Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlessandroPagano
Tra qualche tempo vorrei acquistare questa splendida reflex. Provengo dalla D200 che già ha cambiato proprietario e adesso mi vengono tutti i dubbi di questo mondo.
Non vorrei cadere nell'errore di fare un acquisto avventato (si fà per dire) e ritrovarmi una reflex che non soddisfi le mie esigenze o che addirittura divenga obsoleta in men che non si dica.
Mi spiego: l'avvento dell'FX in casa Nikon fà presupporre che a breve(anche se non troppo brevemente) la D300 verrà affiancata ad una sorella pari lay-out ma con formato FX, un pò come è già accaduto in casa Canon con la 5D.
Questo fatto mi preoccupa non poco perchè noi tutti sappiamo quanti benefici porti il formato FX.
Inoltre già circolano voci che la D300 con i suoi stupendi 14 bit non riesca a tirare una raffica con una cadenza superiore ai 2,5 ftg/sec. Nella presentazione si parla di raffica fino a 6 ftg/sec. ma non si parla se a 12 o 14bit. Queste voci se fossero confermate mi deluderebbero parecchio.
Mi ritrovo un corredo di tutto rispetto, in parte composto da ottiche DX e in parte di tipo AFD(piuttosto vecchie ma di qualità) il pensiero di "svendere" le ottiche DX, per le note esigenze dell'FX, non è dei più felici.
Possiamo decantare tutte le doti della D300, che conosco a memoria, ma a conti fatti dobbiamo anche salvaguardare il nostro corredo e il nostro portafoglio.

Voi come vi comportereste?

Ciao
Alex
Franco_
Al tuo posto aspetterei che la D300 dimostrasse il suo valore sul campo e che le sue prestazioni fugassero i tuoi dubbi.
In questo momento mi sembra quantomeno azzardato pensare ad una sostituzione; ti chiedo: cos'è che manca alla D200 ?
decarolisalfredo
Fai come me, non acquistare subito, aspettiamo da che l'ha presa le sue impressioni.
Io aspetterò fino a maggio. Ma non mi sono disfatto della D70 e continuo a fotografare con quella, in verità in questo momento faccio dia con la F100 e la FM2n.

Tu invece hai venduto la D200 (così ne ricavi di più), hai un altra fotocamera? Se si non ci sono preoccupazioni, altrimenti dovrai aspettare un quindicina di giorni e poi sarai tu ad informare gli altri sulla (sicura) bontà della D300.
Paolo56
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 28 2007, 03:08 PM) *
Tra qualche tempo vorrei acquistare questa splendida reflex. Provengo dalla D200 che già ha cambiato proprietario e adesso mi vengono tutti i dubbi di questo mondo.
Non vorrei cadere nell'errore di fare un acquisto avventato (si fà per dire) e ritrovarmi una reflex che non soddisfi le mie esigenze o che addirittura divenga obsoleta in men che non si dica.
Mi spiego: l'avvento dell'FX in casa Nikon fà presupporre che a breve(anche se non troppo brevemente) la D300 verrà affiancata ad una sorella pari lay-out ma con formato FX, un pò come è già accaduto in casa Canon con la 5D.
Questo fatto mi preoccupa non poco perchè noi tutti sappiamo quanti benefici porti il formato FX.
Inoltre già circolano voci che la D300 con i suoi stupendi 14 bit non riesca a tirare una raffica con una cadenza superiore ai 2,5 ftg/sec. Nella presentazione si parla di raffica fino a 6 ftg/sec. ma non si parla se a 12 o 14bit. Queste voci se fossero confermate mi deluderebbero parecchio.
Mi ritrovo un corredo di tutto rispetto, in parte composto da ottiche DX e in parte di tipo AFD(piuttosto vecchie ma di qualità) il pensiero di "svendere" le ottiche DX, per le note esigenze dell'FX, non è dei più felici.
Possiamo decantare tutte le doti della D300, che conosco a memoria, ma a conti fatti dobbiamo anche salvaguardare il nostro corredo e il nostro portafoglio.

Voi come vi comportereste?

Ciao
Alex

Scusami ma non capisco.
Da quello che dici (corredo di tutto rispetto, conosci le doti della D300 a memoria) dovresti essere un fotoamatore evoluto.........e allora?
La risposta dovresti essere in grado di dartela.
Ti serve una gamma dinamica più estesa, ti servono alti iso con meno rumore, ti serve un formato che renda giustizia (come angolo di campo) ai tuoi grandangolari allora aspetta la nuova probabile futura FX.
Ti serve un fattore di crop di 1.5 per i tuoi teleobiettivi, un AF più veloce e preciso, una raffica migliore (probabilmente non a 14 bit) allora prendi senza pentimenti la D300, sarà un'ottima fotocamera.
Non ti serve nulla di tutto questo allora hai fatto male a vendere la D200.
Ciao
Paolo

PS Non è ancora chiaro ancora come sia la raffica della D300 a 14 bit.
C'è chi sostiene che resta a 6 f.to/s e si abbassa solo il buffer e chi dice che la raffica invece non può superare i 2.5 f.to/s.
Se così fosse basta non impostare i 14 bit credo che la differenza sarà veramente minima.
luigimartini
Ciao,
io sono possessore da circa 6 mesi della D200 e sono molto contento;da ex possessore di D100 ho notato subito una differenza sostanziale sia di operatività che di qualità, ma non ho nessuna intenzione di invaghirmi della D300 prima che esca, anche se il desiderio del giocattolo nuovo è sempre presente in noi.Si vocifera che tra non molto uscirà una FF della concorrenza a un prezzo appetibile anche per noi amatori e non si esclude che mamma Nikon abbia già l'asso nella manica nascosto della D300x, come ha fatto con la D40, ma invece di aumentare i pixel aumenti la grandezza del sensore, tutte congetture, ma se abbiamo già uno strumento per divertirci, non affrettiamoci.
Saluti e continuiamo a sognare, Gigi
Luceformecolori
Personalmente non faccio fotografia sportiva ed i 14 bit a 3 fps già mi basterebbero alla grande, se poi saranno 5 o 6 meglio, ma non essenziale.

Se la Nikon uscirà con una D300x FF non penso proprio chè sarà a 2000€ ma almeno 500 in più... In ogni caso sarò più contento un domani di averla come primo corpo insieme alla D300 che stà arrivando.

Penso sia meglio avere due corpi con sensori di generazioni non troppo distanti, almeno ad ogni cambio non necessitano troppi adattamenti "mentali".

Ma è solo una mia opinione...

Nel frattempo scatto con la Fuji S9600 di mia moglie, che con i suoi 9 mpx e la strana struttura del sensore, ho scoperto essere molto interessante. Produce un effetto "pellicola" molto armonioso.
AlessandroPagano
QUOTE(Franco_ @ Oct 28 2007, 03:56 PM) *
Al tuo posto aspetterei che la D300 dimostrasse il suo valore sul campo e che le sue prestazioni fugassero i tuoi dubbi.
In questo momento mi sembra quantomeno azzardato pensare ad una sostituzione; ti chiedo: cos'è che manca alla D200 ?



Alla D200 non manca nulla ma siamo onesti: il rumore agli alti iso mi risulta molto difficile da digerire, specie quando faccio fotografia indoor. E non basta avere un'ottica luminosa per avere tempi accettabili per non rischiare il mosso.

Ciao
Alex
Luceformecolori
Sono d'accordo, in un certo senso vale molto di più la resa agli alti ISO che i vari sistemi di stabilizzazione...
AlessandroPagano
QUOTE(Paolo56 @ Oct 28 2007, 04:22 PM) *
Scusami ma non capisco.
Da quello che dici (corredo di tutto rispetto, conosci le doti della D300 a memoria) dovresti essere un fotoamatore evoluto.........e allora?
La risposta dovresti essere in grado di dartela.
Ti serve una gamma dinamica più estesa, ti servono alti iso con meno rumore, ti serve un formato che renda giustizia (come angolo di campo) ai tuoi grandangolari allora aspetta la nuova probabile futura FX.
Ti serve un fattore di crop di 1.5 per i tuoi teleobiettivi, un AF più veloce e preciso, una raffica migliore (probabilmente non a 14 bit) allora prendi senza pentimenti la D300, sarà un'ottima fotocamera.
Non ti serve nulla di tutto questo allora hai fatto male a vendere la D200.
Ciao
Paolo

PS Non è ancora chiaro ancora come sia la raffica della D300 a 14 bit.
C'è chi sostiene che resta a 6 f.to/s e si abbassa solo il buffer e chi dice che la raffica invece non può superare i 2.5 f.to/s.
Se così fosse basta non impostare i 14 bit credo che la differenza sarà veramente minima.



Hai centrato il problema: alti iso con basso rumore.
Tutto quello che ho trovato in giro sono delle prove fatte con un firmware provvisorio, che se da una parte lasciano trasparire l'enorme evoluzione del sensore(finalmente cmos) dall'altra sembrano essere un passo indietro persino di una reflex non FF della concorrenza. Ho avuto per un breve periodo una entry level della concorrenza e il rumore a 1600 iso era a dir poco inesistente. Con questa non voglio dire che passerei alla concorrenza(l'ho fatto solo una volta e non sarà mai più) ma mi aspetterei semmai che la Nikon si porti a livelli paragonabili se non superiori.
Penso proprio che seguirò il consiglio di decarolisalfredo fotografando momentaneamente con una D70s. Il tempo sarà l'arbitro imparziale.

Ciao
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.