QUOTE(_Led_ @ Oct 30 2007, 09:34 PM)

Sottoesponi di due stop il NEF e poi recuperi i due stop in PP (Con Capture, o View, o quello che vuoi).
Partendo da 3200 ISO arrivi a 12800.
Analogamente sovreasponi di uno stop e poi recuperi in PP.
In questo caso per� potresti non essere pi� in grado di recuperare eventuali zone "bruciate".
Meglio esporre aiutandosi con gli istogrammi (il pi� a "destra" possibile: quello che gli americani chiamano ETTR, "expose to the right")
I due procedimenti sono un retaggio della fotografia argentica:
il trattamento
PUSH consiste nel sottoesporre una data pellicola avente una sua sensibilit� nominale per recuperare in sede di sviluppo gli stop persi. In sintesi: SOTTOESPOSIZIONE in ripresa > SOVRASVILUPPO in C.O.
il trattamento
PULL opera al contrario ovvero si sovraespone il film e si compensa l'eccesso di stop in sede di sviluppo: SOVRAESPOSIZIONE in ripresa > SOTTOSVILUPPO in C.O.
Il problema risiede nel fatto che i due procedimenti sono funzionali ad un dato risultato e che non vengono utilizzati come procedimenti standard.
Innanzittutto sono consoni pi� al B/N che al COLORE, dato che un trattamento FORZATO (di questo si tratta in entrambi i casi) pu� produrre slittamenti cromatici che alterano l'immagine; poi dovrebbero essere considerati, salva l'intenzionalit� di alterare le caratteristiche del film a fini creativi, come trattamenti di EMERGENZA.
In particolare, il trattamento PUSH si rivela utile nel caso la sensibilit� di un film si riveli insufficiente per le condizioni di luce in cui operiamo e le medesime condizioni costringessero ad utilizzare tempi eccessivamente lunghi (con conseguente rischio di mosso) o diaframmi molto aperti, ma non disponessimo di un'ottica luminosa. Insomma, si tratta di una situazione LIMITE in cui la SOTTOESPOSIZIONE in ripresa ed il conseguente SOVRASVILUPPO consentono di operare come se avessimo a disposizione un film dotato di sensibilit� ISO superiore di N stop quanti sono i valori di sottoesposizione.
Il trattamento PULL opera al contrario ed � utilizzato, oltrech� in casi di emrgenza, per ottenere una sensibile RIDUZIONE della GRANA ed ATTENUARE il CONTRASTO estendendo la gamma dinamica della pellicola.
Ma in ambito digitale questi procedimenti non possono applicarsi con la medesima disinvoltura date le (notevoli) differenze di struttura fra film e sensore. Il rumore elettronico � ben diverso dalla grana e le capacit� di compensazione del sensore (soprattutto in caso di "pseudo-trattamento" PULL) sono di gran lunga pi� limitate (un file sovraesposto perde irrimediabilmente informazioni, e spesso non c'� recupero che tenga...).
Segnalo due semplici articoli:
http://www.kodak.com/US/en/motion/support/....4.18&lc=enhttp://www3.telus.net/drkrm/push-pull.htm