QUOTE(Maxbox.it @ Apr 15 2008, 12:55 PM)

...anch'io non amo molto la creazione degli XMP, trovo sia una soluzione decisamente poco "pulita" per quanto mi renda conto che in certi casi sia l'unica strada percorribile.
Photomechanic � in effetti un ottimo prodotto, lo dimostra anche il fatto stesso che sia in grado di scrivere su NEF ma mi par di capire che poi i file cos� scritti non siano poi correttamente visti nei software Nikon... ....
Ciao
Per chiarire (ne abbiamo gi� parlato):
I dati IPTC possono essere scritti nel RAW (NEF) solo usando le librerie Nikon. PhotoMechanic le usa e anche IView e altri. Adobe LR e PS/Bridge ovviamente no e usano un file separato .XMP.
Inoltre per scrivere i dati IPTC esistono due formati: IIM e XMP.
Capture NX usa il vecchio IIM (finora). I prodotti Adobe possono leggere da entrambi. Adobe tipicamente scrive in formato XMP (che � lo standard attuale per EXIF e IPTC) e in un file .XMP. I file JPEG hanno i dati IPTC scritti in formato XMP ma all'interno, essendo documentato.
I prodotti Adobe non scrivono nulla nel file NEF trattandosi di un formato non documentato e non fanno uso delle librerie Nikon per questo (ma le usano per altro).
Volendo in LR i dati IPTC possono non essere scritti nel file XMP separato ma solo nel database di LR. Per� questo impedisce esportazioni verso ACR.
Saluti