Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
frabi
Buongiorno a tutti.
In una situazione di forte contrasto, sfondo molto chiaro e primopiano in ombra, quale tipo di lettura esposimetrica usare?
La foto che allego (spero) mostra il primopiano accettabile ma lo sfondo ahim� bruciato, ho usato il matrix della D40.
Potreste insegnarmi la miglior tattica?
Grazie, buona giornata
Franco
_Led_
QUOTE(cervantes @ Oct 24 2007, 06:48 AM) *
Buongiorno a tutti.
In una situazione di forte contrasto, sfondo molto chiaro e primopiano in ombra, quale tipo di lettura esposimetrica usare?
La foto che allego (spero) mostra il primopiano accettabile ma lo sfondo ahim� bruciato, ho usato il matrix della D40.
Potreste insegnarmi la miglior tattica?
Grazie, buona giornata
Franco


Misura Spot+Esposizione Manuale+Verifica istogrammi+Post produzione digitale
beppe cgp
Confermo tutto! messicano.gif
mariomc2
Io userei il flash di schiarita, sottoesponendolo leggermente per non distruggere l'atmosfera ambiente.
Un'alternativa potrebbe essere quella di tre, o pi�, scatti poi uniti con HDR, comunque continuo a credere che sia meglio ottenere una buona foto subito, che non necessita in post altro che di piccoli aggiustamenti.
pepino_77
Io avrei provato utilizzando la misurazione spot sullo sfondo e sovraesposto un pelo utilizzando il flash per illuminare il primo piano. Poi verificato il risultato sull'istogramma e corretto di conseguenza.
Credo comunque che, a meno di interventi in post produzione, in situazioni del genere si debba scegliere quale elemento sacrificare - e, al limite, sacrificare l'intera foto...
piccio98
con Photoshop texano.gif
luigi ruoppolo
prova a fare cos�:

- misura in matrix in modo P, separamente, le montagne ed il cielo (avrai valori diversi, il cielo � bruciato, le montagne no);
- fai una media dei valori rilevati ed imposta manualmente l'esposizione con i valori medi di cui al punto precedente, scegliendo l'apertura di diaframma che vuoi e regolando di conseguenza i tempi;
- usa il flash di compensazione per il primo piano, verificando il risultato sullo schermo ed aggiustando eventualmente l'intensit� del lampo, a secondo di quello che vuoi ottenere.

ciao
luigi
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(cervantes @ Oct 24 2007, 06:48 AM) *
...
In una situazione di forte contrasto, sfondo molto chiaro e primopiano in ombra, quale tipo di lettura ... usare?


Lettura? Un buon libro di fotografia.

QUOTE(cervantes @ Oct 24 2007, 06:48 AM) *
Potreste insegnarmi la miglior tattica?
...


Quale tattica?

Se il contrasto � elevato o scegli cosa avere correttamente esposto e cosa no (lettura spot o semispot e fare una media) oppure devi usare artifici:

1) filtro graduato (adatto in paesaggi)
2) flash di schiarita (nei paesaggi serve a ben poco)
3) pannelli riflettenti (idem come sopra)
4) unire pi� immagini (HDR)
5) schiarire ombre con Photoshop

le soluzioni 1-2-3 sono le migliori (se applicabili)
le soluzioni 4-5 rischiano di fornire le solite immagini da Giove o Saturno.

Di solito meglio avere ombre che puoi leggermente schiarire rispetto a luci bruciate non recuperabili.

Saluti
puffosky
beh, come utilizzatore di d80 me la rido un poco sotto i baffi ...
non era, con lunghissime e tediosissime discussioni, la d80, sola e unica, incriminata
per "bruciare" e "sovraesporre" ecc. ?
mal comune ... messicano.gif
Gipsy
QUOTE(manovi @ Oct 24 2007, 12:52 PM) *
...
4) unire pi� immagini (HDR)
5) schiarire ombre con Photoshop

...le soluzioni 4-5 rischiano di fornire le solite immagini da Giove o Saturno. laugh.gif

Di solito meglio avere ombre che puoi leggermente schiarire rispetto a luci bruciate non recuperabili.

Saluti


concordo sull'ultimo consiglio di Manovi; di solito io faccio cos�. Sottolineo il 'leggermente' della schiarita delle ombre.
Franco_
QUOTE(puffosky @ Oct 24 2007, 01:06 PM) *
beh, come utilizzatore di d80 me la rido un poco sotto i baffi ...
non era, con lunghissime e tediosissime discussioni, la d80, sola e unica, incriminata
per "bruciare" e "sovraesporre" ecc. ?
mal comune ... messicano.gif


Non ho seguito le discussioni alle quali ti riferisci, ma se il differenziale di ev nell'inquadratura (tra ombre e luci) � superiore alla gamma dinamica della fotocamera c'� poco da fare: o rinunci alla foto, o decidi cosa sacrificare oppure devi "appoggiarti" a qualcuno tra i rimedi gi� chiaramente esposti.
frabi
Ringrazio chi mi ha gentilmente risposto, ora una certa idea me la sono fatta.
Un dubbio che mi rimane � se usare o meno il flash della fotocamera, non � un p� "fiacco"
per ambienti aperti tipo quello della foto?
Comunque far� delle prove e vedremo i risultati...
Buona serata
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.