Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Jan_70
Ciao a tutti. Ricordo sempre che sono un neofita.
Avrei una domanda: l'effetto a stella che viene fuori dai lampioni (e che a me piace tanto) è considerato un errore oppure no?
Grazie a tutti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Jan_70
Forse ho sbagliato posto dove postare. Se è così chiedo scusa.
tide
Esprimo un parere del tutto personale e molto poco ortodosso...
Per me è da considerarsi un errore tutto ciò che finisce su di una fotografia senza che tu ce lo voglia mettere...
Viceversa se quell'effetto tu lo desideravi e sei riuscito ad ottenerlo voglio vedere chi si può permettere di considerarlo un'errore laugh.gif

Detto questo credo (ma ci vorrebbe uno tecnicamente più preparato di me) che la "stellina" sia prodotta dalla diffrazione della luce nei punti di contatto delle lamelle del diaframma e che se punti una sorgente luminosa con il diaframma molto chiuso sia inevitabile.

Ciao,
Roberto
D4nilo
quindi....fatemi capire....scattando con diaframmi molto chiusi si riesce ad ottenere questo effetto!?!
per ovviare invece basta aprire un pò di piu'????

cmq anche secondo me non è un errore ma tutto dipende da quello che si vuole ottenere!

PS: la foto è molto bella
ciao
tide
Come dicevo prima, io non sono un supertecnico, quindi non fidarti troppo... sono solo un "praticone"...
A me sembra che così funzioni, ma qui ci sono fior fiore di specialisti in ottica...
Un dato certo lo aspetterei da loro.
Se poi non passa nessuno fai come ho fatto io: accendi una candela e prova laugh.gif
R.
luigi67
QUOTE(Jan_70 @ Oct 16 2007, 09:12 PM) *
Ciao a tutti. Ricordo sempre che sono un neofita.
Avrei una domanda: l'effetto a stella che viene fuori dai lampioni (e che a me piace tanto) è considerato un errore oppure no?


anche a me piace tanto smile.gif

per vedere come si fa dai un occhiata qui http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=69661

un saluto,Gigi
decarolisalfredo
Io lo considero un difetto del digitale, con la pellicola se lo si voleva si era costretti a comprare un filtro apposta.
gciraso
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 17 2007, 12:23 AM) *
Io lo considero un difetto del digitale, con la pellicola se lo si voleva si era costretti a comprare un filtro apposta.

Scusa, perchè un difetto del digitale?

Giovanni
Falcon58
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 17 2007, 12:23 AM) *
Io lo considero un difetto del digitale, con la pellicola se lo si voleva si era costretti a comprare un filtro apposta.


Le stelle sui punti luminosi le si otteneva tali e quali anche sulla pellicola senza l'uso dei filtri cross screen.

Ciao

Luciano
robyt
QUOTE(D4nilo @ Oct 16 2007, 10:47 PM) *
quindi....fatemi capire....scattando con diaframmi molto chiusi si riesce ad ottenere questo effetto!?!
per ovviare invece basta aprire un pò di piu'????
Esatto, l'effetto è molto più marcato con i grandangolari spinti o con i fisheyes in quanto, alla massima chiusura del diaframma, il forellino è molto piccolo.

L'effetto stella non è un errore, se voluto, e non è un difetto del digitale. Infatti è rilevabile anche nel mirino chiudendo il diaframma col pulsante per il controllo della PDC.
ellecifoto
QUOTE(Falcon58 @ Oct 17 2007, 12:41 AM) *
Le stelle sui punti luminosi le si otteneva tali e quali anche sulla pellicola senza l'uso dei filtri cross screen.

Ciao

Luciano

Esatto, un raggio per ogni lamella ( del diaframma ), no?
tide
QUOTE(robyt @ Oct 17 2007, 12:51 AM) *
l'effetto è molto più marcato con i grandangolari spinti o con i fisheyes in quanto, alla massima chiusura del diaframma, il forellino è molto piccolo.

interessante...
fatemi capire se ho capito...
a parità di impostazione (es. f:11) la dimensione del foro varia in funzione della lunghezza focale?
R.

PS
@hobiecat a seguito di un empirico conteggio dei raggi parrebbe di si...
robyt
QUOTE(tide @ Oct 17 2007, 06:52 AM) *
fatemi capire se ho capito...
a parità di impostazione (es. f:11) la dimensione del foro varia in funzione della lunghezza focale?

esatto.
Il valore con cui si esprimono i diaframmi è un rapporto che vede la lunghezza focale al numeratore per cui, a parità di denominatore, il risultato sarà proporzionale al valore della lunghezza focale.
ciao!
Jan_70
Grazie a tutti per le delucidazioni. Comunque l'effetto era voluto, addirittura un po' esasperato compensando l'esposizione tramite programma.
decarolisalfredo
QUOTE(gciraso @ Oct 17 2007, 12:33 AM) *
Scusa, perchè un difetto del digitale?

Giovanni

Perchè con il digitale si ottiene quasi sempre, mentre con la pellicola non non ho ottenuto niente di simile. Infatti hanno inventato i filtri apposta.
PAS
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 17 2007, 07:21 PM) *
Perchè con il digitale si ottiene quasi sempre, mentre con la pellicola non non ho ottenuto niente di simile. Infatti hanno inventato i filtri apposta.


Probabilmente Alfredo perché con la pellicola non hai mai utilizzato grandangolari molto spinti o fish.

I filtri a reticolo (cross screen) servono per ottenere l’effetto anche con focali non grandangolari e con diaframmi non completamente chiusi.
Generalmente con questi filtri i raggi che partono da una fonte luminosa in campo sono solo 4, imposti dal reticolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.