Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lgritalia
Salve a tutti

Purtroppo nella mia D2X ho usato per pulire il pentaprisma, normalmente protetto dalla lente di messa a fuoco, un pennello antistatico girevole che ha creato delle mini rigature sul sensore.
Al momento dell'acquisto di questo pennello, distribuito dalla Manfrotto, non mi � stato detto
nulla sull'utilizzo del pennello, e ho fatto roteare per qualche secondo le setole sul sensore
provocando questo danneggiamento. Ora vorrei sapere se � possibile sostituire questo sensore,
e, in caso di risposta positiva, la strada pi� breve per poterlo fare, magari fissando un giorno, potrei
venire direttamente con la D2x ed aspettare la riparazione. Vorrei inoltre sapere se esistono corsi
per manutentori e riparatori macchine fotografiche, ovviamente Nikon .
In attesa di una gradita risposta, porgo tanti saluti cordialmente
Graziano
gciraso
Mi dispiace per l'inconveniente. Per� c'� scritto nel manualetto di non usare i pennellino facendolo girare. Penso che la riparazione riguardi la sostituzione del filtro antialias posto davanti al sensore. Se cos� fosse la spesa sar� ceertamente minore.

Saluti

Giovanni
Lucabeer
Non ho capito una cosa: hai rigato il sensore o il vetrino di messa a fuoco che si trova sopra lo specchio? Pulendo il pentaprisma, mi sembra pi� probabile il secondo... nel qual caso l'intervento � sicuramente molto meno oneroso dal punto di vista economico.
lgritalia
Grazie per il messaggio,

Per� il libretto istruzioni, l'ho visto dopo e mi sono caduti i co......ni nelle braci
quando ho letto di non farlo girare sul sensore, ma mi sembrava cos� furbo farlo girare
anche perch� andava negli angolini, dove non si riesce ad andare con nessuna altra cosa.
Comunque ormai il dado � tratto, il brodo � fatto e il danno anche, ma questo filtro antialias
� un pezzo che si riesce a sostituire e soprattutto chi lo pu� fare ? Ho visto che la LTR di Torino,
sono i riparatori ufficili di Nital, ma.... non so !!

Saluti

Graziano
Lucabeer
QUOTE(lgritalia @ Oct 15 2007, 10:55 AM) *
Ho visto che la LTR di Torino,
sono i riparatori ufficili di Nital, ma.... non so !!


Per interventi sul sensore, mi fiderei solo di LTR...
lgritalia
Grazie Luca per il messaggio

Purtroppo si � rigato il sensore o, come dice Giovanni, il filtro antialias, il vetrino di messa a fuoco lo avevo rimosso
prima per pulirlo, perch� continuava a darmi una macchia quasi centrale nelle fotografie.
Il vetrino di messa a fuoco non ha nulla.

Saluti
Graziano
Lucabeer
QUOTE(lgritalia @ Oct 15 2007, 11:05 AM) *
Purtroppo si � rigato il sensore o, come dice Giovanni, il filtro antialias, il vetrino di messa a fuoco lo avevo rimosso
prima per pulirlo, perch� continuava a darmi una macchia quasi centrale nelle fotografie.
Il vetrino di messa a fuoco non ha nulla.


Per� non mi � chiaro come pulendo il pentaprisma il pennello sia potuto andare sul sensore: voglio dire, se stavi pulendo il pentaprisma lo specchio doveva per forza di cose essere abbassato, in posizione di riposo (e quindi il sensore era protetto). Per toccare il sensore, lo specchio invece doveva essere alzato... e l'otturatore aperto per mezzo dell'apposita funzione da menu... ma in questo caso non avresti avuto accesso al pentaprisma.

Per fugare ogni dubbio: queste righe che hai provocato, le vedi nel mirino o no?
lgritalia
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 11:11 AM) *
Per� non mi � chiaro come pulendo il pentaprisma il pennello sia potuto andare sul sensore: voglio dire, se stavi pulendo il pentaprisma lo specchio doveva per forza di cose essere abbassato, in posizione di riposo (e quindi il sensore era protetto). Per toccare il sensore, lo specchio invece doveva essere alzato... e l'otturatore aperto per mezzo dell'apposita funzione da menu... ma in questo caso non avresti avuto accesso al pentaprisma.

Per fugare ogni dubbio: queste righe che hai provocato, le vedi nel mirino o no?


Luca
Vedo che tu sei molto pi� esperto di me, quello che io ho rigato � quella parte che si trova dietro
il vetrino di messa a fuoco, che io ho sempre considerato forse erroneamente " pentaprisma "
ma che forse ha un'altro nome, comunque � quella parte che si vede con le aree di messa a fuoco.
Se io guardo dentro alla macchina attraverso il foro dove si avvitano gli abiettivi, vedo lo specchio
in posizione centrale, poi salendo trovo il vetrino di messa a fuoco, che si toglie aprendo la piccola cornice e dietro a questo il sensore da me danneggiato. Se guardo dal mirino vedo solo una piccola
riga sul bordo dell'anello centrale, a parte piccoli punti di polvere sul lato destro,
diciamo a ore 2.
Lucabeer
Questa � una buona notizia, allora: non hai rovinato il sensore!

Hai semplicemente rigato la parte inferiore del pentaprisma...

Non � un pezzo economico da sostituire, ma probabilmente meno costoso del sensore (che � tutto da un'altra parte e che sono dolori se si graffia).

Il mio consiglio? Se proprio i graffi quando guardi nel mirino non sono estesi e fastidiosi, tieni tutto cos� ed evitati la spesa: non dovrebbero assolutamente influire sulla qualit� delle immagini riprese.
lgritalia
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 11:32 AM) *
Questa � una buona notizia, allora: non hai rovinato il sensore!

Hai semplicemente rigato la parte inferiore del pentaprisma...

Non � un pezzo economico da sostituire, ma probabilmente meno costoso del sensore (che � tutto da un'altra parte e che sono dolori se si graffia).

Il mio consiglio? Se proprio i graffi quando guardi nel mirino non sono estesi e fastidiosi, tieni tutto cos� ed evitati la spesa: non dovrebbero assolutamente influire sulla qualit� delle immagini riprese.



Scusami Luca, approfitto della tua gentilezza,

Il sensore ( cmos ? ) invece dove si trova ? cos� far� attenzione a non toccarlo.

E' forse quello sotto lo specchietto centrale ?

Grazie mille
Lucabeer
QUOTE(lgritalia @ Oct 15 2007, 11:52 AM) *
Il sensore ( cmos ? ) invece dove si trova ? cos� far� attenzione a non toccarlo.

E' forse quello sotto lo specchietto centrale ?


Il sensore CMOS si trova dietro lo specchio se guardi frontalmente dal bocchettone delle ottiche, praticamente nel dorso della fotocamera. E' ulteriormente protetto dalle tendine dell'otturatore... che per� sono delicatissime pure loro.

Per pulire il sensore, c'� una funzione nel menu per aprire le tendine e accedere ad esso: ovviamente vista la delicatezza dell'operazione, � un'operazione da fare solo se strettamente necessario e soprattutto con i prodotti appositi. Se guardi le discussioni in evidenza, ce n'� una dedicata all'argomento. Io personalmente pulisco soffiando con una pompetta pulitissima ogni volta ce ce n'� bisogno (e non � un'operazione rischiosa, se non si tocca nulla), e 2-3 volte all'anno con i prodotti di pulizia "a umido" (Sensor Swab + liquido Eclipse) facendo MOLTA attenzione.

Quello che invece c'� sotto lo specchio, di piatto, � il sensore AF + esposimetro (non mi ricordo come sia fatta la D2x visto che � da una vita che non ne prendo in mano una, ma dovrebbe essere come le altre DSLR Nikon). Anche l� guai a toccare: al massimo una soffiata con la solita peretta pulita, ma proprio solo se si rilevano problemi di incertezza nell'autofocus.
lgritalia
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 12:04 PM) *
Il sensore CMOS si trova dietro lo specchio se guardi frontalmente dal bocchettone delle ottiche, praticamente nel dorso della fotocamera. E' ulteriormente protetto dalle tendine dell'otturatore... che per� sono delicatissime pure loro.

Per pulire il sensore, c'� una funzione nel menu per aprire le tendine e accedere ad esso: ovviamente vista la delicatezza dell'operazione, � un'operazione da fare solo se strettamente necessario e soprattutto con i prodotti appositi. Se guardi le discussioni in evidenza, ce n'� una dedicata all'argomento. Io personalmente pulisco soffiando con una pompetta pulitissima ogni volta ce ce n'� bisogno (e non � un'operazione rischiosa, se non si tocca nulla), e 2-3 volte all'anno con i prodotti di pulizia "a umido" (Sensor Swab + liquido Eclipse) facendo MOLTA attenzione.

Quello che invece c'� sotto lo specchio, di piatto, � il sensore AF + esposimetro (non mi ricordo come sia fatta la D2x visto che � da una vita che non ne prendo in mano una, ma dovrebbe essere come le altre DSLR Nikon). Anche l� guai a toccare: al massimo una soffiata con la solita peretta pulita, ma proprio solo se si rilevano problemi di incertezza nell'autofocus.


Fantastico !!

Molto esauriente

Seguir� i tuoi consigli con scrupolosit�

Ti ringrazio molto e ti auguro una buona settimana

Saluti
Graziano
catulusfelix
Se posso contribuire con la mia esperienza, ti suggerisco di seguire sempre questo "atteggiamento":

0) PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE

1) non fare della polvere e dello sporco una malattia
2) non eseguire operazioni che non sei in grado di fare
3) se proprio devi effettuare interventi agli organi interni del box specchio/sensore, fallo con accuratezza, oculatezza e con l'uso degli strumenti appositi (da usarsi esclusivamente secondo le specifiche riportate nelle istruzioni).

Nel dettaglio:

0) EVITA CHE ENTRI POLVERE NEL BOX SPECCHIO/SENSORE. Come?
Con una costante prevenzione, ovvero:
- cambiare gli obiettivi al riparo da vento, sabbia ed in genere da polveri e simili. Se si � all'aperto, trovare un luogo riparato o fare scudo col corpo tenendo il bocchettone verso il basso.
- tenere il meno possibile aperto il bocchettone della reflex durante i suddetti cambi di ottica.
- evitare di giocare (per chi lo fa) con l'apparecchio smontando/rimontando continuamente gli obiettivi quando non si fotografa.

1) Schermo di messa a fuoco (la lente in cui sono incisi i punti AF) e pentaprisma sono organi di visione, ed in quanto tali non formano l'immagine sull'elemento sensibile. La polvere che dovesse depositarvisi sopra quindi, non compare nelle immagini registrate dal sensore. Ogni intervento di pulizia con pezzuole inadatte (peggio ancora con fazzolettini di carta o cotton fiock!!!) provoca un impolveramento ancora maggiore, col risultato che se prima c'era un pelucco successivamente potrebbero essercene dieci...
Morale: spesso l'eccesso di zelo e l'eccessiva preoccupazione producono pi� danni che altro.
2) se non abbiamo mai eseguito operazioni di pulizia e non sappiamo esattamente come fare � meglio affidare l'apparecchio ad un centro autorizzato ed evitare operazioni maldestre.
3) se decidi di eseguire queste operazioni ti consiglio l'uso di questa metodologia (tenendo comunque presenti le valide indicazioni di Lucabeer):

- parti dalla pulizia di tutto il box specchio tralasciando inizialmente il sensore. Se devi pulire la lente di Fresnel (o schermo di messa a fuoco che dir si voglia) puoi rimuoverlo e pulirlo soffregandolo delicatamente con un panno in microfibra acquistato dall'ottico. Puoi addirittura pulirlo pi� profondamente con una goccia di sapone e acqua corrente. Per asciugarlo userai la suddetta pezzuola in microfibra. Se la polvere � sulla superficie del pentaprisma � meglio aspirarla con un sistema tipo MINI-VAC o similari. Sono bombolette di aria compressa che aspirano sfruttando un principio noto come "effetto Venturi". Lo specchio reflex si pu� pulire? Io dico di si, e personalmente lo faccio con una cartina ottica che passo in maniera estremamente delicata. Alla fine di ogni operazione aspiro sempre la polvere. Ovviamente sar� utile aspirare anche i lati del box specchio. Fatto ci� passi al sensore secondo la metodologia che ti hanno indicato.
Io parto dagli organi di visione e termino col sensore per evitare depositi di polvere su questo quando � gi� stato pulito. Cos� facendo invece ho una maggiore garanzia di evitare che si sporchi nuovamente durante le successive operazioni.
- se usi la spazzola a testa rotante (Visible Dust?) fai attenzione a non toccare gli organi con la medesima. Anche perch� la rotazione serve solo a caricare elettrostaticamente la testa. Avvicinandola alle superfici attrae la polvere asportandola.
Tu l'hai usata a mo' di trapano con cuffia di lana cos� come si fa quando si lucida la carrozzeria delle auto!
tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

Tieni presente che tutta questa pulizia la faccio una volta al mese e solo se strettamente necessario.
La polvere � nel mondo. Il mondo � pieno di polvere, il mondo polvere e non ci si pu� far niente.


Pulvis es... et in pulverem reverteris
lgritalia
QUOTE(catulusfelix @ Oct 15 2007, 04:06 PM) *
Se posso contribuire con la mia esperienza, ti suggerisco di seguire sempre questo "atteggiamento":

0) PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE

1) non fare della polvere e dello sporco una malattia
2) non eseguire operazioni che non sei in grado di fare
3) se proprio devi effettuare interventi agli organi interni del box specchio/sensore, fallo con accuratezza, oculatezza e con l'uso degli strumenti appositi (da usarsi esclusivamente secondo le specifiche riportate nelle istruzioni).

Nel dettaglio:

0) EVITA CHE ENTRI POLVERE NEL BOX SPECCHIO/SENSORE. Come?
Con una costante prevenzione, ovvero:
- cambiare gli obiettivi al riparo da vento, sabbia ed in genere da polveri e simili. Se si � all'aperto, trovare un luogo riparato o fare scudo col corpo tenendo il bocchettone verso il basso.
- tenere il meno possibile aperto il bocchettone della reflex durante i suddetti cambi di ottica.
- evitare di giocare (per chi lo fa) con l'apparecchio smontando/rimontando continuamente gli obiettivi quando non si fotografa.

1) Schermo di messa a fuoco (la lente in cui sono incisi i punti AF) e pentaprisma sono organi di visione, ed in quanto tali non formano l'immagine sull'elemento sensibile. La polvere che dovesse depositarvisi sopra quindi, non compare nelle immagini registrate dal sensore. Ogni intervento di pulizia con pezzuole inadatte (peggio ancora con fazzolettini di carta o cotton fiock!!!) provoca un impolveramento ancora maggiore, col risultato che se prima c'era un pelucco successivamente potrebbero essercene dieci...
Morale: spesso l'eccesso di zelo e l'eccessiva preoccupazione producono pi� danni che altro.
2) se non abbiamo mai eseguito operazioni di pulizia e non sappiamo esattamente come fare � meglio affidare l'apparecchio ad un centro autorizzato ed evitare operazioni maldestre.
3) se decidi di eseguire queste operazioni ti consiglio l'uso di questa metodologia (tenendo comunque presenti le valide indicazioni di Lucabeer):

- parti dalla pulizia di tutto il box specchio tralasciando inizialmente il sensore. Se devi pulire la lente di Fresnel (o schermo di messa a fuoco che dir si voglia) puoi rimuoverlo e pulirlo soffregandolo delicatamente con un panno in microfibra acquistato dall'ottico. Puoi addirittura pulirlo pi� profondamente con una goccia di sapone e acqua corrente. Per asciugarlo userai la suddetta pezzuola in microfibra. Se la polvere � sulla superficie del pentaprisma � meglio aspirarla con un sistema tipo MINI-VAC o similari. Sono bombolette di aria compressa che aspirano sfruttando un principio noto come "effetto Venturi". Lo specchio reflex si pu� pulire? Io dico di si, e personalmente lo faccio con una cartina ottica che passo in maniera estremamente delicata. Alla fine di ogni operazione aspiro sempre la polvere. Ovviamente sar� utile aspirare anche i lati del box specchio. Fatto ci� passi al sensore secondo la metodologia che ti hanno indicato.
Io parto dagli organi di visione e termino col sensore per evitare depositi di polvere su questo quando � gi� stato pulito. Cos� facendo invece ho una maggiore garanzia di evitare che si sporchi nuovamente durante le successive operazioni.
- se usi la spazzola a testa rotante (Visible Dust?) fai attenzione a non toccare gli organi con la medesima. Anche perch� la rotazione serve solo a caricare elettrostaticamente la testa. Avvicinandola alle superfici attrae la polvere asportandola.
Tu l'hai usata a mo' di trapano con cuffia di lana cos� come si fa quando si lucida la carrozzeria delle auto!
tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

Tieni presente che tutta questa pulizia la faccio una volta al mese e solo se strettamente necessario.
La polvere � nel mondo. Il mondo � pieno di polvere, il mondo polvere e non ci si pu� far niente.
Pulvis es... et in pulverem reverteris


Grazie mille per la dettagliata spiegazione.
Consigli super utili, che naturalmente nessuno ti spiega quando acquisti qualcosa di nuovo, di qualsiasi genere. Purtroppo la polvere � entrata mentre stavo cambiando un obiettivo nei deserti
spagnoli ( Navarra ) , non si muoveva un filo d'aria poi d'un tratto, naturalmente nel momento sbagliato,
una folata di vento ha innalzato un nugolo di polvere,. Ho cercato di proteggere il tutto ma sicuramente qualcosa � entrato. A Modena dicono che quando uno la deve prendere in quel posto, anche il vento tira su la camicia ! nel mio caso ha tirato su la polvere !!
Penso proprio di avere avuto troppa fretta nell'utilizzare il Visible Dust Brush, ma questo mi servir� di lezione per la prossima volta. Non credo di avere la necessit� di pulirla tutti i mesi anche perch� il tempo che posso dedicare alla fotografia � poco, pertanto lo far� solo ed esclusivamente nel caso in cui dovessi vedere delle macchie nelle foto.

Grazie ancora e buona serata
Graziano
Skylight
Ciao, nel leggere questa discussione mi permetto di suggerire a lgritalia di leggere l'argomento in evidenza sulla pulizia del sensore e che gli unici prodotti idonei per la pulizia della polvere sono la peretta farmaceutica per soffiare lo sporco "volatile" da specchio, box specchio vetrino di maf e sensore.

Per il sensore solo Eclipse (metanolo) e salviette PecPad o se non si ha pazienza i Sensor Swab.

Personalmente ho pulito con esito positivo senza rigare nulla il vetrino di maf della F100 prima con soffio di peretta e poi passando delicatamente il panno della 3M in evidenza nella sezione obiettivi.
Sembra davvero "magico" questo panno ma non voglio "spingere" nessuno ad utilizzarlo sul vetrino di maf wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.