturbato la tua suscettibilit�..
Sai in fondo sono nuovo del forum e non so ancora di cosa si possa parlare� forse non di fotografia? Non di prezzi??
Se tu fossi cos� gentile da mandarmi il DECALOGO del perfetto forumista te ne sarei grato!

ridens.gif unsure.gif smile.gif huh.gif bonk.gif bonk.gif huh.gif
MDF
QUOTE (geoo @ Jan 6 2004, 09:37 PM)
scusa diegocottino ma non capisco cosa vuoi dire!
saluti ciao.gif

B� mi sembra molto semplice da capire....vuoi materiale Nikon coperto da garanzia Nital?
Allora o compri in italia o nada....

Giuseppe Maio
QUOTE (CHICCO2 @ Jan 6 2004, 04:30 PM)
...anche perch� le altre case stanno facendo bagar con le DSLR (vedi EOS300D)

La D-70,

sar� la Sua reflex attesa.
Ancora un po' di pazienza.

Sono certo che la nuova reflex soddisfer� appieno anche le Sue pi� critiche esigenze.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Antonio C.
QUOTE (mardox @ Jan 7 2004, 12:48 AM)
�Mi dispiace  di aver detto cose che hanno disturbato la tua suscettibilit�..
Sai in fondo sono nuovo del forum e non so ancora di cosa si  possa parlare� forse non di fotografia? Non di prezzi??
Se tu fossi cos� gentile da mandarmi il DECALOGO del perfetto forumista te ne sarei grato!

ridens.gif unsure.gif  smile.gif  huh.gif  bonk.gif  bonk.gif  huh.gif

Tranquillo, ci penso io al tuo decalogo:
guarda in alto a dx in ogni pagina, c'e' scritto REGOLE, basta cliccare...
O se vuoi fare prima:
quattro regoline quattro
saluti
brolondo
SCUSATE SE MI INSERISCO..
MA PERCHE NON SI PUO' PARLARE DI QUANTO COSTANO I PRODOTTI
NITAL COPERTI DI GARANZIA!?!?
I COSTI DEGLI ALTRI PAESI OCCIDENTALI (TRANNE 3/4) SONO
TUTTI PIU' BASSI DEI NOSTRI E SI VA DA UN 20% AD UN 40%
IN MENO E NON PER FARE POLEMICA MA PER CAPIRE SE DEVO
COMPERARE CON UN MERCATO GLOBALE DOVE SONO I VANTAGGI
E DOVE GLI SVANTAGGI..LASCIANDO COMUNQUE LIBERA SCELTA.
E A QUESTO PROPOSITO VORREI PORGERE UNA SEMPLICE DOMANDA:

PER QUALE MOTIVO IL REFURBISHED (RIMESSA A NUOVO DALLA CASA
MADRE DI UN PRODOTTO CON PROBLEMI SUPERFICIALI, CON TANTO
DI GARANZIA E RIDIMENSIONAMENTO DEI COSTI PIU' DEL 50%..)
NON ESISTE IN ITALIA?
NEGLI USA SI E' PRESA UNA GROSSA FETTA DEL MERCATO HI-TECH
ON-LINE CHE VA DA CAMERE A MINIDISC A VIDEO, DVD, ECC.

GRAZIE
ANDREA
chicco2
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jan 7 2004, 10:35 AM)
QUOTE (CHICCO2 @ Jan 6 2004, 04:30 PM)
...anche perch� le altre case stanno facendo bagar con le DSLR (vedi EOS300D)

La D-70,

sar� la Sua reflex attesa.
Ancora un po' di pazienza.

Sono certo che la nuova reflex soddisfer� appieno anche le Sue pi� critiche esigenze.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Grazie x la risposta Sig. Maio, io non voglio acquistare la D70, vorrei puntare sulla D110 anche se la D70 avr� un prezzo pi� accessibile. Cmq la ringrazio di nuovo e se cos� gentilmente ci fa sapere se appunto la D100 possa calare un p� di prezzo?

Saluti
mardox
QUOTE (Antonio C. @ Jan 7 2004, 10:07 PM)

Tranquillo, ci penso io al tuo decalogo

Grazie antonio mi sei stato di grande aiuto... ciao.gif
trudy
io voglio solo aggiungere che con i prezzi che paghiamo i prodotti tanto decantati dal sig. di Maio,io personalmente sono ben 3 anni che sto utilizzando uno scanner Nikon LS 2000 pagato all'ora �.3.500.000 (compreso di SF 200 ) e con il software in INGLESE ( Forse il Sig. Di Maio si riferiva a questo quando parla di assistenza o perch� in europa si deve parlare il inglese???? bonk.gif
Michele Difrancesco
QUOTE (trudy @ Jan 9 2004, 02:47 AM)
perch� in europa si deve parlare il inglese???? :martello:

Spiancente Trudy, ma nessuno ha mai ipotizzato un software Nikon Scan in italiano al momento dell'acquisto dell' LS2000.
Malgrado ci�, sono certo che la bont� del prodotto associata alla manualistica in italiano fornita le permette ancor oggi di utilizzare lo scanner in oggetto con soddisfazione.

La lingua Inglese � sicuramente la pi� diffusa in Europa.
Tuttavia, � chiaramente importante utilizzare prodotti e programmi in lingua italiana.
Nikon sta lavorando in tal senso...ed ecco che le nuove digitali possiedono il menu in Italiano.
Sono piccoli passi che si realizzano quando le quote ed i numeri di mercato diventano "interessanti".
E' senza dubbio anche nostro interesse lavorare in tal senso.

A presto,
Michele Difrancesco
Nital.it
sergiobutta
Vorrei completare i concetti fi qui esposti, con una riflessione fatta ieri, quando nell'aprire la confezione di Nikon capture 4, ho trovato i manuali in inglese, duplicati con quelli in italiano, chiaramente aggiunti dall'importatore, perch�, in caso contrario, avrei trovato un manuale con la traduzione in pi� lingue. Cosa dedurre da questa confezione : quando un produttore stampa manuali in pi� lingue, compreso, l'italiano, evidentemente ritiene che il nostro mercato ha potenzialit� tali da giustificare lo sforzo economico per una traduzione, la stampa e l' aggiornamento del manuale. In effetti troviamo l'italiano quando c'� il greco, il finlandese, il portoghese e, comunque lingue relative a mercati relativamente pi� piccoli. Chi si lamenta, � in grado di dire quale % rappresenta l'Italia per la Nikon?
Vi posso garantire che non sono a libro paga della Nital, anzi, parte del mio reddito viene destinato ad acquisti di prodotti da essa importati. Apprezziamo, quindi, lo sforzo fatto da detta societ� per documentare ed assistere i prodotti destinati al mercato italiano, sia pure ad un prezzo pagato da chi ritiene sia giusto scegliere prodotti Nikon, importati da Nital. Sergio
Aaron80
QUOTE (sbutta@alphasoft.it @ Jan 9 2004, 11:20 AM)
Apprezziamo, quindi, lo sforzo fatto da detta societ� per documentare ed assistere i prodotti destinati al mercato italiano, sia pure ad un prezzo pagato da chi ritiene sia giusto scegliere prodotti Nikon, importati da Nital. Sergio

Bh�... ora non eageriamo... qui di sforzi non � che ne veda molti... Nital aggiunge il manuale in italiano facendolo pagare (e neppure poco)... non ci vedo un grosso sforzo... non regala mica nulla. E' normale che sia cos�, per avere qualcosa in pi� si paga di pi�, se poi quel qualcosa in pi� secondo l'aquirente � venduto a caro prezzo ognuni � libero di aquistare da qualcun'altro o rivolgersi a mercati paralleli o esteri.
Quello che non mi � mai andato molto di traverso � il discorso della garanzia europea non riconosciuta, ma su questo si � gi� largamente discusso in passato mi pare ed ognuno ha le sue ragioni. ciao.gif
Michele Difrancesco
Gli ultimi post di Brolondo e di OldcrazyMan sono stati moderati come intesi alla riga 25 del regolamento.


cordiali saluti,

Michele Difrancesco
Nital.it
oldcrazyman
Chiedo venia, ma non pensavo di aver detto qualcosa di sconveniente, non avendo fatto nomi e cifre......sono comunque verit� che ognuno di noi ha sotto gli occhi quotidianamente e quindi non si dice nulla di nuovo. Credo che dovrebbe essere presa con attenzione da parte vostra questo tipo di E-mail perch� se altri rivendono in Italia lo stesso vostro prodotto a prezzi inferiori, con la stessa garanzia e seriet� (e lo dico con cognizione di causa perch� non � la prima volta che faccio questo tipo di acquisto) forse qualcosa in Nital andrebbe rivisto. Cancellate pure anche questa E-Mail se credete ma non penso che cos� facendo facciate un bel servizio a voi ed ai vostri utenti.

alla prossima

Gus
Michele Difrancesco
I rivenditori, agiscono in un libero mercato.
Consideriamo il mezzo Forum come strumento di divulgazione tecnica e di confronto. Quanto indicato dal regolamento � atto a non penalizzare nessun rivenditore o distrubutore.

a presto,

MD
Lambretta S
Mi associo al moderatore... wink.gif

Cos� la moderazione � efficace... wink.gif

Per chi vuole capire capisca... ma presumo che chiunque dopo una ventina di giorni e un paio di riviste lette sia venuto a conoscenza delle cosiddette realt� alternative... io personalmente faccio cos� quando devo comprare qualcosa mi informo valuto i pro e i contro e se il gioco vale la candela faccio l'acquisto dove ritengo sia pi� conveniente farlo... utilizzo questa politica per l'acquisto dei calzini, del materiale fotografico, del materiale audio... nonch� frutta e verdura... poich� i soldini non li trovo sotto il cuscino la mattina ritengo sia giusto ponderare bene le spese... nella maggioranza dei casi mi sono trovato bene... qualche volta no... ma solo chi non fa non sbaglia... ciao.gif

La Nital lavora con un listino la ditta tuzzabanchi nicola con il suo a volte � conveniente Nital a volte tuzzabanchi ergo ca nisciuno � fesso quindi occhi aperti e mano sul portafogli... ciao.gif
oldcrazyman
infatti non mi pareva di aver scritto qualcosa di molto diverso da ci� che hai scritto tu...comunque no problem, la cosa finisce qui.

Ciao

Gus
Lambretta S
Guarda che io non faccio il moderatore il compito di farlo e farlo bene spetta ad altri... sostanzialmente mi � piaciuto l'intervento del Dottor o Ingegner Di Francesco che ha potato l� dove riteneva opportuno farlo senza disintegrare tutta la discussione e ha fatto bene cos� e quindi gliene ho dato atto, quando � giusto � giusto... wink.gif

Per il resto rispetto le opinioni di tutti... e proprio perch� rispetto l'opinione degli altri ho detto la mia... se in parte o in toto coincide con la tua sono contento vuol dire che sono abbastanza in sintonia con il mondo... mi pareva solo la cosa pi� logica da dire sull'argomento, d'altra parte in un mercato libero e ormai globale mi sembra il minimo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Roberto C.
Il fatto � che gli europei sono dei polli da spennare. Posso fare un elenco interminabile di prodotti non solo Nikon in vendita in USA a circa il 50% dell'Italia.
Per esempio Secure Digital Sandisk 256 Ultra II costa 50 euro mentre in Italia non meno di 100 euro. Flash SB800 in Italia l'ho trovato a 470 euro mentre in USA costa 230 euro. Per non parlare di altre attrezzature Informatiche, ecc....

Insomma oltre a prendere stipendi da fame ci martellano con prezzi esorbitanti per riguadagnare i saldi che praticano negli altri continenti. Che mondo !!!!
maurofla
ciao a tutti...

questione dei prezzi a parte....
....sono 50 dico 50 giorni che aspetto una d100!!! (19/11/2003)
.....vi sembra normale???
.....telefono al mio fornitore e mi dice che la nital non cosegna...
.....a met� dicembre telefono alla nital e mi dice che sono in difficolt� con le cosegne e che prima di gennaio non se ne parla!!!
....ieri ritelefono al fornitore e prima di met� gennaio non se ne parla!!! (il fornitore non � uno piccolo! macina migliaia di fotocamere all'anno!)

. mad.gif mad.gif mad.gif ...paghiamo + degli altri ma xch� pure questi ritardi????
Lambretta S
Scusa ma allora invece di comprare un flash in Italia comprane due in America se ne rompi uno chissene frega tanto hai l'altro se rompi pure quello sei proprio sfigato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A prescindere che oltre al laboratorio ufficiale ce ne sono tantissimi attrezzati e ben riforniti l'unico problema e che bisogna pagare... azz paghi la met� hai voglia se ci rientri... wink.gif

Importante leggere sotto...

Secondo me non � ben chiaro il fatto che alla Dogana gli oggetti acquistati negli States vanno dichiarati e va pagato lo sdoganamento che per inteso non � una bazzecola... altrimenti si parla di contrabbando... ma dico bisogna proprio specificare tutto... blink.gif

Il mercato americano � diverso da quello italiano per un pezzo venduto qui l� ne vendono dieci... � come il panettone comprato al negozio sotto casa e al supermercato dovrebbe costare uguale ma non � cos�, se vuoi la comodit� lo compri dalla sora peppa se vuoi il risparmio lo compri dallo spennagrulli... wink.gif

Poi vai a comprare un paio di scarpe italiane l� e vedi se ti conviene... un conto che le fabbricano a Varese e le compri a Milano un conto che le stesse scarpe le compri a SanFrancisco dall'altra parte del mondo... laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (maurofla @ Jan 9 2004, 10:30 PM)
ciao a tutti...

questione dei prezzi a parte....
....sono 50 dico 50 giorni che aspetto una d100!!! (19/11/2003)
.....vi sembra normale???
.....telefono al mio fornitore e mi dice che la nital non cosegna...
.....a met� dicembre telefono alla nital e mi dice che sono in difficolt� con le cosegne e che prima di gennaio non se ne parla!!!
....ieri ritelefono al fornitore e prima di met� gennaio non se ne parla!!! (il fornitore non � uno piccolo! macina migliaia di fotocamere all'anno!)

. mad.gif mad.gif mad.gif ...paghiamo + degli altri ma xch� pure questi ritardi????

E' apposta le hanno finite perch� invece di venderle le macinano... wink.gif

Comunque se ti pu� essere di consolazione quelle pi� scarse le trovi... se quella che vuoi tu � finita vuol dire che ha successo ed � molto richiesta... vai a comprare l'automobile di moda adesso e vedi se non devi aspettare almeno sei mesi per averla... presumo che alla Nital siano pi� inca***ti di te a non averne... laugh.gif
efdlim
Senza considerare che in Italia siamo supergarantiti a vita con pensioni da favola da mantenere ai pi� fannulloni, con la minor percentuale di persone attive sulla popolazione, con un apparato statale (vedi comuni, regioni, provincie, ecc. ecc.)mastodontico. E l'elenco sarebbe infinito, ma alla fine tutti questi costi vengono sostenuti dai consumatori.
BENZINA DOCET. Io ho provato a comprarla via internet in USA, senza successo.
Aaron80
QUOTE (lambretta @ Jan 9 2004, 10:38 PM)
Poi vai a comprare un paio di scarpe italiane l� e vedi se ti conviene... un conto che le fabbricano a Varese e le compri a Milano un conto che le stesse scarpe le compri a SanFrancisco dall'altra parte del mondo... laugh.gif

...vabb� che centra... le Nikon le fanno in giappone, al massimo in taiwan, ma non mi pare siano molto pi� vicini all'america che all'italia...
Lambretta S
QUOTE (Aaron80 @ Jan 10 2004, 12:17 AM)
QUOTE (lambretta @ Jan 9 2004, 10:38 PM)
Poi vai a comprare un paio di scarpe italiane l� e vedi se ti conviene... un conto che le fabbricano a Varese e le compri a Milano un conto che le stesse scarpe le compri a SanFrancisco dall'altra parte del mondo... laugh.gif

...vabb� che centra... le Nikon le fanno in giappone, al massimo in taiwan, ma non mi pare siano molto pi� vicini all'america che all'italia...

In Italia arriva un pacchetto e spedire un pacchetto costa tot... wink.gif

In america arrivano i container e spedire un container costa lo stesso tot del pacchetto che arriva in Italia... solo che allo stesso tot ne hai spedite 50.000 e non 10... wink.gif

Mi ma proprio difficile �... wink.gif


Fabio Blanco
QUOTE (Aaron80 @ Jan 10 2004, 12:17 AM)
QUOTE (lambretta @ Jan 9 2004, 10:38 PM)
Poi vai a comprare un paio di scarpe italiane l� e vedi se ti conviene... un conto che le fabbricano a Varese e le compri a Milano un conto che le stesse scarpe le compri a SanFrancisco dall'altra parte del mondo... laugh.gif

...vabb� che centra... le Nikon le fanno in giappone, al massimo in taiwan, ma non mi pare siano molto pi� vicini all'america che all'italia...

Si in effetti dal Giappone all'Italia rispetto Giappone USA ci sono SOLO 10 ore in pi� di volo sul Polo Nord. wink.gif

Poi noi di queste problematiche di import-export non siamo certo degli esperti.
Se tra noi ci fosse qualcuno che ne sa qualcosa di costi di importazione potrebbe dire qualcosa ma altrimenti meglio non parlare di cose che non si sanno.

In america... su internet... ma poi una volta acquistato, se non fai contrabbando, devi pagare le tasse doganali, come fa la Nital, quindi il tuo risparmio dove va a finire?

Poi anche gli altri marchi in USA hanno prezzi inferiori che in Italia... sar� colpa della Nital?

ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Marco Negri
QUOTE (mardox @ Jan 6 2004, 11:54 AM)
Ma visto � considerato che il software che pi� si adatta alle digitali nikon � proprio il Nikon capture, perch� non fornirlo?
E visto che il range di acqurenti � sopra la media, perch� non offrire una memorai di almeno 512?
Credo che inserendole nella confezione, avrebbero poturo diminuire drasticamente i costi...che so? duecento euro in pi� e ci passava la paura.
Forse ha voluto "contenere" i prezzi... "contenendo" i "contenuti "... "contenuti" nella confezione.


Nikon Capture � un software dedicato quasi esclusivamente al formato RAW, molti utilizzatori di prodotti Nikon non saprebbero che farsene gestendo un formato es:Jpeg o Tiff, sarebbe sufficiente l' utilizzo di programmi TryOut liberamente scaricabili dal mondo Internet.NCapture lo utilizzo da quando nacque la versione 3.0
e mai....Nikon lo regal�.
Ripeto! credo sia imputabile al mantenimento di un software che non vuole essere messo in una fascia medio-bassa come tanti altri software.... bonk.gif es: perch� non chiediamo ad Adobe di regalarci photoshop legato all' acquisto dell �intera suite CS???
Sarebbe assurdo.... non trovi, inutili contestazioni poco produttive al fine di una crescita collettiva soprattutto a casa NITAL ! blink.gif
Buone foto.
Marco
oldcrazyman
Lambretta ciao, continui a dire che la gente non capisce, ma secondo me non � proprio cos�..............a parte questo ci� che io ho scritto, e che � stato moderato, non riguarda solo l'America: infatti portavo una mia esperienza, del tutto "italiana" e ripeto che, come tu per i tuoi calzini cerchi il prezzo migliore, anche in Italia le Nikon sono vendute a prezzi pi� bassi e consegnate i 4 giorni dall'ordine.........pi� bassi non di poco, visto che alla fine acquistando la D-100 a me l'MB-D100 � venuto a costarmi di meno considerando i prezzi di listino "ufficiali" visibili a tutti. Garanzia del rivenditore, manuale in inglese, eccetera eccetera. Quindi non � la politica Nikon a creare o squilibrio ma ben altro.
Saluti

Gus
lancer1@libero.it
Forse il problema non � Nital o Nikon ma bens� qualcosa di pi� globale.
Sono tornato da poco dagli USA e posso dire che i lewis costano 25 $,le timberland 50,con i soldi di una punto l� ti compri una 2000 accessoriata e la benzina costa 1/4 rispetto a noi.
Il materiale fotografico non fa eccezione.
Lambretta S
QUOTE (oldcrazyman @ Jan 10 2004, 08:13 PM)
Lambretta ciao, continui a dire che la gente non capisce, ma secondo me non � proprio cos�..............a parte questo ci� che io ho scritto, e che � stato moderato, non riguarda solo l'America: infatti portavo una mia esperienza, del tutto "italiana" e ripeto che, come tu  per i tuoi calzini cerchi il prezzo migliore, anche  in Italia le Nikon sono vendute a prezzi pi� bassi e consegnate i 4 giorni dall'ordine.........pi�  bassi non di poco, visto che alla fine acquistando la D-100 a me l'MB-D100 � venuto a costarmi di meno considerando i prezzi di listino "ufficiali" visibili a tutti. Garanzia del rivenditore, manuale in inglese, eccetera eccetera. Quindi non � la politica Nikon a creare o squilibrio ma ben altro.
Saluti

Gus

Io ho detto che � difficile no che la gente non capisce... ;)

Sono d'accordo sulle realt� d'acquisto alternative, mi pare di avere invitato la gente appunto a guardarsi intorno prima di acquistare... ;)

Sono perfettamente in grado anch'io di fare nomi cognomi indirizzi e listini e chi pi� ne ha pi� ne metta... ;)

In ogni caso per�, poich� la filosofia del Forum � quella del cosiddetto accrescimento culturale fotografico dei suoi utenti trovo inopportuno parlare di prezzi, di listini e quant'altro... in sostanza fare i conti in tasca al padrone di casa... che ne dici se uno viene a cena da te e ti dice bello sto televisore quanto l'hai pagato? Tot... che pollo che sei io te lo facevo pagare la met� e ti facevo dare pure due telecomandi... presumo che la prossima volta non lo inviti pi� a cena o no?

Ribadisco il concetto il mercato americano � diverso dal nostro... le quantit� in confronto alle nostre sono... da supermecato loro e da negozietto sotto casa noi... il prezzo dei carburanti escluse le tasse � lo stesso in Italia e negli Usa chi vuole capire capisca... :(

Ma poi in sostanza chi vi impedisce di comprare dove vi pare... non ho capito il problema... avete fatto l'affare bravi siamo tutti contenti per voi... :lol: :lol: :lol:

Mi ricordo una discussione una volta in un negozio di articoli fotografici... un gentile signore pretendeva dal negoziante di acquistare una fotocamera al prezzo che diceva di aver visto in un altro negozio, giustamente il negoziante gli ha detto vattela a comprare l� dove hai visto che costava di meno... o no e soprattutto non venirmela a menare qua perch� se no mi sputtani con gli altri clienti... non ha cancellato il post ma lo ha mandato gentilmente a fare un'altra cosa... spero a questo punto di essere stato chiaro... :ciao: :ciao: :ciao:
oldcrazyman
Ciao, tutto giusto ci� che dici, il forum � per l'accrescimemnto culturale ecceterera eccetera....per� ti sfugge una cosa: questo thread, che non ho postato io all'avvio, verte sui prezzi e quindi si parla di questo. Nulla di tecnico perci�, senn� saremmo fuori dicussione: se in Nital l'hanno lasciato vivo i partenza devono anche accettarne il contenuto, sempr che non sia offensivo, nonostante possa essere spiacevole. Oppure che sia moderato subito e la storia finisce subito. In quanto ai conti in tasca non li facciamo all'importatore bens� a noi stessi: voglio dire che importando la maggior pate del materiale Nikon per l'Italia "forse" i prezzi potrebbero essere leggermente pi� coerenti con la nostra saccoccia, potere di acquisto in riferimento al mercato non americano bens� europeo: fatti un giro su siti tedeschi inglesi o francesi, stessa moneta, stipendi pi� alti dei nostri (lavoro pere una multinazionale tedesca, � esperienza diretta) costi della vita pi� alti per i beni di prima necessit�, � vero, ma auto, moto, fotocamere costano meno. Termino cercando di chiarire che io non ce l'ho con l'importatore ufficiale, anche se pu� sembrare, ne voglio far la parte del pi� furbo che ha fatto l'affare spendendo meno:ho altri 4 corpi e 6 obiettivi tra AI (in parte in vendita su questo sito) e AF-S acquistati regolarmente dall'importatore italiano, a parte uno usato, quindi nulla da dire sulla qualit� del servizio. Per� D-100 a parte l'ultimo acquisto di materiale con garanzia Nital l'ho fatto 3 anni fa, poi qualcosa � cambiato, e rapidamente, nel commercio. Eppoi leggere che si aspetta 50 giorni per un corpo D-100 "ufficiale", 2 mesi per sapere che il proprio obiettivo ha una lente scollata (letto sul sito) , e gi� chi lo ha mandato in Nital lo sapeva visto che ne ha chiesto l'intervento, scusa ma mi fa pensare.............. Tutto qui. A proposito, tornando sul tecnico e riferendomi all'altro mio thread sul 14 2.8, ho acquistato alla fine il Sigma dopo averlo provato e verificato alcune prove. Non mi pare niente male, pi� avanti ne sapr� di pi�.

saluti

Gus
oldcrazyman
...lapsus, in inghilterra hanno ancora la sterlina, chedo venia.....
Fabio Blanco
Verificato e accettato che i problemi di costi in Italia esistono (e non solo per noi ma anche per TUTTI GLI IMPORTATORI).

Appurato che in USA i prezzi sono pi� bassi PRATICAMENTE PER OGNI PRODOTTO.

Sfogatici perch� l'Italia non � un paradiso fiscale e riconosciuto che nel mondo si potr� sempre acquistare qualcosa a meno.

Al corrente che cercando si POSSONO TROVARE PREZZI ANCHE PIU' BASSI CHE IN USA.

Accertato che siamo ITALIANI... quindi MAI CONTENTI.

Riconosciuto che per tutto questo NON E' RESPONSABILE LA NITAL.

CHIUDIAMO QUI QUESTA POLEMICA INUTILE E SENZA SOLUZIONE, CONSAPEVOLI CHE VIVIAMO IN UN MONDO LIBERO E IN QUANTO TALE LIBERI DI IMPIEGARE I NOSTRI SOLDI COME E DOVE MEGLIO VOGLIAMO.

Invito tutti a rivolgere i propri sforzi e il prorio tempo (che vale molto ���) a una crescita tecnico culturale del forum e di noi tutti.

Siete daccordo?
Savanaverde
Bene, si, chiudiamo, non credevo di sollevare questo vespaio ..........
Parliamo di foto rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Smile_gun.gif Smile_gun.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.