QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 4 2007, 06:53 PM)

Ieri ho fatto delle foto in piscina con una ....D50 e il 70-300 VR...... sono a dir poco spettacolari. Nonostante l'uso a 800 iso e il NR in ON, la qualit� fotografica � risultata in linea con una equivalente a pellicola di pari sensibilit�. Altrettanto non potevo dire della mia ex D200 il cui rumore agli alti iso era a dir poco ..indigesto(nonostante il NR inserito). Adesso st� per passare alla D300 ma solo perch� il tipo di foto che amo mi richiedono spesso l'uso di alti iso(laddove neanche le ottiche luminose possono) e con il nuovo sensore CMOS dovrei risolvere in parte i problemi dei sensori CCD. Il mio consiglio � di tenere la D50 stretta tra le tue mani e non cambiarla perch� � un'ottima reflex. Penso che se acquistassi la D80 o la D200 che hanno lo stesso sensore, solo gestito in modo diverso, ne avresti un'amara sorpresa.
Ciao
Alex
Io ho si la D80 e la D200 ...e ne sono entusiato di entrambe...ma se devo dire la verit� la gestione degli alti ISO � migliore la D80 rispetto alla D200.
Mi capita molto di scattare in palazzetti eventi sportivi in codizioni di luce pietosa ho notato che come bilanciamento del bianco in Automatico la D80 � pi� precisa....con la D200 devo fare diverse prove, variando le impostazioni..., per trovare il set giusto ....
La D200 da canto suo ha un corpo macchina + robusto, tropicalizzato, molto ma molto pi� veloce, l'esposimetro � molto pi� veritiero in modalit� Matrix, l'autofocus pi� veloce anche se � il medesimo...... e poi logicamente ha diverse altre funzioni rispetto alla D80 ....
A piacciano molto i comandi della D200 messi in modo pi� veloce e rapido da utizzare ...
http://www.dphoto.it/content/view/652/596/http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...00&show=allD80 e D200: Nikon a Confronto
Reflex digitali sotto i mille euro: la Nikon D80 � la migliore; eccola a confronto con la professionale e pi� costosa D200...
Se si � in fase d'acquisto e anche nikonisti, viene voglia di un confronto tra Nikon D80 e Nikon D200. Meglio risparmiare puntando sulla prima, oppure esagerare e portarsi a casa la seconda?
Entrambe sono Nikon, entrambe hanno un sensore da 10 megapixel, si assomigliano nella forma del corpo macchina e, apparentemente fanno le stesse cose. Ma cosa hanno di diverso la Nikon D80 e la D200? Perch� la seconda costa circa il 70 per cento pi� della prima? Quale conviene comprare e perch�?
Nikon D80/D200 - Il Sensore
Dicevamo, 10 megapixel - 23.6 x 15.8 mm - per tutte e due le macchina. Due sensori molto simili anche se non identici. Quello della Nikon D200 raggiunge una velocit� di lettura dei dati maggiore: ecco perch� consente di raggiungere una cadenza fino a 5 fotogrammi/secondo (contro i 3 della D80) nella modalit� scatto continuo. Tutto qui.
Nikon D80/D200 - Corpo Macchina
La differenza c'� ed � netta. La D200 beneficia di un corpo realizzato, per la gran parte, in metallo. Ha dimensioni ( 147 x 113 x 74 millimetri) generose ma non esagerate e un peso (per il solo corpo, naturalmente) di 830 grammi.
La D80, al contrario, ha un corpo in plastica, cos� come le "antenate", la D70 e D70S. E' un po' pi� piccola (132 x 103 x 77 mm) e molto pi� leggera della sorella maggiore - pesa, 575 grammi - un fatto che pu� essere visto in positivo ("pesa meno dunque la trasporto pi� agevolmente") oppure in negativo: "Pesa meno perci� � meno robusta".
In realt� la tecnologia permette oggi di realizzare una macchina resistente anche impiegando la plastica. Certo, se si prevede un uso esasperato della digitale allora � meglio puntare sul metallo.
Reflex Digitale Tropicalizzata
A questo proposito val la pena sottolneare che la Nikon D200 ha un corpo a prova di umidit�, sabbia e polvere, un corpo, come si dice in gergo, "tropicalizzato". E' una caratteristica finora riservata alle "ammiraglie".
La D200 ha una copertura in gomma rispetto a quella della D80 in plastica. Discorso simile per i comandi.
Comandi dedicati
Molto comodi se si fotografa spesso i comandi dedicati per il bilanciamento del bianco e la sensibilit� ISO di cui dispone la D200.
Comodo anche lo "scrolling" lungo le diagonali quando si riguardano le miniature delle foto. L'operazione sulla D80 � pi� macchinosa.
In generale, la Nikon D200 dispone di una posizione centrale reset del comando per la navigazione che velocizza le operazioni.
Mirino e display LCD
Ottimi su tutte e due le reflex. Display LCD da 2,5 pollici e 230.000 pixel con un angolo di copertura di 170 gradi. Il mirino ha una copertura del 95 per cento dell'inquadratura.
Nikon D80/D200 - Velocit� di Scatto
La D200 � pi� veloce, arriva infatti fino a una sequenza (in modalit� scatto continuo) di 5 fotogrammi al secondo. La D80 si "ferma" a 3 fotogrammi al secondo. Una velocit�, comunque, pi� che sufficiente per la stragrande maggioranza dei fotografi.
C'� una grossa differenza nel buffer di memoria (convoglia le foto scattate verso la scheda di memoria in fase di registrazione). Quello della D80 tiene al massimo 6 foto in formato NEF (il RAW di Nikon) mentre quello della D200 arriva a 19 NEF.
L'otturatore della D80 lavora con tempi da 1 secondo a 1/4000 di secondo. Quello della D200 da 1 secondo a 1/8000 di secondo.
Il processore d'immagine della D80 deriva da quelli gi� testati sulla D200 e sulla D2X.
Compatibilit� obiettivi Nikkor
La D80 non pu� lavorare con le vecchie lenti a fuoco manuale. La D200, al contrario, non ha problemi anche in accoppiata con gli obiettivi con la sola messa a fuoco manuale. Registra anche i dati EXIF.
Foto Sportive
La D200 consente una messa a fuoco ultra rapida (con il settaggio Priorit� Scatto) quando si vuole ottenere comunque la foto (ad esempio eventi sportivi o reportage d'assalto), anche a discapito di una messa a fuoco ottimale. La macchina registra la foto nell'istante in cui si opera sul pulsante di scatto.
Nikon D80/D200 - Autonomia
La durata della batteria della D80 � notevole, fino a 1000 scatti; per la D200 c'� un'autonomia di circa la met�, intorno ai 500 scatti con una ricarica.
Memorie
La D200 usa CompactFlash card, la D80 SD card. Niente da dire su questo: per la precisione, le schede SD sono pi� piccole.
Qualit� dell'immagine
La qualit� delle foto scattate con la D80 e la D200 � praticamente indistinguibile, anche con stampe formato poster, sia sotto il profilo della definizione dei dettagli sia sotto quello della riproduzione corretta dei colori.
Allora quale scegliere? Il confronto tra le due Nikon d� un vantaggio alla D200, ma c'� la differenza di prezzo da tener presente.
Diciamo che la Nikon D200 � la macchina ideale per il fotoreporter, che la usa tutti i giorni per lavoro, che non ha sempre il tempo di controllare come ha riposto la macchina nella borsa e che perci� ha bisogno di un oggetto particolarmente robusto.
Discorso simile per il fotografo di sport: per lui robustezza e velocit� contano molto. La spesa extra si ripagher� nel tempo.
La D80 � la macchina per chi ha gi� fatto esperienza con le digitali compatte e vuole cominciare ora a divertirsi sul serio. La qualit� delle foto � eccellente, la velocit� sufficiente anche per il cosidetto l'amatore evoluto. E poi c'� il prezzo, invitante.
Naturalmente la scelta finale � fatto molto personale, ma a nostro avviso vale la pena risparmiare un po' di soldi sul corpo macchina per investirli, piuttosto, su un buon corredo di ottiche.
QUOTE(sennmarco @ Nov 4 2007, 10:16 AM)

Question velocissima. Ho una D50 e ormai vale poco anche se ha ancora un anno di garanzia. Dato che D80 e D200 hanno prezzi in discesa costante, specie la D200 dopo l'uscita delle nuove macchine, sto meditando il cambio. Quanto ha in pi� la D200 rispetto alla D80? E quanto inmeno, eventualmente?
Un consiglio .....investi in ottiche e godita finch� puoi la tua D50...!!!!