Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianluca_GE
Ho letto che il Purple fringing a parit� di ottica � tanto maggiore quanto � maggiore la dimensione dei pixel del sensore.

Questo vuol dire che a parit� di Mpixel un sensore Fx � pi� "sensibile" al problema di un sensore Dx di pari Mpixel?

Grazie

Gianluca
Lucabeer
Non credo: il purple fringing � legato soprattutto al tipo di trattamento antiriflesso della lente posteriore dell'obiettivo, dalla sua forma/curvatura, dalla sua posizione (pi� arretrata o meno) e dalla sua dimensione. Ma anche da come � trattata la superficie del filtro low-pass.

Potenzialmente invece la dimensione del sensore e dei suoi elementi sensibili pu� influire sull'aberrazione cromatica (quella verde/rossa), ma non dimentichiamo che la nuova nata D3 implementa gi� in firmware accorgimenti software per correggere tale disturbo. Un po' come finora si � fatto a posteriori con Capture, con la differenza che adesso viene fatto on-camera.

Non confondiamo quindi purple fringing con aberrazione cromatica, perch� sono due fenomeni distinti.
Massimo.Novi
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 09:48 AM) *
Non credo: il purple fringing � legato soprattutto al tipo di trattamento antiriflesso della lente posteriore dell'obiettivo, dalla sua forma/curvatura, dalla sua posizione (pi� arretrata o meno) e dalla sua dimensione. Ma anche da come � trattata la superficie del filtro low-pass.

Potenzialmente invece la dimensione del sensore e dei suoi elementi sensibili pu� influire sull'aberrazione cromatica (quella verde/rossa), ma non dimentichiamo che la nuova nata D3 implementa gi� in firmware accorgimenti software per correggere tale disturbo. Un po' come finora si � fatto a posteriori con Capture, con la differenza che adesso viene fatto on-camera.

Non confondiamo quindi purple fringing con aberrazione cromatica, perch� sono due fenomeni distinti.


Ciao

Nota: il PF dipende anche dalla distanza dei fotoelementi tra loro sul sensore. In realt� � un debordamento di fotoni in situazioni di elevata saturazione dei livelli. A causa della conformazione dei filtri Bayer il colore risultante � di solito blu-magenta e questo spiega il nome. Vi sono diversi accorgimenti per ridurlo in acquisizione o per trattarlo a posteriori. La dimensione dei fotoelementi ha una certa importanza ma appunto solo in base alla distanza tra loro ed a certi accorgimenti costruttivi. Un sensore pi� grande ha (a parit� di fotoelementi) solitamente meno problemi di PF.

L'aberrazione cromatica (di fatto il diverso allineamento dei colori sul piano del sensore, verde-rossa e/o blu-gialla) � influenzata fortemente dall'ottica e dall'architettura del gruppo lenti (oltre che in alcuni casi dal trattamento delle lenti), in special modo risulta visibile ai bordi.

Saluti
Gianluca_GE
Ma allora perch� a parit� di lente il PF non � presente su pellicola?

Ciao

Gianluca
Lucabeer
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 15 2007, 06:11 PM) *
Ma allora perch� a parit� di lente il PF non � presente su pellicola?


Perch� la superficie della pellicola � opaca mentre quella del sensore � riflettente, per dirne una.
Gianluca_GE
QUOTE(manovi @ Oct 15 2007, 09:59 AM) *
Ciao

Nota: il PF dipende anche dalla distanza dei fotoelementi tra loro sul sensore. In realt� � un debordamento di fotoni in situazioni di elevata saturazione dei livelli. A causa della conformazione dei filtri Bayer il colore risultante � di solito blu-magenta e questo spiega il nome. Vi sono diversi accorgimenti per ridurlo in acquisizione o per trattarlo a posteriori. La dimensione dei fotoelementi ha una certa importanza ma appunto solo in base alla distanza tra loro ed a certi accorgimenti costruttivi. Un sensore pi� grande ha (a parit� di fotoelementi) solitamente meno problemi di PF.

L'aberrazione cromatica (di fatto il diverso allineamento dei colori sul piano del sensore, verde-rossa e/o blu-gialla) � influenzata fortemente dall'ottica e dall'architettura del gruppo lenti (oltre che in alcuni casi dal trattamento delle lenti), in special modo risulta visibile ai bordi.

Saluti


Non mi � chiaro.
Se il Pf "dipende anche dalla distanza dei fotoelementi tra loro sul sensore".
Un sensore di dimensioni maggiore che ha lo stesso numero di fotoelementi dovrebbe avere una distanza maggiore tra gli stessi e quindi maggior PF.

Dove sbaglio

Gianluca
_Led_
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 15 2007, 06:48 PM) *
Non mi � chiaro.
Se il Pf "dipende anche dalla distanza dei fotoelementi tra loro sul sensore".
Un sensore di dimensioni maggiore che ha lo stesso numero di fotoelementi dovrebbe avere una distanza maggiore tra gli stessi e quindi maggior PF.

Dove sbaglio

Gianluca


Probabilmente manovi voleva dire che l'entit� del problema � inversamente proporzionale alla distanza tra i fotoelementi...
kefren
Per la verit� � presente anche su pellicola. Solo che la si ingrandisce molto meno, di solito, di quanto sia necessario per vederlo.

Ciao, Andrea
Gianluca_GE
QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 08:15 PM) *
Per la verit� � presente anche su pellicola. Solo che la si ingrandisce molto meno, di solito, di quanto sia necessario per vederlo.

Ciao, Andrea


Non lo sapevo, forse non ho mai fatto ingrandimenti cos� spinti da pellicola rolleyes.gif

Ciao

Gianluca
kefren
Clicca per vedere gli allegati


Piccolo esempio (80-200 f2.8, il bighiera, F100, Fuji Astia 100F).


Ciao, Andre
Gianluca_GE
QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 09:53 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Piccolo esempio (80-200 f2.8, il bighiera, F100, Fuji Astia 100F).
Ciao, Andre



Il mio mitico Bighiera?...no non ci credo non � possibile biggrin.gif

davvero impressionante rolleyes.gif

Grazie

Gianluca
giannizadra
QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 08:15 PM) *
Per la verit� � presente anche su pellicola. Solo che la si ingrandisce molto meno, di solito, di quanto sia necessario per vederlo.

Ciao, Andrea


Su pellicola non l'ho mai visto, pur avendo stampato colore in C.O. anche in formati molto grandi.

Quello che hai postato � dovuto alla scansione, secondo me, non alla pellicola... rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 09:53 PM) *
Piccolo esempio (80-200 f2.8, il bighiera, F100, Fuji Astia 100F).
Ciao, Andre


Ho seri dubbi (ma accetto smentite) che quell'effetto sia presente sulla pellicola. smile.gif
Pi� probabile invece che sia stato generato dalla scansione.
Il purple fringing vero e proprio su pellicola non pu� esistere, mentre invece � naturalmente presente l'aberrazione cromatica, che per� � un fenomeno totalmente diverso, come ben spiegato da manovi.
edate7
Mai osservato niente del genere su pellicola. E si che dia ne ho fatte parecchie... pu� essere stata la scansione?
kefren
Garantisco che � presente sulla pellicola. Purtroppo l'unico modo che ho per dimostrarlo � invitarvi a vederla da me, ma la casa � in disordine! biggrin.gif:D

Comunque, per i San Tommaso:


Purple Fringing
Clicca per vedere gli allegati

No Purple Fringing
Clicca per vedere gli allegati

A seguire altri esempi, se credete.
maxiclimb
Scusa Kefren sono scansioni da pellicola o da stampe? smile.gif
Negative o diapo?
kefren
Tutte Astia 100F, scansionate con Coolscan 5000.
Scanner impostato tutto a 0. Tutte perfettamente esposte in origine (nessuna recuperata durante, o dopo, la scansione). Diverse condizioni di scatto, diversi obiettivi.
Garantisco che anche quella in cui non lo vedete raggiunge la stessa trasparenza dell'altra, nella parte pi� chiara.

Ciao, Andre
maxiclimb
Ultima domanda:
le hai proiettate belle grandi?
Si vede nella proiezione?
Perch� continuo a pensare che sia colpa dello scanner. smile.gif
kefren
Garantisco che, se lo vai a cercare, nelle foto in cui si vede in scansione, lo osservi anche a occhio, se usi una buona lente. Il motivo per cui non lo abbiamo mai notato � che la scansione vista al 100% � come guardare la dia sotto al microscopio.

Ciao, Andre
Lucabeer
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2007, 10:43 PM) *
Perch� continuo a pensare che sia colpa dello scanner. smile.gif


Pure io, non fosse altro perch� ho il Coolscan 5000 pure io e so bene che in rare condizioni di forte contrasto fa cose come quella... e pure altre ben peggiori:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...e%20Scanner.asp

Tanto che pi� di un anno fa avevo pure aperto una discussione dedicata nella sezione Scanner...

Nei casi in cui a me � successo, in proiezione non c'era alcuna traccia dell'effetto indicato.
maxiclimb
Ok, non sono del tutto convinto perch� in vent'anni di diapositive non ho mai visto niente del genere (e in passato ho usato certi vetracci... biggrin.gif )
Ma non ho nemmeno motivo per dubitare delle tue parole. smile.gif
kefren
Quello � tutto un altro effetto. E lo avevo notato anche io (se fai una ricerca c'� pure un mio post, nella sezione). Ma gli aloni li fa in tutte le foto, indipendentemente dall'obiettivo utilizzato. Le frange viola invece le vedo solo nelle foto fatte con alcuini obiettivi. E le vedo anche se non scansiono le foto, garantisco. Vi dovete fidare di me, per questo. Se volete, si intende...biggrin.gif

Ciao, Andre
Lucabeer
QUOTE(kefren @ Oct 15 2007, 11:01 PM) *
Quello � tutto un altro effetto. E lo avevo notato anche io (se fai una ricerca c'� pure un mio post, nella sezione). Ma gli aloni li fa in tutte le foto, indipendentemente dall'obiettivo utilizzato. Le frange viola invece le vedo solo nelle foto fatte con alcuini obiettivi. E le vedo anche se non scansiono le foto, garantisco. Vi dovete fidare di me, per questo. Se volete, si intende... biggrin.gif


No, mi fido eccome! Per� ho l'impressione che in questo caso sia pi� un effetto dell'aberrazione cromatica residua che del purple fringing vero e proprio.

Insomma, secondo me:

aberrazione cromatica residua (magenta/verde) = effetto dovuto al leggero disallineamento delle varie lunghezze d'onda/componenti cromatiche che compongono l'immagine. Presente sia su pellicola che in digitale se l'obiettivo non � ben corretto, esasperata in digitale anche su obiettivi ben corretti a causa della struttura geometrica dei fotositi del sensore. Si manifesta tanto pi� quanto ci si sposta verso i bordi (sia su pellicola che in digitale), ed � un fenomeno direzionale. Pienamente correggibile in Capture.

purple fringing = presente solo in digitale. Dovuto a strane e ancora non completamente chiarite riflessioni fra lente posteriore, filtro passabasso del sensore, sensore stesso. Si verifica anche al centro dell'immagine, soprattutto su obiettivi molto luminosi usati a grandi aperture. La sua entit� in termini di "pixel coinvolti" � superiore a quella dell'aberrazione (che si limita a 1-2 pixel max). Non � un fenomeno direzionale, nel senso che l'alone colorato circonda i contorni da ogni lato. Non si corregge con Capture: richiede un ritocco a mano delle zone coinvolte. Attenzione che si chiama "purple", ma a volte � pi� un azzurrino lattiginoso che effettivamente un porpora/viola. Un effetto simile a quello degli aloni nelle scansioni da diapo, anche se cause e aspetto del difetto sono leggermente diversi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.