Se posso contribuire con la mia esperienza, ti suggerisco di seguire
sempre questo "atteggiamento":
0) PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
1) non fare della polvere e dello sporco una malattia
2) non eseguire operazioni che non sei in grado di fare
3) se proprio devi effettuare interventi agli organi interni del box specchio/sensore, fallo con accuratezza, oculatezza e con l'uso degli strumenti appositi (da usarsi
esclusivamente secondo le specifiche riportate nelle istruzioni).
Nel dettaglio:
0) EVITA CHE ENTRI POLVERE NEL BOX SPECCHIO/SENSORE. Come?
Con una
costante prevenzione, ovvero:
- cambiare gli obiettivi al riparo da vento, sabbia ed in genere da polveri e simili. Se si � all'aperto, trovare un luogo riparato o fare scudo col corpo tenendo il bocchettone verso il basso.
- tenere il meno possibile aperto il bocchettone della reflex durante i suddetti cambi di ottica.
- evitare di giocare (per chi lo fa) con l'apparecchio smontando/rimontando continuamente gli obiettivi quando non si fotografa.
1) Schermo di messa a fuoco (la lente in cui sono incisi i punti AF) e pentaprisma sono organi di visione, ed in quanto tali non formano l'immagine sull'elemento sensibile. La polvere che dovesse depositarvisi sopra quindi, non compare nelle immagini registrate dal sensore. Ogni intervento di pulizia con pezzuole inadatte (peggio ancora con fazzolettini di carta o cotton fiock!!!) provoca un impolveramento ancora maggiore, col risultato che se prima c'era un pelucco successivamente potrebbero essercene dieci...
Morale: spesso l'eccesso di zelo e l'eccessiva preoccupazione producono pi� danni che altro.
2) se non abbiamo mai eseguito operazioni di pulizia e non sappiamo esattamente come fare � meglio affidare l'apparecchio ad un centro autorizzato ed evitare operazioni maldestre.
3) se decidi di eseguire queste operazioni ti consiglio l'uso di questa metodologia (tenendo comunque presenti le valide indicazioni di Lucabeer):
- parti dalla pulizia di tutto il box specchio tralasciando inizialmente il sensore. Se devi pulire la lente di Fresnel (o schermo di messa a fuoco che dir si voglia) puoi rimuoverlo e pulirlo soffregandolo delicatamente con un panno in microfibra acquistato dall'ottico. Puoi addirittura pulirlo pi� profondamente con una goccia di sapone e acqua corrente. Per asciugarlo userai la suddetta pezzuola in microfibra. Se la polvere � sulla superficie del pentaprisma � meglio aspirarla con un sistema tipo MINI-VAC o similari. Sono bombolette di aria compressa che aspirano sfruttando un principio noto come "effetto Venturi". Lo specchio reflex si pu� pulire? Io dico di si, e personalmente lo faccio con una cartina ottica che passo in maniera estremamente delicata. Alla fine di ogni operazione aspiro sempre la polvere. Ovviamente sar� utile aspirare anche i lati del box specchio. Fatto ci� passi al sensore secondo la metodologia che ti hanno indicato.
Io parto dagli organi di visione e termino col sensore per evitare depositi di polvere su questo quando � gi� stato pulito. Cos� facendo invece ho una maggiore garanzia di evitare che si sporchi nuovamente durante le successive operazioni.
- se usi la spazzola a testa rotante (Visible Dust?) fai attenzione a non toccare gli organi con la medesima. Anche perch� la rotazione serve solo a caricare elettrostaticamente la testa. Avvicinandola alle superfici attrae la polvere asportandola.
Tu l'hai usata a mo' di trapano con cuffia di lana cos� come si fa quando si lucida la carrozzeria delle auto!
Tieni presente che tutta questa pulizia la faccio una volta al mese e solo se strettamente necessario.
La polvere � nel mondo. Il mondo � pieno di polvere, il mondo
� polvere e non ci si pu� far niente.
Pulvis es... et in pulverem reverteris