Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lzeppelin
Salve ho una D80 e un Sigma 70-200 f/2.8

Le foto sono alla massima focale e a distanza ravvicinata sono sfuocate
e il fuco cade davanti alla zona di messa a fuoco selezionata.

Dipende dalla macchina o dall'obiettivo?

Con la D70 non avevo questo problema.
buzz
Dovresti inviarci una immagine, specificando dove hai messoa fuoco.
Comunque la mia esperienza con quell'ottica � un po' di parte.... avversa!
La mia soffriva di tutto e di pi�, anche se per il centro assistenza era perfetta e rientrava negli standard.
nonnoGG
QUOTE(lzeppelin @ Nov 1 2007, 06:40 PM) *
Salve ho una D80 e un Sigma 70-200 f/2.8

Le foto sono alla massima focale e a distanza ravvicinata sono sfuocate
e il fuoco cade davanti alla zona di messa a fuoco selezionata.

Dipende dalla macchina o dall'obiettivo?

Con la D70 non avevo questo problema.

Ho la stessa ottica (ancora per poche ore... smile.gif ) in versione DG (non macro), cio� la penultima prodotta, con chip dell'ultima generazione.

Prima di acquistarla ho avuto la possibilit� di testarla a negozio con la focus chart, sia con la D200 che con la D80: i problemi c'erano, ma sono scomparsi dopo aver aggiornato seduta stante i FW di entrambe le fotocamere. All'epoca circolavano strane voci e, nel dubbio, mi ero premunito.

Dopo i test tornai a casa con l'obiettivo e con la D80...

Salutoni.

nonnoGG
lzeppelin
grazie 1000 per le risposte, quindi mi pare di capire che i problemi possono esserci...

domani con pi� calma metter� delle foto...

cmq succede che il fuoco cade prima della zona di messa a fuoco scelta in fase di scatto, anche 6-10 mm prima quando si scatta alla massima apertura, la massima focale e alla minima distanza.

ma un aggiornamento del firmware dell'obiettivo potrebbe risolvere il problema?

nonnoGG
Sei millimetri, misurati come?

Utilizzando la focus chart, con inclinazione di 45�, a mio parere sono "normali" con cavalletto stabile e scatto ritardato.

Dovresti eseguire, come consigli� Maio, una serie ripetuta di test a circa 25-30 cm oltre la MAF minima, procedendo a coppie "contrapposte":
- uno scatto facendo intervenire l'AF dopo aver focheggiato a mano su infinito;
- uno scatto dopo aver focheggiato al minimo della distanza.

Volendo essere pignoli, dovresti poi applicare la valutazione statistica adatta (scarto quadratico medio) per determinare i limite entro i quali � compreso il valore pi� probabile dello scostamento. Ma questo � un procedimento che richiede anche una diversa base di misurazioni (in senso fisico del supporto), credo si chiami banco ottico da laboratorio.

L'obiettivo richiede l'aggiornamento (re-chip in gergo Sigma), solo se il pulsante AF-ON (settato come da default) non attiva l'autofocus.

Da quando accertai all'atto dell'acquisto del mio esemplare (maggio 2006), le ottiche distribuite in Italia erano gi� dotate del nuovo chip, aggiornato dalla casa produttrice dopo il lancio della D200.

Come hanno spiegato voci ben pi� autorevoli della mia, il front/back-focus si manifesta a causa di particolari combinazioni delle tolleranze costruttive fotocamera-obiettivo, che richiedono una taratura in laboratorio di assistenza.

La taratura richiede entrambe le componenti (D80 ed obiettivo): dubito che LTR assuma in carico una ottica universale, cos� come dubito che Mamiya Trading assuma in carico la D80.

Ti suggerisco di ripetere la prova anche con le classiche tre pile stilo "a pupazzetto", una situazione pi� vicina al reale utilizzo dell'ottica.

In bocca al lupo, salutoni.

nonnoGG
lzeppelin
Gentilissimo.

in giornata far� le prove con i criteri da te suggeriti,
mi chiedevo per� cosa fosse il focus chart,
o meglio immagino ma � possibile farselo?
Per pile a "pupazzeto" intendi pile ravvicinate con distanze differenti dall'obiettivo?

Grazie mille.
nonnoGG
La focus chart � la paginetta da fotografare come da istruzioni... la trovi in fondo all'opuscoletto che allego. Probabilmente esiste in rete un aggiornamento, ma il concetto cambia di poco.

Importantissimo allineamento e corretta inclinazione dell'asse ottico rispetto al piano d'appoggio.

Con la D80 (e superiori) assicurarsi che sia selezionata l'area centrale di MAF, non allargata.

Non esageriamo con i test, si rischia di farsi il sangue amaro (ottimo per i diabetici... biggrin.gif) e si finisce col perdere il piacere di fotografare! wink.gif

Salutoni.

nonnoGG

Clicca per vedere gli allegati

PS: le pile... s�, a distanza ravvicinata (ma non a contatto), sempre a 45�, cavalletto obbligatorio.
lzeppelin
Grazie mille ancora. smile.gif

ecco un test, sono 9 mb:

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/H.../Test_chart.rar
(tasto destro del mouse sul link sopra e poi salva oggetto con nome)

Ho seguito le regole suggerite ho fatto le prove.

Cavalletto, diaframma massimo f2.8, flash, scatto ritardato e focali di 200-135-95-70 mm, area di messa a fuoco centrale e non estesa, comando di scatto da telecomando.
Ho posizionato la macchina a 1300 mm dall'asse longitudinale mediano del foglio, dove c'� l'indicazione FOCUS HERE.
La distanza minima di messa a fuoco di questo obiettivo � di 1000 mm, quindi sono stato un po' pi� in la per evitare problemi ma massimizzare il difetto.

Come si vede sopratutto a 200 mm c'� un problema di front focus di circa 10 mm, giusto?
Nota: alle altre focali, (135,95,70) quando andavo a fuocheggiare prima dello scatto, ho notato che la distanza di messa a fuoco indicata sulla finestrella dell'obiettivo, effettivamente variava, anche se di pochissimo. Strano vero?

Non mi sto dannando l'anima per questo problema oggi ho fatto altre 650 foto senza pensarci, ma qualche bello scatto me lo mangio davvero, tipo ieri con i gatti in cortile, e oggi con le foglie e comunque pretendo il massimo dalla macchina e dall'obiettivo che non sono "cineserie" e visto i sacrifici che sto facendo per pagarli.

In giornata ho contattato un tecnico del laboratorio italiano per Sigma, AD SERVICE di Milano
Mi dieceva che non c'� nessun problema per loro a tarare l'obittievo specificatamente per mia macchiana (hanno bisogno anche della macchina quindi) per� devo essere sicuro che la D80 sia corretta.

Come posso verificare se la D80 � ok? Devo provare a cercare il difetto con un altro obiettivo?

Grazie mille per la pazienza smile.gif
igunther
Anch'io con la d80 e un sigma 70-200 2.8 ho notato problemi di front focus ...fra l'altro sembrerebbero variabili dalla distanza da cui fotografo e dalla focale utilizzata...
ad ogni modo dopo l'iniziale "fastidio" ho ritenuto il problema lieve...

allego un'immagine...
Clicca per vedere gli allegati

da tener presente che � stata fatta circa 3 metri focheggiando sul libro centrale a 200 mm...sembrerebbe (ma potrebbe essere una mia percezione) che allontanandomi o usando altre focali il problema diventa meno percepibile...
lzeppelin
si, il problema aumenta avvicinandosi al soggetto e aumentando la focale al massimo diaframma.

il test che ho fatto io mostra la peggiore delle ipotesi.

infatti come dicevo,
notavo che passando da 200mm a focali inferiori, l'indicazione della distanza del soggetto sulla finestrella dell'obiettivo variava anche se di pochissimo.
Maicolaro
QUOTE(lzeppelin @ Nov 2 2007, 10:15 PM) *
si, il problema aumenta avvicinandosi al soggetto e aumentando la focale al massimo diaframma.

Assolutamente normale, sono le condizioni in cui si riduce la profondit� di campo.
nonnoGG
QUOTE(lzeppelin @ Nov 2 2007, 07:50 PM) *
Grazie mille ancora. smile.gif

ecco un test, sono 9 mb:

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/H.../Test_chart.rar
(tasto destro del mouse sul link sopra e poi salva oggetto con nome)

Ho seguito le regole suggerite ho fatto le prove.

[...]

In giornata ho contattato un tecnico del laboratorio italiano per Sigma, AD SERVICE di Milano
Mi dieceva che non c'� nessun problema per loro a tarare l'obittievo specificatamente per mia macchiana (hanno bisogno anche della macchina quindi) per� devo essere sicuro che la D80 sia corretta.

Come posso verificare se la D80 � ok? Devo provare a cercare il difetto con un altro obiettivo?

Grazie mille per la pazienza smile.gif

Rispondo con un po' di ritardo, spero di essere perdonato.

Ho scaricato e visionato i files di test, ma trattandosi della versione macro del 70-200 non ho termini di raffronto con il mio esemplare (versione immediatamente precedente).

Se hai condotto i test usando un robusto cavalletto, sembrerebbe che a TA, in AF, il difetto sia percettibile.

Per escludere che dipenda dall'ottica, occorre ripetere i test escludendo l'AF, focheggiando accuratamente a mano senza l'assistenza del telemetro elettronico (cio� ignorando nella maniera pi� assoluta il pallino verde che compare nel mirino).

La taratura dell'accoppiata D80/ottica, se non ho compreso male da quanto spiegato qui, si effettua sui fermi dello specchio ausiliario (per l'AF) e di quello principale (per il MF).

Non sono al corrente di una possibilit� di regolazione della "nostra" ottica, ma tutto � possibile (es: regolazione back-front/focusa su ottiche zoom professionali per telecamere): ora per� la cosa mi incuriosisce molto e voglio dare una "sgamata" alle varie ottiche dal lato del... sederino (biggrin.gif) per verificare l'esistenza di un sistema di regolazione simile a questo.

Tornando al tuo caso, sentirei ancora AD SERVICE per assicurarmi che la D80 (certamente indispensabile per i loro test) non venga assolutamente toccata, pena il rischio di trovartela starata con le altre ottiche e, forse (un "forse" ipocrita...), fuori garanzia.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.