flouart
Oct 24 2007, 08:24 PM
Vorrei che qualcuno mi indicasse ,se ci sono,dei siti coi primi risultati nef della d3.Penso che la comprerei ugualmente tenendomi la d2x ma non la 200.Chiedo a tal proposito : di con queste ottiche(micro nikkor 105 - 12/24 - 17/55 - micro 60 ) quali potrei usare con la d3? e in ogni caso mi chiedo quale sarebbe l'inconveniente utilizzandoli.
Grazie.
Rugantino
Oct 24 2007, 08:36 PM
Il 60 e il 105!
flouart
Oct 24 2007, 08:40 PM
Si,grazie,ma perchè non gli altri?
Quale sarebbe il problema?La vignettatura?oppure una incompatibilità col nuovo formato? una caduta di qualità?
salvatore_p.
Oct 24 2007, 08:45 PM
in pratica potresti usarli tutti,anche i dx...però innestati sulla d3 in automatico puoi fotografare con un crop di circa 5 milioni di pixel...oppure potresti disabilitare via software sul menu,usare tutti i 12 e passa milioni di pixel ma ad esempio con il 17-55 se lo usi a 17 avresti forte vignettatura,da 30 in poi dovrebbe andar bene...
flouart
Oct 24 2007, 08:48 PM
Si avevo intuito,
ma io tengo tutto,vorrà dire che gli utilizzerò a regime ridotto,ma se non è 17 sara 30, và bene lo stesso.
Grazie.
Andrea Lapi
Oct 24 2007, 08:54 PM
QUOTE(milingo69 @ Oct 24 2007, 09:45 PM)

in pratica potresti usarli tutti,anche i dx...però innestati sulla d3 in automatico puoi fotografare con un crop di circa 5 milioni di pixel...oppure potresti disabilitare via software sul menu,usare tutti i 12 e passa milioni di pixel ma ad esempio con il 17-55 se lo usi a 17 avresti forte vignettatura,da 30 in poi dovrebbe andar bene...
Il 17-55 non vignetta da 24... Almeno così mi è parso da una velocissima prova fatta sul campo a Venafro...
marcoraneli
Oct 24 2007, 08:55 PM
Vedi nel sito Nikon USA
flouart
Oct 24 2007, 08:55 PM
Cioè intendevo dire che non si può mica cambiare tutto , anche perchè stiamo parlando di belle cifre,casomai sarebbe oppurtuno che anche nikon , se è già pronta mettesse in commercio la 20 mln di pixel senza farci passare attraverso altri investimenti intermedi.Capisco che già la D3 è un bel punto di arrivo,ma per scrupolo ho provato la CANON 5D perdendo un pacco di soldi nel rivenderla.Chi ha fatto della perfezione il proprio mestiere(ammesso che poi ci riesca) è scontato che cada nella tentazione di avere sempre il meglio.
Comunque oltre questo,qualcuno ha già visto qualcosa della d3?
Luc@imola
Oct 24 2007, 10:04 PM
La perfezione e' relativa, io credo che i miei DX siano perfetti per la D300...
Per avere provini affidabili credo che bisognera' aspettare l'uscita e l'uso sul campo, troppe revisioni firmware beta.
mariomc2
Oct 24 2007, 10:11 PM
Non so se è sempre scontato cercare di avere sempre lo srtrumento migliore, e sinceramente non so se sia la via migliore per raggiungere la perfezione. Credo che la via migliore sia quella di conoscere a fondo la propria attrezzatura, spremerne il meglio, e, solo quando non è più adeguata alle proprie esigenze, quando per ottenere ciò che abbiamo in mente serve qualcosa di più performante, solo allora cambiarla. Cercare sempre l'ultimo modello non è a mio avviso ricerca di perfezione ma rischia di essere rincorsa tecnologica.
Hai due splendide macchine, sei sicuro di aver raggiunto il loro limite?
Tanto tempo fa quando ero temtato di cambiare una fotocamera acquistata da poco, erano i tempi della pellicola e ancora non si parlava di digitale, un amico mi consigliò di spendere quei soldi per un viaggio, dove scattare molte foto, dove conoscere gente nuova, fu un ottimo consiglio!
Paolo56
Oct 24 2007, 11:55 PM
QUOTE(flouart @ Oct 24 2007, 09:24 PM)

Vorrei che qualcuno mi indicasse ,se ci sono,dei siti coi primi risultati nef della d3.Penso che la comprerei ugualmente tenendomi la d2x ma non la 200.Chiedo a tal proposito : di con queste ottiche(micro nikkor 105 - 12/24 - 17/55 - micro 60 ) quali potrei usare con la d3? e in ogni caso mi chiedo quale sarebbe l'inconveniente utilizzandoli.Grazie.
Scusami tanto, ma con questo pòpò di attrezzatura, ed in procinto di acquistare addirittura la D3, hai bisogno di chiedere questo tipo di consigli?
Ciao
Paolo
flouart
Oct 25 2007, 12:09 AM
QUOTE(mariomc2 @ Oct 24 2007, 11:11 PM)

Non so se è sempre scontato cercare di avere sempre lo srtrumento migliore, e sinceramente non so se sia la via migliore per raggiungere la perfezione. Credo che la via migliore sia quella di conoscere a fondo la propria attrezzatura, spremerne il meglio, e, solo quando non è più adeguata alle proprie esigenze, quando per ottenere ciò che abbiamo in mente serve qualcosa di più performante, solo allora cambiarla. Cercare sempre l'ultimo modello non è a mio avviso ricerca di perfezione ma rischia di essere rincorsa tecnologica.
Hai due splendide macchine, sei sicuro di aver raggiunto il loro limite?
Tanto tempo fa quando ero temtato di cambiare una fotocamera acquistata da poco, erano i tempi della pellicola e ancora non si parlava di digitale, un amico mi consigliò di spendere quei soldi per un viaggio, dove scattare molte foto, dove conoscere gente nuova, fu un ottimo consiglio!
La tua risposta è quanto di meglio si potesse ricevere per fermarsi un attimo a pensare e valutare serenamente.Ma come si può rinunciare a scatti a luce ambiente a 3600 asa ? come si può fare un paragone ,o meglio stabilire che abbiamo spremuto al massimo le nostre attrezzature?Penso di non insegnare nulla a nessuno dicendo che un apparecchio simile apre nuovi orizzonti e sopratutto segnerebbe un solco immenso tra 2 modi di intendere non tanto il concetto di fotografia quanto l'acquisizione creativa della stessa.
Comunque aspettiamo di vedere qualcosa in più.
Grazie.
flouart
Oct 25 2007, 12:22 AM
QUOTE(Paolo56 @ Oct 25 2007, 12:55 AM)

Scusami tanto, ma con questo pòpò di attrezzatura, ed in procinto di acquistare addirittura la D3, hai bisogno di chiedere questo tipo di consigli?
Ciao
Paolo
Spero di non offendere mai la sensibilità di nessuno con le mie affermazioni.Ciò premesso vorrei risponderti in questo modo che tu spero non possa fraintendere.
Ho posseduto penso 5 hasselblad - 4 o 5 obiettivi oltre ai canonici planar - 1 contax 645 con 80 e 150 - 2 mamyia 645 con circa 5/6 obiettivi - per non elencare le varie nikon 135 di volta in volta rinnovate.
Non ho mai saputo e conosciuto di quante lenti e quale comèposizione fosse alla base di ogni obiettivo da me usato per anni,mi sono concentrato esclusivamente sul risultato che ognuno di essi era in grado di darmi.In questo istante ,ore 1,16 del mattino stò aspettando la masterizzazione di un lavoro che partirà domani e questo è il mio ritmo quasi quotidiano.
Capisco che sà tanto di operaio della fotocamera.
Ecco perchè cerco nel forum risposte già confezionate e faccio tesoro delle esperienze e degli studi di chiunque senza per questo esentarmi dal provare sul campo con centinaia e centinaia di prove qualsiasi attrezzatura,da quì l'acquisto della canon 5d e 1800 scatti in pochi giorni.Non condanno questa fotocamera,anzi,ma posto di fronte ad un parco fotocamere ormai acquisito,ho preferito continuare nella tradizione nikon.
Ti ringrazio comunque della considerazione sperando che il mio concetto non sia inteso come "ignoranza fotografica" che per'altro mi riconosco.
mariomc2
Oct 25 2007, 10:03 AM
Sai una cosa buffa? Per me l'ampia estensione della sensibilità della D3 sarebbe il massimo, 25400 ASA! fotografo teatro e danza, quindi è il sogno che si avvera, ma... si c'è un ma, con il DX il 200 mi dà un angolo di campo pari ad un 300, con la D3 dovrei preventivare anche un 300 2,8 (o meglio ancora, ma non esiste Nikon, un 120/300 2,8), quindi oltre ai quasi 5000 della D3 anche altrettanti per il 300!
Di contro la troverei utilissima per cerimonie, paesaggi e ritratti.
Sarebbe stato carino avere le stesse snsibilità ASA sulla D300, per me sarebbe stato il topo, ma comunque non l'avrei presa subito, aspetterei ancora un annetto!
Paolo56
Oct 26 2007, 12:45 AM
QUOTE(flouart @ Oct 25 2007, 01:22 AM)

Spero di non offendere mai la sensibilità di nessuno con le mie affermazioni.Ciò premesso vorrei risponderti in questo modo che tu spero non possa fraintendere.
Ho posseduto penso 5 hasselblad - 4 o 5 obiettivi oltre ai canonici planar - 1 contax 645 con 80 e 150 - 2 mamyia 645 con circa 5/6 obiettivi - per non elencare le varie nikon 135 di volta in volta rinnovate.
Non ho mai saputo e conosciuto di quante lenti e quale comèposizione fosse alla base di ogni obiettivo da me usato per anni,mi sono concentrato esclusivamente sul risultato che ognuno di essi era in grado di darmi.In questo istante ,ore 1,16 del mattino stò aspettando la masterizzazione di un lavoro che partirà domani e questo è il mio ritmo quasi quotidiano.
Capisco che sà tanto di operaio della fotocamera.
Ecco perchè cerco nel forum risposte già confezionate e faccio tesoro delle esperienze e degli studi di chiunque senza per questo esentarmi dal provare sul campo con centinaia e centinaia di prove qualsiasi attrezzatura,da quì l'acquisto della canon 5d e 1800 scatti in pochi giorni.Non condanno questa fotocamera,anzi,ma posto di fronte ad un parco fotocamere ormai acquisito,ho preferito continuare nella tradizione nikon.
Ti ringrazio comunque della considerazione sperando che il mio concetto non sia inteso come "ignoranza fotografica" che per'altro mi riconosco.
Tranquillo non hai offeso nessuno.
Encomiabile buttarsi a capofitto nel propio lavoro credo, comunque, che la conoscenza teorica/tecnica di cosa si sta facendo spesso aiuti (non sempre ma spesso).
Con simpatia
Paolo
P.S.
Quando parlo di conoscenza teorico/tecnica mi riferisco all'hardwere.
giannizadra
Oct 27 2007, 10:53 PM
QUOTE(flouart @ Oct 24 2007, 09:55 PM)

Cioè intendevo dire che non si può mica cambiare tutto , anche perchè stiamo parlando di belle cifre,casomai sarebbe oppurtuno che anche nikon , se è già pronta mettesse in commercio la 20 mln di pixel senza farci passare attraverso altri investimenti intermedi.
Non si tratta di investimenti intermedi.
La attuale D3 e la futura (?) più pixellata saranno macchine altrettanto "definitive" (per quel che può valere il termine nell'era digitale), destinate a impieghi diversi:
la D3 (velocissima, gamma dinamica elevata e forte abbattimento del rumore) è perfetta per la fotografia dinamica e in luce ambiente in tutte le sue forme;
l'altra (con risoluzione maggiore) sarà più adatta a tutti i generi (pubblicità, still-life ecc.) che richiedono soprattutto questa dote.
Anche la Canon differenzia l'offerta professionale (D MKIII e DS MKIII) secondo criteri non dissimili.
Per chi intende continuare a utilizzare ottiche DX, la scelta più logica mi sembra la D300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.