flari
Aug 23 2004, 02:47 PM
Di nuovo ciao a tutti e di nuovo grazie per la precedente risposta, � da un p� che leggo e forse ci sar� anche la risposta alla presente domanda ma ancora non l'ho trovata e quindi ve la faccio.
Nel manuale della D70 ho letto che leggendo nell'esposimetro del mirino una sotto/sovra esposizione e operando nel modo M (che io preferisco), non si pu� usare la compensazione in quanto � solo a livello di visualizzaione ma non modifica tempo/diaframma, e difatti ho fatto delle prove sovra/sottoesponendo di 5 EV e le foto sono sempre le stesse.
Mi domando quindi, se non posso compensare ma la differenza rispetto al centro � poca e non riesco a compensarla con il diaframma, devo provare a cambiare la sensibilit� (quest'estate a Parigi ho fatto 400 scatti ma sempre a 200 ISO) e vedere cosa succede o devo accontentarmi del valore misurato? Devo dire che si notano molto anche piccoli valori di differenza, infatti ho anche scattato con una Pentax OPTIO 550 messa in automatico e le foto sono tutte centrate, come fare per avere una resa ottimale potendo operare sulle impostazioni della D70 in mauale?Ho anche un SB800.
Grazie a tutti in anticipo.
P.S.
So che il miglior modo per imparare � scattare,scattare,scattare.... � solo che vorrei approfittare (bonariamente) un p� della vostra esperienza cos� da imparere pi� velocemente.
Mi potete anche cosigliare un buon libro sulla fotografia digitale con reflex (quello uscito con la macchina dell'ingegner Maio l'ho letto tutto, non ne ha fatto qualcun altro magari pi� tecnico?)
Daniele R.
Aug 23 2004, 03:20 PM
QUOTE (flari @ Aug 23 2004, 02:47 PM) |
se non posso compensare ma la differenza rispetto al centro � poca e non riesco a compensarla con il diaframma, devo provare a cambiare la sensibilit� |
scusa, ma non si capisce che cosa vorresti chiedere.
Vuoi dire che la differenza � talmente lieve che lo scatto di un diaframma � troppo? se cos� fosse, imposta la macchina su passi di un terzo al posto che un mezzo.
se invece non risci a sovraesporre o sottoesporre con i diaframmi, fallo con i tempi.
Spero di aver interpretato la tua richiesta in modo corretto, altrimenti prova a riformulare la domanda in un altro modo
flari
Aug 23 2004, 04:15 PM
Ciao Daniele,
hai centrato il problema, praticamente io vorrei capire come fare per leggere nell'esposimetro del mirino in modo tale da avere le tale lettura al centro perfetto ed evitare anche la minima differenza di esposizione me ho notato che dando uno scatto di diaframma � troppo o � poco.
Cosa intendi quando dici di impostare la macchina a passi di un terzo? come si fa?
In pratica vorrei poter fare come nei modi P/S/A dove premendo il pulsante della compensaione e agendo sulla ghiera anteriore (secondaria?) si pu� compensare anche di una sola "tacca".
Scusate il modo in cui ho esposto la domanda o se � anche troppo banale, ma � tanta la voglia di usare la D70 al meglio.
Grazie 1000
Daniele R.
Aug 23 2004, 04:35 PM
nel menu della macchina, se imposti i passi a 2 o 3 (sono visualizzati come pallini) avrai lo "scatto" dei diaframmi come mezzo o un terzo, di conseguenza quando azioni la ghiera anteriore (per i diaframmi), il passaggio tra un valore e l'altro avverr� con passaggi pi� ristretti fra loro
Daniele R.
Aug 23 2004, 04:37 PM
scusa, forse sono stato poco chiaro: vai nel menu, entra nella sezione CSM (custom o personalizzazione) e poi modifica il valore EV STEP
flari
Aug 23 2004, 04:56 PM
Grazie Daniele,
sei stato chiarissimo,pensa che ho letto il manuale della D70 ben 2 VOLTE!!!, ma quasto particolare (e chiss� quanti altri) non mi era proprio rimasto in mente.
La macchina � bellissima anche se ho capito che � proprio una filosofia del tutto diversa da quella tradizionale (ho usato finora una Nikon F801S), sto cercando di fare tesoro di tutto quello che leggo e appena far� qualche scatto un p� pi� decente ve lo far� vedere cos� magari potrete darmi qualche consiglio su come migliorarlo.
Grazie ancora e sicuramente ci sentiremo ancora innumerevoli volte (scusatemi se vi far� ancora domande stupide).
Ciao
Flavio
Daniele R.
Aug 23 2004, 06:10 PM
le domande non sono mai stupide, l'importante � per prima cosa effettuare una buona ricerca sui 3D passati e poi eventualmente porre la domanda. Ricorda che nella tua stessa situazione sono passati tutti e il bello del forum � poter usufruire di queste potenzialit�.
P.S. Certo che hai fatto un bel salto dalla F801 alla D70
flari
Aug 23 2004, 06:45 PM
Infatti, proprio ora sto vedendo la D70 e ho visto nella pag. 6 che Giuseppe Maio spiega come aggiornare il firmware e ci vorrei provare.
Speriamo bene.
Flavio
Daniele R.
Aug 23 2004, 07:06 PM
� un'operazione facile, l'unica precauzione � quella di usare una CF e non un MD, poi segui il 3D apposito e il gioco � fatto
hausdorf79
Aug 23 2004, 08:05 PM
A proposito della compensazione dell'esposizione, esattamente cosa va a modificare?
Il diaframma o il tempo di esposizione?
Potete spiegarmi un p� meglio di quanto non faccia il manuale?
Grazie.
flari
Aug 23 2004, 08:05 PM
Infatti � stato veramente facillissimo, ho provato anche a scattare un paio di foto in NEF e a importarle tramite Picture Project, tu lo usi? ho notato che dando l'opzione auto enhance si migliora, tu lo fai?
Comunque � veramente un mondo completamente diverto dalla 801S, spero solo di riuscire a padroneggiarla presto perch� ho visto che si possono fare delle foto veramente belle.
Ho dato un'occhiata al forum e penso di essermi orientato all'acquisto di un Xdrive per poter scaricare le foto dalla fotocamera e scattare sempre in NEW, che ne pensi?
Sai dove lo posso comprare?
ciao
Flavio
flari
Aug 23 2004, 09:30 PM
Ciao Daniele,
ho trovato il sito in Australia e ho comprato l'XDrive con l'HD da 40 Gb, ora devo solo scattare qualche milione di foto e poi sono a posto, o no????
Daniele R.
Aug 24 2004, 10:18 AM
fai attenzione, qualcuno ha preso una fregatura con quel sito, acquistando proprio un XDRIVE
Daniele R.
Aug 24 2004, 10:25 AM
QUOTE (hausdorf79 @ Aug 23 2004, 09:05 PM) |
A proposito della compensazione dell'esposizione, esattamente cosa va a modificare? Il diaframma o il tempo di esposizione?
Potete spiegarmi un p� meglio di quanto non faccia il manuale? Grazie. |
In P modifica il tempo
In S modifica il diaframma (ti trovi in priorit� dei tempi, per cui lascia inalterato il tempo e agisce sui diaframmi)
In A modifica il tempo (ti trovi in priorit� dei diaframmi e per il ragionamento inverso della situazione precedente, lascia inalterati i diaframmi e agisce sui tempi)
In M non modifica nulla perch� non funziona la compensazione
elwood67
Aug 24 2004, 10:48 AM
QUOTE (rdfoto @ Aug 24 2004, 11:18 AM) |
fai attenzione, qualcuno ha preso una fregatura con quel sito, acquistando proprio un XDRIVE |
...in effetti mi ricordo di una discussione al proposito, come � andata poi a finire la faccenda? ho provato a ricercare il thread ma non l'ho pi� trovato
cmq -se pu� servire- io lo ho acquistato su quel sito e l'ho ricevuto tramite DHL in quattro giorni lavorativi...
l'ho portato con me a Londra e ne sono rimasto molto soddisfatto, adesso riparto per l'Egitto e spero di riempire tutti e 30 i giga
buone foto a tutti
Stefano
Ric5401
Sep 6 2004, 10:19 AM
Ho fatto delle foto in manuale ,centrando in misurazione spot lo zero
dell'esposimetro. e ho spesso notato che l'esposimetro interno lampeggiava con chiaro segno di non farcela.
premesso che usavo un Sigma 70-300 ,impostato su 200,vorrei sapere
cosa vuol dire quando lampeggia.Bisogna alzare gli ISo.E' obbligatorio?
Quale danno si crea alla foto se si scatta ugualmente?
Io l'ho lasciato forzatamente su 200 con anti rumore inserito .
Le foto sono venute ugualmente.
Ho fotografato in NEF.
Inoltre ,secondo problema,scattando con il Tele,sempre in Manuale
ho provato a dare valori su tempi molto alti,sempre azzerando sull'esposimetro,per poter aumentare la profondit� di campo.Sono arrivato a 20 secondi.Non sono riuscito pero'
a stabilire una regola logica,data la mia poca conoscenza del notturno
su digitale su cosa � meglio fare per avere una foto equilibrata.
Quali tempi bisogna usare e quali diaframmi?
.Mi potete coinsigliare in merito?
oesse
Sep 6 2004, 01:45 PM
QUOTE (rdfoto @ Aug 24 2004, 11:25 AM) |
QUOTE (hausdorf79 @ Aug 23 2004, 09:05 PM) | A proposito della compensazione dell'esposizione, esattamente cosa va a modificare? Il diaframma o il tempo di esposizione?
Potete spiegarmi un p� meglio di quanto non faccia il manuale? Grazie. |
In P modifica il tempo
In S modifica il diaframma (ti trovi in priorit� dei tempi, per cui lascia inalterato il tempo e agisce sui diaframmi)
In A modifica il tempo (ti trovi in priorit� dei diaframmi e per il ragionamento inverso della situazione precedente, lascia inalterati i diaframmi e agisce sui tempi)
In M non modifica nulla perch� non funziona la compensazione |
Questo vuol dire che in modo M non si puo' sovra/sotto esporre di frazioni di spot?
Se cosi' e' realmente, mi pare limitativo, non vi pare?
.oesse.
dallostomauro
Sep 6 2004, 03:08 PM
No, non mi pare un limite. Visto che sei in full auto e vuoi controlare tutto alla perfezione, ti vari i parametri tempo-focali per avere la foto sovra o sottoesposta correttamente, e non certamente la comp ev. Negli altri program , che solitamente si usano quando si ha meno tempo, � invece comodo avere la comp EV. Questo � il mio parere, ma ovviamente ognuno pu� avere pi� o meno bisogno di quella funzione. E' chiaro che la fotocamera ha migliaia di limitazioni....se ogni cosa che io desidero abbia, invece non l'ha...e considero questa com limitazione...allora � ultralimitata. Pensa che la mia ex reflex non poteva nemmeno selezionare la modalit� matrixm o spot a scelta....questa allo steso prezzo dela 300D (i corpi macchina costa uguali di listino), in confronto fa pure il caff�.
Ultimanete il mio approccio alla fotografia sta profondamente cambiandi.....invece di desiderare o incavillarmi in quel che non ha una macchina fotografica (dopo l'acquisto...prima spulcio tutti i test e le prove) cerco di tratte il massimo da quello che offre..tenendo bene a mente che il principale limite di una D70 sono io.....
Ric5401
Sep 6 2004, 03:29 PM
Ciao dallostaomauro,sai darmi qualche delucidazione sul lampeggio
dell'esposimetro.Scusami se mi sono intromesso in questa discussione
,ma mi sembrava gia consona all'argomento.
Ho aperto in effetti un post sulmio problema ma non ho risposte e ci tenevo
affrontare questo problema del notturno in manuale usando l'esposimetro
e i tempi giusti.
Vedi ho notato leggendo libri vari sulla fotografia notturna su pellicola
un approccio che mi sembra debbe essere parecchio diverso dal digitale.
Eventualmente se ritieni che andiamo fuori tema,non voglio rubare
spazio al collega e se puoi rispondimi sull'altro post.
Ti ringrazio molto.
dallostomauro
Sep 6 2004, 03:49 PM
Ti chiedo una informazione per meglio rispondere....le fot che intendi tu fatte al buio...immagino sono al buio totale o quasi...tipo fare foto alle stelle?
oesse
Sep 6 2004, 03:55 PM
Che il limite alla D70 sia io e' certo

, come e' certo che poter sovra/sottoesporre una foto in manuale possa essere comodo
Per il resto.. devo ancora farne di scatti per tirare fuori qualcosa di carino.
Ma, come hai sottolineato tu, le macchine fotografice si cambiano ma il fotografo (purtroppo) rimane.
.oesse.
Ric5401
Sep 6 2004, 05:14 PM
Si dallostomauro.sono foto fatte a monumenti o castelli illuminati
di notte.Devo scaricare e mettere un po' di ordine e poi allego qualche cosa da vedere per fare ulteriori discussioni piu sul fine.
Mi premeva avere un aiuto perche� non sono ancorsa riuscito
a cogliere bene la tecnica in notturno sul digir�tale.
Premesso che le foto vengono fatte in Nef e quindi in post elaborazione
riescoa tirar fuori qualcosa ancora di decente.mi piacerebbe capire
come risolvere i 2 problemi che mi sono trovato.
Uno e quello dell'esposimetro che lampeggia,naturalmente misurando in manuale ,spot,200Asa,e usando il Tele su focali superiori al180.
secondo � sui tempi da usare,in quanto ho fatto foto al buio su castelli
e monumenti con tempi che andavano da 1 secondo a 20 secondi,naturalmente con una diversa prof. di campo. ma alla fine
mi � sembrato che poi non cambiasse molto.
Insomma un po' tanta confusione in testa e ho bisogno di tirare le fila.
Ho anche fatto provein priorita' di diaframma e in Programm
e li' l'esposimetro giustamente non lampeggiava perche' non viene
visualizzato ma segnala "low" che � la stessa cosa, se non sbaglio.
Ho inserito anche l'anti rumpre, e devo dire che sulle foto che ho scattato
con 20 secondi il rumore si nota se ingrandisci dal 100 per cento in su.
Penso sia stato merito della sensibilita' che ho tenuto bassa.
Forse troppo?
Bisogna fare un compromesso?
Ti ringrazio anticipatamente.
I
Ric5401
Sep 6 2004, 05:47 PM
Ho preparato delle prove un po' in fretta.
Il castello fatto con sigma 70-300 su 195 ,spot ,5s, focale5,manuale,anti rumore,200asa.
il teatro fatto con sigma 70-300 su 300,spot,6s,focale10,manuale,antirumore,200asa.
Aleego l'originale trasformato in Jpeg fda nef e quella mcorrispettiva
modificata in Capture.
Spero di non fare pasticci..
Fammi sapere.
Ric5401
Sep 6 2004, 05:48 PM
Allego la seconda
Ric5401
Sep 6 2004, 05:48 PM
Allego la terza
Ric5401
Sep 6 2004, 05:51 PM
Allego la quarta.
Mi dimenticavo,per quelli a cui interessa,le foto sono state scattate
a Praga.
Grazie e saluti a tutti
Riccardo
sergiobutta
Sep 6 2004, 06:20 PM
Ciao, Riccardo, sono foto suggestive, ma darei un ritocco alle linee cadenti.
Ric5401
Sep 6 2004, 07:49 PM
Ti ringrazio,mi suggerisci il metodo?Tagliando con Photoshop'correzione
prospettica?.
In effetti di notte con gli occhiali e la macchina sul cavalletto pur avendo messo il reticolo nel mirino mi sono accorto che spesso tendo a inclinare
un po' la foto.In effetti in mezzo alla gente non sempre si riesce a essere
tranquilli quando si scatta e spesso il cavalletto non � in piano.
Sono le mie prime foto in notturna e sto cercando di trovare un metodo di
lavoro adeguato.