Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simonecard50
Per pignoleria volevo togliere delle macchiette che comparivano sulle foto ad f/ molto chiusi e che non mi andavano via con la classica pompetta farmaceutica.

Entro in ferramenta e compro una bomboletta d'aria. Torno a casa, alzo lo specchio e inizio a spruzzare quando ad un certo punto parte un cumulo di condensa, sembrava deodorante vi rendete conto???

Rimetto l'obiettivo e provo....volevo piangere. Appena pranzo vado dal mio negozio di fiducia: chiedo se fanno la pulizia del sensore ad umido, sono vagamente a conoscenza che i sensori si puliscano O_o. Mi consigliano di spedirla in LTR, gli telefonano per spiegare il problema, parlo anch'io con il responsabile a Torino che mi sconsiglia di usare i classici prodotti (Eclipse, Sensor Swab....).

Non contento (volevo provare a farla da me la pulizia) riporto con me la macchina ma l'unica soluzione alla fine sar� LTR. Infatti in nessun negozio del circondario hanno i prodotti citati prima per la pulizia "domestica".

Sapete quanto tempo tratterranno la macchina e quale sar� il costo dello scherzo che mi sono fatto?
Skylight
Ciao, poteva andarti peggio.

Solo non capisco il motivo per il quale ci si affida alle bombolette d'aria quando sul forum � scritto chiaramente, in molte discussioni, di non usarle rolleyes.gif

La pulizia con Eclipse e PecPad richiedono un minimo di manualit� e pazienza, probabilmente la risposta telefonica di L.T.R � stata cautelativa nei confronti della tua macchina per non peggiorare la situazione o provocare danni ....

Certo che iniziare a pulirsi il sensore con una macchia del genere non te la consiglio proprio.

I tempi di lavorazione, li puoi chiedere in assistenza telefonicamente.

giovanni1973
Meno male che dal ferramenta non hai comprato la carta vetro..... rolleyes.gif messicano.gif

Cmq credo che una bella lettura al forum, prima di un'operazione del genere (che non � complicata ma cmq richiede un minimo di attenzione)..vada fatta.

Purtroppo anche io non me ne capisco..ma se fossi io nel tuo caso...forse la porterei in Ltr, tanto per star tranquillo.

Ciao Giovanni.
monteoro
Penso che in LTR ti abbiano sconsigliato di fare da te perch� potrebbe non essere solo condensa quella fuoriuscita dalla bomboletta e quindi potresti peggiorare di molto le cose.

Io, seguendo scrupolosamente ci� che sul forum veniva consigliato, ho pulito diverse volte la polvere con una peretta.

Quando ho avuto problemi di polvere che non veniva via a causa della condensa, sempre seguendo scrupolosamente i consigli, ho comperato Eclipse e Sensor Swab e ho pulito da me il sensore.

Ci vuole un po' di manualit� ed accortezza, ma la cosa non � poi tanto difficile.

Se fossi sicuro che ci� che � fuoriscito dalla bomboletta sia solo condensa ti direi di fare da te, ma penso che � meglio che ti rivolga alla LTR, la macchia � troppo grande ed estesa.

Spero si risolva tutto per il meglio, Franco
78Anto
Ciao giusto il 12 ottobre ho mandato la D50 in L.T.R. causa non si chiude piu dopo aver scattato e il negoziante mi ha assicurato + o - un mese lavorativo
Ora armati di molta pazienza
Auguri
78ANTO
maurizioricceri
sei fortunato a non aver causato danni peggiori.In bocca al lupo, e un'altra volta prova e ricercare nel forum e se non trovi quello che ti interessa...CHIEDI.
davideconticelli
15 - 20 giorni lavorativi da quando viene presa in carico dal laboratorio. Quindi la macchina rimane circa un mese in LTR ma in mani competenti e tu intanto puoi gi� fare sogni tranquilli mentre aspetti il ritorno della tua piccola rimessa a nuovo rolleyes.gif

Ciao
Francesco Martini
Acc.....ma se prima di fare da te..leggevi qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748
....il guaio non lo combinavi...
comunque, invece di mandarla in assistenza, procurati i basoncini e il liquido...e pulisci da te....Con un po' di pazienza il tuo sensore ritorna lindo e pulito.... rolleyes.gif
Francesco Martini
monteoro
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 19 2007, 10:51 PM) *
Acc.....ma se prima di fare da te..leggevi qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748
....il guaio non lo combinavi...
comunque, invece di mandarla in assistenza, procurati i basoncini e il liquido...e pulisci da te....Con un po' di pazienza il tuo sensore ritorna lindo e pulito.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Ma si, forse ha ragione Francesco.
Con un po' di pazienza, delicatezza ed attenzione potresti provare.
Magari servir� ripetere l'operazione pi� volte, avendo l'accortezza di sostituire ogni volta il bastoncino (sensor swab).
ciao, Franco
edate7
Io la manderei in LTR tanto per stare sicuro. Poi, dopo, forse... comprerei una D300! laugh.gif
simonecard50
Grazie a tutti, io vorrei farlo da me, ma l'unico modo per comprare sensor swab ed eclipse � solo attraverso internet?
lucaste
QUOTE(simonecard50 @ Oct 20 2007, 01:10 PM) *
Grazie a tutti, io vorrei farlo da me, ma l'unico modo per comprare sensor swab ed eclipse � solo attraverso internet?


ma dove abiti? Mi sembra strano che tu no li trovi, a Milano non ho mai avuto difficolt� a trovare l'occorrente. Magari puoi chiamare un negozio cittadino ben fornito e fartele spedire.
Se ogni volta che bisogna pulire il sensore lo si manda in Ltr � pi� il tempo che hai la macchina in assistenza, di quando la usi.
vibordi
Mal comune mezzo gaudio recita il proverbio. Anch'io sulla mia vecchia D70 ho commesso il tuo errore (all'epoca non frequentavo ancora questo utilissimo forum ), spedita a Torino � tornata dopo 1 mese come nuova. Ora ho la D200 e ho provveduto gi� due volte a pulirla da solo con risultati ottimi. Uso i prodotti Green Clean, costicchiano ma mi risparmio l'attesa e sopratutto la mancanza della mia compagna nel tempo libero. Per quanto riguarda il sistema di pulizia a vibrazione ritengo non sar� mai in grado di impedire la formazione di macchie di condensa su cui aderiscono poi altri corpuscoli come succede ad esempio con bruschi cambiamenti di temperatura (quello che succede sulla lente frontale dell'obiettivo succede anche sulla superficie del filtro del sensore). Soffiata con la bomboletta anche una D300 avrebbe fatto la fine della tua macchina alla faccia del vibratore.
Vedrai che la macchina torner� a posto: a te la scelta se spedirla o fare in casa.
Buone foto
simonecard50
QUOTE(lucaste @ Oct 20 2007, 01:19 PM) *
ma dove abiti? Mi sembra strano che tu no li trovi, a Milano non ho mai avuto difficolt� a trovare l'occorrente. Magari puoi chiamare un negozio cittadino ben fornito e fartele spedire.
Se ogni volta che bisogna pulire il sensore lo si manda in Ltr � pi� il tempo che hai la macchina in assistenza, di quando la usi.


Sfido io, abito a 600 Km da Milano! Cmq sono molto combattuto ma credo che per questa volta ahim� ci vorr� ltr. Nel frattempo mi far� prestare la D70 da un mio amico, tanto lui ha anche la D200 :-))) giusto per non sentire l'attesa.
vibordi
Aggiungo che il prodotto da me usato conprende anche un aspiratore ad aria compressa che aiuta ad asportare i corpuscoli grossolani che potrebbero rigare il filtro di niobato di litio se trascinati con i bastoncini di pulizia. Pertanto prima di "strofinare" il filtro � sempre necessario almeno soffiare energicamente con la pompetta cos� come si fa per le lenti degli obiettivi
Rugantino
QUOTE(simonecard50 @ Oct 20 2007, 01:30 PM) *
Sfido io, abito a 600 Km da Milano! Cmq sono molto combattuto ma credo che per questa volta ahim� ci vorr� ltr. Nel frattempo mi far� prestare la D70 da un mio amico, tanto lui ha anche la D200 :-))) giusto per non sentire l'attesa.

Peccato tu non dica di che regione sei. Dal mio negoziante sono disponibili tutti i prodotti per la pulizia. C'� anche un bellissimo kit che comprende un mini aspiratore a batterie e il liquido e le relative spatole. Ci sono anche la serie di pennelli che si caricano elettrostaticamente. Ma il tuo caso � di quelli che necessitano di pulizia con liquido e spatole. Comunque anche se quello che vedi sembra un disastro, non credo che con gli attrezzi adatti sia difficoltoso raggiungere un ottimo risultato.
simonecard50
Abito in provincia di Macerata. Luned� infatti prover� tutti i negozi di Macerata, per ora ho visto Sarnano, negozio fornitissimo di corpi macchina, obiettivi (ha praticamente mezzo catalogo Nikkor in pronta consegna), cavalletti, ma stranamente non si "occupa" di pulizia sensore. Dubito che abbiano qualcosa....ma chiss�.
frank_matt
Carissimi amici,
nel tentativo (utopico) non avere 3 granelli di polvere sul sensore della D50, armato di pompetta ho provveduto a soffiare...il risultato... giudicate voi...

da cos�..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a cos�..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora io vi chiedo...come posso fare secondo voi a mettere a posto la situazione? L'intervento in LTR � esoso? Considerando che mercoled� parto per un viaggio studio.. riusciranno, in base all'esperienza di alcuni di voi, a mettermela a posto se domani mattina sono nel loro laboratorio?

grazie in anticipo
francesco
frank_matt
ho visto sul post in evidenza il costo dell'assistenza...mi pare sostenibile...
per quanto riguarda il fai da te..qualcuno ha da suggerirmi davvero un metodo facile ed efficace (che adotter� dopo che il centro assistenza mi avr� messo a posto la macchina..smile.gif ) ?

grazie
francesco
franco49
Ciao
personalmente avevo una fifa cane x pulire il sensore
poi ho acquistato l'Eclipse i sensor swab ed i pec*pad
ora pulisco tranquillamente il sensore della D100 della D1
x la D2x non mi fido ancora e vado nei laboratori autorizzati
ma un domani....far� anche quella li.


ciao franco

ti allego il lik del negozio (grossista) di Milano

xxxxxxxxxxxxxx



Nota moderatore:
Come da regolamento, oscuro il link: per casi come questo, solo in MP, grazie.

� assolutamente vietato utilizzare questa Community come "vetrina" commerciale per la propria attivit� o per le attivit� commerciali in generale.
frank_matt
QUOTE(franco49 @ Oct 21 2007, 12:12 PM) *
Ciao
personalmente avevo una fifa cane x pulire il sensore
poi ho acquistato l'Eclipse i sensor swab ed i pec*pad
ora pulisco tranquillamente il sensore della D100 della D1
x la D2x non mi fido ancora e vado nei laboratori autorizzati
ma un domani....far� anche quella li.
ciao franco

ti allego il lik del negozio (grossista) di Milano


Grazie Franco!
a buon rendere...

francesco
franco49
Prima di dare inizio ai lavori
segui le istruzioni dell'ing Maio

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748


ciao e buon lavoro
Andrea Moro
Non pu� essere cos� drammatica la tua soffiata... unsure.gif Secondo me hai una peretta vetusta e piena di polvere (dentro). La soluzione � una peretta 12 nuova fiammante da farmacia...E un bel soffio dal basso verso l'alto
Luix90
Ciao. leggendo i post vari sulla pulizia del sensore mi chiedo perch� tutta questa fobia.
Lavoro con la D2x da 2anni e al massimo avr� fatto 5-6volte una leggera soffiata cosi come la D200.
Sul sensore ci sono un paio di macchie che non vanno via MA LE LASCIO STARE sulle foto non si vede , al massimo con Photoshop le tolgo .....non vi state a esaurire per 2 macchioline messicano.gif
maurizioricceri
sul beccuccio della peretta � mia abitudine mettere un cappuccietto di penna biro e prima di usarla � bene fare qualche soffiata a vuoto proprio per espellere eventuali impurit� penetrate all'interno.
Rugantino
Tanto per sdrammatizzare: ma non � che il clisterone l'avevi prima usato per lo scopo per cui � stato creato?
Dai fatti una sana risata e riprova! Vedrai che non � poi cos� drammatico come sembra (sempre e a tutti) all'inizio. wink.gif
gciraso
Situazione per nulla drammatica, un po' di lettura del forum e vai con la pulizia, ci si diverte pure ... dopo.

@Franco49: non � che il sensore della D2x sia diverso per quanto riguarda la pulizia.

Per tutti: non lasciamoci ossessionare dalla polvere, quasi sempre manco si vede se non la si va a cercare apposta o se non si usano diaframmi assurdi e poi � pi� semplice toglierla con PS.


Saluti

Giovanni
frank_matt
avete perfettamente ragione...ma putroppo la sporcizia oramai ce l'ho portata sopra al sensore..col senno di poi...non lo avrei mai fatto.. sbagliando si impara... di sicuro la prox volta sar� molto pi� prudente...

ps: la pompetta � abbastanza nuova e mai usata per scopi "al di fuori del fotografico" wink.gif

ciao a tutti
francesco

ps2: domani vado nel negozio di un mio amico fotografo e provo il kit di pulizia...vediamo se si risolve... vi aggiorner� subito dopo!
Andrea Moro
In bocca al lupo, facci sapere! smile.gif
F.Giuffra
Per prima cosa leggi QUI!

Poi se hai un amico dentista chiedi se ti pu� dare una soffiata con il suo compressore, che � molto potente perch� deve fare girare le turbine che usa ma che per definizione � privo di acqua e olio, che invece hanno quelli normali, altrimenti le otturazioni si staccherebbero.

Fai fare a lui, la siringa per l'aria sulla poltrona ha due tasti uguali... ma uno serve per sparare acqua!

rolleyes.gif
simonecard50
Come detto, in quel di Macerata, ho cercato e trovato una soluzione alternativa ad L.T.R. che per� vorrei valutare con voi per aiutarmi a fare la scelta giusta:

Opzione 1: hanno il kit Visible Dust (tipo sensor swab) ma non hanno il liquido Eclipse (a base di alcool isopropilico) ma un liquido a base di acqua della Manfrotto, che mi hanno assicurato asciughi pi� lentamente ma non lasci aloni (ma sono scettico). Costo 50� Visible Dust + 25� liquido Manfrotto.

Opzione 2: eseguono in negozio la pulizia del sensore ad umido, -con gli stessi prodotti?- domando, mi rispondono di no, con altri prodotti. Non ho chiesto quali fossero, preventivo 25� (direi caro per una pulizia del sensore no?)

Opzione 3: L.T.R., Costo poco superiore all'opzione 2 (naturalmente la professionalit� si paga ma ti fa dormire sonni tranquilli) a sfavore una lunga attesa senza l'amata D50.

Propendo per l'opzione 2, Voi che fareste?
lucaoms
io protenderi per opz 1......
se ti ricapita, magari non cosi' ma ti ricapita, te la risolvi da solo....
potrebbe essere fastidiosissimo trovarsi in un bel posto di viellggiatura , trovarsi con sensore sporco e non riuscire a rimediare....
dslr e dust....coesistono e convivono
luca
Skylight
QUOTE(simonecard50 @ Oct 23 2007, 03:57 PM) *
Come detto, in quel di Macerata, ho cercato e trovato una soluzione alternativa ad L.T.R. che per� vorrei valutare con voi per aiutarmi a fare la scelta giusta:

Opzione 1:.........

Opzione 2: .............

Opzione 3: .................
Propendo per l'opzione 2, Voi che fareste?


Ciao, l'Eclipse � metanolo puro. Va bene anche l'alcool isopropilico puro ma � difficile reperirlo. Diffida da altre sostanze liquide!

L.T.R � sicuramente una garanzia ma non puoi sempre affidarti a loro ogni volta che si sporca il sensore.

Ti consiglio di procurarti Eclipse e salviette PecPad e di prendere coraggio per la pulizia autonoma. Puoi far pratica su un cd da masterizzare ma con pazienza e delicatezza non rovini nulla.
In PM, se ti interessa, ti posso indicare un rivenditore in italia affidabile dal quale ho preso il materiale necessario.
smile.gif
VitoB
Skylight, di dispiacerebbe comunicare anche a me gli estremi del rivenditore?

Grazie anticipate!

Vito
Rugantino
QUOTE(Skylight @ Oct 23 2007, 08:11 PM) *
Ciao, l'Eclipse � metanolo puro. Va bene anche l'alcool isopropilico puro ma � difficile reperirlo. Diffida da altre sostanze liquide!

L.T.R � sicuramente una garanzia ma non puoi sempre affidarti a loro ogni volta che si sporca il sensore.

Ti consiglio di procurarti Eclipse e salviette PecPad e di prendere coraggio per la pulizia autonoma. Puoi far pratica su un cd da masterizzare ma con pazienza e delicatezza non rovini nulla.
In PM, se ti interessa, ti posso indicare un rivenditore in italia affidabile dal quale ho preso il materiale necessario.
smile.gif

Mi aggiungo anche io alla richiesta. Invece di ricorrere all'estero mi farebbe comodo sapere dove trovare il materiale in Italia.
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.