QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 11:01 PM)

Quello � tutto un altro effetto. E lo avevo notato anche io (se fai una ricerca c'� pure un mio post, nella sezione). Ma gli aloni li fa in tutte le foto, indipendentemente dall'obiettivo utilizzato. Le frange viola invece le vedo solo nelle foto fatte con alcuini obiettivi. E le vedo anche se non scansiono le foto, garantisco. Vi dovete fidare di me, per questo. Se volete, si intende...

No, mi fido eccome! Per� ho l'impressione che in questo caso sia pi� un effetto dell'aberrazione cromatica residua che del purple fringing vero e proprio.
Insomma, secondo me:
aberrazione cromatica residua (magenta/verde) = effetto dovuto al leggero disallineamento delle varie lunghezze d'onda/componenti cromatiche che compongono l'immagine. Presente sia su pellicola che in digitale se l'obiettivo non � ben corretto, esasperata in digitale anche su obiettivi ben corretti a causa della struttura geometrica dei fotositi del sensore. Si manifesta tanto pi� quanto ci si sposta verso i bordi (sia su pellicola che in digitale), ed � un fenomeno direzionale. Pienamente correggibile in Capture.
purple fringing = presente solo in digitale. Dovuto a strane e ancora non completamente chiarite riflessioni fra lente posteriore, filtro passabasso del sensore, sensore stesso. Si verifica anche al centro dell'immagine, soprattutto su obiettivi molto luminosi usati a grandi aperture. La sua entit� in termini di "pixel coinvolti" � superiore a quella dell'aberrazione (che si limita a 1-2 pixel max). Non � un fenomeno direzionale, nel senso che l'alone colorato circonda i contorni da ogni lato. Non si corregge con Capture: richiede un ritocco a mano delle zone coinvolte. Attenzione che si chiama "purple", ma a volte � pi� un azzurrino lattiginoso che effettivamente un porpora/viola. Un effetto simile a quello degli aloni nelle scansioni da diapo, anche se cause e aspetto del difetto sono leggermente diversi.